• Non ci sono risultati.

ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE PRIMA SESSIONE 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE PRIMA SESSIONE 2008"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE

PRIMA SESSIONE 2008

PROVA DI CLASSE 38/S del 4 luglio 2008

TEMA N. 3

Relativamente ad acquiferi in pressione il candidato illustri le finalità fondamentali e la strumentazione da utilizzare per l’esecuzione di prove di pompaggio in pozzi per acqua.

Si fornisca un elenco delle attrezzature fondamentali necessarie per raggiungere questo scopo operando in sito.

Si dia infine una esaustiva panoramica sulle tecniche fondamentali di interpretazione dei dati raccolti.

Privilegiare la capacità globale di sintesi in modo da non omettere aspetti salienti e d’altro canto da non dare rilievo eccessivo ad elementi che non rivestano importanza di base.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato illustri un possibile percorso professionale nel settore civile-ambientale avendo cura di analizzare tra gli altri i seguenti aspetti:. - acquisizione di

Il Candidato individui la sagoma di una traversa fluviale posizionata in alveo orizzontale dotata di paratoie a settore che ha le seguenti caratteristiche:. - il petto della

Il candidato illustri il concetto di storia dello stato tensionale del terreno, e discuta sulla sua importanza nella progettazione geotecnica (cedimento sotto carico e capacità

Esemplificazioni a scelta libera, anche grafiche, con schemi, diagrammi, modulazioni, a supporto delle tesi proposte (come, eventualmente, scuola, ambulatorio, piccolo centro

Il candidato supponga di operare come consulente per l’innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione o

Dopo un percorso di 12 km, sia del canale, sia del fiume, il canale restituisce al corso d’acqua la portata con un salto netto pari a X metri con un rendimento complessivo

Al candidato, sulla base di una ipotesi di assunzione dei dati di funzionamento dell’impianto originale, è richiesto di formulare una specifica di richiesta di dati all’azienda

spessore netto medio della formazione mineralizzata ad idrocarburi: 150 m profondità media (di quanto alla riga precedente) 5300 m pressione interstiziale iniziale degli idrocarburi