• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

APPLICAZIONI CLINICHE

EMERGENTI DEI TEST MOLECOLARI SU BIOPSIA LIQUIDA

Webinar | 24 febbraio 2021 | h. 17.00 – 19.00

L

o sviluppo di tecnologie innovative, quali la next generation sequencing (NGS), dopo aver avviato l’era dei test di profilazione genomica, ha notevolmente am- pliato le potenzialità di applicazione clinica della biopsia liquida. Attualmente la biopsia liquida è utilizzata principalmente per l’analisi del gene EGFR in pazienti con carcinoma polmonare. Tuttavia, numerosi sono i campi di esplorazione della biopsia liquida nel contesto della ricerca clinica. Questo corso ha l’obiettivo di approfondire gli aspetti innovativi relativamente alle applicazioni cliniche emergenti della biopsia liquida. Numerose sono, infatti, le recenti evidenze scientifiche anche in tumori di- versi dal carcinoma polmonare, e i dati a supporto di un potenziale utilizzo nel moni- toraggio della risposta alla terapia antitumorale. Quest’ultimo aspetto consentireb- be un’analisi molecolare dinamica dell’evoluzione della malattia, capace di rilevare l’eterogeneità biologica temporale del tumore superando i limiti dell’eterogeneità spaziale della biopsia su tessuto, nell’ottica della personalizzazione del trattamento e dell’ulteriore evoluzione dell’“oncologia di precisione”.

PROGRAMMA

17.00 - 17.10 Presentazione – Federica Marmorino

Moderatori: Lorena Incorvaia (Palermo), Gaia Griguolo (Padova), Stefania Stucci (Bari)

17.10 - 17.30 La biopsia liquida nel carcinoma della mammella: analisi su plasma delle mutazioni del gene PIK3CA - Lorenzo Gerratana (Aviano) 17.30 - 17.50 Potenziali applicazioni della biopsia liquida nel carcinoma

del colon-retto: dal ruolo prognostico negli stadi precoci all’utilizzo come biomarker di monitoraggio della risposta alla target

therapy nella malattia metastatica - Carlotta Antoniotti (Pisa) 17.50 - 18.10 Prospettive future nel melanoma: dalle mutazioni di BRAF

e di NRAS ai marcatori predittivi di risposta all’immunoterapia Umberto Malapelle (Napoli)

18.10 - 18.30 Utilizzo integrato di biomarcatori circolanti e profili radiomici Marzia Del Re (Pisa)

18.30 - 18.55 Discussione

18.55 - 19.00 Take home messages e conclusioni

24

FEBBRAIO

MERCOLEDÌ

APPUNTAMENTI AIOM

I MERCOLEDÌ DELL’ONCOLOGIA

Riferimenti

Documenti correlati

SESSIONE EDUCAZIONALE 2 TERAPIA DELLA MALATTIA AVANZATA: STATO DELL’ARTE Moderano: Emilio Bajetta (Milano) Alberto Sobrero (Genova)?. 14.35 Ormonoterapia del carcinoma

17:15 Presentazione attività della commissione Alessandra Tucci (Brescia). 17:30 Studi osservazionali

I tumori della sfera femminile sono fra le ultime patologie ad aver ottenuto indicazione al trattamento con immunoterapia come per il carcinoma della mammella triplo negativo..

PROFESSORE ORDINARIO DI ANATOMIA PATOLOGICA UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA. TEST DI ANALISI DEI PROFILI DI ESPRESSIONE GENICA NEL CARCINOMA

Infatti, sulla base delle recenti evidenze scientifiche sull’impatto delle varianti patogenetiche dei geni BRCA in altri tumori oltre al carcinoma dell’o- vaio e della mammella,

14:10 I Sessione – protocolli operativi nella gestione delle forme precoci di carcinoma della mammella in emergenza Covid-19.. • Impatto della diagnostica e ruolo dei

Lorenzo Fornaro (Pisa), Gabriele Materazzi (Pisa), Stefano Santi (Pisa) 11.30 – 13.00 CHIRURGIA CITORIDUTTIVA E HIPEC NEL CARCINOMA OVARICO. Moderatori: Angiolo Gadducci

15:50 Terapie Integrate nel Carcinoma Mammario Triplo-negativo Moderatori: Mariangela Bella (Parma); Edoardo Raposio (Parma). 15:50 Ruolo Predittivo delle mutazioni BRCA 1/2