• Non ci sono risultati.

Cognome___________ Nome____________ Scheda di autoapprendimento n.9

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cognome___________ Nome____________ Scheda di autoapprendimento n.9"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scheda di autoapprendimento n.9

Cognome___________ Nome____________

Quesiti

• Un gas perfetto alla temperatura di 0 0C si espande a pressione costante fino a raddoppiare il suo volume. Quale sarà la temperatura dopo tale trasformazione ?

• In un recipiente di 5 litri sono contenuti 32 g di ossigeno (O2) e 16 g di elio (He) alla temperatura di 27 oC. Calcolare

1) il numero di moli di ossigeno (nO2) e di elio (nHe) contenute nel recipiente;

2) la pressione parziale dell'ossigeno e dell'elio;

3) la pressione totale all'interno del recipiente.

• In una stanza, dopo aver cambiato l'aria, si misura una umidità relativa del 50% ed una temperatura di 10 oC. Sapendo che la pressione del vapore saturo (tensione di vapore) alla temperatura di 10oC è pvs(10oC)= 9,2 mmHg, calcolare la pressione parziale del vapore acqueo nell'aria.

Successivamente, la stanza viene riscaldata fino a 24 oC.

1) Calcolare l'umidità relativa sapendo che pvs(24oC) = 22,4 mmHg

2) Sapendo che la densità del vapore acqueo nell'aria (anche chamata umidità assoluta) è di 4,5 g/m3 e se la stanza ha un volume di 60 m3, calcolare quanta acqua deve evaporare nella stanza affinchè l'umidità relativa ritorni al valore del 50%.

• È noto che la concentrazione di soluti nel plasma è pari a 0,31 moli/litro. Si calcoli la pressione osmotica del plasma e la si confronti con la pressione atmosferica.

Si calcoli la concentrazione di soluto (in g/litro) di una soluzione isotonica al plasma nel caso in cui il soluto sia:

• uno zucchero (saccarosio) con massa molecolare M=342 uma;

• cloruro di sodio (NaCl), assumendo un coefficiente di dissociazione δ=2.

Riferimenti

Documenti correlati

A 10cm di distanza, questa energia fluisce attraverso una superficie sferica di raggio r

 Mediante perfusione intravenosa vengono somministrate 50 gocce/min di soluzione fisiologica (20 gocce = 1mlitro). Dopo tre ore, quanti litri di soluzione sono stati

 Un corpo di massa pari a 10 kg è posto sul piatto di una bilancia (leva di primo tipo) ad una distanza dal fulcro di 20 cm. Se esso è equilibrato da un peso di 196 N posto sul

Partendo dal risulatato precedente e conoscendo la densità del mercurio (d Hg = 13,6 gr/cm 3 ), calcolare la pressione che esercita sulla sua base una colonna di mercurio della

 Un pallone di massa pari a 1 kg cade precipitando lungo la verticale, urta il suolo con velocità di 20 m/s e, dopo aver rimbalzato al suolo, raggiunge una altezza di 10m. Sapendo

Ricordando che l'intensità luminosa I rappresenta l'energia trasportata dalla radiazione luminosa che fluisce attraverso una superficie unitaria nell'unità di tempo (I= E/S·t) e

 Una bombola da 10 litri, inizialmente sotto vuoto, viene caricata con 20g di ossigeno e 24g di azoto, alla temperatura di 25 o C. Determinare la pressione della miscela nella

 Una lampadina da 100W emette 100J di energia luminosa ogni secondo in tutto lo spazio circostante. A 10cm di distanza, questa energia fluisce attravero una superficie sferica