• Non ci sono risultati.

posti letto nella stanza N

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "posti letto nella stanza N"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATO D al Disciplinare di gara PROCEDURA APERTA PER L’INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE DEI

SERVIZI DI ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE E TUTELA NELL’AMBITO DEL PROGETTO TERRITORIALE PROG-789-PR-2 ADERENTE AL SISTEMA DI PROTEZIONE PER TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE E PER I MINORI

STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (SIPROIMI) DEL COMUNE DI SPOLETO PER IL BIENNIO 2021-2022

CIG. 8465518E70

STRUTTURE DI ACCOGLIENZA

Per ogni struttura di accoglienza compilare la seguente scheda

Tipologia struttura Specificare se si tratta di un appartamento o di un centro collettivo

Indirizzo Indicare a) Città; b) Via/Piazza; c) Numero

civico; d) Cap.

Proprietà della struttura Indicare il nome e cognome (o ragione sociale) del proprietario

N.° posti nella struttura Indicare il numero complessivo di posti letto presenti nella struttura

N.° posti SPRAR nella struttura Indicare il numero complessivo di posti letto destinati esclusivamente allo SPRAR

N.° servizi igienici Indicare il numero complessivo di servizi igienici agibili e utilizzabili all’interno della struttura

N.° servizi igienici per la non autosufficienza Indicare il numero di servizi igienici per la non autosufficienza

Tipologia destinatari nella struttura Indicare se singoli, singole, famiglie, nuclei monoparentali

N.° posti letto per camera da letto Indicare il numero di posti letto per ogni singola camera

Camera N. posti letto nella stanza

N. posti letto SPRAR nella stanza

Mq della stanza

A B C D E F Spazi comuni previsti Indicare la

Tipologia sala Si/No Mq

Sala riunioni

(2)

tipologia di spazi comuni previsti (refettorio, sala riunioni, sala Tv, ecc.)

Sala TV/lettura Refettorio

Altro (specificare)

Assenza barriere architettoniche Indicare Si o No, a seconda che siano presenti o meno le barriere architettoniche

Collocazione struttura Descrivere sinteticamente se la struttura è collocata all’interno del centro abitato, inteso come abitazioni civili, prossimità di servizi (sociali, scolastici, educativi, sanitari, ecc.) e di fermata utile di trasporto pubblico

Nel caso in cui la struttura non sia collocata all’interno di un centro abitato indicarne la distanza

□ da 1000 m. a 2000 m.

□ da 2001 m a 3000 m.

□ oltre 3000 m.

Nel caso in cui la struttura non sia collocata all’interno di un centro abitato descrivere i mezzi di trasporto a disposizione degli ospiti

Indicare: a) tipologia dei mezzi di trasporto; b) frequenza; c) distanza in metri tra la struttura di accoglienza e la prima fermata utile.

a) b) c)

Nel caso non ci sia accesso all'uso dei mezzi di trasporto pubblico, specificare nel dettaglio come si garantisce il collegamento degli ospiti con il centro abitato

Annotazioni

Riferimenti

Documenti correlati

BHIVA guidelines for the management of HIV infection in pregnant women 2012HIV Medicine (2012), 13 (Suppl.. Numero di copie Modalità

We present specifications with only year effects and the three covariates shown in the table, and models with a richer set of controls (including age and tenure, firm size, and

“ “ I lavoratori mediante le loro rappresentanze I lavoratori mediante le loro rappresentanze hanno il diritto di controllare l’applicazione delle hanno il diritto di

Il contesto attuale, peraltro, in considerazione del prolungato periodo di crisi socio-economica del Paese, ha portato alla luce situazioni di grave difficoltà delle persone che

Allegato parte integrante Tabella

 La v elo cità di a cce sso alla m em oria prin cipa le e alla m em oria di m ass a èmolto diversaA seconda di dove si trovano i dati da elaborare, la velocità di

della distanza Proprietà.

Programma Interdipartimentale complesso Diagnosi e trattamento delle malattie dell'esofago. 00.85.0 00.85.0 Dipartimento di Chirurgia Generale, d'Urgenza e dei Trapianti

Per quanto sopra, il Fornitore sarà tenuto ad accompagnare il prodotto con una scheda tecnica esplicativa (schema di disassemblaggio) che specifichi il procedimento da

Ad integrazione di quanto sopra richiamato e come sancito dall’art. 40 del CCNL Cooperative Sociali, la lavoratrice e il lavoratore, in relazione alle caratteristiche

la sequenza ripetitiva degli atomi lungo la catene polipeptidica (N-C-C-N-C-C-) è detta scheletro polipeptidico... La lunghezza dei polipeptidi varia

L’analisi univariata delle fragilità presenti alla dimissione ospedaliera ha evidenziato come condizione caratterizzante la popolazione inserita in CAVS sia la parziale o

Trattamento combinato di temperatura e pressione per la formazione dei gruppi epossidici all’interno della matrice in modo da permettere l’incollaggio.. DAMAGE TOLERANCE:

Il combinato disposto dell’accredito del deposito cauzionale, della formalizzazione dell’iscrizione all’asta – con accettazione espressa delle condizioni di vendita generali

In altre parole, a seconda dell'età del femore murino testato sembra che i due trattamenti agiscano in modo differente; infatti i grafici della distribuzione delle

Per ogni giornata tutte le 10 partite di Serie A TIM: 7 partite sui canali Sky Sport e 3 partite sul canale satellitare DAZN1. In più 2 partite a giornata di Serie BKT sul

2. Il Soggetto sarà tenuto altresì ad esibire i sopracitati registri in ogni momento al responsabile del progetto comunale e/o ai suoi incaricati. Le spese sostenute e

Tra il1985 e il 2008 l’attività nei servizi sanitari e nell’assistenza sociale ha registrato in Ticino una crescita marcata sia in termini di aziende che di posti di lavoro.

All’interno della Struttura Complessa “Personale e gestione risorse umane” opera la Struttura Semplice “Organizzazione e sviluppo” per lo svolgimento delle

Il Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici, Politiche della Famigl ia, dell’Infanzia e Giovanili, Promozione dello Sport e Qualità della Vita corrisponde, con

• Solo disponendo di metodi adeguati di stima del Solo disponendo di metodi adeguati di stima del valore delle risorse ambientali (di natura monetaria valore delle risorse

Tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta emergono artiste che portano avanti, nella vita come nell’arte, il vessillo della (loro) omosessualità e delle

Ho pensato di compilare una breve guida alle prestazioni ed ai servizi offerti dal centro Diurno Attività Guidate, sito in Via Rosmini 40, Bas- sano del Grappa.. L’intento è quello