• Non ci sono risultati.

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA "

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

METODI E NORME

Serle A . N. 21 1984

r .)' 1STAT - ... _ .. ,.,.- ··----1 PALERMO!

'l BIBLIOTECA

. N ... ..

, COllo ... .

NUMERI INDICI

DEI PREZZI DEI PRODOTTI VENDUTI

E DEI BENI ACQUISTATI DAGLI

AGRICOLTORI/BASE 1980 = 100

(2)

Al fine di favorire la diffusione e l'utilizzazione dei dati e delle informazioni, l 'ISTAT autorizza la riproduzione parzia- le o totale del contenuto del presente volume con la citazione della fonte.

Chicca· Tivoli· Conlr. del 17·9·1984 (c. 1.500)

INDICE

PREMESSA ...•...

1. Introduzione ... . 2. Significato e finalità degli indici ... . 3. Base degli indici ... .

CARATTERISTICHE GENERALI DEGL11NDICI ... ..

A . Indici dei prezzi dei prodotti venduti ... . 4. Natura dei prezzi considerati ... . 5. Rilevazione dei prezzi ... . 6. Composizione merceologica ... . 7. Ponderazione e sintesi ... .

B . Indici dei prezzi dei beni acquistati ... . 8. Natura dei prezzi considerati ... . 9. Rilevazione dei prezzi ... . lO. Composizione merceologica ... . 11. Ponderazione e sintesi ... ..

Confronto tra gli indici 1966 = 100, 1970 = 100, 1976 = 100, 1980 =

= 100 e quelli con base 1952·53 = 100 ... .

ALLEGATI

Indici dei prezzi dei prodotti venduti ... ~ ... . Classificazione merceologica ... . Coefficienti di ponderazione ... .

Pago 5

5 7 8

8

8 8 9 lO 11

11 11 12 12 12

12

17

17

18

(3)

4 INDICE

Indici dei prezzi dei beni acquistati ... Pago 21 Classificazione merceologica ...» 21

Coefficienti di ponderazione ... 24 Numeri indici dei prezzi dei prodotti venduti e dei beni acquistati

dagli agricoltori ... 30

PREMESSA

1. - L'Istituto Centrale di Statistica, sin dal lontano 1935, ha proceduto, con riferimento all'anno solare, al calcolo degli indici annuali dei prezzi dei prodotti venduti e dei beni acquistati dagli agricoltori con base 1928 = 100.

Per la composizione di tali indici si teneva presente, soprattut- to, H bilancio dell'«impresa agricola nazionale» nelle sue due com- ponenti e, cioè: «ricavi» e «costi».

A rappresentare la sezione «ricavi» venivano considerati tutti i prodotti venduti con la esclusione di quei prodotti come foraggi, bestiame da lavoro e da allevamento, ecc., in quanto questi ultimi, scambiati prevalentemente fra gli stessi agricoltori, venivano a con- figurarsi, nel bilancio complessivo dell'«impresa agricola naziona- le», come delle vere e proprie ('partite di giro».

In rappresentanza della sezione «costi», si consideravano nell' «indice dei prezzi dei prodotti (e servizi) acquistati », oltre ai principali mezzi di produzione (concimi, anticrittogamici, macchi- ne,ecc.), anche le prestazioni dei giornalieri agricoli e i prodotti ac- quistati sul mercato al minuto; di proposito, si lasciavano fuori dall'osservazione i prezzi d'uso del terreno ed i gravami fiscali.

La ripresa del calcolo dei suddetti indici, sospeso durante il pe- riodo bellico, si ebbe nel 1957. A base dell'indice non furono più presi i prezzi medi rilevati in un anno solare, come per gli indici a base 1928 = 100, ma la media dei prezzi rilevati nel corso della campagna agraria 1952-53. Scopo dell'indice non fu, però, quello di offrire un semplice aggiornamento della base, ma quello di assume- re un significato diverso da quello che aveva avuto in precedenza.

Infatti non fu tenuto presente il bilancio dell',dmpresa agrico-

la nazionale», ma l'«input» e l'«output» dell'intero settore «agricol-

tura».

(4)

6 PREMESSA

Dagli indici dei prezzi dei «beni acquistati» furono eliminati due gruppi: «salari dei giornalieri agricoli» e «prodotti acquistati al minuto» che nei vecchi indici intervenivano sul totale degli acqui- sti, con pesi uguali rispettivamente al 40% e al 15%. L'esclusione delle prestazioni dei lavoratori agricoli fu la logica conseguenza della anzidetta variazione del significato degli indici, tenuto conto che i lavoratori agricoli fanno anche essi parte del settore, mentre i prodotti acquistati al minuto furono diversamente rappresentati.

A partire dal 1967, in occasione di un ulteriore aggiornamento della base degli indici, fu deciso di abbandonare il riferimento dei prezzi medi rilevati nel corso della campagna agraria e, per unifor- mità col sistema di calcolo dei conti economici nazionali, fu fatto ri- ferimento nuovamente all'anno solare ponendo come base degli in- dici l'anno 1966 = 100.

In detta occasione, come già al precedente aggiornamento della base, fu anche sottoposta a revisione critica l'intera struttura dei vecchi indici a base 1952-53.

Difatti, nei quasi tre lustri intercorsi fra gli anni 1952-53 e 1966, basi dei rispettivi indici, l'agricoltura italiana aveva subìto delle trasformazioni così profonde che non era più possibile non tener conto della nuova realtà che era venuta a configurarsi.

L'introduzione di nuovi orientamenti culturali e di allevamen- to, agevolata anche dall'uso sempre più diffuso dei nuovi mezzi che la tecnica aveva nel frattempo messo a disposizione degli imprendi- tori agricoli, era valsa a modificare in tutto o in parte le antiquate strutture dell'agricoltura tradizionale.

Di conseguenza negli «indici dei prezzi dei beni acquistati dagli agricoltori» fu ritenuto opportuno introdurre gruppi di prodotti che mancavano negli indici precedenti, come: concimi complessi, mangimi complessi, vari tipi di macchine, serre ed altri impianti fissi, ecc., i cui valori, assurti ormai a cifre notevolissime, non pote- vano ulteriormente essere trascurati in una valutazione dell'anda- mento dei prezzi pagati dal settore. .

Nell'aggiornamento degli indici furono sottoposti a revisione critica anche i criteri di rilevazione dei prezzi e il metodo di calcolo.

Un nuovo aggiornamento della base degli indici dei prezzi dei

«prodotti venduti» e dei «beni acquistati» dagli agricoltori fu attua- to nel 1976, soprattutto, per aderire alle decisioni prese dai Paesi

PREMESSA 7

della Comunità Economica Europea, analogamente, a quanto già fatto per gli altri indici dei prezzi calcolati dall'Istituto: indici dei

«prezzi all'ingrosso», dei «prezzi al consumo» e dei «prezzi al con- sumo per le famiglie di operai e impiegati». Con la base 1976 = 100 si effettuò una completa ristrutturazione merceologica dei due in- dici introducendo, ove necessario, quelle voci indispensabili per po- ter operare le comparazioni in sede internazionale che vengono ri- chieste dalla CEE (ad esempio le «sementi» e i «fiori e piante»

nell'indice dei «prodotti venduti» e le «spese generali» i «servizi e i prodotti veterinari» ecc., per quanto riguarda i «beni acquistati»).

L'attuale base di riferimento (1980= 100) ha comportato un ul- teriore perfezionamento delle scelte fatte in occasione della base

1976 = 100; molte voci sono state ampliate o maggiormente detta- gliate (vedi antiparassitari) per tener conto delle più complesse ri- chieste degli operatori; per altre, invece, si è provveduto a stornare i surplus di classificazione che sono stati ritenuti inutili. Anche la operatività delle rilevazioni ha subito delle migliorie notevoli, con- sistenti in un più puntuale rapporto di lavoro con le Camere di Commercio per una maggiore selezione dei dati forniti.

2. SIGNIFICATO E FINALITÀ DEGLI INDICI. - Gli indici dei prezzi dei

«prodotti venduti» e dei «beni acquistati» dagli agricoltori si pro- pongono di misurare le variazioni dei prezzi di quei prodotti che formano l'oggetto di transazioni tra il settore «agricoltura» e gli al- tri settori economici (industria e commercio) con esclusione, quin- di, del settore del consumo finale (famiglie). In quanto indicativi delle variazioni dei prezzi dei prodotti e dei servizi che costituisco- no l'«input» e l'«output» del settore agricolo, essi - se si fa ricorso ad un confronto analogo a quello correntemente effettuato sulla ba- se degli indici del commercio internazionale - consentono di segui- re nel tempo le variazioni della situazione economica del settore stesso. Infatti il rapporto fra l'indice dei prezzi dei prodotti venduti e l'indice dei prezzi dei beni acquistati misura le variazioni della

«ragione di scambio» del settore agricolo nei confronti del comples-

so degli altri settori. Pertanto, se in un determinato intervallo di

tempo l'indice dei prezzi dei prodotti venduti cresce più di quanto

aumenta l'indice dei prezzi dei beni acquistati, ciò significa che, a

parità di circostanze, si è verificato un miglioramento della situa-

(5)

8 PREMESSA

zione economica del settore. La stessa cosa potrebbe verificarsi se l'indice dei prodotti venduti diminuisce meno sensibilmente dell'in- dice dei beni acquistati. Un peggioramento della situazione si veri- fica, evidentemente, quando diminuisce l'indice della ragione di scambio.

Vale la pena di ricordare che con la legge 3 maggio 1982 n. 203 (art. lO), è stato stabilito di determinare i coefficienti di adegua- mento dei canoni di affitto dei fondi rustici con l'ausilio dell'indice dei prezzi dei prodotti venduti dagli agricoltori. La variazione per- centuale di tale indice, rispetto all'analogo dell'anno precedente, fornisce appunto il termine di riferimento richiesto.

3. BASE DEGLI INDICI. - Come già detto in precedenza a base dei nuovi indici è stato posto l'anno 1980 = 100, base che è comune agli altri indici economici elaborati dall'ISTAT. Pertanto, gli indici ele- mentari dei prezzi di ciascun prodotto, per ciascuna piazza, sono calcolati con riferimento alla media dei prezzi mensili relativi all'anno 1980.

CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI INDICI

A - INDICI DEI PREZZI DEI PRODOTTI VENDUTI 4. NATURA DEI PREZZI CONSIDERATI. - I prezzi considerati negli indici sono tutti "prezzi alla produzione», cioè i prezzi percepiti dall'agricoltore produttore. La grande varietà di situazioni locali ed i diversi sistemi di commercializzazione di ciascun prodotto in relazione alla possibilità di conservazione ed alla sua utilizzazione, non consentono tuttavia il reperimento di prezzi riferiti tutti a un unico luogo di consegna, cioè "franco azienda produttrice».

Pertanto, sono stati utilizzati tutti i prezzi rilevati nelle vendite dirette dei produttori, anche se riferiti a luoghi di consegna diversi da "franco azienda» (franco mercato generale, franco stazione fer- roviaria, ecc.). Si è voluto in questi casi evitare che detti prezzi, i so- li disponibili per certi prodotti o per certe piazze, dovessero essere

INDICI DEI PREZZI DEI PRODOTTI VENDUTI 9

manipolati per essere depurati dei costi aggiuntivi cui sono gravati e riportati a "franco azienda» con calcoli non sempre sufficiente- mente attendibili.

. D'altra parte, dovendo tali prezzi essere utilizzati ai fini del cal- colo degli indici, la maggiore preoccupazione è stata quella di assi- curare nel tempo la continuità del riferimento dei prezzi allo stesso luogo di consegna.

In generale, comunque, quando è stato possibile disporre di più serie di prezzi, sono stati preferiti i prezzi riferiti a "franco azienda

produttric~» o "franco magazzino produttore». .

5. RILEVAZIONE DEI PREZZI. - I prezzi utilizzati ai fini degli indici sono rilevati nelle varie provincie dalle Camere di commercio, in- dustria, artigianato e agricoltura e comunicati mensilmente al- l'ISTAT con appositi modelli. Dato il carattere peculiare di questi indici, particolare cura è stata posta nella scelta delle piazze. Per estendere la loro rappresentatività territoriale, è stato operato in modo che fossero considerate tutte le regioni italiane che hanno una produzione di una certa importanza nell'ambito dell'economia regionale ~nche se tale produzione risulta relativamente modesta rispetto alla produzione totale nazionale. Per conseguire tale sco- po, quando non erano già disponibili serie mensili di prezzi relative a prodotti aventi importanza solo regionale, gli Uffici camerali so- no stati invitati a fornire tali serie a partire dall'anno base.

Altro problema molto importante che si è dovuto affrontare e risolvere è stato quello di individuare i mesi nei quali i prezzi per un certo prodotto possono essere considerati significativi ai fini della costruzione dell'indice: problema questo, che si presenta sot- to molteplici aspetti e che è stato risolto tenendo conto sia delle ca- ratteristiche dei vari prodotti di relazione al periodo di raccolta e di commercializzazione, sia della possibilità di conservazione dei pro- dotti stessi nei magazzini dei produttori, generalmente non dotati di impianti adatti allo scopo. Pertanto si è proceduto preliminar- mente ad un esame analitico dell'andamento dei prezzi di ciascuna piazza. per vari anni, in relazione ai quantitativi dei vari prodotti af- fluiti sui mercati.

Per i cereali, i legumi secchi ed altri analoghi prodotti di quasi

perfetta conservabilità, il periodo di commercializzazione coincide

(6)

lO INDICI DEI PREZZI DEI PRODOTTI VENDUTI

praticamente con l'intero anno e pertanto i relativi prezzi sono stati considerati per tutti i mesi.

Per i prodotti stagionali, frutta e ortaggi, per i quali a causa della loro scarsa conservabilità non si dispone delle quotazioni per tutto l'anno, è stato stabilito di considerare i prezzi rilevati nel pe- riodo di maggiore produzione, evitando le quotazioni delle «primi- zie» e delle «code di produzione», normalmente, riferite a quantita- tivi non significativi rispetto al totale della produzione.

A tale riguardo, per determinare con maggiore approssimazio- ne il periodo di maturazione è stato tenuto conto della posizione geografica del luogo di produzione e, per alcuni prodotti, si è scesi anche all'analisi delle varie «cultivar».

Infine per un gruppo di prodotti come le mele, le pere, le aran- ce, ecc., il cui periodo di commercializzazione, a differenza degli or- taggi e di altra frutta (ciliege, pesche, uva, ecc.), generalmente, si prolunga per parecchio tempo dopo la raccolta, si è convenuto di considerare i prezzi rilevati non solo nei periodi di maggiore produ- zione, ma anche in quelli immediatamente successivi durante i qua- li tali prodotti affluiscono in notevole quantità sul mercato.

6. COMPOSIZIONE MERCEOLOGICA. - Tenuto conto delle finalità assegnate agli indici, dal complesso dei prodotti ottenuti dall'attivi- tà agricola sono stati esclusi quelli reimpiegati nello stesso settore (esempio: fieno, mangimi semplici, sementi non selezionate, ecc.) e considerati soltanto quelli venduti agli altri settori economici.

Tutti i prodotti considerati sono stati raggruppati in categorie e queste in classi. Quest'ultime sono due e comprendono, la prima, i

«prodotti vegetali» e, la seconda, gli «animali e i prodotti animali»

(vedi allegati).

I prodotti inclusi negli indici sono 116, praticamente, tutti quelli di cui la statistica dei prezzi poteva fornire significativi

«prezzi alla produzione». In riferimento ad essi si utilizzano 1.209 quotazioni.

7. PONDERAZIONE E SINTESI. - Gli indici elementari di ciascun prodotto vengono calcolati sulla media annuale dei prezzi medi mensili rilevati in ciascuna piazza. Da questi, per medie aritmetiche semplici, vengono calcolati gli indici regionali e, infine, per medie

INDICI DEI PREZZI DEI PRODOTTI VENDUTI 11

aritmetiche ponderate, si perviene agli indici dei raggruppamenti di ordine superiore ottenendo, nell'ordine, gli indici di categoria, di classe e, infine, gli indici generali. Categorie e classi sono riportati negli allegati.

Per la sintesi degli indici regionali e degli indici nazionali di prodotto, i coefficienti di ponderazione sono proporzionali alle quantità fisiche prodotte, nelle diverse regioni rappresentate, nel triennio 1978-1980. I coefficienti di ponderazione per le sintesi di ordine superiore sono invece proporzionali ai valori della produzio- ne lorda vendibile del triennio 1978-80 (vedi allegati).

B - INDICI DEI PREZZI DEI BENI ACQUISTATI

8. NATURA DEI PREZZI CONSIDERATI. - Per gli indi~i dei prezzi dei beni correnti e delle macchine si utilizzano i prezzi medi mensili pa- gati dagli agricoltori per l'acquisto degli stessi. Per le costruzioni rurali, gli impianti fissi e le opere di miglioramento fondiario, non disponendo ovviamente dei prezzi delle opere complete in relazione alla natura stessa di tali beni ed alla loro estrema difformità, gli in- dici vengono calcolati sui prezzi dei principali materiali e sui costi della mano d'opera, appartenente al settore delle costruzioni edili, occorrenti per la loro costruzione.

I prodotti considerati nell'indice sono 189, per i quali si utiliz- zano 1.297 quotazioni.

9. RILEVAZIONE DEI PREZZI. - I prezzi dei beni correnti e delle

macchine vengono rilevati e comunicati dagJi Uffici camerali delle

piazze di maggior consumo di ciascun bene con apposito modello; i

prezzi dei materiali utilizzati per le costruzioni rurali, gli impianti

fissi e le opere di miglioramento fondiario, rilevati da detti Uffici,

sono gli stessi utilizzati per il calcolo degli <dndici nazionali dei

prezzi all'ingrosso» e degli <dndici nazionali del costo di costruzio-

ne di un fabbricato residenziale»; i costi della mano d'opera edile

sono calcolati dall'ISTAT.

(7)

12 INDICI DEI PREZZI DEI BENI ACQUISTATI

lO. COMPOSIZIONE MERCEOLOGICA. - Detti indici vengono calcola- ti sui prezzi dei principali beni acquistati dagli agricoltori, suddivi- si in due gruppi: «beni e servizi di consumo corrente», comprenden- ti i beni consumati durante il ciclo produttivo e «beni di investi- mento e servizi» comprendenti le costruzioni rurali, gli impianti fis- si, le opere di miglioramento fondiario e le macchine.

Nell'ambito di ciascun gruppo, si hanno raggruppamenti di or- dine inferiore: classi e categorie (vedi allegati).

11. PONDERAZIONE E SINTESI. - Data la quasi uniformità delle quotazioni su tutto il territorio nazionale, non si è ritenuto necessa- rio disporre di indici a livello regionale; pertanto, dalle medie arit- metiche semplici degli indici elementari di piazza si ottengono di- rettamente gli indici nazionali dei prodotti e, mediante medie pon- derate di questi ultimi, gli indici di ordine superiore fino all'indice generale. I coefficienti di ponderazione per tali sintesi sono propor- zionali ai valori delle spese sostenute dagli agricoltori nel triennio 1978-80 (vedi allegati).

CONFRONTO TRA GLI INDICI 1966 = 100, 1970 = 100, 1976 = 100, 1980 = 100 e QUELLI CON B~SE 1952-53 = 100

Le principali differenze esistenti fra gli indici a base 1966 =

100,1976 = 100,1980 = 100 e quelli a base 1952-53 = 100 possono così compendiarsi:

- per gli indici dei prezzi dei «prodotti venduti»:

a) I vecchi indici (base 1952-53 = 100) venivano calcolati sui prezzi annui dei prodotti ottenuti in una stessa campagna agricola, che, per parecchi di essi, si estende a cavallo di due anni solari suc- cessivi, mentre gli indici 1966 = 100, 1970 = 100, 1976 = 100, e

1980 = 100 sono calcolati sulla media annuale dei prezzi medi men- sili dei prodotti, spesso pertinenti a due campagne agricole succes- sive.

INDICI DEI PREZZI DEI BENI ACQUISTATI 13

b) Nei nuovi indici è anche introdotto - accanto al sistema di ponderazione basato sul valore della produzione lorda vendibile, utilizzato per le sintesi degli indici relativi a singoli prodotti in indi- ci di raggruppamenti di ordine superiore: categorie, classi, fino agli indici generali - un altro sistema di ponderazione, basato sulle quantità prodotte nell'ambito regionale, per le sintesi degli indici elementari di piazza, relativi a singoli prodotti, in indici nazionali di prodotti.

- per gli indici dei prezzi dei «beni acquistati»:

a) I vecchi indici facevano riferimento ai prezzi di beni ac- quistati nell'ambito di una stessa campagna agricola mentre i nuo- vi, essendo riferiti all'anno solare, comprendono prezzi di beni ac- quistati in due campagne agricole successive.

b) Nei nuovi indici sono stati introdotti i vari altri gruppi di beni in cui precedentemente si è fatto cenno.

Da quanto sopra esposto si evince che, mentre è possibile il

confronto diretto fra gli indici a base 1980 = 100 con quelli a base

1976 = 100, 1970 = 100 e 1966 = 100 con un semplice slittamento

di base, non esiste alcuna possibilità di confronto fra questi e quelli

a base 1952-53 = 100 in quanto risultano differenti sia per la diver-

sa metodologia adottata nella costruzione degli indici sia per la lo-

ro diversa composizione merceologica.

(8)

ALLEGATI

(9)

ALLEGATI

INDICI DEI PREZZI DEI PRODOTTI VENDUTI

CLASSIFICAZIONE MERCEOLOGICA

CLASSI - CATEGORIE

A - PRODOTTI VEGETALI

1. Cereali

2. Piante sarchiate 3. Ortaggi freschi 4. Frutta fresca 5. Vino 6. Sementi 7. Fiori e piante 8. Altri prodotti

B - ANIMALI E PRODOTTI ANIMALI

9. Animali da macello 9.1 Grossi animali 9.2 Pollame 9.3 Altri lO. Latte Il. Uova

12. Altri animali e prodotti animali

17

(10)

18 ALLEGATI

INDICI DEI PREZZI DEI PRODOTTI VENDUTI

COEFFICIENTI DI PONDERAZIONE

PESI PERCENTUAI.I

CLASSI, CATEGORIE, PRODOTTI

Sulla Sulla categoria classe

INDICE GENERALE ... ..

A. PRODOTTI VEGETALI ... . 100.00 I. CEREALI ... .. 100.0 20.60 a) frumento tenero ... . 37,8 7.78 h) frumento duro ... . 30.0 6.18 c) orzo da foraggio e da birra ... .. 1.4 0.29 d) mais ... . 19.8 4.08 e) altri ... . 11.0 2.27 2. PIANTE SARCHIATE ... . 100.0 7.30 a) patate ... . 43.6 3.18 patate comuni ... .. (31.7) (2.31) patate primaticce ... . (11.9) (0.87) h) barbabietole da zucchero ... . 55.9 4.08 c) altre ... . 0.5 0.04 3. ORTAGGI FRESCHI ... .. 100.0 18.10 a) pomodori ... . 24.0 4.34 h) carciofi ... .. 10.8 1.95 c) peperoni ... . 5.0 0.91 d) fagiuolini ... .. 6,5 1.18 e) cavolfiori ... . 5.2 0.94

fJ cipolle ... . 5.2 0.94 ALTRI ORTAGGI FRESCHI ... . (43.3) (7.84) a) lattuga a cappuccio ... . 3.4 0.62 h) carote ... . 2.4 0.43 c) asparagi ... . 2.1 0.38 d) finocchi ... . 3.0 0.54 e) sedani ... . 1.7 0.31

fJ indivia ... . 2.2 0.40 g) radicchio ... .. 2.7 0.49 h) spinaci ... .. 1.5 0.27 i) melanzane ... . 4.3 0.78

ALLEGATI

CLASSI, CATEGORIE, PRODOTTI

Sul l) cetrioli ... .

Totale m) zucchine ... .

n) cocomeri ... . 100.00 o) poponi ... . p) piselli ... . q) funghi coltivati ... . 58.10

11.97 4. FRUTTA FRESCA ... ..

4.52 a) pesche ... . 3.59 h) mele da tavola ... ..

0.17 c) arance ... . 2.37 d) pere da tavola ... ..

1.32 e) limoni ... . 4.24 f) uva da tavola ... ..

1.85 ALTRA FRUTTA ... . (1.34)

(0.51) 2.37 0.02

a) ciliege ... . h) susine ... . c) fragole ... . d) albicocche ... . 10.52 e) fichi secchi ... .

2.52 1.13 0.53 0.69

f) mandarini ... . g) mandorle ... . h) nocciole ... . i) noci ... . 0.55

0.55 5. VINO ... . (4.55) a) vino da pasto ... ..

h) vino pregiato ... . 0.36

0.25 6. SEMENTI ... . 0.22

0.31

0.18 7. FIORI E PIANTE ... . 0.23

0.28 8. ALTRI PRODOTTI ... ..

0.16 a) tabacco ... .

0.45 h) legumi secchi, semi oleosi, olio ... .

Sulla categoria

1.2 4.1 4.5 3.4 4.8 2.0

100.0 17.8 17.3 12.6 10.6 8.5 7.5 (25.7)

3.7 2.2 6.2 1.8 0.7 2.3 3.6 3.5 1.7

100.0 88.4 11.6

100.0 18.1 81.9

PESI PER("ENTUALI

Sulla classe

0.22 0.74 0.81 0.62 0.87 0.36

21.60 3.84 3.74 2.72 2.29 1.84 1.62 (5.55)

0.80 0.48 1.34 0.39 0.15 0.50 0.78 0.75 0.36

17.70 15.65 2.05 0.20 4.60 9.90 1.79 8.11

Sul Tolale

19

0.13 0.43 0.47 0.36 0.51 0.21

12.55 2.23 2.17 1.58 1.33 1.07 0.94 (3.23)

0.46 0.28 0.78 0.23 0.09 0.29 0.45 0.44 0.21

10.28

9.09

1.19

0.12

2.67

5.75

1.04

4.71

(11)

20 ALLEGATI

PESI PERCENTlIAI.I

CLASSI, CATEGORIE. PRODOTTI

Sulla Sulla t:alegoria classe

B. ANIMALI E PRODOTTI ANIMALI ... 100.00

9. ANIMALI DA MACELLO ... . 100.0 63.80 a) grossi animali da macello ... . 68.0 43.38 bovini adulti ... . 33.9 21.63 vitelli ... . 6.8 4.33 suini ... . 23.6 15.06 ovini ... . 3.0 1.91 altri ... . 0.7 0.45 h) pollame da macello ... .. 23.4 14.93 polli ... . 15.2 9.70 altro ... . 8.2 5.23 c) altri ... . 8.6 5.49 lO. LATTE ... . 28.70 Il. UOVA ... .. 7.40

12. ALTRI ANIMALI E PRODOTTI ANIMALI 0.10

Sul Tulak'

41.90

26.74 18.18 9.06 1.82 6.31 0.80 0.19 6.26 4.07 2.19 2.30 12.02 3.10 0.04

ALLEGATI

INDICI DEI PREZZI DEI BENI ACQUISTATI

CLASSIFICAZIONE MERCEOLOGICA

GRUPPI· CLASSI' CATEGORIE

A - BENI E SERVIZI DI CONSUMO CORRENTE

l. SEMENTI E PIANTE

2. ANIMALI D'ALLEVAMENTO E DI RENDITA

3. ENERGIA E LUBRIFICANTI 3.1 Combustibili

3.2 Carburanti 3.3 Lubrificanti 3.4 Elettricità

4. ANTIPARASSITARI 4.1 Anticrittogamici 4.2 Insetticidi 4.3 Diserbanti 4.4 Altri

5. CONCIMI E EMENDANTI 5.1 Concimi semplici 5.1.1 Azotati

5.1.2 Fosfatici 5.1.3 Potassici

5.2 Concimi composti 5.2.1 Fosfo-azotato.potassici 5.2.2 Fosfo·azotati

21

(12)

22 ALLEGATI

5.3 Emendanti

6. MANGIMI

6.1 Mangimi semplici

6.1.1 Cereali e derivati dei molini 6.1.2 Pane Ili

6.1.3 Prodotti d'origine animale 6.1.4 Altri

6.2 Mangimi composti 6.2.1 Per vitelli

6.2.2 Per altri bovini 6.2.3 Per suini 6.2.4 Per pollame 6.2.5 Altri

7. MATERIALE VARIO PER USO AGRICOLO

8. MANUTENZIONE E RIPARAZIONE FABBRICATI RURALI E MATERIALE UTILIZZATO

9. MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DEL MATERIALE MACCHINE, TRAT- TORI E PEZZI DI RICAMBIO

IO. SPESE GENERALI

11. SERVIZI E PRODOTTI VETERINARI Il.1 Prodotti e materiale veterinario 11.2 Onorari

B - BENI D'INVESTIMENTO E SERVIZI

12. PARCO MACCHINE

12.1 Motocoltivatori e altro materiale a due ruote

12.2 Macchine per la lavorazione e la coltivazione del suolo

.1 J

l

J

ALLEGATI

12.3 Macchine e materiale per la raccolta 12.4 Trattrici

12.5 Altri veicoli

12.6 Installazione materiale vario 12.6.1 Per la produzione vegetale 12.6.2 Per la produzione animale 12.6.3 Altri

13. OPERE

23

13.1 Costruzioni nuove e grandi manutenzioni (abitazioni, magazzini, stalle) 13.1.1 Materiale

13.1.2 Costo del lavoro

13.2 Lavori del genio civile e miglioramento fondiario 13.2.1 Materiale

13.2.2 Mano d'opera

(13)

26 ALLEGATI ALLEGATI 27

Pesi percentuali Pesi percentuali

GRUPPI. CLASSI. CATEGORIE. GRUPPI. CLASSI. CATEGORIE.

PRODOTTI

Sulla Sulla Sul Sul

categoria classe gruppo Totale

PRODOTTI

Sulla Sulla Sul Sul

categoria classe gruppo Totale

A base di propanil ... 7.1 1.00 0.04 0.03 A base di pirazon ... 22.9 3.23 0.14 0.11 A base di atrazina ... 30.2 4.26 0.19 0.15

6.1 MANGIMI SEMPLICI ... 100.0 55.50 31.20 24.42

6.1.1 CEREALI E DERIVATI DI

MOLINI ... 44.7 24.81 13.95 10.92

4.4 ALTRI ... 100.0 3.70 0.16 0.13 Cereali

Orzo ... 11.8 6.54 3.68 2.88

4.4.1 FITOREGOLATORI ... 8.5 0.31 0.01 0.01 Granoturco ibrido .. 24.9 13.83 7.77 6.09

4.4.2 INTEGRATORI NUTRIZ VE-

GETALE ... 91.5 3.39 0.15 0.12

Sfarinati e cruscami

Farina di granturco 1.2 0.68 0.38 0.30

Crusca di frumento 6.8 3.76 2.12 1.65

5. CONCIMI ED EMENDANTI ... - 100.00 9.90 7.75

5.1 CONCIMI SEMPLICI ... 100.0 50.80 5.03 3.93

6.1.2 PANELLI ... 16.6 9.21 5.18 4.05

di granoturco ... 11.8 6.53 3.67 2.87

di lino ... 4.8 2.68 1.51 1.18 5.1.1 AZOTATI ... 70.1 35.61 3.52 2.76

Solfato ammonico ... 12.8 6.48 0.64 0.50

Calciocianamide ... 1.8 0.89 0.09 0.07

Nitrato ammonico ... 20.5 10.43 1.03 0.81

6.1.3 PRODOTTI DI ORIGINE

ANIMALE ... 25.8 14.32 8.05 6.30

Farina di pesce ... 4.5 2.52 1.42 1.11

Farina di latte ... 21.3 11.80 6.63 5.19

Nitrato di calcio ... 2.9 1.50 0.15 0.12 6.1.4 ALTRI ... 12.9 7.16 4.02 3.15

Urea agricola ... 32.1 16.31 1.61 1.26 Polpa di barbabiet. 9.9 5.48 3.08 2.41

5.1.2 FOSFATICI ... 22.0 11.18 1.11 0.87 Sale pastorizio ... 3.0 1.68 0.94 0.74

Perfosfato minerale ... 20.5 10.40 1.03 0.81

Scorie Thomas ... 1.5 0.78 0.08 0.06 6.2 MANGIMI COMPOSTI .... 100.0 44.50 25.00 19.58

5.1.3 POTASSICI ... 7.9 4.01 0.40 0.30 6.2.1 PER VITELLI ... 6.2 2.76 1.55 1.21

Solfato potassico 50/52 2.2 1.13 0.11 0.08

Sale potassico 40/42 ... 2.0 0.99 0.10 0.08

Cloruro potassico 60/62 3.7 1.89 0.19 0.14

6.2.2 PER ALTRI BOVINI ... 26.6 11.84 6.65 5.21

Vacche da latte ... 14.1 6.29 3.53 2.77

Bovini adulti ... 9.9 4.42 2.48 1.94

Premiscele e nuclei

5.2 CONCIMI COMPOSTI ... 100.0 47.20 4.67 3.66 per bovini ... 2.6 1.13 0.64 0.50

5.2.1 FOSFO-AZOTO-POTASSICI ... 64.4 30.40 3.01 2.36 6.2.3 PER SUINI ... 21.5 9.57 5.38 4.21

Fosfo - azoto - potassici

10-10-10 ... 31.8 15.01 1.49 1.17

Riproduttori ... 2.9 1.30 0.73 0.57

Ingrasso ... 12.6 5.63 3.16 2.48

Fosfo - azoto - potassici Svezzamento ... 6.0 2.64 1.49 1.16

6-18-9 ... 32.6 15.39 1.52 1.19 6.2.4 PER POLLAME ... 40.3 17.93 10.07 7.89

5.2.2 FOSFQ-AZOTATI ... 35.6 16.80 1.66 1.30 Galline ovaiole ... 15.5 6.89 3.86 3.03

Fostato 18-46 ... 14.4 6.79 0.67 0.52 Pollame da carne .... 20.8 9.25 5.20 4.07

Fosfato 15-30 ... 9.2 4.33 0.43 0.34 Pulcini ... 4.0 1.79 1.01 0.79

Fosfato 25-10 ... 12.0 5.68 0.56 0.44 6.2.5 ALTRI ... 5.4 2.40 1.35 1.06

5.3 EMENDANTI ... 100.0 2.00 0.20 0.16

7. MATERIALE VARIO PER USO

Solfato di ferro ... 27.1 0.54 0.05 0.04 AGRICOLO ... - 100.00 1.70 1.33

Calce ... 4.5 0.09 0.01 0.01 Gesso ... 1.2 0.02 - -

Concimi organici ... 67.2 1.35 0.14 0.11

Pompe irroratrici ... - 25.00 0.42 0.33 Sacchi di iuta ... - 5.00 0.08 0.07 Filo di ferro zincato ... - 7.00 0.12 0.09 Reti ... - 8.00 0.14 0.11

6. MANGIMI ... - 100.00 56.20 44.00 Cordame ... - 3.00 0.05 0.04

(14)

28

GRUPPI, CLASSI, CATEGORIE, PRODOTTI

Zappe ... . Stivali di gomma ... ..

Films di plastica ... ..

Corda spinosa ... ..

8. MANUTENZIONE E RIPARA·

ZIONE FABBRICATI RURALI GENIO CIVILE E MATERIA·

LE UTILIZZATO ... ..

8.1 MATERIALE ... . 8.2 COSTO ORARIO ... .

9. MANUTENZIONE E RIPARA·

ZIONE DI MATERIALI, MAC·

CHINE, TRASPORTI E PEZZI DI RICAMBIO ... ..

9.1 PEZZI DI RICAMBIO .... . 9.2 OSTO ORARIO ... .

lO. SPESE GENERALI ... ..

10.1 PRODOTTI CHIMICI VARI ... ..

10.2 CANCELLERIA ... ..

10.3 ALBERGHI E PASTI AL RISTORANTE ... ..

10.4 TRASPORTO MERCI E PERSONE ... . 10.5 SPESE COMUNICAZIO·

NI ... ..

10.6 CREDITO E ASSICURA·

ZIONI ... . 10.7 SPESE LEGALI ... . 10.8 AFFITTI ... .

11. SERVIZI E PRODOTTI VE·

TERINARI ... . 11.1 PRODOTTI E MATERIA·

LE VETERINARIO ... ..

11.2 ONORARI ... ..

ALLEGATI

Sulla categoria

Pesi percentuali

Sulla classe

5.00 5.00 40.00 2.00

100.00 47.90 52.10

100.00 40.00 60.00

100.00 3.50 1.00

15.80

3.60

1.80

65.90 1.00 7.40

100.00 27.20 72.80

Sul gruppo

0.09 0.09 0.68 0.03

0.10 0.05 0.05

1.20 0.48 0.72

4.30 0.15 0.04

0.68

0.16

0.08

2.83 0.04 0.32

3.60 0.98 2.62

Totale Sul

0.07 0.07 0.52 0.03

0.08 0.04 0.04

0.94 0.38 0.56

3.37 0.12 0.03

0.53

0.12

0.06

2.23 0.03 0.25

2.82 0.77 2.05

ALLEGATI" 29

Pesi percentuali GRUPPI, CLASSI, CATEGORIE, .

PRODOTTI

Sulla Sulla Sul Sul

categoria classe gruppo Totale

B·BENI D'INVESTIMENTO E

SERVIZI ... - - 100.00 21.70

12. PARCO MACCHINE ... - 100.00 64.70 14.04

12.1 MOTOCOLTIVATORI .... - 2.30 1.48 0.32

12.2 COLTIVATORI, ERPICI, ARATRI, SEMINATRI·

.

"

CI, SPANDICONCIME .... - 11.00 7.12 1.55

12.3 MIETITREBBIATRICI, MOTOFALCIATRICI, MIETITRICI, VOLTA·

FIENO ... - 8.20 5.31 1.15 12.4 TRATTRICI ... - 54.80 35.46 7.69

12.5 ALTRI VEICOLI ... - 15.40 9.96 2.16

12.6 INSTALLAZIONI E MA·

TERIALI VARI ... 100.0 8.30 5.37 1.17 12.6.1 PER LA PRODUZIONE

VEGETALE ... 65.9 5.47 3.54 0.77 12.6.2 PER L.A PRODUZIONE

ANIMALE ... 19.9 1.65 1.07 0.23 12.6.3 ALTRI ... 14.2 1.18 0.76 0.17

13. OPERE ... - 100.00 35.30 7.66 13.1 COSTRUZIONI NUOVE

E GRANDI MANUTEN·

ZIONI (ABITAZIONI, MAGAZZINI, STALLE,

etc.) ... 100.0 53.20 18.78 4.08 13.1.1 MATERIALE ... 51.9 27.61 9.75 2.12 13.1.1 COSTO DEL LAVORO 48.1 25.59 9.03 1.96 14.2 LA VORI DEL GENIO CI·

VILE E MIGLIORAMEN·

TO FONDIARIO ... 100.0 46.80 16.52 3.58 13.2.1 MATERIALE ... 28.6 13.38 4.72 1.02 13.2.2 MANO D'OPERA ... 71.4 33.42 11.80 2.56

TOTALE ... 100.00

(15)

30 ALLEGATI

NUMERI INDICI DEI PRODOTTI

BASE 1980

CLASSI. CATEGORIE. PRODOTTI

A. PRODOTTI VEGETALI ... . 1. CEREALI ... ~ ... . 2. PIANTE SARCHIATE ... . a) patate ... ..

b) barbabietole da zucchero ... ..

c) altre ... ..

3. ORTAGGI FRESCHI ... . 4. FRUTTA FRESCA ... . 5. VINO ... , ...

6. SEMENTI ... . 7. FIORI E PIANTE ... " ... . 8. ALTRI PRODOTTI ... ..

a) tabacco ... . b) legumi secchi, semi oleosi ... . c) olio di oliva ... . B. ANIMALI E PRODOTTI ANIMALI ... ..

9. ANIMALI DA MACELLO ... ..

a) grossi animali da macello ... . aa) bovini adulti ... ..

ab) vitelli ... ..

ac) suini ... . ad) ovini ... ..

ae) altri ... . b) pollame da macello ... . ba) polli ... . bb) altro ... . c) altri ... ..

lO. LATTE ... . 11. UOVA ... ..

12. ALTRI ANIMALI E PRODOTTI ANIMALI .. ..

TOTALE ... .

1966 1967 1968 1969 1970

21.1 22.5 21.0 23.3 23.8 27.9 27.2 27.0 26.2 27.9 22.3 20.5

23.5 19.7 28.1 28.2

19.1 23.0 24.1 19.2 26.3 28.6 25.3 27.0 27.2

14.5 17.9 17.3 17.8 21.2 16.3 19.9 15.4 21.4 18.0 27.9 27.3 28.4 32.0 32.0

31.4 28.5 29.8 31.8 25.8 24.8 32.5 28.4

26.2 26.6 27.7 31.8 31.0 32.1 24.3 24.0 26.2 25.2 25.9 26.9 26.8 26.1 25.7 28.1 29.2 27.8 27.8 27.1 29.2 30.7 26.1 26.2 25.3 28.0 29.7 24.0 24.9 25.2 26.7 28.0 28.1 28.6 28.6 30.1 31.0 31.9 30.2 26.1 32.5 35.4 22.6 23.0 23.2 24.1 25.5 19.3 19.8 19.3 19.2 19.2 35.1 34.6 35.4 36.7 35.8 34.6 31.6 34.0 35.9 35.9 35.5 34.5 34.1 36.7 34.0 25.0 27.1 27.5 28.2 29.1 23.3 21.5 21.5 23.9 26.5 29.9 29.7 30.2 31.8 26.9 33.1 32.8 30.3 28.3 30.9 23.2 24.0 22.8 25.1 25.9

ALLEGATI

VENDUTI DAGLI AGRICOLTORI

= 100

1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978

24.7 27.2 36.2 43.0 46.7 55.7 72.0 81.2 28.5 28.5 36.4 48.3 50.7 62.0 75.9 82.1 22.1 25.9 33.9 49.2 62.6 98.1 81.9 74.8 23.5 30.0 46.9 49.7 57.4 154.8 102.8 62.7 27.7 30.0 31.3 48.9 65.0 71.5 72.6 80.2

- - - - - - - -

20.4 23.5 32.0 37.9 40.9 52.3 67.9 68.9 20.8 26.1 32.8 33.5 43.4 40.3 68.9 86.6 31.1 33.5 52.7 52.3 47.6 57.2 71.7 91.3

- - - - - 62.0 93.4 97.4

- - - - ,- 60.4 65.9 76.9

29.8 30.9 39.2 65.6 65.1 67.4 75.5 78.7 38.3 40.6 44.9 58.2 65.0 71.5 67.2 75.8 30.1 33.8 38.9 61.3 66.0 62.0 68.3 91.7 27.9 28.2 38.0 67.4 65.5 67.2 78.2 77.8 30.9 34.4 38.7 44.7 53.5 65.0 74.9 81.4 31.1 35.7 41.0 44.9 56.3 67.5 73.7 81.2 29.3 34.8 40.4 43.4 56.2 67.9 72.2 80.7 28.7 35.5 39.8 42.5 57.6 66.8 72.2 81.4 31.6 37.3 41.4 43.3 56.4 65.7 74.0 86.7 31.4 33.7 '42.5 46.2 53.1 73.0 72.3 76.0 26.9 31.6 37.1 44.9 53.0 63.4 66.9 81.3 19.9 23.1 28.6 38.9 50.2 56.4 59.9 68.2 38.1 39.5 44.4 50.7 59.4 67.0 80.1 83.1 38.3 39.6 39.9 50.8 60.4 67.6 81.3 83.8 36.1 37.5 38.5 48.1 54.6 62.9 71.2 77.9 31.4 34.3 38.3 43.9 52.6 63.7 72.5 80.6 30.0 32.6 32.3 40.3 49.0 60.5 79.9 82.7 32.6 31.6 42.4 42.4 47.5 61.3 67.0 79.3 27.6 35.3 57.3 52.8 46.9 65.0 65.8 67.5 26.9 29.9 37.6 43.6 49.3 59.3 73.1 81.3

31

1979 1980 1981 1982 1983

88.2 100.0 111.4 134.4 144.3 87.3 100.0 116.8 131.9 141.6 93.8 100.0 102.3 119.9 121.6 94.9 100.0 118.4 156.2 146.3 93.4 100.0 99.7 91.6 102.5

- 100.0 99.5 112.9 107.4

78.3 100.0 124.9 159.8 162.1

85.2 100.0 109.7 124.9 132.0

105.8 100.0 98.7 131.3 147.7

95.0 100.0 104.5 112.8 139.6

84.8 100.0 103.9 141.1 160.1

88.2 100.0 111.9 127.5 147.8

89.8 100.0 104.3 121.6 144.1

91.8 100.0 133.3 157.8 159.3

87.5 100.0 111.8 126.2 147.6

88.2 100.0 115.2 132.1 142.3

88.3 100.0 116.4 131.7 138.6

87.4 100.0 114.2 133.1 135.4

87.2 100.0 116.2 133.0 138.0

89.2 100.0 119.0 133.2 137.9

86.5 100.0 108.4 131.8 127.5

91.2 100.0 123.8 140.3 157.8

83.3 .100.0 124.5 150.9 150.2

90.5 100.0 122.4 127.1 145.7

91.5 100.0 131.6 134.9 156.4

83.2 100.0 105.3 112.7 125.8

93.4 100.0 116.9 133.5 144.9

91.7 100.0 111.1 133.8 152.5

76.6 100.0 121.0 128.7 134.2

66.5 100.0 109.8 127.4 150.9

88.3 100.0 113.0 133.4 143.5

(16)

32 ALLEGATI

GRUPPI. CLASSI E CATEGORIE

A. BENI E SERVIZI DI CONS. CORo ...

l. SEMENTI ...

1.1 Cereali ...

a) Frumento tenero ...

h) Frumento duro ...

c) Risone ...

d) Granoturco nostrano ...

e) ibrido ...

f) Segale ...

g) Orzo ...

h) Avena ...

1.2 LEGUMI ...

a) Fave ...

a) Piselli ...

1.3 PATATE ...

1.4 BARBABIETOLE DA ZUCCHERO ...

1.5 FORAGGERE ...

a) Trifoglio ...

h) Erba medica ...

c) Sulla ...

2. ANIMALI D'ALLEVAMENTO E DI RENDITA ...

3. ENERGIA E LUBRIFICANTI ... . 3.1 COMBUSTIBILI ... ..

a) Gasolio agricolo riscal. ... ..

h) Petrolio riscaldamento ... ..

3.2 CARBURANTI ... . a) Gasolio agricolo ... ..

h) Petrolio agricolo ... ..

c) Benzina agricola ... . 3.3 LUBRIFICANTI ... . 3.4 ENERGIA ELETTRICA ... .

NUMERI INDICI DEI BENI

BASE 1980

1966 1967 1968 1969 1970

25.3 26.0 27.2 27.4 28.2

26.9 26.2 26.4 27.3 29.0 30.6 30.7 31.2 31.8 33.7 34.1 34.3 34.3 33.4 36.5 30.4 29.5 25.9 28.1 29.0 33.4 33.1 32.9 35.3 41.8 28.3 30.7 29.6 30.7 37.0 25.3 27.1 24.8 26.2 30.4 20.5 20.9 21.6 24.1 31.7 20.4 20.6 20.9 20.6 23.2 20.1 20.2 21.2 19.4 19.5 20.\ 20.1 21.8 20.0 20.1 20.9 21.4 21.0 19.1 19.2 21.0 17.3 17.3 18.7 22.1 44.5 46.7 48.9 49.2 49.2 19.3 16.4 15.2 16.7 16.6 32. 24.7 23.2 25.1 25.1 20 19.0 16.1 17.3 17.3 16 . .> 13.8 13.1 14.5 14.5

21.3 21.3 21.3 21.3 21.3

59.5 59.5 59.5 59.5 59.5

ALLEGATI

ACQUISTATI DAGLI AGRICOLTORI

= 100

1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977

28.6 29.6 35.3 47.9 53.1 64.3 74.5

30.7 31.9 41.3 51.6 57.3 69.6 90.1 35.7 38.6 53.3 53.6 61.9 67.6 88.3 36.3 40.3 51.7 54.4 58.4 66.7 85.4 29.9 30.4 40.8 55.3 66.4 69.3 85.2 39.0 39.2 48.8 58.6 50.5 71.6 122.1 36.0 37.6 46.4 66.0 71.6 72.6 84.7

- - - - - - -

30.6 34.9 43.9 47.7 44.3 67.1 76.2 26.8 28.5 35.1 47.0 51.1 59.5 73.9 21.6 22.6 28.3 41.3 45.0 50.4 75.6 20.7 22.2 27.3 49.2 62.9 55.3 63.7 23.0 26.6 28.5 42.0 59.4 59.4 64.6 19.5 20.0 27.2 54.0 66.2 53.2 63.2 20.7 16.5 32.1 44.8 46.2 92.3 115.8 53.2 53.2 59.6 66.5 66.6 66.6 100.0 21.7 26.2 33.0 49.8 52.0 44.1 57.0 30.5 24.9 28.9 44.0 39.8 53.8 78.7 16.1 17.4 25.0 38.7 32.4 38.7 79.1 20.4 27.7 35.0 52.6 53.3 42.5 48.6

.. .. .. .. .. 64.1 69.7

21.3 21.4 23.4 44.6 48.4 59.4 72.2

- - - - - 32.5 43.0

- - - - - - -

- - - - - - -

- - - - - 58.7 70.3

- - - - - - -

- - - - - - -

- - - - - - -

- - - - - 59.3 65.8

59.5 59.5 59.5 61.2 66.5 73.0 100.0

1978

79.9

84.4 90.8 86.9 86.0 129.7 74.1 - 80.8 83.9 90.5 79.9 78.0 80.8 80.8 100.0 61.9 90.3 111.7 48.1

80.8

73.4 46.3

- - 71.9

- - - 66.2 100.0

33

1979 1980 1981 1982 1983

87.2 100.0 115.2 132.9 146.9

94.1 100.0 108.9 116.5 141.3 95.2 100.0 114.9 128.0 160;7 95.1 100.0 97.2 100.7 139.1 88.3 100.0 105.5 111.7 145.9 119.0 100.0 124.4 151.7 214.6 83.0 100.0 109.2 112.9 163.2 - 100.0 141.6 165.8 189.4 89.1 100.0 100.2 98.8 120.5 88.0 100.0 108.1 132.2 145.0 85.8 100.0 114.6 131.4 156.0 94.0 100.0 111.1 116.7 185.5 85.1 100.0 110.0 113.7 118.9 98.4 100.0 111.4 117.6 204.5 95.8 100.0 104.9 101.4 125.0 100.0 100.0 105.3 106.9 108.4 81.8 100.0 89.5 89.1 93.3 90.9 100.0 95.6 108.6 143.3 102.1 100.0 109.1 102.8 87.9 76.8 100.0 74.3 69.7 67.8

90.0 100.0 113.6 134.1 128.5

79.5 100.0 128.1 158.4 167.8

60.7 100.0 133.6 156.9 177.7

- 100.0 133.5 156.8 177.6

- 100.0 137.8 162.5 183.8

77.6 100.0 138.8 155.9 163.8

- 100.0 139.5 158.0 164.6

- 100.0 143.3 162.3 170.5

- 100.0 133.6 140.8 157.1

76.2 100.0 126.5 134.3 149.8

100.0 100.0 100.0 177.2 186.4

(17)

ALLEGATI 35

34 ALLEGATI

1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983

GRUPPI, CLASSI E CATEGORIE 1966 1967 1968 1969 1970

31.5 31.2 32 . .1 50.2 62.9 59.6 63.0 75.7 82.8 100.0 113.3 121.9 132.1 4. ANTIPARASSITARI ... 33.1 32.3 32.1 31.9 32.2

30.3 29.8 31.6 51.6 65.7 61.4 64.6 72.8 81.4 100.0 112.3 120.5 130.2 4.1 ANTICRITTOGAMICI ... 32.2 31.1 30.8 30.7 31.3

- - - - - - - - - 100.0 165.2 167.8 193.8

- Zolfo ventilato ...

- Zolfo bagnabile ...

- Zolfo colloidale ...

- Zolfo ramato ...

- Solfato di rame ...

- Ossicloruro di rame ...

- Poltiglia bordolese ...

- A base di stagno ...

- A base di zineb ...

- A base di ziram ...

- A base di mancozeb ...

- A base di captan ...

- A base di dodina ...

- A base di dinicap ...

- Fungicidi sistemici ...

- A base di rame e zineb ...

- A base di rame e mancozet ...

- - - - - - - - - 100.0 108.5 119.4 123.0

- - - - - - - - - 100.0 108.3 119.1 120.3

- - - - - - - - - 100.0 158.0 162.9 168.2

- - - - - - - - - 100.0 105.7 106.4 125.4

- - - - - - - - - 100.0 116.7 154.1 175.1

- - - - - - - - - 100.0 108.0 118.8 120.4

- - - - - - - - - 100.0 101.8 112.0 112.7

- - - -

~

- - - - 100.0 112.5 123.9 135.9

- - - - - - - - - 100.0 113.9 118.9 122.6

- - - - - - - - - 100.0 116.4 128.0 130.0

- - - - - - - - - 100.0 108.2 118.2 120.0

- - - - - - - - - 100.0 108.0 117.2 118.6

- - - - - - - - - 100.0 112.1 123.1 126.4

- - - - - - - - - 100.0 104.0 43.7 112.0

- - - - - - - - - 100.0 107.9 113.6 121.2

- - - - - - - - - 100.0 107.9 115.8 117.6

- - - - - - - - - 100.0 107.8 117.4 122.1

- A base di zolfo e zineb ...

37.5 36.9 36.3 56.4 70.1 66.8 68.8 77.7 84.3 100.0 119.2 128.8 140.6 4.2 INSETTICIDI ... 39.2 38.8 38.8 38.1 37.5

- - - - - - - - - 100.0 138.0 158.5 204.7

- A base di oli bianchi ...

- A base di malathion ...

- A base di endosulfan ...

- A base di parathion ...

- A base di metilparathion ...

- A base di dimetoato ...

- A base di azinphos-metile ...

- A base di diazinone ...

- - - - - - - - - 100.0 114.7 123.1 141.4

- - - - - - - - - 100.0 100.3 109.4 110.9

- - - - - - - - - 100.0 119.4 135.8 152.4

- - - - - - - - - 100.0 118.3 132.3 142.2

- - - - - - - - - 100.0 116.5 130.7 139.0

- - - - - - - - - 100.0 122.3 133.9 146.6

- - - - - - - - - 100.0 142.9 157.1 164.3

- - - - - - - - - 100.0 108.4 119.3 120.5

- A base di plictram ...

- Fumiganti a base di: - - - - - - - - - 100.0 128.2 105.2 105.2

dicloropropano e dicloropropilene ...

metan-sodium ...

bromuro di metile ...

- - - - - - - - - 100.0 105.0 115.0 123.3

- - - - - - - - - 100.0 103.3 113.3 120.0

- - - - - - - - - 100.0 110.0 121.0 124.9

miscele di acaricidi ...

78.2 77.5 79.8 98.9 118.5 115.2 85.8 87.4 88.3 100.0 109.8 119.1 130.2

4.3 DISERBANTI ... 78.6 78.1 78.0 77.0 78.1 - - - - - - - - - 100.0 112.0 123.2 132.0

- A base di molinate ...

- A base di paraquat ...

- A base di propanil ...

- A base di pirazon ...

- - - - - - - - - 100.0 112.1 122.7 128.8

- - - - - - - - - 100.0 112.0 123.1 128.0

- - - - - - - - - 100.0 101.4 111.8 125.8

- - - - - - - - - 100.0 116.2 120.8 136.3

- A base di atrazina ...

(18)

36 ALLEGATI ALLEGATI 37

GRUPPI, CLASSI E CATEGORIE 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 197,9 1980 1981 1982 1983

4.4 ALTRI ... . - - - - - - - - - 100.0 106.4 112.1 119.2

a) Fitoregolatori ... . h) Integratori nutriz. vegetale ... .

- - - - - - - - - 100.0 174.9 189.7 189.7

- - - - - - - - - 100.0 100.0 104.9 112.7

5. CONCIMI ED EMENDANTI ••..•••..•...•...•... 25.8 25.8 25.8 25.6 25.3 25.3 25.2 25.7 43.8 51.4 57.8 64.9 70.9 80.8 100.0 126.8 158.3 180.2 5.1 Concimi semplici ... . 23.9 23.9 23.9 23.8 23.9 23.9 23.8 24.3 42.8 50.4 55.8 63.8 70.0 79.3 100.0 115.0 136.8 159.7

a) Azotati ... . h) Fosfatici ... . c) Potassici ... .

27.7 27.7 27.7 27.3 27.4 18.1 18.0 18.1 18.2 18.3 25.9 25.9 25.7 25.8 26.0

27.4 26.9 27.5 43.2 48.2 55.3 65.6 72.8 82.7 100.0 113.1 134.7 160.2 18.5 18.6 19.2 43.0 54.4 57.3 60.4 65.1 72.9 100.0 118.6 144.7 164.0 26.2 26.3 27.0 39.7 49.0 55.0 60.5 62.9 72.5 100.0 122.3 133.4 143.2 5.2 CONCIMI COMPOSTI ... . 28.4 28.4 28.4 27.9 27.3 27.2 27.1 27.3 44.7 46.1 60.1 65.4 71.7 82.4 100.0 139.9 182.8 204.3

a) Fosfo-azoto-potassici ... . h) Fosfo-azotati ... .

28.1 28.1 28.1 27.5 26.6 29.3 29.4 29.4 29.2 28.9

26.6 26.6 26.7 43.3 51.0 59.8 64.9 71.4 82.6 100.0 153.4 206.9 227.8 28.7 28.2 28.9 48.3 55.2 60.9 67.2 72.7 81.5 100.0 115.6 139.3 161.9

5.3 EMENDANTI .•...••...••...•... .. .. .. .. .. 63.6 71.2 78.4 84.1 100.0 117.0 125.1 134.0

6. MANGIMI ...•... 23.6 25.4 27.1 27.3 28.4 28.9 30.3 37.3 47.4 51.7 64.4 76.1 81.5 88.1 100.0 121.7 130.8 147.7 6.1 Mangimi semplici ... . 23.2 24.6 26.7 26.9 28.1 28.1 30.0 36.3 46.6 50.7 63.1 73.4 80.2 86.7 100.0 122.3 131.5 145.9

a) Cereali e derivati molini ... . h) Panelli ... .

20.5 22.3 25.0 25.3 25.8 27.7 27.3 32.5 43.5 48.5 58.8 67.0 74.3 81.3 100.0 128.3 130.4 131.6 .. .. .. . . .. 70.8 83.5 83.9 93.6 100.0 127.7 144.0 155.3 c) Prod. origine animale ... .

li) Altri ... . 26.8 26.0 25.6 27.0 28.8

.. .. .. .. .. 72.6 83.9 93.9 98.9 100.0 116.1 130.5 164.8 29.6 32.0 38.8 46.0 49.2 61.9 77.7 82.1 87.8 100.0 107.0 121.6 145.7 6.2 MANGIMI COMPOSTI ...•... 26.3 27.0 27.6 28.0 28.8 30.1 30.6 38.9 48.5 52.9 66.6 80.2 83.4 90.1 100.0 120.9 129.9 149.9

a) Per vitelli ... .

h) Per bovini ... . 26.4 27.2 27.8 28.2 28.9

.. .. 42.8 52.6 55.7 69.7 83.0 84.7 92.0 100.0 122.4 136.0 154.3 30.5 30.7 38.5 49.4 54.0 67.1 80.0 83.8 90.6 100.0 118.2 127.8 145.6 c) Per suini ... .

d) Per pollame ... . e) Per altri animali ... _ ... .

23.9 24.7 25.6 26.1 27.0 26.9 27.3 27.8 28.2 29.0

29.6 29.9 38.3 48.8 52.2 66.5 80.0 83.1 90.2 100.0 118.0 129.3 149.6 29.7 30.3 30.3 38.8 47.0 65.2 79.3 82.9 89.2 100.0 123.6 132.8 151.3

.. .. .. . . .. .. .. .. .. 100.0 123.2 114.2 156.4

7. MATERIALE VARIO PER uso AGRICOLO .••....•...•..•.•... .. .. .. . . .. 53.3 59.1 61.9 76.9 100.0 106.5 112.5 126.6

8. MANUT. E RIP. FABBR. RURALI ... . .. .. .. .. .. 47.8 57.4 67.0 80.3 100.0 122.4 144.3 163.0

9. MANUT. E RIP. MAT. E PEZZI RIC. .•...•....••...••..•...••... .. .. .. .. .. 89.0 97.1 100.0 100.0 100.0 112.4 115.7 115.7

lO. SPESE GENERALI .••...•...•••...•... .. .. .. . . .. 76.3 83.2 89.2 95.0 100.0 106.6 116.1 126.6

11. SERVIZI E PRODOTTI VETERINARI ... . .. .. .. .. .. 93.7 96.0 96.0 96.9 100.0 102.4 111.8 111.8

(19)

38 ALLEGATI ALLEGATI 39

CLASSI, CATEGORIE PRODOTTI 1966 1967 196~ 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 197~ 1979 19~0 19~1 19~2 19~3

B. BENI D'INVESTIMENTO ." ... " ... " ... 16.5 16.9 17.4 18.5 20.8 22.2 23.2 27.3 35.3 43.0 51.0 61.3 69.5 82.7 100.0 119.9 136.9 155.5

12. PARCO MACCHINE ... 20.8 21.0 21.1 21.2 23.0 25.0 25.8 28.6 37.1 46.5 54.1 64.2 71.9 85.2 100.0 117.7 130.7 149.2 a) Motocoltivatori ... 28.7 31.2 33.8 38.7 50.4 54.2 57.9 69.2 72.8 80.2 100.0 110.9 115.1 136.8 a) Coltiv. erpici, aratri, seminatr, spandicon-

cime ... 22.0 22.9 23.6 27.7 35.8 43.3 51.7 65.4 73.9 83.4 100.0 120.0 156.4 169.7 c) Mietitrebbiatrici, motofalc., mietitrici, vol·

tafieno

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 0 ' 0

19.9 20.0 20.1 20,2 21.4 22.7 23.2 25.7 34.2 43.3 51.3 62.7 7\.8 80.9 100.0 118.4 163.4 186.8 cl) Trattrici ... 18,9 19.1 19.1 19.1 20.5 22.9 24.0 26.2 33.9 44.7 53.6 63.0 7\.1 87.6 100.0 118.4 12\.6 139.9

e) Install. e mal. vari ... .. .. .. .. .. 57.6 65.4 73.3 85.1 100.0 111.4 144.7 149.9

13. OPERE ... 19.0 20.1 21.0 25.9 33.3 39.8 47.8 58.4 67.1 80.1 100.0 123.9 148.2 167.0

a) Costruz. nuove e grandi manutenzioni ... .. .. .. .. .. 48.9 58.7 66.9 79.7 100.0 123.9 149.4 168.3

h) Lavori del genio civile e migl. fondiario ... .. .. .. .. .. 46.9 58.2 67.3 80.5 100.0 124.0 146.8 165.6

INDICE GENERALE ., ... 22.5 23.3 24.2 24.7 26.1 26.9 27.9 33.2 44.2 50.6 60.9 71.1 77.2 86.0 100.0 116.2 133.8 148.81

(20)

Principali pubblicazioni ISTAT

PUBBLICAZIONI PERIODICHE Bollettino _ I .. di atatlatlell

La più completa ed autorevole raccolta di dati continuamente aggiornati concernenti tutti I più notevoli aspetti dall'andamento damograflco, sociale, economico e finanziario.

Abbonamento annuo L. 40.000 (per l'estero L. 50.(00). Ogni fascicolo L. 4.600.

Incllelltorl _III

Forniscono in anticipo sulla normale data di pubblicazione notizie riassuntive, dati e grafici relativi all'andamento mensile dei principeli fenomeni Interessanti la v"a nazionale.

Abbonamento annuo L. 13.000 (per l'estero L. t7.(00). Ogni fascicolo L. 1.400.

St.tlatlell _ I .. del _ l o con l'Ntero

Unica documentazione statistica ufficiale sul commercio dell'Italia con l'estero; fornisce, per tutte le merci compre- se nella classificazione merceologica della tariffa dei dazi doganali, l'andamento mensile delle Importazioni e delle esportazioni da e per i principali paesi.

Abbonamento annuo L. 70.000 (per l'estero; L. 78.(00). Ogni fascicolo L. 8.300.

Notlzl.rIo 1ST AT

Fornisce essenziali e tempestivi dati di prima mano sugli sviluppi della congiuntura economica nel campo della pro- duzione agraria e industriale, dei prezzi, dei trasporti, del commercio interno, degli scambi internazionali, come pu·

re dati relativi alle statistiche demografiche, sanitarie e sociali, dati che vengono poi pubblicati in forma più analitica nel -Bollettino mensile di statistica- e nella -Statistica mensile del commercio con l'estera».

Serle l • Statistiche demografiche sociali; abbonamento annuo L. 10.000 (estero: L. 15.(00) una copia L. 600.

Serie 2 • Statistiche dell'attività produttiva; abbonamento annuo L. 33.000 (estero: L. 45.(00) una copia L. 600.

Serie 3 • Statistiche del. lavoro, delle retribuzioni e del prezzi; abbonamento annuo L. t 1.000 (estero: L. 16.(00) una copia L. 600.

Serie 4 • Argomenti vari; abbonamento annuo L. 6.000 (estero L. 9.(00) una copia L. 600.

Tutte .. Arie: abbonamento annuo L. 58.000 (per l'estero L. 75.(00).

ABBONAMENTI CUMULATIVI A TUm I PERIODICI

- compresa la -Statistica mensile del commercio con l'estera»: abbonamento annuo L. 160.000 (per l'estero

L. 200.(00) .

- esclusa la -Statistica mensile del commercio con l'estera»: abbonamento annuo L.l to.OOO (per l'estero L. 140.(00)

Gli abbonamenti decorrono dalI" gennaio anche se sottoscritti nel corso dell'anno. In tal caso l'abbonato rice- verà i numeri dell'annata già pubblicati. L'abbonato al periodici ISTAT ha diritto a ricevere gratuitamente i fasc~

coli non pervenutlgll soltanto se ne segnalerà il mencato arrivo entro IO giorni dal ricevimento del fascicolo suc·

cessivo. Decorso tale termine, si spediscono solo contro rimessa dell'Importo. Le variazioni di Indirizzo devono esere segnalate dall'abbonato per iscritto. Gli abbonati a tutti I periodici hanno diritto allo sconto del 50'10 sul prezzo di copertina per l'acquisto di una sola copia di altre pubblicazioni non periodiChe dell'lSTAT edite nel coro so dell'anno In cui è stato sottoscritto l'abbonamento. Le pubblicazioni posaono essere richieste direttamente all'lst"uto Centrale di Statistica (Via Cesare Balbo, 16·00100 Roma) versando Il relativo importo, maggiorato del 10'10 per spese di spedizione, sul c/c postale n. 619007.

PUBBLICAZIONI ANNUALI

Annu.rIoat.tlatlcolt.llano·~1183... L 11.000 Classica e fondamentale pubblicazione, riporta in forma organica e completa tutti I dati riflettenti i

molteplici aspetti della complessa attività nazionale nel campo sociale, economico e finanziario. Con- tiene, Inoltre, aggiornati dati statistici Internazionali.

CompancIIo atatlatlco It.llano . edizione 1884 ... . Sintetizza, In semplici tabelle numeriche di facile lettura ed attraverso appropriate note illustrative e rappresentazioni grafiche, I dati fondamentali della vita economica, demografica e sociale e fornisce un quadro panoramico della corrispondente situazione degli altri principali Paesi del mondo.

I conti deglllt.ll.nl· woIume XVIII· edizione 1884 ... . Illustra in forma divulgativa I principali aspetti quant"ativi dell' economia Italiana.

8.000

5.000

Annuario di at.tlatlche damogrIIflche - YOIu_ XXXI . edizione 1882

Tomo I - 1IovI-mo mlgratorlo ...,.trl.tl. rlmpatrl.tl... 10.000 Tomo Il - lIovI-mo natura" aaconcIo ,,11.ttl dello at.to clYl" ... (in corso di stampa) Comprende tutte le statistiche sui fenomeni demografici riguardanti Il movimento della popolazlonè

secondo gli atti dello stato civile, nonchè sugli espatriati e rimpatriatI.

Riferimenti

Documenti correlati

I prezzi minimi e massimi praticati in provincia di Bolzano sono calcolati in base alle segnalazioni pervenute mensilmente alla Camera di Commercio da un campione di operatori

Rivelatore doppia tecnologia a tenda senza fili da esterno con antimascheramento, doppia ottica per la protezione verticale dall’alto di porte e finestre. Colore bianco Fornito

Il trasporto (escluso diffusori audio) dal nostro magazzino di Roma all’indirizzo del cliente in tutto il territorio italiano è gratuito per ordinativi superiori a €350,00..

B.7 - ELENCO PRODOTTI DEL PANIERE DELL'INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO INTERA COLLETTIVITA' NAZIONALE (NIC) RILEVATI NEL COMUNE DI MODENA AL DICEMBRE 2015..

(a) Settori di attività economica: CA - Industrie alimentari, bevande e tabacco; CB - Industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori; CC - Industria del legno, della carta

- (c) Numero delle persone che anno chiesto di praticare l'attività venatoria, per i cacciatori, e numero degli agenti dipendenti dagli Enti delegati dalle

a) tutte le aziende che risultavano avere 5 o più ettari di superficie investita in una o più delle coltivazioni considerate o che, comunque, all'atto della

I prezzi minimi e massimi praticati in provincia di Bolzano sono calcolati in base alle segnalazioni pervenute mensilmente alla Camera di Commercio da un campione di operatori