• Non ci sono risultati.

DIRIGENTE SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIRIGENTE SCOLASTICO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO FABRIZIO DE ANDRE’

v Via Fucini , 48 – 56026 S. Frediano a Settimo (Pisa) Tel. 050/740584 – Fax 050/748970 l Codice Fiscale 81002920502 - E-mail:[email protected] – web: www.istitutodeandre.gov.it

1

gli Atti dell’Istituto Al Sito Web dell’Istituto All’Albo dell’Istituto

OGGETTO:

: A

vviso di selezione di personale interno cui conferire incarico di ESPERTO

Tipologia Modulo Innovazione didattica e digitale

Titolo “PRIMI PASSI VERSO LA CERTIFICAZIONE INFORMATICA”

nell’ambito del PON:

Per la Scuola, competenze e ambienti per l’ apprendimento” 2014/2020.

Avviso pubblico10862 del 16/09/2016.

Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario sc o- lastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche.

Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa.

Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità.

Codice: 10.1.1A-FSEPON-TO-2017-163 CUP: F59G17000480007

DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;

VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazione Pubblica”;

VISTO il Decreto Interministeriale 1 Febbraio 2001 n. 44, concernente “Regolamento concernente le Istru- zioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche”;

VISTA la Circ. 02 dell’ 11 marzo 2008 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dip,to Funzione Pubblica, Ufficio Personale Pubbliche Amministrazioni;

VISTI i Regolamenti (UE) n. 1303/2013 recanti disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2003 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Regolamento n.

1304/2013 relativo al Fondo Sociale Europeo;

VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107;

VISTO l’avviso pubblico Miur n. AOODGEFID/10862 del 16/09/2016 emanato nell’ambito del Programma Opera- tivo Nazionale Plurifondo “Per la scuola- competenze e ambienti per l’apprendimento” –Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio;

VISTA la Circolare del MIUR prot. AOODGEFID/1588 del 13 gennaio 2016 “Linee guida dell’Autorità di Gestione per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture sotto soglia comunitaria” e relativi allegati

VISTA la nota Prot. N. AOODGEFID 28619 del 13/07/2017;

VISTA la nota MIUR AOODGEFID n. 00031712 del 24 luglio 2017 con la quale l’Autorità di Gestione ha autorizza- to il progetto Cod. Identificativo 10.1.1°-FSEPON-TO-2017-163 ;

(2)

2

VISTO il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF);

VISTA la delibera n. 186 del Collegio dei Docenti del 27/10/2016;

VISTA la delibera n. 164 del Consiglio di Istituto del 27/10/2017 per la partecipazione al Bando PON “Per la scuola, competenze e ambiti per l’apprendimento- Inclusione sociale e lotta Al disagio”;

RILEVATA la necessità di impiegare personale interno con funzione di esperto per l’attuazione delle azioni di for- mazione riferite Asse I-Istruzione –Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico 10.1. – Riduzione del fallimen- to formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.1 – Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità;

CONSIDERATA la necessità e l’urgenza di reperire tra il personale interno idonee professionalità per svolgere le funzioni ESPERTO per le attività previste dal PROGETTO PON di cui all’avviso pubblico 10862 del 16/09/2016;

RILEVATO che le attività del personale interno possono riguardare soltanto attività prestate oltre il regolare orario di servizio, risultanti dai registri delle firme o da altro documento che attesti l’impegno orario;

le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente provvedimento COMNUNICA CHE E’ EMANATOIL SEGUENTE AVVISO INTERNO

Riservato esclusivamente al personale interno di questa Istituzione Scolastica, per il reclutamento di docenti a cui affidare l’incarico di ESPERTO per l’attuazione del progetto in oggetto.

Art. 1: Oggetto dell’avviso

L’Istituto Comprensivo F. De Andrè di San Frediano a Settimo – Cascina (PI) pubblica il presente avviso per la sele- zione di esperti per il conferimento di incarichi di docenza per lo svolgimento delle attività dei moduli previsti dal Progetto PON di inclusione e lotta al disagio.

La figura professionale richiesta per il modulo PRIMI PASSI VERSO LA CERTIFICAZIONE INFORMATICA:

n. 1 esperto con documentata formazione ed esperienza lavorativa nel settore specifico.

Art. 2: Requisiti

Laurea Specialistica o Vecchio Ordinamento in Ingegneria dell’Informazione (Elettroni- ca/Informatica/Telecomunicazioni) o in Informatica

Art.3 : Criteri di selezione dell’esperto

La selezione è effettuata subito dopo la presentazione delle candidature mediante la comparazione dei curricula per- venuti. La comparazione avverrà mediante l’attribuzione di un punteggio predeterminato in relazione alla valutazione dei titoli di cui alla tabella sottostante:

Titoli di studio punti

-Laurea Specialistica o Vecchio Ordinamento in Ingegneria dell’Informazione (Elettronica/Informatica/Telecomunicazioni) o in Informatica

Voto< 105/110 : 8 punti

Voto> = 105/110: 10 punti

(3)

3

- Pubblicazioni scientifiche inerenti l’Ingeneria dell’Informazione o Informatica

0,5 punti per ogni pubblica- zione, max 5 punti

Titoli culturali specifici

 Partecipazione a corsi di formazione attinenti alla figura richie- sta, in qualità di discente (es. corsi sul coding, sulla robotica, su tematiche digitali, corsi PNSD)

 Certificazioni informatiche (es.

ECDL,EIPASS,CISCO,MICROSOFT…)

 Iscrizione a un albo professionale attinente

1 per ogni corso max 5 punti

1 per ogni corso max 3 punti

1 punto

Titoli di servizio o lavoro punti

Esperienza lavorativa di progettazione/collaudi in progetti PON su tematiche digitali / informatiche’

 Esperienze pregresse per incarichi esterni nel settore ICT, sia nel settore privato che nel settore pubblico, documentabili con contratti di collaborazione, a P.IVA o come dipendente a tem- po determinato/indeterminato’

 Incarico triennale di Animatore digitale,

 Incarico come FS nell’ambito digitale/informatico,

1 punto per ogni incarico max 5 punti

1 punto per ogni incarico max 5 punti

1 punto per ogni incarico 1 puntoper ogni incarico max 3

- A conclusione della comparazione, la Dirigente provvederà alla formazione e pubblicazione della graduatoria di merito provvisoria che diventerà definitiva il 15° giorno dalla data di pubblicazione nell’albo e nel sito della scuola. Trascorso tale arco di tempo – entro il quale sono ammessi eventuali reclami – il provvedimento diventa definitivo e si procede a conferimento dell’incarico.

- A parità di punteggio, prevale il candidato più giovane.

- Non saranno prese in considerazione le candidature incomplete o non debitamente sottoscritte.

(4)

4

Art. 4 Compenso orario previsto e durata dell’incarico

Ore complessivamente previste: n. 30 Compenso previsto per ciascuna ora svolta: € 70,00 ( al lordo dei contributi prev.li ed ass.li ed al lordo delle ritenute erariali a carico del dipendente).

- Il numero delle ore effettivamente prestate si desumerà dalla TIME-CARD / registri, debitamente com- pilati e firmati, che l’esperto presenterà al DSGA al termine della propria attività.

- La liquidazione del compenso previsto avverrà alla conclusione delle attività e a seguito dell’effettiva acquisizione dell’importo assegnato a questa Istituzione Scolastica.

- Sul compenso spettante saranno applicati i contributi prev.li ed ass.li e le ritenute fiscali nella misura prevista dalle vigenti disposizioni di legge.

- L’incarico avrà luogo a partire dal mese di Gennaio 2018 e sino agli adempimenti finali richiesti a conclusione del progetto.

Art. 5 – Modalità di presentazione delle candidature.

Le istanze, corredate dal Curriculum Vitae in formato europeo, dovranno essere indirizzate al Dirigente Scola- stico dell’Istituto e pervenire all’ufficio di segreteria utilizzando l’apposito modello allegato alla presente, entro le ore 12, di sabato 11 Novembre 2017 con il seguente oggetto: “Selezione esperti PON, Progetto Inclusione so- ciale e lotta al disagio”. Sono ammesse le seguenti modalità di presentazione:

- Consegna a mano presso gli uffici di segreteria;

- Posta elettronica all’indirizzo [email protected].

Le domande devono essere redatte secondo lo schema allegato al presente avviso, riportando tutte le indicazioni ri- chieste.

Ad ogni domanda devono essere allegati:

1. Curriculum scientifico e didattico, attestante anche i titoli di formazione post laurea posseduti, datato e firma- to;

2. Copia di un documento di identità.

3. Si fa presente che non si terrà conto delle istanze pervenute oltre il termine fissato.

4. Le domande che risultassero incomplete o prive del Curriculum Vitae non verranno prese in considerazione:

5. L’Amministrazione si riserva, in caso di affidamento di incarico, di richiedere la documentazione compro- vante i titoli dichiarati. La non veridicità delle dichiarazioni rese è motivo di rescissione del contratto.

6. L’aspirante dovrà assicurare la propria disponibilità per l’intera durata del progetto, che si prevede entro il 31/08/2018.

Art. 6 - Validità temporale della selezione.

Le graduatorie predisposte tramite il presente avviso potranno essere utilizzate anche per iniziative che riguarda- no la figura aggiuntiva dello stesso modulo “Primi passi verso la certificazione informatica”.

(5)

5

Art. 7 – Responsabile del procedimento.

Ai sensi di quanto disposto dall’art. 5 della Legge 7 Agosto 1990, n. 241, il responsabile del procedimento di cui al presente Avviso di selezione è il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo De Andrè.

Art. 8 – Autorizzazione al trattamento dei dati personali e disposizioni finali.

Ai sensi del D.Lgs 196 del 30/06/2003, l’Istituto si impegna al trattamento dei dati personali dichiarati solo per fini istituzionali e necessari per la gestione giuridica del presente bando.

In caso di mancanza o parziale disponibilità di candidati, il Dirigente Scolastico darà attuazione a tutte le proce- dure ritenute opportune e necessarie, ricorrendo al bando ad evidenza pubblica.

Il responsabile del procedimento è il Dirigente Scolastico; responsabile del trattamento dati il D.S.G.A.

Per quanto non espressamente indicato valgono le disposizioni ministeriali indicate nelle linee guida di attuazio ne degli interventi finanziati con i Fondi Strutturali.

Il presente bando interno è pubblicato all’albo on-line del sito web dell’Istituzione Scolastica.

Art. 9 - Pubblicità

Il presente bando è pubblicato all’albo on line di questa Istituzione Scolastica.

ALLEGATI: Domanda di partecipazione al bando.

La Dirigente Scolastica Dott.ssa Beatrice Lambertucci

(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, comma2 del D.Lgs.n. 39/1993)

(6)

6

Al Dirigente Dell’I.C.De Andrè Domanda di partecipazione all’avviso per la selezione di Docente esperto

MODULO : PRIMI PASSI VERSO LA CERTIFICAZIONE INFORMATICA

Progetto PON10.1.1A-FSEPON-TO-2017-163

Il/la sottoscritto/a __________________________________________ Docente di ruolo in servizio presso questo Isti- tuto;

CHIEDE l’ammissione alla selezione interna in qualità di ESPERTO

A tal fine, valendosi delle disposizioni di cui all’art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445, consapevole delle sanzioni stabilite per le false attestazioni e mendaci dichiarazioni, previste dal Codice Penale e dalle Leggi in materia:

DICHIARA sotto la personale responsabilità di - di possedere il requisito richiesto dal Bando ___________________________

conseguito il ____/____/______ presso ________________________________________________

- di essere in possesso dei sotto elencati titoli valutabili:

Titoli di studio punti

-Laurea Specialistica o Vecchio Ordinamento in Ingegneria dell’Informazione (Elettronica/Informatica/Telecomunicazioni) o in Informatica

- Pubblicazioni scientifiche inerenti l’Ingeneria dell’Informazione o Informatica

Voto< 105/110 : 8 punti Voto> = 105/110: 10 punti

0,5 punti per ogni pubblica- zione, max 5 punti

(7)

7

Titoli culturali specifici

 Partecipazione a corsi di formazione attinenti alla figura richie- sta, in qualità di discente (es. corsi sul coding, sulla robotica, su tematiche digitali, corsi PNSD)

 Certificazioni informatiche (es.

ECDL,EIPASS,CISCO,MICROSOFT…)

 Iscrizione a un albo professionale attinente

1 per ogni corso max 5 punti

1 per ogni corso max 3 punti

1 punto

Titoli di servizio o lavoro punti

Esperienza lavorativa di progettazione/collaudi in progetti PON su tematiche digitali / informatiche’

 Esperienze pregresse per incarichi esterni nel settore ICT, sia nel settore privato che nel settore pubblico, documentabili con contratti di collaborazione, a P.IVA o come dipendente a tem- po determinato/indeterminato’

 Incarico triennale di Animatore digitale,

 Incarico come FS nell’ambito digitale/informatico,

1 punto per ogni incarico max 5 punti

1 punto per ogni incarico max 5 punti

1 punto per ogni incarico 1 puntoper ogni incarico max 3

Si allega alla presente curriculum vitae in formato europeo.

Contestualmente, ai sensi degli art. 13 e 23 del DLgs. 196/2003 e s.m.i. Autorizza l’Istituto Comprensivo De Andrè al trattamento, anche con l’ausilio di mezzi informatici e telematici, dei dati personali forniti dal sottoscritto; prende inoltre atto che, ai sensi del “Codice Privacy”, titolare del trattamento dei dati è l’Istituto sopra citato e che il sottoscritto potrà esercitare, in qualunque momento, tutti i diritti di accesso ai propri dati personali previsti dall’art. 7 del “Codice Priva- cy”.

Data _____/_____/______ Firma ___________________________

(8)

8

Riferimenti

Documenti correlati

I corsi di formazione manageriale ex D.lgs 171/2016 per i direttori generali, ed ex D.lgs 502/92 per i dirigenti sanitari con incarico di struttura complessa, nonché gli

Dall’immigrazione agli sviluppi della tecno-scienza: uno sguardo al diritto e al suo ruolo nella società moderna”, Università degli Studi di Milano, 25 gennaio 2016 -

• Sicurezza sui luoghi di lavoro 81/2008: formazione generale, spazi confinati, lavori in quota, sicurezza apparecchiature a pressione, dispositivi di.. protezione individuale

Nel caso si tratti di un' attività spot, ovvero un' attività extra catalogo le informazioni relative agli attestati devono essere valorizzate direttamente in questo menu,

Gennaio 2016: Evento Formativo FAD “Analisi del rischio ambientale legato alla sicurezza alimentare e alla sanità animale” – EDUISS – Formazione a distanza dell'

La persona che partecipa al corso deve possedere competenza e conoscenza della sicurezza elettrica sul lavoro, conoscere le norme di sicurezza locali e i requisiti locali

Pertanto, in osservanza della normativa in materia di protezione dei dati personali (Privacy), LAZIOcrea ha provveduto ad autorizzare e, quindi, designare i soggetti sopra

17 di Amantea (CS) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Licei : Scientifico – Scienze Umane – Scienze Applicate Istituto Professionale: Odontotecnico – Manutenzione ed Ass..