• Non ci sono risultati.

Universit`a della Calabria Corso di Laurea in Scienze Geologiche A.A. 2020-2021 Programma del corso di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Universit`a della Calabria Corso di Laurea in Scienze Geologiche A.A. 2020-2021 Programma del corso di"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a della Calabria

Corso di Laurea in Scienze Geologiche A.A. 2020-2021

Programma del corso di Matematica Dr. L. Paladino

Richiami sui prerequisiti e sul programma del precorso. Elementi di logica matematica. Elementi della teoria degli insiemi: rappresen- atzioni di insiemi e operazioni tra insiemi. Insiemi numerici: numeri naturali, numeri interi, numeri razionali e numeri reali. Sottinsiemi di R. Intervalli e unioni di intervalli. Equazioni di secondo grado.

Proporzioni.

Trigonometria e applicazioni alla geologia Funzioni seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante. Teoremi sui triangoli ret- tangoli e applicazione al calcolo dell’altezza di una montagna. Coor- dinate polari nel piano. Latitudine e longitudine. Coordinate polari sferiche. Coordinate ellissoidali. Ellissoide di riferimento e geoide.

Funzioni reali di una variabile reale. Funzioni tra insiemi. Fun- zioni reali di una variabile reale. Grafico di ina funzione reale di una variabile reale. Funzione potenza con esponente intero e razionale, funzioni esponenziali e logaritmiche. Funzioni periodiche. Funzioni trigonometriche. Funzioni composte. Funzioni iniettive, suriettive, biettive. Funzioni invertibili. Funzioni inverse. Funzioni trigono- metriche inverse. Grafico della funzione inversa. Funzioni limitate.

Simmetrie nel piano e nello spazio. Funzioni simmetriche. Funzioni limitate. Segno di una funzione. Valore assoluto e distanza in R.

Intersezione del grafico di una funzione con gli assi coordinati.

Limiti di funzioni e Continuit`a Limiti infiniti all’infinito. Limiti finiti all’infinito. Gerarchia degli infiniti. Confronti tra infiniti: infiniti di ordine superiore, di ordine inferiore e dello stesso ordine. Intorni.

(2)

Punti di accumulazione. Limite destro e sinistro. Limiti finiti al finito. Teorema di unicit`a del limite (con dimostrazione). Teorema della permanenza del segno (con dimostrazione). Teorema del con- fronto (con dimostrazione). Non esistenza del limite. Limiti notevoli.

Asintoti orizzontali. Asintoti verticali. Asintoti obliqui. Definizione di successione. Successione di Fibonacci, sezione aurea del segmento e scienze applicate. Funzioni continue. Continuit`a delle funzioni el- ementari. Somma, prodotto e quoziente di funzioni continue. Punti di discontinuit`a eliminabili, punti di discontinuit`a di prima specie e di seconda specie. Funzioni continue su un intervallo. Teorema degli zeri (con dimostrazione). Teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi.

Calcolo differenziale per funzioni di una variabile. Derivata di una funzione. Derivata destra e sinistra. Significato geometrico della derivata: equazione della retta tangente al grafico di una funzione.

Derivate di funzioni elementari. Derivata di una somma, di un prodotto e di un quoziente. Derivata della funzione composta. Derivate delle funzioni trigonometriche inverse. Punti di non derivabilit`a e loro clas- sificazione. Legame tra continuit`a e derivabilit`a di una funzione. Fun- zioni monotone. Punti stazionari, massimi e minimi locali e globali.

Teorema di Fermat (con dimostrazione). Criterio di monotonia (con dimostrazione). Ricerca di massimi e minimi di funzioni. Derivata seconda. Concavit`a e convessit`a. Punti di flesso. Studio del grafico di una funzione.

Calcolo integrale per funzioni di una variabile. Primitive di una funzione. Integrale indefinito di una funzione. Primitive di funzioni el- ementari. Propriet`a dell’integrale definito. Integrali immediati. Inte- grazione di funzioni razionali, integrazione per scomposizione in fratti semplici. Applicazioni alla fisica: velocit`acome derivata dello spazio rispetto al tempo, accelerazione come derivata della velocit`a rispetto al tempo, spazio come integrale della velocit`a rispetto al tempo nel moto rettilineo uniforme e nel moto uniformemente accelerato. Cal-

(3)

colo di aree di regioni piane.

Equazioni differenziali. Equazioni a variabili separabili e problema di Cauchy. Equazioni lineari del primo ordine. Problema di Cauchy per un’equazione lineare del primo ordine.

Calcolo matriciale e sistemi lineari Matrici. Elementi di calcolo ma- triciale. Somma di matrici. Prodotto con scalare. Prodotto tra ma- trici. Prodotto tensoriale tra matrici. Elementi di calcolo vettoriale in due e tre dimensioni. Prodotto scalare e vettoriale.

Elementi di statistica e calcolo delle probabili`a. Media aritmet- ica, media ponderata, mediana, moda. Errore e scarto quadratico medio. Deviazione standard e coefficiente di variazione. Intervallo di variabilit`a. Covarianza. Retta di regressione. Approssimazione dell’andamento di una sequenza di dati statistici tramite una spez- zata, formata da segmenti appartenenti a rette di regressione relative ad alcuni intervalli dei dati. Applicazioni alla geologia: l’andamento dell’aumento di temperatura terrestre in base all’aumento della pro- fondit`a. Ulteriori aplicazioni alla geologia: l’andamento dell’aumento di CO2 nell’aria da 20.000 anni fa ai giorni nostri (lasciato come eser- cizio). Istogrammi. Accenni di calcolo delle probabilit`a: probabilit`a semplice e probabilit`a composta. Espressione della probabilit`a in per- centuale. Diagrammi a torta. Fattoriale.

Riferimenti

Documenti correlati

Un sistema materiale, che si muove nel un piano verticale O(x, y), `e costituito da un punto P di massa m, libero di scorrere senza attrito su una guida rettilinea r priva di massa

11) Una carica elettrica con un dato rapporto carica/massa q/m si muove in un piano perpendicolare ad un campo magnetico costante B percorrendo un’orbita circolare di raggio R.

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola Appello del 23 febbraio

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Cognome e Nome Matricola Appello del 10 giugno 20101. Procedo per 40 minuti a una velocit` a media di 80 km/h e successivamente per 10 minuti a una velocit`

[...] introdurremo inoltre il postulato  — con questo solo apparentemente  incompatibile  —  che  la  luce  nello  spazio  vuoto  si  propaghi  sempre  con 

Ricaveremo l’equazione che governa questa variabile ausiliaria e mostreremo come l’equazione della quantit`a di moto, una volta deter- minata la velocit`a, diventi un’equazione per

[r]

All'interno di quest'ottica, lo Sportello d’Ascolto vuole offrire uno spazio per accogliere e supportare i ragazzi nell'affrontare i diversi compiti