• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE in ORTOGNATODONZIA A.A. 2009/2010

È indetto il concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione al primo anno di corso della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia.

TITOLO DI STUDIO RICHIESTO DURATA POSTI A STATUTO

Laurea in Medicina e Chirurgia, diploma di abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’Albo degli Odontoiatri

Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, diploma di abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’Albo degli Odontoiatri

3 anni 4

I Diplomi di laurea in Medicina e Chirurgia o in Odontoiatria e Protesi Dentaria, devono essere conseguiti in data anteriore al 4 dicembre 2009, termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso.

I candidati, in difetto dell’abilitazione professionale e dell’iscrizione all’albo degli Odontoiatri, sono ammessi con riserva alla procedura concorsuale, purchè conseguano il diploma di abilitazione entro la seconda sessione dell’anno 2009. Nel caso di mancato adempimento di tale obbligo è disposta la decadenza dell’ammissione alla scuola di specializzazione.

L’Amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l’esclusione per difetto dei requisiti prescritti; tale provvedimento verrà comunicato all’interessato mediante raccomandata con avviso di ricevimento.

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

 In attesa della definizione del nuovo regolamento didattico della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia ed in attuazione del dispositivo di cui al Decreto Ministeriale in data 4 marzo 2002 l’ammissione alla Scuola di Specializzazione verrà regolata, per l’anno accademico 2009/2010, dalla previgente normativa e si precisa che, a causa della mancanza di apposita copertura finanziaria, gli iscritti non potranno beneficiare di borse di studio.

2. NOMINA DEI MEMBRI DELLA COMMISSIONE D’ESAME – COMPOSIZIONE La commissione d’esame per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione è costituita da cinque membri afferenti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia (D.R. n. 2162 bis del 09/01/2001), ed è nominata con Decreto Rettorale su proposta del Consiglio della Scuola di Specialità.

3. CONTENUTI E MODALITA’ DELLA PROVA CONCORSUALE

Ai sensi dell’art. 13 del D.P.R. 162/82 la prova di ammissione prevede una prova scritta, che consiste nello svolgimento di un tema, integrata eventualmente da un colloquio.

Il tempo concesso per lo svolgimento della prova è di 90 minuti.

La prova verterà su argomenti di:

- Embriologia - Anatomia - Fisiologia

- Patologia dell’Apparato Stomatognatico comprese correlazioni ed implicazioni sistematiche.

Il punteggio minimo da conseguirsi per il superamento delle predette prove viene fissato dalla Commissione d’esame nella riunione preliminare.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA

(2)

Per conoscere le modalità delle prove i candidati possono rivolgersi alla segreteria della Scuola di Specializzazione.

Il punteggio complessivo a disposizione della commissione esaminatrice è pari a punti 100 e risulta così suddiviso:

- punti 70 per le prove d’esame;

- punti 30 per i titoli.

Sono titoli valutabili:

- la tesi nella disciplina attinente alla specializzazione;

- il voto di laurea;

- il voto riportato negli esami di profitto del corso di laurea nelle materie concernenti la specializzazione;

- le pubblicazioni nelle predette materie.

La ripartizione del punteggio tra i titoli è così effettuata ai sensi dell’art. 1 D.M. 16/09/1982:

- fino ad un massimo di 5 punti per il voto di laurea; 0,30 per punto da 99 a 109; 4 per i pieni voti assoluti e 5 per la lode;

- fino ad massimo di 5 punti per i voti riportati negli esami di corso di laurea attinenti alla specializzazione (è possibile valutare fino ad un massimo di sette esami a discrezione motivata dalla commissione) così attribuibili: 0,25 per esame superato con i pieni voti legali (da 27 a 29/30); 0,50 per esame superato con i pieni voti assoluti; 0,75 per esame superato con i pieni voti assoluti e lode;

- fino ad un massimo di 10 punti per la valutazione della tesi di laurea in disciplina attinente alla specializzazione, considerata come lavoro scientifico non stampato (se pubblicata viene valutata in ogni caso, una sola volta);

- fino ad un massimo di 10 punti per le pubblicazioni nelle materie attinenti alla specializzazione.

4. DATA E LUOGO DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA

L’esame di ammissione si svolgerà il giorno 14 dicembre 2009 alle ore 10.00 presso la Clinica Odontostomatologica (Ospedale di Circolo) aula II – Zerosi via G. Piatti, 10 Velate (VA).

Gli avvisi esposti presso la sede della Scuola di Specializzazione, nonché pubblicati sul sito web dell’Università (www.uninsubria.it) - (sezione post laurea), hanno valore di convocazione ufficiale, gli interessati non riceveranno alcuna comunicazione scritta.

I candidati dovranno presentarsi alla prova di ammissione muniti di un valido documento di riconoscimento, della ricevuta dell’avvenuta iscrizione al concorso e, pena l’ammissione con riserva alla prova, della ricevuta del versamento di € 50,00.

E’ fatto divieto al candidato di tenere con sé, durante la prova, borse o zaini, libri o appunti, carta, telefoni cellulari ed altri strumenti elettronici. Durante le prove non è permesso ai concorrenti di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della commissione esaminatrice. I membri della commissione garantiscono il rispetto e l’osservanza delle predette regole, nonché la trasparenza di tutte le fasi del procedimento. Per tutto quanto non espressamente menzionato nel presente bando si rinvia agli artt. 5, 6 e 8 del DPR 686/1957.

5. PORTATORI DI HANDICAP

Al fine di poter predisporre gli ausili necessari, nonché determinare gli eventuali tempi aggiuntivi necessari all’espletamento della prova in relazione allo specifico handicap (ai sensi dell’art. 20 della l. 104/92, integrata e modificata dalla L. 17/1999), i candidati portatori di handicap devono far pervenire all’Ufficio Post Laurea della Segreteria Studenti idoneo certificato della competente ASL entro i termini di presentazione delle domande.

6. ESITO DELLA PROVA

Sono ammessi alla scuola di specializzazione coloro che, in relazione al numero dei posti disponibili, si siano collocati in posizione utile nella graduatoria di merito.

In caso di parità di voti, prevale il candidato più giovane d’età.

I risultati della prova verranno resi noti mediante pubblicazione ufficiale della graduatoria tramite pubblicazione sul sito internet (www.uninsubria.it – dopo la laurea- scuole di specializzazione). La pubblicazione sostituisce a tutti gli effetti la comunicazione personale.

(3)

Contro il provvedimento finale può essere proposto ricorso giurisdizionale al TAR o ricorso straordinario al Capo dello Stato rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla pubblicazione della graduatoria pena l’inoppugnabilità del predetto provvedimento.

7. MODALITA’ DI SCRIZIONE AL CONCORSO

Cittadini italiani e cittadini comunitari laureati presso l’Università degli Studi dell’Insubria: la domanda di ammissione al concorso dovrà essere inoltrata esclusivamente tramite l’utilizzo dei terminali self service (dislocati in Viale Masia a Como e in Via Ravasi n. 2, Via Ottorino Rossi - padiglione Antonini - Via Dunant, 5 a Varese) o collegandosi al sito web dell’Università degli Studi dell’Insubria (www.uninsubria.it) da un qualsiasi personal computer nel periodo dal 26 ottobre 2009 al 4 dicembre 2009 entro e non oltre le ore 12.00., previo versamento della somma di € 50,00, da effettuarsi presso gli sportelli di BANCA INTESA SANPAOLO utilizzando il modulo di pagamento disponibile presso l’Ufficio Post Laurea o scaricabile dal sito web dell’Università degli Studi dell’Insubria (www.uninsubria.it), sezione dopo la laurea- moduli di pagamento. Si ricorda di specificare il corso degli studi per cui si espleta la prova di ammissione.

Si segnala che: per accedere al sistema di iscrizione telematica (test di ammissione) occorre scegliere dal sito www.uninsubria.it; la sezione Segreteria Studenti, la voce Servizi Web – Segreteria Studenti.

Coloro che sono già in possesso della userID e password possono accedere ai servizi per gli studenti scegliendo la voce 'Login' e seguendo le istruzioni.

Chi non è studente e vuole accedere alle funzioni di ammissione, deve registrarsi nel sito tramite la voce 'Registrazione', procedere al “login” ed iscriversi a “test di ammissione”.

I candidati, seguendo le istruzioni della procedura informatica, dovranno indicare: dati anagrafici, residenza, domicilio, recapito telefonico, indirizzo e-mail, data pagamento bollettino, scuola di specializzazione prescelta, dati di laurea, di aver o non aver superato l’esame di stato per l’abilitazione professionale. Alla fine delle operazioni il terminale rilascia una ricevuta dell’iscrizione effettuata. Tale ricevuta dovrà essere stampata anche se si utilizza un personal computer e dovrà essere firmata e consegnata unitamente alla ricevuta del versamento di € 50,00 alla Commissione giudicatrice al momento della prova di ammissione.

I candidati dovranno presentare presso la segreteria della Scuola di Specializzazione, presso la clinica odontostomatologica (Ospedale di Circolo) via G. Piatti, 10 Velate (VA), sempre entro il 04/12/2009, i titoli ed un elenco, debitamente firmato e datato, dei titoli consegnati (tesi e/o pubblicazioni). Qualora i titoli non possano essere consegnati in originale, i candidati devono produrre una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante la conformità all’originale (art. 19 D.P.R. 445/2000). I candidati dovranno produrre anche dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa all’iscrizione all’Albo degli Odontoiatri.

I candidati che non si sono laureati presso questa Università, dovranno trascrivere, sotto forma di autocertificazione, tutti gli esami di profitto superati per il conseguimento della laurea con la rispettiva votazione, ovvero potranno produrre un certificato di laurea con la votazione di tutti gli esami superati che dovrà essere consegnato direttamente alla segreteria della direzione della scuola entro lo stesso termine di scadenza della domanda (04/12/2009).

I termini di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso sono perentori.

L’importo di € 50,00 non sarà restituito in nessun caso, nemmeno in caso di erroneo versamento.

I candidati dovranno presentarsi alle prove di ammissione, pena esclusione, muniti di un valido documento di riconoscimento e della copia del versamento di 50,00, pena ammissione con riserva alle prove concorsuali.

Si ricorda che l’inserimento di dati non veritieri o inseriti erroneamente, comporterà l’esclusione della prova e/o dalla graduatoria finale.

Cittadini extracomunitari, stranieri ed italiani in possesso di titolo di studio straniero: le domande di ammissione al concorso dovranno essere presentate all’Ufficio Post Laurea (orari di sportello: Lunedì- martedì-giovedì-venerdì dalle ore 9.30 alle 12.00; Mercoledì dalle ore 14.00 alle 16.00) dal 26 ottobre 2009 al 4 dicembre 2009 entro e non oltre le ore 12.00.

1.Modulo di partecipazione al concorso da ritirarsi presso l’Ufficio Post Laurea oppure disponibile sul sito internet (www.uninsubria.it – dopo la laurea – scuole di specializzazione).

(4)

2. Copia dell’attestazione del versamento di € 50,00 Causale del versamento: “tassa per la partecipazione alla prova concorsuale scuole di specialità” – da effettuarsi presso gli sportelli di BANCA INTESA SANPAOLO utilizzando il modulo di pagamento disponibile presso l’Ufficio Post Laurea o scaricabile dal sito web dell’Università degli Studi dell’Insubria (www.uninsubria.it), sezione dopo la laurea- moduli di pagamento.

3. Elenco dei titoli presentati alla segreteria della Scuola di Specialità. I titoli devono essere consegnati, a cura dei candidati, unicamente presso la segreteria della Scuola di Specializzazione, presso la clinica odontostomatologica (Ospedale di Circolo) via G. Piatti, 10 Velate (VA). Qualora i titoli non possano essere consegnati in originale, i candidati devono produrre una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante la conformità all’originale (art. 19 D.P.R 445/2000). I candidati dovranno produrre anche dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa all’iscrizione all’Albo degli Odontoiatri.

4. Fotocopia fronte-retro di un documento di riconoscimento

5. I cittadini comunitari potranno in luogo della documentazione relativa al conseguimento del titolo di studio avvalersi della dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 445/2000.

6. I cittadini extracomunitari devono produrre: diploma originale di Laurea con traduzione, legalizzazione e dichiarazione di valore del Consolato o Ambasciata italiana del Paese ove lo stesso è stato è stato conseguito, Decreto del Ministro della Sanità di riconoscimento dell’abilitazione alla professione medica.

7. Documento di riconoscimento:

cittadini comunitari: fotocopia di un documento di riconoscimento;

 cittadini extracomunitari residenti all’estero: fotocopia del visto d’ingresso, rilasciato dalle competenti Autorità Consolari Italiane del paese di provenienza (Decreto Ministero Affari esteri 12.07.2000, artt. 4 e 5 D.Lgs. 286/98);

 cittadini extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia: fotocopia del permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi di cui all’art. 39 del D. Lgs. 286/98 (lavoro autonomo, lavoro subordinato, motivi familiari, asilo politico, asilo umanitario o per motivi religiosi). (art. 5, D. Lgs. 286/98, DPR 394/99).

Le domande incomplete saranno respinte. Non verranno accettate domande pervenute oltre i termini stabiliti.

In caso di domanda inoltrata tramite il servizio postale A.R. farà fede la data del giorno di ricezione della missiva presso l’Università degli Studi dell'Insubria.

8. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

Ai sensi di quanto disposto dall’art. 5 della Legge 241/1990 e successive modifiche e integrazioni (L. 11 febbraio 2005 n. 15 – L. 14 maggio 2005 n. 80), il Responsabile del procedimento di cui al presente bando, per quanto di competenza, è la Dott.ssa Sara Coppes, responsabile dell’Ufficio post laurea.

9. DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE

I candidati ammessi, entro la data indicata contestualmente alla pubblicazione della graduatoria, pena decadenza, dovranno presentarsi presso l’Ufficio Post Laurea con la seguente documentazione:

1. Modulo di immatricolazione da ritirarsi presso l’Ufficio Post Laurea o disponibile sul sito internet www.uninsubria.it debitamente compilato.

2. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa all’art. 142 del T.U. delle leggi sull’istruzione universitaria, da ritirarsi presso l’Ufficio Post Laurea o disponibile sul sito internet www.uninsubria.it.

3. Fotocopia di un documento di riconoscimento.

4. Fotocopia del codice fiscale.

5. Certificato d’iscrizione all’Albo degli Odontoiatri oppure dichiarazione sostitutiva di certificazione. Per i cittadini stranieri in possesso di titolo di studio conseguito all’estero si rinvia a quanto stabilito nel punto 7.

6. Attestazione del versamento della I rata tasse a.a. 2009/2010 dell’importo di 900,00 €.

Segreteria didattica Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia:

Ufficio Direttore della Scuola di Specializzazione – Prof. Alberto Caprioglio;

c/o clinica odontostomatologica (Ospedale di Circolo) via G. Piatti, 10 Velate (VA) tel. 0332/825612.

(5)

Ufficio Post Laurea – Segreterie Studenti:

Via Ravasi, 2 – 21100 Varese Tel. 0332/219061-0.

Varese, 9 ottobre 2009

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO IL RETTORE (f.to Dott. Marino Balzani) (f.to Prof. Renzo Dionigi)

FR/sc

Disposta la pubblicazione in data 12/10/2009 con Decreto Rettorale n. 15187 del 9/10/2009.

Riferimenti

Documenti correlati

Per fortuna questo assurdo ragionamento è stato sconfessato ora dalle Sezioni Unite della Cassazione che hanno spiegato: quando il contribuente riceve il salario al netto

27/2020 precisa che per il calcolo dell’importo del primo acconto 2020 escluso dal       saldo 2020 in generale occorre ​adoperare il metodo storico (basato sull’imposta dovuta

Per i lavoratori assoggettati al calcolo interamente contributivo della pensione, però, i versamenti volontari non possono essere utilizzati per il perfezionamento della

L’articolo 23, nota 3, Tariffa , Titolo VIII , del DPR 26 ottobre 1972, n.641, prevede l’obbligo per le sole società di capitali di versare annualmente la tassa

La Giunta regionale, per fronteggiare celermente l'emergenza sanitaria da COVID-19 è autorizzata a utilizzare, secondo le modalità indicate ai commi 1 e 2, gli

196/2003 (Codice in materia di dati personali) prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo tale normativa,

La informiamo, inoltre, che il trattamento dei Suoi dati personali per le finalità di cui ai punti (i), (ii) e (iv) è necessario e funzionale all’erogazione dei servizi da parte

Il lavoratore indotto alle dimissioni da colpevole comportamento dell’INPS, che gli abbia erroneamente comunicato il perfezionamento del requisito contributivo per il