• Non ci sono risultati.

COMUNE DI PERRERO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI PERRERO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI PERRERO

CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

______________________

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA

GIUNTA COMUNALE

N.2 13-01-2021

OGGETTO: Avviso pubblico per il finanziamento di attività culturali per la rigenerazione dei piccoli comuni "Borghi in festival". Determinazioni in merito

L'anno duemilaventuno il giorno tredici del mese di gennaio alle ore 17:00, nella solita sala delle adunanze, regolarmente convocata, si è riunita la Giunta Comunale con la presenza dei Signori:

Cognome e Nome Carica Pr.

As.

Richaud Laura Sindaco Presente

Costabel Emanuele Valentino Vice Sindaco Presente

Leger Riccardo Assessore Presente

Totale Presenti 3, Assenti 0

Assiste alla seduta il Vice segretario comunale Solaro Graziano, il quale provvede alla redazione del presente verbale.

Il Presidente, Richaud Laura, dopo aver constatato la validità dell’adunanza, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopraindicato.

COPIA

(2)

OGGETTO: Avviso pubblico per il finanziamento di attività culturali per la rigenerazione dei piccoli comuni “borghi in festival”. Determinazioni in merito.

LA GIUNTA COMUNALE

VISTA la Legge 6 ottobre 2017, n. 158 Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi comuni;

VISTO l’Accordo tra la Direzione Generale Creatività Contemporanea e la Direzione Generale Turismo (di seguito le Direzioni Generali) n. 09 del 14 ottobre 2020;

VISTA la Direttiva n. 555 del 2 dicembre 2016, 2017 Anno dei Borghi Italiani, del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo;

VISTO il Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (di seguito PST), approvato il 17 febbraio 2017 dal Consiglio dei Ministri, che individua le scelte strategiche dell’Italia per i prossimi sei anni basandole sul rinnovamento e ampliamento dell’offerta turistica delle destinazioni strategiche e sulla valorizzazione di nuove mete e nuovi prodotti, per accrescere il benessere economico, sociale e sostenibile dei territori e rilanciare così la leadership dell’Italia sul mercato turistico internazionale;

VISTO, in particolare, l’obiettivo generale ‘A' del PST, Innovare, specializzare e integrare l’offerta nazionale, e la relativa azione A.2.3, Sostegno allo sviluppo turistico di destinazioni emergenti come Città d’arte e Borghi italiani;

VISTO il D.M. n.275 dell’8 giugno 2020, recante Atto di indirizzo concernente l’individuazione delle priorità politiche da realizzare nell’anno 2020 e per il triennio 2020-2022, in particolare la Priorità II.4 punto 16 finalizzata a "sostenere la riqualificazione e il recupero delle periferie urbane e delle aree degradate attraverso la cultura e la promozione delle imprese culturali e creative"; la Priorità IV.2 punto 3, finalizzata ad "attivare una efficace interazione tra politiche del turismo e valorizzazione del patrimonio culturale, in particolare per quanto riguarda le aree a minore fruizione turistica, i borghi e le aree interne, anche in raccordo con gli enti territoriali, mediante lo sviluppo di itinerari turistico-culturali volti a favorire la fruizione dei luoghi di eccellenza paesaggistica";

CONSIDERATA la comunicazione Una nuova agenda europea per la cultura, COM (2018) 267, che individua una serie di interventi per fare della cultura un fattore di coesione sociale, crescita economica e buone relazioni internazionali;

CONSIDERATE le Conclusioni del Consiglio d’Europa sul piano di lavoro per la cultura 2019-2022 (2018/C 460/10) che pongono l’accento sulla cultura come mezzo di sviluppo sociale ed economico sostenibile, nonché di coesione e benessere, sull’importanza della promozione della creatività delle comunità e il loro coinvolgimento responsabile, sulla produzione culturale e sulla gestione del patrimonio culturale;

CONSIDERATA la Convenzione di Faro del 27 ottobre 2005, approvata il 23 settembre 2020, recante disposizioni sul valore dell’eredità culturale e il riconoscimento del suo uso sostenibile per lo sviluppo umano e la qualità della vita;

CONSIDERATO che la DG Creatività Contemporanea ha, fra i suoi obiettivi, quello di promuovere e sostenere l’arte e l’architettura contemporanee, nonché di sostenere le imprese culturali e creative e di promuovere interventi di rigenerazione urbana;

CONSIDERATO che la DG Turismo svolge funzioni e compiti in materia di turismo e, a tal fine, cura la programmazione, il coordinamento e la promozione delle politiche turistiche nazionali, i rapporti con le Regioni e i progetti di sviluppo del settore turistico, le relazioni con l'Unione europea e internazionali in materia di turismo e i rapporti con le associazioni di categoria e le imprese turistiche;

TENUTO CONTO dell’importanza di sostenere progetti e iniziative, incentrati sulla promozione della cultura, del dialogo interculturale e sociale, che favoriscano la valorizzazione delle pluralità e diversità delle comunità locali e l’inclusione e coesione sociale il Ministero per i beni e le attività culturali per il turismo con determinazione del Direttore Generale della Creatività Contemporanea e del Direttore Generale del Turismo ha approvato l’ “Avviso pubblico per il finanziamento di attività culturali per la rigenerazione dei piccoli Comuni BORGHI IN FESTIVAL”;

DATO ATTO che:

-

l’Avviso suddetto si inserisce nel quadro delle azioni istituzionali messe in atto dal MiBACT come raccordo tra i piani strategici definiti dall’Amministrazione centrale e le realtà regionali italiane, al fine di pianificare nuovi programmi per promuovere la rigenerazione urbana e incrementare il turismo;

-

Borghi in Festival, è un programma intersettoriale che promuove la cultura per favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti di comuni con popolazione residente fino a 5.000 (cinquemila) abitanti, ovvero fino a 10.000 (diecimila) abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea (ZTO) ai sensi dell’art. 2 lett. a) del D.M. n. 1444/1968 e ss.mm.ii., con preferenza per quelli identificabili come aree

(3)

prioritarie e complesse. Ai sensi dell’ Avviso si intendono come aree prioritarie e complesse i territori nei quali l’intervento pubblico si rivela auspicabile poiché le condizioni di contesto sono particolarmente complesse alla luce delle dimensioni economiche, ambientali, sociali e culturali (indicatori di criticità individuati nell’Allegato 1 dell’Avviso);

-

Borghi in Festival, articolato in iniziative da realizzarsi sul territorio nazionale, in forma di festival, è un progetto che stabilisce il raggiungimento dei seguenti obiettivi strategici:

a) Promuovere e sostenere la qualità e le eccellenze dei territori per valorizzarne le risorse culturali ambientali e turistiche come leve di crescita professionale e di occupazione attraverso progetti capaci di generare risposte positive a breve e lungo termine;

b) Costruire opportunità per il miglioramento sociale ed economico; colmare il deficit in termini di offerta di servizi per i cittadini attraverso l’incubazione di forme di imprese culturali e creative innovative di comunità; incentivare dinamiche collaborative tra abitanti, istituzioni pubbliche, soggetti privati locali, istituzioni cognitive, società civile organizzata, artisti e creativi (a titolo esemplificativo: attori, musicisti, registi, filmmakers, fotografi, ecc.) e/o altre figure professionali (a titolo esemplificativo: architetti, paesaggisti, designers, giuristi, psicologi, antropologi, sociologi, economisti, programmatori, ecc.);

c) Promuovere e sostenere contenuti innovativi nelle attività di educazione/formazione e sviluppo;

d) Rafforzare e integrare l'offerta turistica e culturale dei territori; e) Sviluppare un approccio progettuale integrato e pratiche innovative ed inclusive, capaci di accelerare gli effetti dell’azione pubblica e privata;

incentivare progettualità orientate allo sviluppo economico e alla sostenibilità con l’impiego dei servizi digitali e delle nuove tecnologie;

CONSIDERATO che le proposte progettuali dovranno garantire il coinvolgimento del pubblico, in virtù delle specifiche potenzialità del territorio.

DATO ATTO, inoltre, che:

-

sono ammessi a partecipare all’Avviso in qualità di soggetti proponenti destinatari: a) singoli Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti (dati rilevati dal Censimento ISTAT 2011) ovvero fino a 10.000 (diecimila) abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea (ZTO) ai sensi dell’art. 2 lett. a) del D.M. n. 1444/1968 e ss.mm.ii come capofila di partenariati costituiti o costituendi composti da almeno una delle seguenti tipologie di soggetti partner non profit:

 enti pubblici istituiti ai sensi della legislazione e/o regolazione nazionale, regionale, locale vigente;

 istituzioni culturali, fondazioni e/o associazioni culturali non profit, costituite da almeno tre (3) anni, università, centri di ricerca, enti del Terzo Settore individuati ai sensi dell’art. 4 co. 1 del D.lgs.n. 117/2017;

 associazioni, comitati costituiti ai sensi del codice civile da abitanti dei territori oggetto dell’intervento;

e da almeno uno dei seguenti soggetti co-finanziatori:

 imprese locali costituite ai sensi della legislazione e/o regolazione nazionale, regionale, locale vigente;

 fondazioni di origine bancaria di cui al D.Lgs. 17 maggio 1999, n. 153 o un soggetto di filantropia istituzionale (privata, familiare, d’impresa, di comunità);

 imprese culturali e creative costituite ai sensi dell’art. 1, comma 57, legge 27 dicembre 2017, n.

205 e altro soggetto di natura imprenditoriale operante nel settore culturale ai sensi della legislazione e/o regolazione nazionale, regionale, locale vigente;

 imprese del settore turistico e ricettivo, nuove tecnologie, formazione, rurale, etc..

-

rete di Comuni con popolazione residente fino a 5.000 (cinquemila) abitanti (dati rilevati dal Censimento ISTAT 2011, ovvero fino a 10.000 abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea (ZTO) ai sensi dell’art. 2 lett. a) del D.M. n. 1444/1968 e ss.mm.ii individuando un Comune come capofila, di partenariati costituiti o costituendi composti da almeno una delle seguenti tipologie di soggetti partner non profit:

 enti pubblici istituiti ai sensi della legislazione e/o regolazione nazionale, regionale, locale vigente;

 istituzioni culturali, fondazioni e/o associazioni culturali non profit, costituite da almeno tre (3) anni, università, centri di ricerca, enti del Terzo Settore individuati ai sensi dell’art. 4 co. 1 del D.lgs.n. 117/2017;

 associazioni, comitati costituiti ai sensi del codice civile da abitanti dei territori oggetto dell’intervento;

e da almeno uno dei seguenti soggetti co-finanziatori:

 imprese locali costituite ai sensi della legislazione e/o regolazione nazionale, regionale, locale vigente; - fondazioni di origine bancaria di cui al D.Lgs. 17 maggio 1999, n. 153 o un soggetto di filantropia istituzionale (privata, familiare, d’impresa, di comunità);

(4)

 imprese culturali e creative costituite ai sensi dell’art. 1, comma 57, legge 27 dicembre 2017, n.

205 e altro soggetto di natura imprenditoriale operante nel settore culturale ai sensi della legislazione e/o regolazione nazionale, regionale, locale vigente;

 imprese del settore turistico e ricettivo, nuove tecnologie, formazione, rurale, etc..

DATO ATTO che i Comuni sopra indicati possono concorrere come proponente destinatario singolarmente ai sensi del comma 1, lett. a) dell’art. 2 dell’Avviso (in caso garantiscano di poter raggiungere autonomamente gli obiettivi strategici ai sensi ai sensi dell’art. 1 co. 3) o in rete come proponente beneficiario capofila ai sensi del comma 1 lett. b) dell’Avviso;

CONSIDERATO che un’Unione di Comuni, come da FAQ relative all’Avviso suddetto, può essere intesa come rete, ai fini della partecipazione all’Avviso, solo se tutti i Comuni aderenti posseggono i requisiti riportati all’art. 2 c. 1. Ai fini della partecipazione non potrà essere indicata l’Unione di Comuni come soggetto capofila, ma andrà indicato un Comune;

ATTESO che si definisce:

 Proponente destinatario capofila il soggetto che presenta il progetto e si avvale del supporto di partner e co- finanziatori;

 Proponente destinatario capofila di rete il soggetto che presenta il progetto in rete con altri Comuni e si avvale del supporto di partner e co-finanziatori;

DATO ATTO che il finanziamento erogabile per la realizzazione di ciascun festival è fissato entro la misura massima dell’80

% (ottanta per cento) dei costi ammissibili previsti e comunque entro:

 il limite massimo di € 75.000 (euro settantacinquemila/00), se i proponenti partecipano in forma singola;

 il limite massimo di € 250.000 (euro duecentocinquantamila/00), se i proponenti partecipano in rete;

DATO ATTO che per raggiungere le finalità e gli obiettivi strategici di cui all’art. 1 dell’Avviso, a titolo esemplificativo, si elencano le tipologie di attività:

-

Eventi: Incontri, tavole rotonde, seminari, laboratori tesi a rafforzare il confronto a livello locale, nazionale ed europeo per lo scambio, l’implementazione e la pubblicazione di buone pratiche, con il coinvolgimento attivo dei cittadini residenti;

-

Formazione e accompagnamento di percorsi innovativi: Formazione/promozione di percorsi e metodologie innovativi, anche on line (es. Open Innovation Lab, workshop di innovazione, world cafè, etc.) per l’accrescimento di capacità specifiche per lo sviluppo d’impresa (nuovi servizi e idee d’impresa, promozione di itinerari turistico- culturali attraverso servizi digitali, percorsi esperienziali, promozione di alberghi diffusi, valorizzazione dei prodotti locali provenienti da filiera corta o a chilometro utile, ecc.). Progetti formativi dedicati a specialisti, professionisti, studenti e famiglie dei territori; valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale dei territori mediante attività e servizi artistici (installazioni, videoproiezioni, digital art, sound art. ecc.);

-

Piattaforme e/o applicativi digitali e strumenti di comunicazione non digitale: Piattaforme web e/o applicativi digitali, anche basati su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, per la produzione, disseminazione e diffusione di progetti; altre tecniche di comunicazione e disseminazione che fanno leva su strumenti più tradizionali, non digitali o virtuali, purché ripensati e riutilizzati in maniera originale, inedita, innovativa;

-

Attività, mostre, eventi e rassegne: Attività culturali e creative innovative di artisti, architetti e abitanti da svolgersi nei territori. Mostre, rassegne 7 (cinematografiche, musicali, teatrali, grafiche, fotografiche, ecc.), e opere incentrate sulla promozione del dialogo intergenerazionale, interculturale e sociale, sulla valorizzazione delle pluralità e diversità delle comunità locali, sull’inclusione e coesione sociale. Eventi o format innovativi per la fruizione del patrimonio, spettacoli musicali o teatrali, letture di poesie, spettacoli di danza, performance ecc.;

ATTESO che i Comuni di Fenestrelle, Inverso Pinasca, Massello, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pomaretto, Porte, Prali, Pramollo, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, Villar Perosa, l’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, la Fondazione “La Tuno – Miniere e Alpi del Piemonte Valli Chisone e Germanasca”, l’Associazione “Noi e il Mondo”, l’Associazione Progetto San Carlo e l’Associazione Teatro e Società nell’ambito dell’Avviso suddetto intendo presentare un progetto che prevede la realizzazione di spettacoli teatrali e di narrazione del territorio in tutti i comuni dell’Unione Montana;

VISTA la proposta progettuale che i Comuni di Fenestrelle, Inverso Pinasca, Massello, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pomaretto, Porte, Prali, Pramollo, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, Villar Perosa, l’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, la Fondazione “La Tuno – Miniere e Alpi del Piemonte Valli Chisone e Germanasca”, l’Associazione “Noi e il Mondo”, l’Associazione Progetto San Carlo e l’Associazione Teatro e Società, intendono presentare nell’ambito dell’”Avviso pubblico per il finanziamento di attività culturali per la rigenerazione dei piccoli Comuni BORGHI IN FESTIVAL”, allegata alla presente deliberazione sotto la lettera a) per farne parte integrante e sostanziale e costituita da:

-

Documentazione amministrativa:

a) Domanda di partecipazione;

(5)

b) Accordi di partenariati costituiti o costituenti;

c) Dichiarazione firmata attestante la copertura finanziaria del 20%;

d) Curricula sintetici;

-

Documentazione tecnica;

a) Contenuto generale della proposta;

b) Valutazione d’impatto del progetto;

c) Strategia di promozione del programma;

d) Cronoprogramma provvisorio;

e) Piano economico finanziario;

DATO ATTO che il Comune di Fenestrelle è individuato quale proponente beneficiario capofila;

VISTA la bozza di “Accordo di Partenariato” che costituito da n. 5 articoli viene allegata alla presente deliberazione sotto la lettera b) per farne parte integrante e sostanziale;

PRESO ATTO che sulla proposta di deliberazione di cui al presente verbale, ai sensi dell’articolo 49 del D.lgs 267/2000 hanno espresso parere favorevole:

 il responsabile del servizio interessato (per quanto di sua competenza) in ordine alla regolarità tecnica;

VISTO il parere di conformità alle norme legislative, statutarie e regolamentari espresso dal Segretario comunale;

CON VOTI unanimi favorevoli espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

Per le motivazioni citate in premessa che qui si intendono integralmente richiamate;

1) Di approvare la proposta progettuale che i Comuni di Fenestrelle, Inverso Pinasca, Massello, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pomaretto, Porte, Prali, Pramollo, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, Villar Perosa, l’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, la Fondazione “La Tuno – Miniere e Alpi del Piemonte Valli Chisone e Germanasca”, l’Associazione “Noi e il Mondo”, l’Associazione Progetto San Carlo e l’Associazione Teatro e Società, intendono presentare nell’ambito dell’”Avviso pubblico per il finanziamento di attività culturali per la rigenerazione dei piccoli Comuni BORGHI IN FESTIVAL”, allegata alla presente deliberazione sotto la lettera a) per farne parte integrante e sostanziale e costituita da:

-

Documentazione amministrativa:

a) Domanda di partecipazione;

b) Accordi di partenariati costituiti o costituenti;

c) Dichiarazione firmata attestante la copertura finanziaria del 20%;

d) Curricula sintetici;

-

Documentazione tecnica;

a) Contenuto generale della proposta;

b) Valutazione d’impatto del progetto;

c) Strategia di promozione del programma;

d) Cronoprogramma provvisorio;

e) Piano economico finanziario;

2) Di approvare la bozza di “Accordo di Partenariato” che costituito da n. 5 articoli viene allegata alla presente deliberazione sotto la lettera b) per farne parte integrante e sostanziale;

3) Di autorizzare il Sindaco o un suo delegato a sottoscrivere “Accordo di Partenariato”, sulla base dello schema-tipo approvato con il presente provvedimento e di autorizzare il medesimo ad apportare alla stessa quelle varianti, soppressioni od aggiunte non sostanziali, eventualmente richieste in sede di sottoscrizione;

4) Di presentare, relativamente al progetto di cui al precedente sub 1), quanto previsto dell’”Avviso pubblico per il finanziamento di attività culturali per la rigenerazione dei piccoli Comuni BORGHI IN FESTIVAL”, attraverso il Comune di Fenestrelle, individuato quale proponente beneficiario capofila ai sensi dell’Avviso in parola;

5) Di dichiarare, con separata ed unanime votazione, la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267.

(6)

Letto, confermato e sottoscritto.

IL SINDACO IL VICE SEGRETARIO COMUNALE

F.to Richaud Laura F.to Solaro Graziano

___________________________________________________________________________

RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE

Copia conforme all’originale un estratto del quale viene pubblicato all’Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi con decorrenza dal giorno 20-01-2021 al giorno 04-02- 2021 ai sensi dell’art. 124, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

Addì, 20-01-2021

IL VICE SEGRETARIO COMUNALE ___________________________________________________________________________

Parere favorevole in ordine alla conformità alle norme legislative, statutarie e regolamentari.

IL VICE SEGRETARIO COMUNALE F.to Solaro Graziano

___________________________________________________________________________

Visto, si esprime PARERE Favorevole in ordine alla Regolarita' tecnica ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 267 del 18 agosto 2000.

Il RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to Graziano Solaro

___________________________________________________________________________

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA’

La presente deliberazione E’ DIVENUTA ESECUTIVA il giorno per decorrenza dei termini di cui al D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267:

art. 134 comma 3, per scadenza del termine di 10 giorni dalla data di inizio pubblicazione

Addì,

IL VICE SEGRETARIO COMUNALE

Solaro Graziano

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ipotesi in cui il titolare della concessione trasferisca a terzi (cessione di proprietà o di usufrutto vendita e/o affitto di ramo d’azienda) l’attività in relazione alla

di approvare la proposta di deliberazione ad oggetto: “ CONCESSIONE UTILIZZI STAGIONALI GRATUITI DI STRUTTURE COMUNALI ”, come sopra

sulla base di valutazioni tecniche (medesimo operatore presente in cantiere con riduzione dell’aggravio dovuto all’installazione di un nuovo cantiere,

Preso atto che, con deliberazione della Giunta Comunale n. 170 del 26 giugno 2018, esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato il completamento delle due isole ecologiche citate

12407, ha proposto al Comune di Pianezza la partecipazione al bando della Fondazione CRT “Vivo Meglio 2016” in materia di progetti di welfare in qualità di partner del

• a fronte della concessione dell'immobile il custode, oltre ai compiti previsti dal Regolamento di Polizia Mortuaria ( art.111), relativi alla funzione di pulizia, manutenzione

Ritenuto, pertanto, di affidare alla ditta “Mediaconsult Srl”, con sede in via Palmitessa 40 a Barletta (BT) - P.Iva 07189200723 l'incarico per lo svolgimento del corso on line

Com’è noto la farmacia si pone in posizione di strumentalità rispetto al servizio sanitario nazionale in quanto assolve ad uno dei compiti propri di tale servizio