• Non ci sono risultati.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Innamorato Massimo Antonio

Iscrizione in Albo professionale Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Ravenna il 21/12/1993, iscrizione n°

2428

ESPERIENZE LAVORATIVE

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Settore di specializzazione Terapia antalgica

Incarico Direttore STRUTTURA COMPLESSA AZIENDALE UOC Terapia Antalgica, Ausl della Romagna, Presidio Ospedaliero di Ravenna

Date Dal 01/02/2020

Settore di specializzazione Terapia antalgica

Incarico Referente Rete Dolore Area Vasta Romagna Centro Hub Regione Emilia Romagna Ausl Romagna

Date Dal 01/04/2016 e tuttora in carica Settore di specializzazione Terapia antalgica

Incarico Direttore Pro-Tempore STRUTTURA COMPLESSA AZIENDALE UOC Terapia Antalgica - Ausl della Romagna - Presidio Ospedaliero di Ravenna

Date Dal 01/07/2013 e tuttora in carica

Settore di specializzazione Anestesia e Rianimazione e Terapia antalgica

Incarico Responsabile STRUTTURA SEMPLICE DI PARTOANALGESIA AZIENDALE, posta nell’ambito del Dipartimento di Emergenza-Urgenza (dal 2015 nel Dipartimento Chirurgico), Ausl della Romagna - Presidio Ospedaliero di Ravenna, che comporta la responsabilità aziendale della funzione di analgesia

(2)

durante il parto fisiologico, con copertura h 24 e su 7 giorni. Delibera numero 35 del 26/02/2009

Date Dal 01/02/2009 al 31.01.2020 Settore di specializzazione Terapia antalgica

Incarico Componente della struttura di coordinamento e monitoraggio della funzione di terapia del dolore, in attuazione alla DGR n. 967 del 4/7/11, Regione Emilia Romagna

Date Dal 15/10/2017 e tuttora in carica Settore di specializzazione Anestesia e Rianimazione

Incarico Direttore Pro-Tempore STRUTTURA COMPLESSA AZIENDALE UO ANESTESIA E RIANIMAZIONE - Ausl Ravenna

Date Dal 09/05/2012 al 30/11/2012 Settore di specializzazione Anestesia e Rianimazione

Incarico Sostituzione di Direzione Struttura Complessa UO ANESTESIA E RIANIMAZIONE - Ausl Ravenna (diretta dal dott. A. Amigoni)

Date Dal 16/07/2011 al 19/09/2011 Dal 26/07/2010 al 05/09/2010 Settore di specializzazione Anestesia e Rianimazione

Incarico Referente della Formazione per il Dipartimento Urgenza-Emergenza, UO ANESTESIA E RIANIMAZIONE - Ausl Ravenna

Date Dal 14/04/2010 al 01/03/2013

Settore di specializzazione Anestesia e Rianimazione

Incarico Referente dell’organizzazione interna del settore Anestesiologico dell’UO ANESTESIA E RIANIMAZIONE - Ausl Ravenna

Date Dal 02/02/2008 al 30/11/2012 Settore di specializzazione Anestesia e Rianimazione

(3)

Incarico Referente Centro Aziendale per Rianimazione Cardiopolmonare di Base BLSD Italian Resuscitation Council, UO ANESTESIA E RIANIMAZIONE - Ausl Ravenna

Date Dal 2009 al 2015

Settore di specializzazione Anestesia e Rianimazione

Incarico Referente della Formazione per l’UOC Anestesia e Rianimazione, Ausl Ravenna

Date Dal 05/2006 al 01/03/2013 Settore di specializzazione Anestesia e Rianimazione

Incarico Referente qualità e sepsi, U.O. Rianimazione 1°

Servizio - Azienda USL Ravenna Date Dal 2001 al 2004

Settore di specializzazione Medicina iperbarica

Incarico Medico addetto all’assistenza in camera iperbarica elezione-urgenza

Date Dal 1994 al 2000

Settore di specializzazione Medicina dei servizi e di base

Incarico Medico Guardia Turistica, notturna, prefestiva e festiva, Sostituto - Azienda USL Ravenna

Date Dal 1994 al 1996 Settore di specializzazione Medicina dei servizi

Incarico Medico addetto ai prelievi e all’Assistenza Gare Sportive - Pubblica Assistenza Ravenna, Centro Avis Ravenna

Date Dal 1994 al 1998

Settore di specializzazione Medicina dei servizi

Incarico Borsista, Progetto: “Aferesi terapeutica presso centro trasfusionale Ospedale Civile Ravenna”, Istituto Oncologico Romagnolo

Date Dal 01/07/1994 al 31/7/1994 Settore di specializzazione Emergenza territoriale

(4)

Incarico Medico emergenza territoriale, Pubblica Assistenza, Parma

Date Dal 1996 al 1998

INCARICHI DI DOCENZA

Istituto di formazione Università degli Studi di Ferrara, Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Settore d’insegnamento Anestesia Ostetrica, Partoanalgesia, Terapia Antalgica Incarico Docente

Date Dall’anno accademico 2014/2015, tuttora in carica Istituto di formazione Università degli Studi di Ferrara, Scuola di

Specializzazione in Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Settore d’insegnamento Anestesia Ostetrica, Partoanalgesia, Terapia Antalgica Incarico Tutor universitario

Date Dall’anno accademico 2010/2011 e tuttora in carica Istituto di formazione Università degli Studi di Parma

Settore di insegnamento Tecniche di stimolazione midollare - Terapia Antalgica - Master Universitario di Terapia del Dolore di II livello Incarico Docente

Date Anno accademico: 2015/2016, 2016/2017

FORMAZIONE PROFESSIONALE

FORMAZIONE PROFESSIONALE DIRIGENZIALE

Istituto di formazione Regione Emilia Romagna in base alla delibera regionale 318 del 19.03.2012.

(5)

Corso Corso di Formazione Manageriale per Direttore di Struttura Complessa

Qualifica conseguita Idoneo

Date Anno accademico 2014/2015

Istituto di formazione Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna - AUSL Ravenna

Corso Corso di formazione per valutatori: Valorizzazione dei professionisti e delle prestazioni (DECATHLON)

Qualifica conseguita Valutatore

Date Ottobre - dicembre 2012

FORMAZIONE PROFESSIONALE IN TERAPIA ANTALGICA

Istituto di formazione SIMFER - Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa

Corso La gestione del dolore nel paziente cronico e nel paziente oncologico

Qualifica conseguita Idoneo

Date 10/04/2019

Istituto di formazione Università di Parma

Corso 1ST MASTERCLASS INTERPAIN: LIVE SURGERY AND CADAVER LAB

Qualifica conseguita Idoneo

Date 29/6/2016 - 2/7/2016

Istituto di formazione ROYAL COLLEGE OF ANAESTHETISHTS GUY’S AND ST THOMAS’ LONDON

Corso 4TH MASTERCLASS ON HF10 SPINAL CORD STIMULATION

Qualifica conseguita Idoneo

Date Febbraio 2015

Istituto di formazione ADVANCED ALGOLOGY RESEARCH

Corso MASTER IN MEDICINA DEL DOLORE - frequenza e completamento 4 Moduli Master

Qualifica conseguita Idoneo

Date 07-10/11/2013; 16-19/01/2014; 20-23/03/2014;

22-25/05/2014

(6)

Istituto di formazione AZIENDA OSPEDALIERA PAPA GIOVANNI XXIII -BERGAMO

Corso CORSO TEORICO-PRATICO SULLA DECOMPRESSIONE DISCALE

Qualifica conseguita Idoneo

Date 22-23 aprile 2013

Istituto di formazione Università degli Studi di Pisa

Corso WORKSHOP SULLA RADIOFREQUENZA Accreditato ECM

Qualifica conseguita Idoneo

Date 18-19 giugno 2013

Istituto di formazione S.I.O.O.T Società Scientifica di Ossigeno Ozono Terapia Corso Corso teorico-pratico di Ossigeno Ozono terapia Qualifica conseguita Idoneo all’uso di O2O3

Date 13/4/2013

FORMAZIONE PROFESSIONALE E DI BASE

Istituto di formazione Azienda USL della Romagna

Corso Prevenzione della corruzione, trasparenza e integrità per sanitari

Qualifica conseguita Idoneo

Date 05/09/2019

Istituto di formazione CIAO: Club Italiano Anestesisti Ostetrici Ospedale Fatebene Fratelli, Roma. Direttore Prof. Danilo Celleno Corso Corso Italiano Nazionale di Anestesia Ostetrica

Accreditato ECM Qualifica conseguita Istruttore

Date Anno accademico 2011/2012 Istituto di formazione ITALIAN RESUSCITATION COUNCIL

Corso Corso direttore Qualifica conseguita Direttore nazionale

Date 7-8/4/2008

Istituto di formazione ITALIAN RESUSCITATION COUNCIL

(7)

Corso Corso istruttori avanzato

Qualifica conseguita Direttore nazionale corso avanzato PTC e ALS Date 9-11 maggio 2002

Istituto di formazione ITALIAN RESUSCITATION COUNCIL IRC - MEDICINA DI URGENZA PEDIATRICA MUP

Corso Supporto di Base delle Funzioni vitali in età Pediatrica PBLS Accreditato ECM

Qualifica conseguita Idoneo

Date 12/5/2000

Istituto di formazione America Hearth Association - Ospedale Maggiore, Bologna

Corso Corso Advanced Trauma Life Support ATLS Qualifica conseguita Idoneo

Date 10-12 aprile 1999

Istituto di formazione Servizio Sanitario Nazionale - Regione Emilia Romagna Corso DIPLOMA DI IDONEITÀ ALL’EMERGENZA

TERRITORIALE “ex art.22 D.P.R.41/91”

Qualifica conseguita Idoneo

Date Dal 15/1/1996 al 11/5/1996

Istituto di formazione Dipartimento Emergenza Ravenna Soccorso - camera iperbarica Ravenna

Corso Stage di Ossigeno terapia iperbarica

Qualifica conseguita Abilitato alla gestione dei pazienti in camera iperbarica in elezione e urgenza

Date Maggio - giugno 1994

Istituto di formazione Università degli studi di Bologna

Corso Diploma di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione

Qualifica conseguita Specialista in Anestesia e Rianimazione con punteggio 70/70

(8)

Istituto di formazione Università degli Studi di Bologna

Corso Abilitazione all’esercizio della professione medica Qualifica conseguita Abilitato con punteggio 106/110; n° di registro 15636

Date 10/12/1993

Istituto di formazione Università degli Studi di Bologna Corso Laurea in Medicina e Chirurgia

Qualifica conseguita Medico Chirurgo con punteggio 110/110 con lode

Date 26/07/1993

ATTIVITÀ FORMATIVE E DI AGGIORNAMENTO

CORSI IN QUALITÀ DI RELATORE CON INCARICO DI DIRETTORE

 Corso avanzato neuromodulazione ad alta frequenza. Ravenna, 2016/2017

 Corso teorico pratico sull’impianto degli accessi venosi centrali con metodo ECG e navigazione. Ravenna, 2017

 Corso avanzato trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato PTC - IRC.

Ausl Romagna con sede a Rimini, 20-21 febbraio 2017

 Corso avanzato rianimazione cardiopolmonare ALS - IRC. Marsciano (PG), 21-22 gennaio 2015

 Corso avanzato rianimazione cardiopolmonare ALS - IRC. Marsciano (PG), 23-24 gennaio 2015

 Corso avanzato rianimazione cardiopolmonare ALS - IRC. Marsciano (PG), 11-12 febbraio 2015

 Corso avanzato rianimazione cardiopolmonare IRC. Marsciano (PG), 13-14 febbraio 2015

 Corso avanzato trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato PTC - IRC.

AUSL Ravenna, 26-28 maggio 2014.

 Corso avanzato trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato PTC - IRC.

AUSL Ravenna, 7-9 marzo 2013

 Corso avanzato trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato PTC - IRC.

AUSL Ravenna, 21-23 febbraio 2013

(9)

 Corso avanzato trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato PTC - IRC.

AUSL Rimini, 16-18 maggio 2013

 Corso avanzato trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato PTC - IRC.

AUSL Rimini,12-14 novembre 2013

 Corso avanzato rianimazione cardiopolmonare ALS - IRC. Università degli studi di Ferrara, 26-28 settembre 2013.

 Corso avanzato rianimazione cardiopolmonare ALS - IRC. AUSL Ravenna, 15-17 novembre 2012

 Corso avanzato trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato PTC - IRC.

AUSL Ravenna, 12-14 aprile 2012

 Corso avanzato trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato PTC - IRC.

AUSL Ravenna, 1-3 ottobre 2012

 Corso avanzato trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato PTC - IRC.

AUSL Ravenna, 13-15 dicembre 2012

 Corso avanzato trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato PTC - IRC.

AUSL Rimini, 16-18 maggio 2012

 Corso avanzato trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato PTC - IRC.

Ancona, 12-14 settembre 2012

 Corso avanzato trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato PTC - IRC.

AUSL Rimini, 21-23 giugno 2011

 Corso avanzato trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato PTC - IRC.

AUSL Ravenna, 3-5 ottobre 2011

 Corso avanzato trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato PTC - IRC.

AUSL Rimini, 21-23 aprile 2010

 Corso avanzato trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato PTC - IRC.

AUSL Ravenna, 11-13 ottobre 2010

 Corso avanzato trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato PTC - IRC.

Calagonone (NU), 20 novembre 2010

 Corso avanzato trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato PTC - IRC.

AUSL Rimini, 9-11 dicembre 2010

 Corso avanzato trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato PTC - IRC.

AUSL Ravenna, 5-7 novembre 2009

 Corso avanzato trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato PTC - IRC.

AUSL Rimini, 30 novembre-2 dicembre 2009

(10)

 Corso avanzato trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato PTC - IRC.

AUSL Ravenna, 25-27 settembre 2008

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E CONGRESSI

 Corso “Da neuropatico a neuro…pratico; gestire efficacemente il dolore neuropatico in medicina generale. Ravenna 23/02/2019

 Un sorriso contro il dolore. Ravenna 21/6/2018

 Conosci e cura il dolore neuropatico. Ravenna 6/5/2017

 Anestesia e analgesia in ostetricia; modelli omogenei in azienda AUSL Romagna.

Ravenna 27/11/2015

 Corso di formazione in anestesia ostetrica: linee guida, procedure e protocolli.

Ravenna, 19/12/2014

 1° meeting annuale partoanalgesia. Cervia (RA), 20/6/2009

CORSI - CONGRESSI IN QUALITÀ DI RELATORE

 Corso Formazione medicina dei Servizi: La catena del valore nella gestione del LBP.

Ravenna, 14 dicembre 2019. Il dolore lombare cronico.

 XVIII convegno nazionale ACD SIAARTI. Napoli 5-7 dicembre 2019.

Neurostimolazione midollare, le nuove piattaforme di programmazione: Hight Frequency

 XVIII convegno nazionale ACD SIAARTI. Napoli 5-7 dicembre 2019. Corso avanzato in neuromodulazione: tecnica d’impianto

 Corso formazione. Attualità in tema di farmacoterapia sostitutiva in pz con dipendenza da oppioidi. Ravenna, 2 dicembre 2019. Appropriatezza prescrittiva e rischio additivo.

 Congresso nazionale INS International Neuromodulation Society. Firenze, 21-23 novembre 2019. Alta frequenza e Virgin back

 73° Congresso nazionale SIAARTI ICARE. ROME, 16-18/10/2019. Dolore cronico non oncologico: EBM radiofrequenza pulsata vs continua

 Corso teorico-pratico Pain academy neuromodulation factory 2019. Napoli, 12-15 giugno 2019. Tecniche per la neuro modulazione midollare

(11)

 Corso teorico-pratico Pain academy neuromodulation factory 2019. Napoli, 12-15 giugno 2019. Tutor nel cadaver lab

 Congresso nazionale AISD Associazione Italiana per lo Studio del Dolore. Roma, 6-8 giugno 2019. La neuro stimolazione midollare ad alta frequenza

 Congresso FOCUS SULLA FIBROMIALGIA. Riolo Terme (RA), 30 marzo 2019. Gestione del dolore cronico

 Corso biennale di perfezionamento in Scienze Algologiche - Scuola di formazione ISAL. Rimini, 15-16/3/2019. Gestione del paziente con dolore rachideo

 XIII corso di neuro modulazione - Officina algologica triveneta. Venezia, 21- 22/1/2019. La gestione del dolore vascolare

 72° Congresso nazionale SIAARTI. Palermo, 10-13/10/2018. Dolore cronico intrattabile

 Congresso nazionale FederDolore SICD-WIP. Roma, 17-18 maggio 2018. La neuromodulazione: costo- efficacia e qualità di vita

 Congresso SIAARTI CAMP - convegno nazionale anestesia e medicina perioperatoria.

Lodi, 5-7 aprile 2018. Le procedure interventistiche in medicina del dolore: dalla neurobiologia al meccanismo d’azione?

 Congresso INS International Neuromodulation Society Europeo. Comunicazione orale HF 10 Therapy. Advancing Spinal Cord Stimulation. Nijmegen, 19-20 September 2018.

 Corso avanzato Pain academy. Napoli, 5-7 novembre 2018. Tecniche di impianto per la neuro stimolazione midollare

 Corso avanzato Pain academy. Napoli, 16-17 marzo 2018. Tecniche per la neuro modulazione midollare

 IV interventional pain managment. Milano, 1-2 dicembre 2017. Focus on therapeutic continuum

 Dolore osteoarticolare e lombalgia: terapisti del dolore a confronto. Bentivoglio (BO), 3-4 novembre 2017. Radiofrequenza nella terapia del dolore

 Congresso nazionale INS International Neuromodulation Society. Como, 3-14 ottobre 2017. Epidemiologia della neurostimolazione midollare

 71° Congresso nazionale SIAARTI. Rimini, 18-21 ottobre 2017. Cronicizzazione del dolore: approccio terapeutico multimodale

 Congresso nazionale FederDolore SICD. Cagliari, 28-30 giugno 2017. Update sulla neurostimolazione farmacologica

(12)

 Corso avanzato Pain weeks neuromodulation. Napoli, 12-16 giugno 2017. La neurostimolazione ad alta frequenza

 28° corso di aggiornamento ricerca ed innovazione in medicina riabilitativa.

Riccione, 21-24 maggio 2017. La scelta dei device nel dolore cronico

 Congresso regionale IVAS. Bologna, 4 maggio 2017. Vascular access team

 Corso Il dolore nelle patologie del distretto cervico-brachiale, 5-6 maggio 2017. SCS nelle patologie del distretto cervico-brachiale

 XV convegno nazionale ACD SIAARTI. Bologna 27/29 novembre 2016. La scelta dei device nella neuromodulazione

 Congresso nazionale INS International Neuromodulation Society. Napoli, 3-5 novembre 2016. Il registro italiano per la neurostimolazione HF

 Congresso MACRON. Genova, 01/10/20162016. Analgesia per il travaglio ed il parto

 Evento Regione Emilia Romagna. Bologna, 24/09/ 2016. La rete “invisibile” delle cure tra ospedale e territorio: quando il dolore acuto diventa persistente

 Congresso nazionale FederDolore SICD. Roma, 16-18 giugno 2016. Update nella neurostimolazione midollare

 Corso avanzato Full immersion pain weeks. Napoli, 6-10 giugno 2016. I drg nella terapia antalgica

 Capitolo italiano INS. Milano, 23 ottobre 2015. La scelta dei device nella neuromodulazione

 69° congresso nazionale SIAARTI. Bologna, 14-17 ottobre 2015. Risk managment in ostetricia

 Congresso nazionale FederDolore SICD. Roma, 18-20 giugno 2015. Piattaforme multimodali nella neurostimolazione midollare

 Congresso OFF - liberi dal dolore. Cona (FE), 16 giugno 2015. Terapie infiltrative nel low back pain

 Seminario reumatologico AUSL Romagna. Ravenna, 27 febbraio 2015. Trattamento antalgico della lombalgia

 XI corso teorico-pratico “tecniche di anestesia loco-regionale e terapia del dolore”.

IRCCS Policlinico S. Donato. Milano, 22-23 settembre 2011.

 Congresso NEW STAR. Roma, 16-18 marzo 2011. Ecografia nei blocchi centrali

 Convegno “Il dolore da parto”. Milano Marittima (RA), 10 giugno 2011

(13)

 Congresso “Emergenze cardiologiche e morte improvvisa”. Ravenna, 31 marzo-2 aprile 2011

 Aggiornamenti in anestesia e terapia intensiva. Ferrara, 3 dicembre 2010.

Partoanalgesia e sicurezza assistenziale

 Corso “Tematiche organizzative di partoanalgesia”. Bentivoglio (BO), 2010.

 Corso “Organizzazione di un servizio di partoanalgesia”. Ospedale del Delta (FE), 2010

 Congresso regionale (dir. G. Martinelli) “C.R.I. procedure di urgenza-emergenza”

Ravenna 2001

 VIII Congresso nazionale di chirurgia bariatrica. Ravenna, 27-28 aprile 2000.

L’anestesia nel grande obeso

CORSI - CONGRESSI INTERNAZIONALI IN QUALITÀ DI UDITORE

 13th word congress of the international neuromodulation society. Edinburgh, 27 may - 1 June 2017

 North American Neuromodulation Society NANS. Las Vegas, 19-22 January 2017

 8th Word Congress of the World Institute of Pain WIP. New York, 20-23 may 2016

 12th Word Congress of the International Neuromodulation Society. Montreal, 6-11 June 2015

 ESRA Congress. Siviglia, 3-6/9/2014

 Euroanaesthesia. Barcellona, 1-4 June 2013

 22nd International Symposium on Intensive Care and Emergency Medicine. 19- 22/3/2002

CORSI - CONGRESSI NAZIONALI IN QUALITÀ DI UDITORE

 Partecipazione come uditore a oltre 50 eventi nazionali - area culturale anestesia, rianimazione e terapia antalgica

ECM - FORMAZIONE CONTINUA DEI PROFESSIONISTI DELLA SANITÀ Maturati complessivamente 781.4 crediti ECM dal 2013 ad oggi

(14)

CAPACITÀ E COMPETENZE PROFESSIONALI

Terapia antalgica

Casistica come primo operatore 2134 procedure di posizionamento:

CVC PORT, PICC, peridurali selettive radioguidate, foraminali, discolisi, Pompe intratecali, Impianti di Neurostimolazione midollare.

Anestesia

Casistica come primo operatore 4095 procedure di Anestesia neonatale e pediatrica, NORA, Anestesia in chirurgia toracica, vascolare, chirurgia addominale maggiore, urologica. Anestesia in ortopedia, ORL, oculistica; Anestesia in ostetricia- ginecologia e Analgesia nel parto.

Rianimazione

Casistica come primo operatore 1186 Procedure con carattere di urgenza- emergenza svolte in Terapia Intensiva (tracheotomie percutanee, drenaggi toracici, CVC, cateteri arteriosi, fibrobroncoscopie)

Emergenza territoriale in Elisoccorso

Casistica come primo operatore 400 Interventi (primari e secondari) con carattere di urgenza-emergenza (traumi, patologie cardio-polmonari adulto-pediatrico- neonatale)

(15)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Capacità e competenze relazionali

 Particolari doti di empatia nell’approccio relazionale con i degenti e con i familiari.

Disponibilità con i colleghi ed utenti. Buone capacità d’integrazione nei lavori di equipe e particolare attenzione nell’attività di ascolto. Doti di team leader nell’emergenza e nell’urgenza operativa-gestionale

Capacità e competenze organizzative

 Gestione ottimale del percorso e della copertura operativa sia della terapia antalgica invasiva- ambulatoriale che della partoanalgesia aziendale comprensiva dei tre distretti: Ravenna - Lugo - Faenza

 Gestione personale medico dedicato alla duplice funzione h 24 anestesia ostetrica/terapia antalgica

 Amministrazione di budget dedicato con collaborazione fattiva nella scelta di materiali dedicati in linea con direttive aziendali

 Gestione diretta degli standard di prodotto per terapia antalgica/partoanalgesia e collaborazione nella gestione del budget aziendale

 Valutazione positiva annuale (dal 2014 al 2018) dell’incarico di direttore pro tempore di struttura complessa UO Terapia Antalgica con punteggio 4.3/5

(16)

 Partecipazione a commissioni tecniche per l’Ausl Romagna per i presidi di anestesia rianimazione e terapia antalgica

 Stesura e pubblicazione di manuale aziendale su analgesia e anestesia in ostetricia AUSL della Romagna, 2015

Capacità e competenze tecniche

 Capacità nell’uso ecoguidato negli accessi venosi e blocchi centrali e periferici

 Capacità nell’utilizzo dei sistemi informatici aziendali, sia in campo medico che in quello amministrativo. Interesse professionale verso le innovazioni e le applicazioni tecnologiche

 Buona padronanza dei pacchetti base della suite Microsoft Office

 Buona capacità di ricerca bibliografica

Prima lingua Italiano

Altra lingua Inglese

Capacità di lettura Buona

Capacità di scrittura Sufficiente Capacità di espressione orale Buona

Patente A e B

(17)

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

1. A novel approach in spinal cord stimulation: a combination of two waveforms. M.

Innamorato, P. Perna, M. Ricci, A. Gioia. Abstract book. INS 13th World Congress Neuromodulation: Technology Changing Lives. 2017; 866.

2. Can pre-procedure neuroaxial ultrasound improve the identification of the potential epidural space when compared with anatomical landmarks? A prospective randomized study. P. Perna, A. Gioia, R. Ragazzi, C.A. Volta, M. Innamorato. Minerva anestesiologica.

2017 Jan; 83(1):41-9

3. Comparison of tonic vs burst spinal cord stimulation during trial period. L. Demartini, G.

Terranova, M. Innamorato, A. Dario, M. Sofia, C. Angelini, G. Duse, A. Costantini, M.L.G.

Leoni. Neuromodulation. 2019. Apr; 22(3):327-332.

4. Epidural catheter positioning in labour: Is the transverse echo-graphic approach accurate and precise for the definition of the epidural space? P. Perna, A. Gioia, R. Ragazzi, M.

Innamorato. European Journal of Anaesthesiology. 2016. June. Volume 33. e-Supplement 54; 156.

5. Burst stimulation for chronic low back and leg pain. G. Colini Baldeschi, G. De Carolis, A.

Papa, A. Dario, S. Mameli, M. Innamorato, G. Babbolin, l. Pasquariello, P. Vassetti, R.

Arcioni, C. Reverberi. Abstracts. 2016. 8th world congress of the world institute of pain (WIP); 29.

6. The first multicenter Italian experience in the use of burst spinal cord stimulation for chronic pain: preliminary results. G. Colini Baldeschi, P. Cesaro, A. Dario, M. Innamorato, S. Mameli, A. Papa, L. Pasquariello, P. Poli, C. Reverberi. Abstract Book. INS 12th World Congress Neuromodulation: medicine evolving through technology. 2015; 719.

7. Protocollo di gestione anestesiologica durante taglio cesareo in anestesia generale. M.

Innamorato, P. Perna. Protocolli di anestesia: l’impiego di Sugammadex. Pazienti e procedure chirurgiche. CIC Edizioni Internazionali. 2016; 101.

8. Comparison of Tonic versus Burst spinal cord stimulation during trial: a multicenter Italian study. L. Demartini, M. LG. Leoni, M. Innamorato, M. Sofia, C. Angelini, G. Duse, A.

Costantini, A. Dario. Neuromodulation. 2017; 20: e122-e335.

(18)

ISCRIZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE

Area culturale Terapia del dolore, neurostimolazione

Incarico Socio INS, membro del direttivo con incarico di rapporti con le società Scientifiche

Date Per il triennio 2019-2021

Area culturale Anestesia, Analgesia, Rianimazione, Terapia Intensiva Incarico Socio SIAARTI (Società Italiana Anestesia, Analgesia

Rianimazione e Terapia Intensiva) Date Dal 2000 ad oggi

Area culturale Anestesia, Analgesia, Rianimazione, Terapia Intensiva Incarico Socio SIAARTI, responsabile del gruppo di studio

Dolore acuto e cronico Date Per il triennio 2019-2021

Area culturale Terapia del dolore, neurostimolazione

Incarico Socio INS (International Neuromodulation Society) Date Dal 2016 ad oggi

Area culturale Terapia del dolore, neurostimolazione

Incarico Socio INS, membro del direttivo con incarico di segretario della società

Date Per il triennio 2017-2019 Area culturale Rianimazione, emergenza

Incarico Socio IRC

Date Dal 2002 ad oggi

15.01.2021

Firmato da:Massimo Antonio Innamorato Data: 16/01/2021 16:00:26

Riferimenti

Documenti correlati

- Attestato di partecipazione al Corso “Appalti di lavori, forniture e servizi di valore comunitario alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici (D.L.vo

Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguito il 06/04/89 presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma con la presentazione e discussione di una Tesi dal

Angelucci” 24° Centro Territoriale Permanente Attestato di frequenza al Corso di lingua Inglese di II

-Specializzazione in Applicazioni Bio-tecnologiche conseguita presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata sita in via Cracovia 50 con voto 50/50 e lode in data

presso il Laboratorio di Patologia Clinica ASL FROSINONE, Polo Unificato Frosinone/Alatri, con rapporto di lavoro a Tempo Pieno ed a Tempo Indeterminato.. - 01 giugno 2015 al

Dal 2003 a tutt’oggi incarico all’insegnamento del corso integrato di PRIMO SOCCORSO - laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia, presso l’Università degli Studi di Roma

Di aver svolto i seguenti incarichi di collaborazione per la Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva presso il Dipartimento di Prevenzione della ASL RMG

n° 20 ore di “Metodologia della ricerca” al III anno di corso di laurea in Infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia Università Nostra Signora