• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Webinar

15 settembre 2020

PROGRAMMA

14.00-14.10 Benvenuto e Introduzione al corso

G. Beretta, A. Sapino

14.10-14.30 Cos’è la biopsia liquida (pro e contro)

E. Capoluongo

14.30-14.50 Metodiche disponibili e potenziali applicazioni

U. Malapelle

14.50-15.10 Nuove Raccomandazioni AIOM-SIAPEC/IAP-SIBIOC-SIF

2020 per l’esecuzione di Test Molecolari su Biopsia Liquida in Oncologia

A. Russo

15.10-15.30 Biopsia liquida: la realtà italiana e i controlli di qualità

N. Normanno

15.30-16.00 Discussione interattiva con survey e take home messages

G. Beretta, A. Sapino

Realizzato con il contributo non condizionante di

ASPETTI PRATICI E CRITICITÀ DELLA BIOPSIA LIQUIDA IN ONCOLOGIA

Evento Webinar

Orario: 14.00 - 16.00

Riferimenti

Documenti correlati

Andrea Botticelli, medico chirurgo specialista in oncologia, Dirigente Medico I livello, Dipartimento Ematologia, Oncologia, Dermatologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria

Istituto Europeo di Oncologia - Milano Nicola Fazio - Oncologia medica GI & NET Francesca Spada - Oncologia medica GI & NET Chiara Maria Grana - Medicina nucleare

Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Professore Oncologia Medica Università La Sapienza,

09:15 Psiconcologia 1950-2020: il significato delle cure psicosociali in oncologia Luigi Grassi, Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Ferrara 09:45

Direttore Dipartimento Oncologia Medica IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Paolo Delrio. Direttore Dipartimento Oncologia Addominale Istituto Nazionale dei Tumori

SESSIONE I: SPERIMENTAZIONI CLINICHE IN ONCOLOGIA: cosa chiedere agli studi di fase I nel 2020 (Dr.C.Pinto, dr.ssa M.Maur). 9.00-9.20 Il regolamento europeo per le

ONCOLOGIA MEDICA DOTTORANDA IN GENETICA, ONCOLOGIA E MEDICINA CLINICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA, MEDICO ONCOLOGO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA MEDICA

Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, DiSCOG - Università di Padova; Direttore Oncologia 2 - Istituto Oncologico Veneto