• Non ci sono risultati.

Scheda di autoapprendimento n.9 Soluzione dei quesiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scheda di autoapprendimento n.9 Soluzione dei quesiti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scheda di autoapprendimento n.9 Soluzione dei quesiti

 Una lampadina da 100W emette 100J di energia luminosa ogni secondo in tutto lo spazio circostante. A 10cm di distanza, questa energia fluisce attravero una superficie sferica di raggio r1=10cm. L'intensità è quindi

I1 = 100J/(1s · 4·102cm2) = 100J/(1s · 4·10-2m2) =

= 8,0·102 J/(s·m2) = 8,0·102 W/m2 Analogamente, se r2=1m

I2 = 100J/(1s · 4·1m2) = 8,0 J/(s·m2) = 8,0 W/m2

Si può anche ricavare indirettamente l'intensità I2 applicando la legge del quadrato della distanza:

I2= (r12/r22)·I1 = (10-2m2/1m2)·I1 = 10-2·I1 = 10-2·8,0·102 W/m2 = 8,0 W/m2

 Una carica elettrica q che muovendosi passa da un punto il cui potenziale elettrico è Vi ad un punto il cui potenziale è Vf (ovvero che attraversa una differenza di

potenziale V=Vf-Vi) acquista o perde una quantità di energia potenziale elettrica pari q·V che si trasforma in energia cinetica Ek della particella. Quindi sarà

Ek = -q·V

Un elettrone, che ha una carica elettrica negativa pari a q=-1,6·10-19C, quando è libero di muoversi nel tubo a vuoto accelera verso il punto a potenziale positivo (anodo);

acquista quindi una energia cinetica pari a

Ek = -q·V = -(-1,6·10-19C)·(102kV) = 1,6·10-19·105C·V = 1,6·10-14 J Ricordando che 1eV=-1,6·10-19J, il risultato può essere anche espresso come

Ek = 1,6·10-14/1,6·10-19 eV = 105 eV = 100 keV

 La massa molecolare M del CO2 può essere facilmente ottenuta sommando le masse molecolari di carbonio ed ossigeno:

MCO2 = MC + 2·MO  (12 + 2·16) uma = 44 uma

Quindi, poichè una mole di CO2 corrisponde a 44g, il numero di moli corrispondente a 0,2g(=0,2·10-6g) può essere ottenuto con una semplice proporzione

44g : 1mole = 0,2·10-6g : x da cui ottengo

x = 0,2·10-6/44 moli = 4,5·10-9 moli.

Infine, ricordando che una mole contiene un numero di molecole pari al numero di Avogadro (NA=6,02·1023), posso usare una seconda proporzione per ottenere il risultato finale:

1 mole : 6,02·1023 molecole = 4,5·10-9 moli : x ovvero

x = 6,02·1023 · 4,5·10-9 molecole  2,7·1015 molecole

 L'altezza minima del flacone è quella alla quale la pressione idrostatica del sangue da somministrare al paziente (p=d·g·h) uguaglia la pressione venosa (pv=18 mmHg). Se h rappresenta l'altezza del flacone rispetto al paziente, d=103kg/m3 la densità del sangue e g=9,8 m/s2 l'accelerazione di gravità, sarà

h = pv/(d·g) = 18mmHg / (9,8·103kg/m2s2) =

= (18·105/760)Pa / (9,8·103Pa/m) = 0,24 m = 24cm

Riferimenti

Documenti correlati

• Per risolvere questo esercizio nel modo più semplice, utilizziamo le potenze

Ricordando che l'intensità luminosa I rappresenta l'energia trasportata dalla radiazione luminosa che fluisce attraverso una superficie unitaria nell'unità di tempo (I= E/S·t) e

 Per risolvere questo esercizio nel modo più semplice, utilizziamo le potenze

Nel caso di un corpo immerso in un fluido, il peso apparente (pari alla forza necessaria per sostenere il corpo, da non confondersi con il peso del corpo stesso) può

 Il 15% di una grandezza corrisponde alla grandezza moltiplicata per 15/100

Per convenienza, trasformiamo il risultato nelle unità mmHg; ricordando che, a parità di pressione, l'altezza di una colonna di liquido è inversamente proporzionale alla densità

Conoscendo la massa di acqua nella quale il corpo viene immerso e l'innalzamento di temperatura dell'acqua è possibile calcolare la quantità di

Il principale meccanismo di scambio del calore è la conduzione termica attraverso il tessuto adiposo che ricopre