• Non ci sono risultati.

FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA' DI ROMA " LA SAPIENZA" ESAME DI FISICA II . PROVA SCRITTA DEL 17/9/2012. Compito B 1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA' DI ROMA " LA SAPIENZA" ESAME DI FISICA II . PROVA SCRITTA DEL 17/9/2012. Compito B 1)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA' DI ROMA " LA SAPIENZA"

ESAME DI FISICA II . PROVA SCRITTA DEL 17/9/2012. Compito B

1) Un anello circolare di raggio R, costituito da un filo di sezione circolare trascurabile, e’ caricato uniformemente per meta’ della sua lunghezza con una carica Q e sull’altra meta’ con una carica opposta –Q. Si ricavi il campo elettrico, in modulo, direzione e verso, al centro dell’anello.

2) Un condensatore piano, le cui armature hanno area S=200 cm

2

e distano tra loro d

1

=4mm, e’

immerse in un olio di costante dielettrica relativa ε

r

=4. Le armature sono collegate a un generatore con f=300 V. Calcolare la forza agente su una armatura. Se le armature vengono portate a d

2

=2mm, mantenendo la d.d.p. costante, qual e’ l’energia erogata dal generatore?

3) Relativamente al circuito in figura, dopo quanto tempo dalla chiusura dell’interruttore le intensita’ di corrente nelle due resistenze hanno valore eguale?

4) Una sottile sbarra metallina di lunghezza a=10 cm si muove di moto traslatorio con velocita’ di modulo v= 1 m/s. La velocita’ e’

parallela a un filo rettilineo indefinito percorso da una corrente di intensita’ I=5A.

Durante il moto la barra si mantiene perpendicolare al filo mentre il suo punto di mezzo dista d=5.5. cm. Si calcoli la f.e.m.

indotta tra gli estremi della barra.

5) Un’onda piana di luca incide su un prisma di aperture α=30

0

. L’indice di rifrazione del materiale rispetto a quello dell’aria e’ n= 1.524. L’angolo di incidenza θ

i

sia α/2. Calcolare l’angolo di rifrazione θ

r

dalla

faccia AB e l’angolo di deflessione γ tra il raggio

incidente e quello in uscita dalla faccia AC del

prisma

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizio 7: Si consideri il sistema in figura: un filo rettilineo infinito `e percorso da una corrente I 1 e si trova nello stesso piano di una spira rettangolare di lati a e

2) Due corpi di massa m legati da una fune inestensibile svivolano lungo un piano inclinato di angolo . Sapendo che tra il corpo piu' a valle e il piano non c'e' attrito mentre

2) Un condensatore piano isolato e’ costituito da due armature metalliche di area S poste a una distanza x=d 1. In tale situazione la d.d.p. Le armature del condensatore vengono

Ricavare l'espressione della potenza dissipata nel tempo nella resistenza R 3.. Una corrente I fluisce in un verso nel conduttore interno e in verso opposto nel conduttore

ESAME DI FISICA II. Per equilibrare il sistema viene posta nel centro del triangolo una carica Q. Quanto vale il campo elettrico nel punto medio di uno dei lati del triangolo?.. 2)

[r]

mantiene una differenza di potenziale ΔV 0 fra le armature. Una lastra di conduttore a facce piane e parallele, di spessore Δ viene inserita internamente al condensatore. Si

Un proiettile di massa m=0.5kg viaggia a velocit`a ~v parallela al terreno quando si conficca in un massa M=3kg ferma, poggiata su un piano ruvido con coefficiente di attrito dinamico