• Non ci sono risultati.

Esprimere il modulo della velocit`a in funzione di x e calcolare tale velocit`a quando P passa per l’origine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esprimere il modulo della velocit`a in funzione di x e calcolare tale velocit`a quando P passa per l’origine"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Nome ...

N. Matricola ... Ancona, 14 settembre 2013

1. Un punto P di massa m si muove lungo una guida parabolica di equazione y = x2/a sul piano verticale O(x, y), con velocit`a costante u lungo x, ˙x = u. Esprimere il modulo della velocit`a in funzione di x e calcolare tale velocit`a quando P passa per l’origine.

x y

m

P

O

y = x2 a

Soluzione.

Equazione della traiettoria: y = x2 a Vettore velocit`a: v= ˙xbi + ˙y bj Ma ˙x = u e ˙y = 2 x

a ˙x = 2 x a u

Modulo al quadrato della velocit`a: v2 = |v|2 = ˙x2+ ˙y2 = u2



1 +4 x2 a2



Nell’origine x = 0 e quindi: v(O) = u

2. Una cornice triangolare di massa m `e costituita da un triangolo rettangolo isoscele OAB di cateto L privato di un triangolo rettangolo isoscele CDE di cateto l < L, con i lati paralleli al triangolo esterno e con i cateti CE e CD situati a distanza (L − l)/2 dai cateti OB e OA.

Determinare la matrice d’inerzia nel sistema di riferimento O(x, y, z) indicato in figura (con l’asse z perpendicolare al piano della figura) e determinare le direzioni principali d’inerzia con origine in O.

Soluzione. La matrice d’inerzia si ottiene per differenza tra la matrice del triangolo pieno ed quella del buco triangolare:

I = IL− Il

(2)

x y

O

A B

m

L l

C D

E

con masse mL ed ml date da

mL− ml = m mL

ml

= L2 l2 mL= m L2

L2− l2 ml= m l2

L2− l2 Triangolo di cateto L:

I11= σ Z L

0

dx Z L−x

0

dy y2 = σ Z L

0

dx(L − x)3 3

= σ Z L

0

dxx3

3 = σL4 12 = 1

6mLL2 I22= I11= 1

6mLL2 (per simmetria) I12= σ

Z L 0

dx Z L−x

0

dy (−x y) = −σ Z L

0

x dx Z L−x

0

y dy

= −σ Z L

0

dx x(L − x)2

2 = −σ

Z L 0

dx (L − x)x2 2

= −σ 2

Z L 0

dx (L x2− x3) = −σ 2

1 3 1

4



L4= − 1

12mLL2

Triangolo di cateto l rispetto ad un sistema con gli assi lungo i lati (per analogia con il caso precedente):

I11= 1 6mll2 I22= I11= 1

6mll2 I12= −1

12mll2

(3)

ml 0 0 l 0 l 2 3 3 y0 = 1

3l (per simmetria) Quindi, nel sistema di riferimento della figura:

I11= 1

6mll2− ml

l2 9 + ml

l

3 +L − l 2

2

= 1

18mll2+ ml

L 2 l

6

2

I22= I11

I12= − 1

12mll2+ mll2 9 − ml

L 2 l

6

2

= 1

36mll2− ml

L 2 l

6

2

Sottraendo otteniamo i valori per la figura:

I11=1

6mLL2 1

18mll2− ml

L 2 l

6

2

I22= I11 I12= −1

12mLL2 1

36mll2+ ml

L 2 l

6

2

I33= I11+ I22= 2 I11

3. Un sistema materiale, che si muove nel un piano verticale O(x, y), `e costituito da un punto P di massa m, libero di scorrere senza attrito su una guida rettilinea r priva di massa e passante per l’origine, a sua volta libera di ruotare attorno all’origine stessa. Un disco di raggio R, centro C e massa M `e saldato sulla guida, con il centro C a distanza L dall’origine. Una molla di costante k > 0 collega il punto P con l’origine O lungo la guida.

Dopo aver individuato il numero di gradi di libert`a ed introdotto le coordinate lagrangiane, calcolare le configurazioni di equilibrio e studiarne la stabilit`a. Dopo aver risolto il problema per valori generici dei parametri, si consideri il caso m = 4M e kL = 2M g.

Soluzione. I gradi di libert`a sono due; siano s e ϕ le coordinate lagrangiane, con s la distanza di P da O (positiva quando P sta dalla parte opposta del cerchio) e ϕ l’angolo che la guida forma con l’asse x. L’energia potenziale `e data da

V (s, ϕ) = (M gL − mgs) sin ϕ + 1 2k s2 Calcoliamone le derivate:

∂V

∂s = ks − mg sin ϕ

∂V

∂ϕ = (M gL − mgs) cos ϕ

2V

∂s2 = k 2V

∂s∂ϕ = −mg cos ϕ

2V

∂ϕ2 = (mgs − M gL) sin ϕ

(4)

x y

P

C

O L

m

r

M R

Configurazioni di equilibrio:

ks − mg sin ϕ = 0 (M gL − mgs) cos ϕ = 0 Dalla seconda equazione, o `e 1) cos ϕ = 0 o `e 2) M gL − mgs = 0.

1) cos ϕ = 0, ϕ = ±π 2 ϕ = π

2 ⇒ ks − mg = 0, s = mg k ϕ = −π

2 ⇒ ks + mg = 0, s = −mg k Γ1 =mg

k ,π 2

 Γ2 =

mg k , −π

2



2) M gL − mgs = 0 → s = M L m sin ϕ = kM L

m2g ⇒ ϕ = ϕ0, π − ϕ0

con ϕ0 = sin1M kL m2g . Γ3 =

M L m , ϕ0



Γ4 =

M L

m , π − ϕ0



Γ3 e Γ4 esistono a condizione che M kL/(m2g) < 1.

Studio della stabilit`a. Matrice hessiana:

(5)

H(Γ1) =

0 m2kg2 − M gL

H(Γ2) = k 0

0 m2kg2 + M gL

!

H(Γ3) =

 k −mg cos ϕ0

−mg cos ϕ0 0



H(Γ4) =

 k mg cos ϕ0

mg cos ϕ0 0



Calcolando i determinanti, si vede che:

• Γ1 `e stabile se m2g2> M gkL;

• Γ2 `e sempre stabile;

• Γ3 e Γ4 sono sempre instabili.

Se m = 4 M e k L = 2 M g, allora m2g2 = 16 M2g2 e M g k L = 4 M2g2, quindi Γ1 `e stabile;

inoltre M kL/(m2g) = 1/8 < 1 e Γ3 e Γ4 esistono.

4. Scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema dell’esercizio precedente.

Soluzione. Energia cinetica: T = TP + Tdisco. P − O = s (−bicos ϕ − bjsin ϕ)

vP = ˙s (−bicos ϕ − bjsin ϕ) + s ˙ϕ (bisin ϕ − bjcos ϕ) TP = 1

2m v2P = 1

2m ( ˙s2+ s2ϕ˙2)

C − O = L (bicos ϕ + bjsin ϕ) vC = L ˙ϕ (−bisin ϕ + bjcos ϕ) Tdisco = 1

2M v2C+1

2I ˙ϕ2= 1

2M L2ϕ˙2+1 2

M R2 2



˙ ϕ2

= 1 2M



L2+R2 2



˙ ϕ2 T = 1

2m ˙s2+1 2



m s2+ M



L2+R2 2



˙ ϕ2 Lagrangiana:

L = T − V = 1

2m ˙s2+1 2



m s2+ M



L2+ R2 2



˙ ϕ2



(M gL − mgs) sin ϕ +1 2k s2



(6)

Derivate della Lagrangiana:

∂L

∂ ˙s = m ˙s

∂L

∂s = m s ˙ϕ2+ m g sin ϕ − k s

∂L

∂ ˙ϕ =



m s2+ M



L2+R2 2



˙ ϕ

∂L

∂ϕ = (mgs − M gL) cos ϕ Equazioni di Lagrange:

m ¨s = m s ˙ϕ2+ m g sin ϕ − k s 2 m s ˙s ˙ϕ +



m s2+ M



L2+R2 2



¨

ϕ = (mgs − M gL) cos ϕ

Riferimenti

Documenti correlati

determinare il numero di gradi di lib ert a del sistema e scegliere le co

Un punto materiale P di massa m scorre senza attrito.

In un piano, una lamina quadrata omogenea di massa 2m ha un lato AB, di lunghezza ` vincolato a scorrere senza attrito lungo una guida verticale; un punto materiale P di massa m pu`

determinare l’espressione della reazione vincolare esterna e di quella interna nella posizione di equilibrio indicata al punto 5 (punti 5);5. scrivere l’espressione

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (disco + asta) (punti

calcolare le configurazioni di equilibrio del sistema materiale (anello, aste e punto) (punti 5);2. determinare le reazioni vincolari esterne ed interne all’equilibrio

L’intero sistema `e libero di ruotare attorno al punto fisso A, di coordinate (0, 2R).. determinare le reazioni vincolari esterne ed interne all’equilibrio (punti

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (lamina + punto) (punti 2);.. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema