• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Civile-Ambientale Sezione A – II sessione 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Civile-Ambientale Sezione A – II sessione 2008"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

Esame di Stato per l’abilitazione

all’esercizio della professione di Ingegnere Civile-Ambientale Sezione A – II sessione 2008

PROVA DI CLASSE

4/S - EDILE

La composizione di un edificio: le relazioni con il tessuto urbano e tra caratteri distributivi, funzioni e strutture per una progettazione adeguata.

Esemplificazioni a scelta libera, anche grafiche, con schemi, diagrammi, modulazioni, a supporto delle tesi proposte (come, eventualmente, scuola, ambulatorio, piccolo centro commerciale, etc. …).

Non è richiesta alcuna progettazione per gli esempi scelti.

Riferimenti

Documenti correlati

ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE.

In considerazione dei tempi della prova in oggetto non si richiede l’individuazione, in planimetria, degli standard ma soltanto il calcolo delle quantità richieste dalle norme..

Il candidato illustri le attuali conoscenze sul comportamento passivo e attivo dei muscoli scheletrici e le modellizzazioni proposte

Nell’ambito dei dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical System) è possibile identificare diverse tecnologie di realizzazione al fine di integrare la microelettronica con

Il candidato illustri con quali metodologie è possibile caratterizzare e quantificare il grado di vulnerabilità di acquiferi superficiali allo scopo fondamentale di

- relazione illustrativa avente lo scopo di descrivere i criteri di calcolo seguiti e di giustificare la scelta dei materiali e degli schemi strutturali;. - relazione di

- relazione illustrativa avente lo scopo di descrivere i criteri di calcolo seguiti e di giustificare la scelta dei materiali e degli schemi strutturali;. - relazione di

Su una linea suburbana della lunghezza di 10 km deve essere istituito un servizio giornaliero di trasporto passeggeri, avente un'offerta di trasporto orario costante nell'arco di