• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

CORSO RESIDENZIALE

responsabili scientifici

Carmine M. Carapella Andrea Pace

7 ° MASTER

IN NEURO-ONCOLOGIA

roma, 17-18 maggio 2018 15 crediti formativi

Con il patrocinio SEZIONE DI ONCOLOGIA

& NEUROSCIENZE CLINICHE in collaborazione con

È stato richiesto il patrocinio a:

Associazione Italiana di Neuro-Oncologia (AINO) Associazione Italiana Radioterapia Oncologica (AIRO)

Società Italiana di Neurologia (SIN)

(2)

Obiettivi

Il VII Master di Neuro-Oncologia organizzato presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, ribadendo l’impostazione dei precedenti Convegni, è finalizzato all’aggiornamento e alla formazione dei medici specialisti coinvolti nella complessa gestione dei percorsi diagnostico-terapeutici dei malati affetti da tumore del sistema nervoso e vuole rappresentare un mo- mento di fruttuoso aggiornamento nel campo della ricerca, della diagnosi e del trattamento di alcuni dei principali oncotipi. Particolare attenzione verrà inoltre posta all’integrazione diagnostico-terapeutica dei vari specia- listi coinvolti nella gestione del malato neuro-oncologico nelle differenti fasi della malattia, nel tentativo di definire un percorso condiviso che vada dalla diagnosi al trattamento di prima linea, dalla progressione alla so- spensione delle cure, con particolare riguardo agli aspetti di continuità as- sistenziale, alle problematiche etiche legate alla sospensione delle cure, ed anche ai più recenti avanzamenti nel campo degli studi clinici.

Il Master, grazie al contributo della partecipazione di esperti ricercatori cli- nici e sperimentali, si articolerà su due giornate, ed i temi saranno sviluppati attraverso lezioni frontali e discussioni interattive con casi clinici didattici.

Non va dimenticato, inoltre, che il Master sarà una valida premessa e intro- duzione ai lavori dello Spring Meeting dell’Associazione Italiana di Neuro- Oncologia, programmato per il 19 Maggio.

La prima giornata del Master sarà dedicata alle novità nella classificazione dei tumori del sistema nervoso, alle prospettive aperte dalla biopsia liqui- da, oltre che al trattamento integrato dei gliomi high e alle cure palliative e terapie di supporto, unitamente agli aggiornamenti sui tumori metastatici alle terapie di supporto e low grade.

La seconda giornata invece sarà dedicata ai gliomi low grade, all’epilessia tumorale e al trattamento dei meningiomi.

A conclusione delle due giornate si terrà una importante tavola rotonda sulla rete neuro-oncologica laziale, con rilevanti indicazioni sul ruolo delle reti multispecialistiche nel percorso diagnostico-terapeutico integrato in neuro-oncologia.

Rivolto a

Medici specialisti e specializzandi in neurochirurgia, neurologia, neuropatologia, neuroradiologia, oncologia, radioterapia.

Sede

Centro Congressi Raffaele Bastianelli Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Via F. Ognibene, 23

Roma

Indicazioni per raggiungere la sede IN AUTO: Il Centro Congressi è situato in località EUR - Mostacciano, facilmen- te raggiungibile attraverso il Grande Rac- cordoanulare uscita 26 (direzione Pome- zia). All'uscita girare subito a destra per via Tumiati e andare dritto superando via Gastaldi, via Garosi e via Chianesi. Al primo incrocio dopo l'Ospedale girare a destra in via Ognibene.

IN TRENO: dalla Stazione di Roma Ter- mini prendere la metropolitana linea B per l'EUR fino la stazione di Fermi. Fuori dalla fermata prendere il bus n. 700 e scendere al capolinea. L'Istituto Regina Elena si trova di fronte.

IN AEREO: dall'Aeroporto Leonardo da Vinci prendere il treno e scendere alla Stazione di Roma Termini o Roma Ostiense e seguire le indicazioni per la metropolitana linea B.

Promosso da

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

Direttore Generale: Stefania Ledda

Informazioni e iscrizioni:

www.accmed.org Tel 010 83794239 Fax 010 83794260 [email protected] Prenotazioni alberghiere

Possibilità di quotazioni agevolate in hotel convenzionati

Tel 010 83794243 Fax 010 83794261 [email protected]

(3)

8.00 Registrazione 9.00 Welcome coffee 9.30 Introduzione ai lavori

Carmine M. Carapella, Andrea Pace

I SESSIONE

RICADUTE CLINICHE DELLA NUOVA CLASSIFICAZIONE WHO DEI TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO 9.40 Le novità nella classificazione

dei tumori neuro-epiletiali Manila Antonelli

10.00 Le novità nella classificazione dei tumori non neuro- epiletiali

Maria Laura Del Basso De Caro

10.20 Le prospettive della biopsia liquida

Bianca Pollo 10.40 Discussione II SESSIONE

UPDATE NEL TRATTAMENTO DEI GLIOMI HIGH GRADE 11.00 Imaging avanzato nella diagnosi e nella terapia Antonello Vidiri 11.20 La chirurgia

Carmine Maria Carapella 11.40 La radioterapia

Ugo de Paula 12.00 La chemioterapia

Alessandra Fabi

12.20 Il trattamento degli anziani Gaetano Lanzetta

12.40 Discussione 13.30 Pausa pranzo III SESSIONE

CURE DI SUPPORTO E PALLIATIVE

14.30 Riabilitazione in neuro- oncologia

Dario Benincasa 14.50 Terapie supporto

Veronica Villani

15.10 Decisioni di trattamento e competenza medica nel fine vita

Andrea Pace

15.30 La comunicazione con il paziente e il caregiver Lara Guariglia

15.50 Discussione interattiva IV SESSIONE

UPDATE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI METASTATICI 17.00 Inquadramento clinico

Massimo Rinaldi 17.20 Le novità nelle strategie

terapeutiche Giuseppe Minniti

17.40 Le metastasi del basi-cranio Maurizio Iacoangeli 18.00 Le metastasi spinali e le

compressioni midollari Alessandro Gasbarrini 18.20 Discussione

19.00 Chiusura dei lavori

Programma

GIOVEDÌ, 17 MAGGIO

(4)

VENERDÌ, 18 MAGGIO

V SESSIONE UPDATE NEL TRATTAMENTO DEI GLIOMI LOW GRADE 09.00 L’imaging molecolare nella

diagnosi e nella terapia Agostino Chiaravalloti 09.20 La chirurgia

Vincenzo Esposito 09.40 Le terapie integrate e gli

studi ongoing Riccardo Soffietti 10.00 Discussione interattiva 11.00 Pausa caffè

VI SESSIONE

L’EPILESSIA TUMORALE 11.20 La gestione dell’epilessia

Roberta Rudà

11.40 I nuovi farmaci e le interazioni tra antiepilettici Marta Maschio

12.00 Discussione

12.40 Lettura: Dalla ricerca biomolecolare all’introduzione nella pratica clinica Marc Sanson 13.20 Pausa pranzo VII SESSIONE

UPDATE NEL TRATTAMENTO DEI MENINGIOMI 14.30 La terapia chirurgica

Francesco Maiuri

14.50 Il ruolo della protonterapia Dante Amelio

15.10 Le terapie non convenzionali Antonio Silvani

15.30 Discussione VIII SESSIONE

IL RUOLO DELLE RETI IN NEURO-ONCOLOGIA 16.00 Tavola Rotonda: La rete

neuro-oncologica del Lazio e il modello di continuità assistenziale

(tavola rotonda con i rappresentanti dei gruppi neuro-oncologici di Roma e del Lazio)

17.30 Conclusioni e chiusura dei lavori

17.45 Questionario di valutazione dell'apprendimento

(5)

Responsabili Scientifici

Carmine M. Carapella U.O. Neurochirurgia

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena - IRCCS

Roma Andrea Pace U.O. Neuroncologia

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena - IRCCS

Roma

Relatori

Dante Amelio U.O. di Protonterapia P.O. Santa Chiara

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Trento

Manila Antonelli Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche Direttore UOC Anatomia Patologica e Citodiagnostica Policlinico Umberto I Roma

Dario Benincasa U.O. Neuroncologia

Assistenza Domiciliare Neuro- Oncologica

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena - IRCCS

Roma

Agostino Chiaravalloti

Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Imaging Molecolare, Radioterapia e Radiologia Interventistica

Università degli Studi di “Tor Vergata”

Roma

Maria Laura Del Basso De Caro Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate- Sezione di Anatomia Patologica

Università degli Studi di Napoli Federico II

Napoli Ugo de Paula

U.O.C. Radioterapia Oncologica A.O. San Giovanni Addolorata Roma

Vincenzo Esposito

Dipartimento di Neurochirurgia IRCCS Neuromed

Pozzili (IS) Alessandra Fabi Oncologia Medica A

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena - IRCCS

Roma

Alessandro Gasbarrini

U.O. Chirurgia Vertebrale a Indirizzo Oncologico e Degenerativo Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna

Lara Guariglia U.O. Neurologia

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena - IRCCS

Roma

(6)

Maurizio Iacoangeli

S.O.D. Clinica di Neurochirurgia Oncologica e d'Urgenza

A.O.U. Ospedali Riuniti di Ancona Gaetano Lanzetta

Istituto Neurotraumatologico Italiano Grottaferrata (RM)

Francesco Maiuri

Dipartimento Scienze Neurologiche Università degli Studi Federico II Napoli

Marta Maschio

Centro Epilessia Tumorale Istituto Nazionale Tumori Regina Elena - IRCCS

Roma

Giuseppe Minniti

Cattedra di Radioterapia Oncologica A.O.U. Sant’Andrea

Roma

Bianca Pollo

U.O. Neurologia 5 - Neuropatologia Fondazione IRCCS Istituto Neurologico "Carlo Besta"

Milano

Massimo Rinaldi U.O. Oncologia Medica 2 Istituto Nazionale Tumori Regina Elena - IRCCS

Roma

Roberta Rudà U.O. Neuro-oncologia Dipartimento di Neuroscienze A.O. Città della Salute e della Scienza Torino

Marc Sanson

Service de Neurologie 2 Hôpital de la Pitié-Salpêtrière Sorbonne Université

Paris (FR)

Antonio Silvani

Dipartimento di Neuro-Oncologia Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”

Milano

Riccardo Soffietti U.O. Neuro-oncologia Dipartimento di Neuroscienze Università e A.O.U. Città della Salute e della Scienza

Torino

Antonello Vidiri U.O. Radiologia

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena - IRCCS

Roma

Veronica Villani U.O. Neurologia

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena – IRCCS

Roma

ECM

Sulla base del regolamento applicati- vo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n.

31), assegna alla presente attività ECM (31-222840): 15 crediti formativi.

L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

- corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;

- partecipazione ad almeno il 90%

della durata dell’evento;

- compilazione della scheda di valu- tazione dell'evento;

- superamento della prova di ap- prendimento (questionario, alme- no 75% risposte esatte).

Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2017-2019 acquisibili mediante in- vito da sponsor è di 1/3.

(7)

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Il corso è riservato a un numero limitato di partecipanti.

- € 200,00 (quota Intera)

- € 305,00 (Quota intera + 1 ospitalità + trasferimenti sede/hotel) - € 410,00 (Quota intera + 2 ospitalità + trasferimenti sede/hotel) Le quote sono esenti IVA.

Ai sensi dell'art. 54 T.U.I.R. e nei limiti ivi previsti, le spese di partecipazione alla presente attività sono deducibili nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.

Per iscriversi è necessario inviare a Accademia Nazionale di Medicina - Via Martin Piaggio 17/6 - 16122 Genova o al numero di fax 010 83794260, entro 12 aprile 2018:

• scheda di iscrizione debitamente compilata, anche nel caso in cui l'iscrizione sia offerta da uno sponsor;

• consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione;

• attestazione del pagamento effettuato;

• per gli specializzandi, è necessario allegare una dichiarazione di frequenza da parte del Direttore della Scuola.

Il pagamento della quota potrà essere effettuato mediante: assegno banca- rio non trasferibile intestato a Accademia Nazionale di Medicina; bonifico

bancario intestato a Accademia Nazionale di Medicina, Banco Popolare - IBAN: IT11M0503401405000000000966 - SWIFT(BIC) CODE: BAPPIT22 (specificando nella causale “Iscrizione del Dott./Dott.ssa ………. al Corso 18_RE_2604”); carta di credito MasterCard, Visa, EuroCard (no AMEX).

In alternativa è possibile iscriversi on-line all’indirizzo www.accmed.org fa- cendo comunque seguire attestazione del bonifico o i dati della carta di credito al fax 010 83794260.

Non saranno considerate valide le domande pervenute senza attestazione del pagamento e/o con scheda incompleta. L’iscrizione sarà confermata dalla Segreteria a mezzo mail.

RINUNCE E ANNULLAMENTI

- Qualora non venga raggiunto il numero minimo di iscritti necessario alla realizzazione del corso, la Segreteria si riserva di inviare una comunicazio- ne scritta e il rimborso totale della quota.

- In caso di rinuncia si prega di inviare una comunicazione scritta a:

[email protected] entro e non oltre dieci giorni prima della realizza zione del corso. La quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso.

(8)

Sede

Centro Congressi Raffaele Bastianelli Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Via F. Ognibene, 23

Roma

Indicazioni per raggiungere la sede IN AUTO: Il Centro Congressi è situato in località EUR - Mostacciano, facilmen- te raggiungibile attraverso il Grande Rac- cordoanulare uscita 26 (direzione Pome- zia). All'uscita girare subito a destra per via Tumiati e andare dritto superando via Gastaldi, via Garosi e via Chianesi. Al primo incrocio dopo l'Ospedale girare a destra in via Ognibene.

IN TRENO: dalla Stazione di Roma Ter- mini prendere la metropolitana linea B per l'EUR fino la stazione di Fermi. Fuori dalla fermata prendere il bus n. 700 e scendere al capolinea. L'Istituto Regina Elena si trova di fronte.

IN AEREO: dall'Aeroporto Leonardo da Vinci prendere il treno e scendere alla Stazione di Roma Termini o Roma Ostiense e seguire le indicazioni per la metropolitana linea B.

Promosso da

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

Direttore Generale: Stefania Ledda

Informazioni e iscrizioni:

www.accmed.org Tel 010 83794239 Fax 010 83794260 [email protected] Prenotazioni alberghiere

Possibilità di quotazioni agevolate in hotel convenzionati

Tel 010 83794243 Fax 010 83794261 [email protected]

Con la sponsorizzazione non condizionante di

SILVER SPONSOR

BRONZE SPONSOR

Riferimenti

Documenti correlati

Policlinico Umberto I, Roma Tomao Silverio Ospedale S.M.Goretti, Latina Tonini Giuseppe Università Campus Biomedico, Roma Vici Patrizia Istituto Nazionale Tumori Regina

Terapia Nutrizionale Istituto Nazionale dei Tumori – Milano Francesco Giotta Dirigente Medico Oncologia Medica Istituto Tumori I.R.C.C.S. “Giovanni Paolo II”

Oncologia Ginecologica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori ,Milano Erika Martinelli. Ricercatore Universitario, Oncologia Medica, Dipartimento di Internistica

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

Oncologia Medica / Patologica Toracica, Istituto Tumori G.Paolo II - Bari Cormio Claudia Psicologa, Istituto Tumori G.Paolo II - Bari.. Cristofano

Andrea - Roma Marcello Pozzi - Istituto Nazionale Tumori Regina Elena - Roma Novello Pinzi - Università degli studi di Siena.. Sara Ramella - Policlinico Universitario

Domenica Lorusso - U.O.C Oncologia Ginecologica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano Erika Martinelli - Ricercatore Universitario, Oncologia Medica, Dipartimento

Oncologia Medica 1 - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Luigi Celio. Oncologia Medica 1 - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Segreteria Organizzativa