• Non ci sono risultati.

Cognome___________ Nome____________ Scheda di autoapprendimento n.4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cognome___________ Nome____________ Scheda di autoapprendimento n.4"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scheda di autoapprendimento n.4

Cognome___________ Nome____________

Quesiti

• Un astronauta sbarca sulla luna. Sapendo che la sua forza peso sulla superficie terrestre è Fp = 637 N, calcolare

a) la massa dell’astronauta;

b) il peso dell’astronauta sulla superficie lunare (sulla luna, g = 1,63 m/s2).

• Viene sparato verso l’alto un oggetto con velocità iniziale vo=29,4 m/s. Calcolare che altezza raggiunge l’oggetto rispetto al suolo e dopo quanti secondi esso la raggiunge.

• Un paziente di massa m = 100 kg disteso su di un lettino viene sollevato di un metro da terra con una gru. L’operazione richiede un tempo pari a 3 secondi. Calcolare il lavoro compiuto dalla gru e la potenza meccanica sviluppata. (usare le unità di misura del SI).

L = W=

Se il paziente viene successivamente lasciato cadere, quale sarà la velocità v con la quale esso raggiunge il suolo? E la sua energia cinetica Ek ?

v = Ek =

• Un uomo infila una sbarra lunga 2 metri sotto un masso m = 450 kg. Sapendo che il fulcro dista 0,2 m dal punto dove l’asta tocca il masso, quale è la forza che deve essere esercitata all’altra estremità della leva per sollevare il masso ? Quale sarà il guadagno meccanico ?

Riferimenti

Documenti correlati

Sapendo che la conduttività termica del tessuto adiposo è di 0,2 W/m o C e che il suo spessore medio è di 0,5 cm, calcolare quanto calore ha perso l'individuo dopo un bagno

• In una stanza, dopo aver cambiato l'aria, si misura una umidità relativa del 50% ed una temperatura di 10 o C.. Si calcoli la pressione osmotica del plasma e la si confronti

Se tra l'istante di emissione dell'impulso e l'istante di ricezione dell'eco sono trascorsi 0,12s e sapendo che la velocità del suono nell'acqua è v=1480 m/s, calcolare a

 Un corpo di massa pari a 10 kg è posto sul piatto di una bilancia (leva di primo tipo) ad una distanza dal fulcro di 20 cm. Se esso è equilibrato da un peso di 196 N posto sul

Calcolare di quanto aumenta la pressione ai piedi (si assuma la densità del sangue pari alla densità dell’acqua).  Un fluido ideale (densità uguale a quella dell'acqua) corre in

Nel caso di un corpo immerso in un fluido, il peso apparente (pari alla forza necessaria per sostenere il corpo, da non confondersi con il peso del corpo stesso) può

Per convenienza, trasformiamo il risultato nelle unità mmHg; ricordando che, a parità di pressione, l'altezza di una colonna di liquido è inversamente proporzionale alla densità

Le leve possono essere vantaggiose, svantaggiose o indifferenti a seconda che esse raggiungano la condizione di equilibrio quando l’intensità della potenza sia inferiore,