BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile
per la zootecnica emiliano-romagnola?
Esperienze di ricerca, Esperienze di ricerca,
dall'edilizia zootecnica dall'edilizia zootecnica
vengono risposte vengono risposte
Paolo Rossi – Ufficio Edilizia del CRPA
Edilizia zootecnica e benessere animale:
binomio imprescindibile Stabulazione e arredo
Stabulazione e arredo (tipo di stabulazione, superfici (tipo di stabulazione, superfici unitarie,
unitarie, zona di riposo, zona di alimentazione, aree esterne, pavimenti, attrezzature, abbeverata, arricchimenti).
Edificio e controllo ambientale
Edificio e controllo ambientale (tetto, tamponamenti, (
orientamento, coibentazione, ventilazione, raffrescamento, riscaldamento).
Impianti (alimentazione, mungitura, rimozione effluenti).
La maggior parte delle indicazioni tecniche delle norme sul
benessere animale riguarda tematiche di edilizia zootecnica.
I temi affrontati dal CRPA
I principali temi afferenti al benessere animale
affrontati dal CRPA a partire dalla fine degli anni '80 sono stati i seguenti:
• sistemi d'allevamento e tecniche di stabulazione;
• zone di riposo e pavimentazioni zootecniche;
• controllo ambientale degli allevamenti;
• sistemi di valutazione del benessere;
• costi di costruzione dei ricoveri.
Prime esperienze con i bovini
Programma Integrato
Ricerca/Sviluppo Ricoveri Zootecnici (con UNI BO,
finanz. RER, anni 1986-1990):
studio del comportamento delle vacche da latte in stalla libera a cuccette, con soluzioni
innovative nelle aree di
stabulazione, nel paddock e
nella zona di mungitura.
Benessere vacche da latte - Caldo
Fattori di stress nella vacca da latte (con
UNI BO, finanz. RER, 1995-1996): prove sperimentali di impianto di raffrescamento con ventilazione forzata e docce.
Interventi sulle tecniche di allevamento e di alimentazione delle bovine in grado di influire sul loro benessere e sulla
produzione in condizioni microclimatiche estive (con UNI BO, finanz. RER, 1998):
prove sperimentali di stazione individuale per raffrescamento a microdocce.
Benessere vacche da latte
Effetti di tecniche di allevamento tradizionali e innovative sul benessere degli animali da reddito (con UNI PC e Az Sperimentale Tadini, finanz. RER, 2000-2002):
• tipo di stabulazione (individuale e collettiva) e benessere delle bovine nella fase peripartale;
• tipologia di cuccette (lettiere, materiali sintetici) e benessere delle vacche in lattazione;
• possibilità di accesso ai paddock (in terra e in
calcestruzzo) e benessere delle vacche da latte.
Benessere vacche da latte - Pavimenti
Confronto tecnico-economico di pavimentazioni di stalle per
bovini: implicazioni produttive e igienico-sanitarie e possibili effetti sul benessere animale e sull'ambiente (con UNI BO, finanz. RER, 2007-2008): prove sperimentali di differenti tipologie di pavimentazioni per stalle di vacche da latte
(calcestruzzo pieno semplice e rigato, fessurato, gomma piena e fessurata, resine+PVC).
Benessere suini – Controllo ambientale
Verifica e confronto di diverse tecniche di controllo
ambientale nell'allevamento dei suini (con UNI MI,
finanz. RER, 1989-1990):
prove sperimentali in
porcilaia da ingrasso con differenti soluzioni per la ventilazione e il
riscaldamento degli
ambienti.
Benessere suini – Stabulazione
Confronto di diverse tecniche di stabulazione dei suini
all'ingrasso per la pulizia a secco delle porcilaie (con UNI MI, finanz. RER,
1991): prove sperimentali in porcilaia da ingrasso con
differenti tipologie di
stabulazione in box
collettivi.
Benessere suini - Lettiera
Prove di stabulazione di suini su lettiera (con UNI BO, finanz. RER, 1990-1992):
osservazioni sul
comportamento delle scrofe gestanti allevate in gruppo dinamico, con paglia in
zona di riposo e con stazioni di
autoalimentazione.
Benessere suini - Lettiera
Effetti di tecniche di
allevamento tradizionali e innovative sul benessere degli animali da reddito (con UNI FI, finanz. RER, 2000-2002): prove di
allevamento di suinetti in
post svezzamento su lettiera
di paglia (porcilaia da 900
capi).
Valutazione del benessere animale
Allo stato attuale non vi sono ancora dei sistemi di valutazione riconosciuti a livello europeo, anche se con il progetto WQ si sta andando in questa direzione.
I sistemi di valutazione possono essere divisi in due gruppi:
- quelli “diagnostici” basati prevalentemente su parametri rilevati sull’animale, quali quelli fisiologici, sanitari,
comportamentali, produttivi (animal-based systems);
- quelli “a indice aziendale” basati prevalentemente su
parametri tecnici riguardanti prevalentemente le strutture e il management, cioè le risorse dell'allevamento (resource-based systems).
Valutazione del benessere nel comparto bovino
Valutazione del benessere animale nel comparto bovino (con UNI BO e UNI FI, finanz. RER, 2004-2005):
• messa a punto del sistema IBA (Indice Benessere
Allevamento), poi adottato dalla RER nella Misura 215 PSR per la valutazione Ante degli allevamenti;
• metodo a indice aziendale che utilizza checklist suddivise per macroaree;
• basato su parametri tecnici consolidati messi a punto dalla parametri tecnici ricerca, dalla sperimentazione e dall’esperienza di allevatori e tecnici, oltreché dalla legislazione corrente;
•
Valutazione del benessere nel comparto suino
Valutazione del benessere animale nel comparto suino (con UNI FI, finanz. RER, 2007-2008):
• messa a punto del sistema IBA Suini (Indice Benessere Allevamento Suini), con criteri e metodologia analoghi all'IBA Bovini;
• testato su 68 aziende, per un totale di 16 fasi di riproduzione e 67 fasi di ingrasso.
Costi di costruzione dei ricoveri
redazione di 52 progetti (18 stalle per bovini, 20 porcilaie, 6 ricoveri per ovi-caprini, 6 ricoveri per avicoli, 2 ricoveri per conigli);
calcolo analitico dei costi di
costruzione (computi metrici estimativi);
definizione di costi di allevamenti
Costi di costruzione dei ricoveri zootecnici (finanz. RER, 2003-2005):
BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile
per la zootecnica emiliano-romagnola?
GRAZIE GRAZIE
Paolo Rossi – [email protected]