1
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI a.s. 2021-2022
Documento predisposto dal consiglio di classe VA Coordinatrice Prof. ssa Elisa Carrà
Composizione del Consiglio di classe
DISCIPLINE DEL CURRICOLO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
1) RELIGIONE Alberto Trevellin
2) ITALIANO Elisa Carrà
3) LATINO Elisa Carrà
4) LINGUA STRANIERA 1 (inglese) Giovanna Cabassa 5) LINGUA STRANIERA 2 (tedesco) Monica Liguori
6) STORIA Eugenio Boldon Zanetti
7) FILOSOFIA Eugenio Boldon Zanetti
8) MATEMATICA Alessandra Pavan
9) FISICA Alessandra Pavan
10) SCIENZE NATURALI Moreno Clementi
11) DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Dante Cacco
12) SCIENZE MOTORIE Silvia Nalesso
Contenuto:
1. Presentazione sintetica della classe 2. Obiettivi formativi generali (conseguiti) 3. Educazione Civica
4. PCTO
5. Attività di integrazione effettivamente svolte; attività di recupero 6. Metodi e strumenti d’insegnamento
7. Simulazioni di prima e seconda prova
ALLEGATO: RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI
2 1. Presentazione della classe
1.1. Composizione della classe
La classe V sezione A, indirizzo liceo scientifico con doppia lingua straniera (inglese e tedesco), è composta da 26 studenti, di cui 22 ragazze e 4 ragazzi, provenienti per la maggior parte da comuni limitrofi a Padova e, in minor parte, dalla zona della città in cui si trova il Liceo Curiel.
Tutti gli studenti appartengono al nucleo originario della classe del primo e del secondo anno di corso. Nel triennio il gruppo classe è rimasto stabile: nessun allievo si è trasferito ad altra scuola;
solo una studentessa, proveniente da altra classe del Liceo, si è aggiunta in classe quinta.
Come si può evincere dal prospetto sotto riportato, tutti gli alunni a conclusione della classe terza, sono stati ammessi alla classe successiva, non solo per indicazione ministeriale, a seguito dell’emergenza sanitaria, ma per l’effettivo raggiungimento degli obiettivi didattici ed educativi da parte della quasi totalità degli studenti. In classe quarta tutti gli alunni sono stati ammessi alla classe quinta agli scrutini di giugno, tranne un allievo, risultato ammesso agli scrutini differiti di fine agosto.
Una studentessa ha frequentato l’intero quarto anno di corso all’estero, in Germania, durante il quale ha mantenuto i contatti con la scuola tramite una docente tutor del Consiglio di Classe.
L’alunna ha ripreso la frequenza in classe quinta, a seguito di un colloquio con il Consiglio di Classe, tenutosi a settembre 2021.
Nella classe sono presenti parecchi studenti impegnati in attività sportive di tipo agonistico nelle discipline del nuoto, del calcio, della pallavolo, della pallacanestro, che il Consiglio di Classe ha sostenuto e incoraggiato, rendendosi disponibile a organizzare i tempi delle verifiche in accordo con gli impegni degli allievi.
1.2. Flusso degli studenti nel triennio
CLASSE Iscrittidalla stessa classe
Iscritti da altra classe o Liceo
Totale iscritti
Promossi senza sospensione
Promossi con
sospensione
Non promossi
Alunni frequentan ti all’estero
TERZA 2019-2020
25 0 25 25 0 0 0
QUARTA 2020-21
25 0 25 24 1 0 1
QUINTA 2021-22
25 1 26
1.3. Percorso formativo della classe nel triennio
La classe ha intrapreso il percorso di studio nel triennio presentandosi abbastanza unita al proprio interno, anche se articolata in gruppi, disponibile all’impegno, ma con un metodo di lavoro all’inizio non ancora sempre efficace e rigoroso, e con la tendenza ad uno studio talvolta frammentario dei contenuti appresi.
Nel corso del triennio, gli studenti sono cresciuti dal punto di vista umano e culturale: la costanza
nell’impegno, la maggior motivazione verso lo studio, la disponibilità ad accogliere le indicazioni
dei docenti hanno permesso di affinare il metodo di lavoro, di affrontare le varie discipline in modo
più strategico, di imparare ad approfondire e, in alcuni casi, a rielaborare i contenuti appresi.
3
La classe ha lavorato con intensità nel corso del triennio: gli studenti hanno in genere studiato molto e in maniera organizzata, riuscendo in alcuni casi ad appassionarsi alle discipline, a scoprire motivi di senso e di interesse personale nello studio di esse e a lasciarsi orientare per le scelte future.
La relazione con i docenti è stata positiva lungo tutto il percorso: i ragazzi si sono dimostrati sempre educati e corretti nei confronti degli insegnanti, rispettosi e collaborativi. Anche nei periodi di didattica a distanza, gli allievi si sono distinti per la puntualità, la disponibilità, la presenza assidua con cui hanno seguito le videolezioni, dimostrando resistenza e resilienza nell’affrontare difficoltà e disagi legati alla situazione pandemica.
Le lezioni si sono potute svolgere in un clima sereno, di attenzione e di diligenza, anche se gli alunni hanno generalmente assunto, per riservatezza di carattere, un atteggiamento ricettivo più che propositivo, rivelandosi talvolta restii a esprimersi o ad arricchire la lezione con contributi personali.
Tale riservatezza è stata comunque, in parte, superata nel quinto anno, soprattutto in alcune discipline, come le lingue, nelle quali gli studenti si sono lasciati maggiormente coinvolgere.
L’impegno regolare, la stabilità di quasi tutto il Consiglio di Classe che ha potuto condurre un lavoro continuativo nel corso del triennio, tranne che nella disciplina di scienze, tutti questi elementi hanno favorito un profitto globalmente positivo, pur differenziato negli ambiti umanistico- linguistico e scientifico.
In ambito umanistico e linguistico la maggior parte degli allievi ha raggiunto risultati pienamente soddisfacenti, dimostrando di saper padroneggiare la lingua italiana e le lingue straniere sia nello scritto che nell’orale e di conoscere in modo adeguato i principali fenomeni storico-filosofici- letterari ed artistici.
In ambito scientifico, alcuni studenti hanno raggiunto livelli buoni; altri, pur impegnandosi e dimostrando desiderio di riuscita, hanno evidenziato qualche difficoltà nei processi di rielaborazione.
In ambito linguistico la classe ha dimostrato interesse e motivazione verso l’apprendimento delle lingue straniere, come dimostra anche il fatto che la maggior parte degli studenti ha partecipato in classe quinta al corso di preparazione in orario pomeridiano per la certificazione in lingua inglese di livello B2 e, in alcuni casi, di livello C1.
In conclusione, l’impegno degli studenti e dei docenti, il percorso curricolare e le proposte formative rivolte alla classe ad integrazione del lavoro didattico, pur nella situazione difficile dovuta all’emergenza sanitaria, che ha caratterizzato l’intero triennio, hanno contribuito alla realizzazione di un cammino significativo di crescita umana, sociale e culturale, che la classe dimostra di aver pienamente compiuto.
1.4.Composizione del Consiglio di Classe nel triennio
MATERIA DOCENTE Classe III DOCENTE Classe IV DOCENTE Classe V
Italiano/Latino Carrà Carrà Carrà
Inglese Cabassa Cabassa Cabassa
Tedesco Liguori Liguori Liguori
Storia/Filosofia Boldon Zanetti Boldon Zanetti Boldon Zanetti
Matematica Marchiori Pavan Pavan
Fisica Pavan Pavan Pavan
Scienze Boso Sterlino Clementi
Disegno e Storia dell’Arte
Cacco Cacco Cacco
Scienze motorie Nalesso Nalesso Nalesso
Religione Deppieri Trevellin Trevellin
4
2. Obiettivi formativi generali
Gli obiettivi sono stati raggiunti in misura diversa sia in relazione alle discipline, sia in relazione a capacità, attitudini, percorsi e interessi individuali.
Nel complesso si possono considerare obiettivi raggiunti dalla quasi totalità degli studenti:
Assunzione di un comportamento educato e corretto.
Responsabilità verso gli impegni scolastici.
Acquisizione di un metodo autonomo ed efficace di studio.
Acquisizione dei nuclei fondamentali dei diversi percorsi disciplinari.
Sono stati raggiunti dalla maggioranza degli studenti i seguenti obiettivi:
Capacità riflessiva, critica e argomentativa.
Acquisizione di abilità di analisi e di sintesi.
Padronanza della lingua italiana, adeguato utilizzo dei linguaggi specifici delle diverse discipline.
Padronanza della lingua inglese e tedesca.
Competenze sociali e civiche.
3. Educazione Civica
Il Consiglio di Classe, come previsto dalla L.92/2019, ha programmato e realizzato in corso d’anno un percorso formativo trasversale di Educazione civica, con lo scopo di far acquisire agli studenti conoscenze giuridiche e competenze sociali e civiche.
Il percorso si è articolato in due ambiti: un primo ambito ha previsto l’approfondimento della Costituzione italiana; un secondo ambito, si è realizzato attraverso brevi percorsi collegati a tematiche affrontate nelle varie discipline o in progetti proposti alla classe. In totale sono state svolte 33 ore di educazione civica.
I Ambito: Diritto Costituzionale (totale 8 ore)
Le lezioni, svolte in tre cicli, hanno coinvolto, a rotazione, tutte le classi del Liceo, secondo un calendario prestabilito, per un totale di 8 ore, comprensive di 6 ore di lezione e di 2 ore di verifica.
Alla fine di ogni ciclo gli studenti hanno sostenuto delle prove scritte sugli argomenti trattati.
Il docente ha messo a disposizione degli studenti sia il power point utilizzato nel corso delle lezioni sia delle dispense di approfondimento. Tutto il materiale è stato inserito nella piattaforma Moodle del Liceo.
Gli argomenti affrontati hanno riguardato i tipi di società, l’identità giuridica del cittadino, le norme e il valore della legalità, l’ordinamento giuridico dello Stato, la Costituzione, i principi fondamentali della Costituzione, i principi della libertà individuale, i diritti e i doveri, le istituzioni statali, gli organismi europei.
II Ambito: Interventi legati alle discipline di tedesco, storia, storia dell’arte, scienze, scienze motorie Tot. ore 25
Nell’ambito delle discipline di tedesco, storia, storia dell’arte, scienze, scienze motorie, sono stati sviluppati i seguenti progetti e percorsi, verificati tramite elaborati scritti, test a risposta multipla, discussioni in classe:
- Incontro online con Edith Bruck, autrice de “Il pane perduto”, scrittrice ungherese, ebrea, testimone della prigionia nei campi di concentramento di Auschwitz,Bergen-Belsen, Dachau.
Discipline coinvolte: storia, italiano, religione. Tot. ore: 2ore
- Laboratorio in lingua tedesca sul tema "Freiheit" (libertà): studio di materiali online predisposti dall’esperta madrelingua, visione di video su personaggi famosi che si sono battuti per la libertà;
svolgimento di quiz. Lavoro di ricerca e produzione di presentazione su Padlet da svolgere in gruppo su uno dei personaggi presentati al primo incontro. Tot. ore: 3 ore
5
- Progetto: “Violenza e terrorismo in Veneto. Il percorso di Guido Petter”. Il percorso è stato svolto nelle ore di storia ed è stato curato dalla Casa della memoria con Benedetta Tobagi e Silvia Giralucci. Tot. ore: 8 ore
- Progetto “How will we live togheter?” svolto all’interno della disciplina di storia dell’arte sul tema della riqualificazione urbana. Il Progetto ha preso spunto dalla visita alla Biennale, effettuata il 4 novembre 2021, ed è consistito nell’elaborazione di un intervento di riqualificazione di un’area verde del quartiere Arcella. Tot. ore: 8 ore
- Conferenza online di scienze con il prof. Telmo Pievani dell’Università di Padova: “Serendipità. La scienza dell’inatteso”, il 26 gennaio 2022, dalle 9 alle 11. Tot.ore: 2 ore.
- Incontro online di educazione alla salute nell’ambito della disciplina di scienze motorie: “La prevenzione andrologica”, dalle 8.10 alle 10.10. Tot. ore: 2 ore
3. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO)
All’inizio del triennio la docente tutor PCTO della classe, Prof.ssa Alessandra Pavan, aveva progettato con gli studenti e in sinergia con la docente referente della scuola, Prof.ssa Tedeschi, una serie di percorsi per l’acquisizione delle competenze trasversali e l’orientamento, che prevedevano esperienze in aziende del territorio, in enti della pubblica amministrazione, in ospedale, in studi privati. A causa del diffondersi dell’epidemia da Covid 19 e delle conseguenti restrizioni, non è stato possibile per tutti gli studenti accedere a tali luoghi. I percorsi sono stati, dunque, riprogrammati e sono stati per lo più svolti in forma di progetti proposti dalla scuola all’interno delle ore curricolari o extracurricolari e, in minor misura, negli ultimi due anni di corso, in forma di esperienze svolte al di fuori della scuola.
In particolare, a tutta la classe sono stati proposti e sono stati realizzati i seguenti percorsi:
a.s.2019-2020:
Progetto IRASDI sul tema: “Costruire la pace e promuovere i diritti delle persone” articolato in 14 ore con interventi di personale esterno e testimonianze dirette.
Progetto MAP 4 YOUTH, seguito dal docente di disegno e storia dell’arte, prof. Dante Cacco, articolato in 10 ore, con proposta agli studenti di realizzazione di un progetto di riqualifica di aree urbane del quartiere, di riutilizzo di attrezzature ed aree verdi esistenti, per creare luoghi di aggregazione per la cittadinanza.
a.s.2020-2021:
Attività BLS in videolezione (a causa delle norme di prevenzione dei contagi da Covid 19) per la disostruzione delle vie aeree e il massaggio cardiaco, nell’ambito della formazione della persona e cittadinanza responsabile.
a.s.2021-2022:
International Cosmic Day: conferenza on-line di fisica sui raggi cosmici, nell’ambito dell’integrazione didattica, per quanto concerne l’area scientifica.
Nel corso dell’ultimo anno scolastico molti studenti hanno, inoltre, sostenuto gli esami per le certificazioni di lingua inglese, che conferiscono dalle 25 alle 40 ore di attività, nell’ambito della valorizzazione della dimensione europea, extraeuropea e interculturale, a seconda del livello raggiunto, in base a quanto stabilito e approvato dal Collegio docenti del 16 febbraio 2022.
I percorsi individuali degli studenti, dettagliati di tutte le esperienze svolte e le competenze acquisite, sono stati registrati dalla docente tutor per l’intero triennio, Prof.ssa Pavan, e sono documentati nell’apposita sezione del registro elettronico “Scuola e territorio”. Essi comprendono per lo più progetti proposti dalla scuola come “Larios”, “Daino nello zaino”,”Autocad”, “Mindfulness”, “Teatro”, “Fotografia”, esperienze presso associazioni e scuole, corsi di orientamento universitario.
6
Al termine del triennio, gli studenti hanno, in genere, espresso soddisfazione per il contributo alla crescita personale che i percorsi hanno dato a ciascuno; minor gradimento per quanto riguarda la componente legata all’orientamento, alla conoscenza di sé, delle proprie potenzialità e aspirazioni circa il futuro di studio e di lavoro.
Per il colloquio dell’Esame di Stato, agli studenti di quinta di tutta la scuola è stato proposto di predisporre una presentazione in powerpoint dell’esperienza di PCTO svolta, da esporre al Colloquio.
4. Attività di integrazione effettivamente svolte; attività di recupero
DATA ATTIVITA’SVOLTA ALUNNI
COINVOLTI
AMBITI DISCIPLINARI 24 settembre 2021 Visita virtuale al CERN Tutta la classe Fisica
25/10, 25/11, 25/2, 25/3/2022
Porgetto “Indiarsi. Letture dal Paradiso” , di pomeriggio, ad
adesione libera, online.
Alcuni studenti Italiano
4 novembre 2021 Visita alla Biennale d’Arte a Venezia
Tutta la classe Storia dell’arte 10/11/2021, 1/12/2021 Progetto Freiheit, in
collaborazione con l’Istituto di cultura italo-tedesco (ICIT)
Tutta la classe Tedesco
26 gennaio 2022 Conferenza online del Prof.Telmo Pievani dell’Università di Padova:
“Serendipità. La scienza dell’inatteso”,
Tutta la classe Scienze
15 febbraio 2022 - Educazione alla salute:
Incontro online su “La prevenzione andrologica”.
Tutta la classe
Febbraio - Marzo 2022 Laboratorio di letteratura italiana del ‘900
“La narrativa dell’Estremo contemporaneo”
3 incontri pomeridiani tenuti da docenti dell’Università di PD.
Ad adesione libera
Alcuni studenti Italiano
Febbraio – aprile 2022 Certificazioni della lingua inglese
20 studenti (16 FCE, 4 CAE)
Inglese
16 marzo 2022 Assemblea di Istituto sulla guerra in Ucraina con conferenza del Prof. De Stefani
dell’Università di Padova
studenti Storia
25 marzo 2022 Partecipazione alla conferenza online della prof.ssa Natascia Tonelli nell’ambito del Dantedì:
“Beatrice e il percorso del desiderio”.
Tutta la classe Italiano
26 marzo 2022 Assemblea di Istituto sulla parità di genere con conferenza di
Jennifer Guerra.
studenti
28-30 aprile 2022 Viaggio di istruzione: cammino lungo la Via Francigena in
Toscana.
23 studenti
7
Le attività di recupero sono state svolte per lo più in itinere all’interno delle ore curricolari.
Per la disciplina di matematica e fisica, la docente ha tenuto un’attività di sportello per la classe, una volta alla settimana, al lunedì alla sesta ora per l’intero anno scolastico.
5. Metodi e strumenti d’insegnamento
L’emergenza sanitaria dei due anni precedenti con il ricorso per lunghi periodi alla didattica a distanza (DAD), la necessità di introdurre la didattica digitale integrata (DDI) nel presente anno di corso hanno sollecitato i docenti dell’intero Collegio e del Consiglio di classe a riflettere sulle metodologie e a integrare i metodi tradizionali con altri strumenti e forme di insegnamento. Nel corso di tutti i tre gli anni, anche tenendo conto della complessa situazione emotiva e psicologica vissuta dagli allievi, i docenti hanno cercato, innanzitutto, di mantenere viva la relazione con gli studenti e di coinvolgerli in un percorso formativo significativo, nella convinzione che investire in cultura anche in un tempo di emergenza, sia un messaggio educativo importante che può essere dato alle giovani generazioni.
Pertanto, nel corso dei tre anni, tutti segnati dall’emergenza sanitaria, i docenti si sono impegnati a proseguire i percorsi progettati, cercando di riformulare i contenuti attorno alle questioni fondamentali; di privilegiare metodologie didattiche attive per un coinvolgimento sempre maggiore degli allievi; di considerare le pratiche valutative nel loro valore formativo, come riconoscimento del percorso compiuto da ciascun alunno, più che come somma o media matematica delle prove sostenute.
Sono stati utilizzati i seguenti strumenti e sono state impiegate le seguenti metodologie didattiche:
Strumenti
- Strumenti cartacei (libri di testo) e materiali digitali inseriti dai docenti nelle piattaforme.
- Lavagna multimediale interattiva (LIM).
- Utilizzo dell’aula 3.0 e dei laboratori (di informatica, di fisica, di lingue).
- Videolezioni.
- Audiolezioni.
- Funzioni del registro elettronico.
- Uso di piattaforme: moodle, Gsuite, in particolare classroom.
Metodologie didattiche
- Lezione frontale e dialogata.
- Videolezioni.
- Invio di materiali audio, video, di sintesi agli studenti e ripresa dei materiali durante le lezione.
- Sintesi, all’inizio della nuova lezione, degli argomenti della lezione precedente da parte degli studenti.
- Lettura, analisi, comprensione di testi.
- Assegnazione di esercizi di comprensione e analisi di testi, di scrittura, di risoluzione di problemi, di produzione di materiali.
- Correzione degli esercizi e degli elaborati svolti da parte del docente e riflessione sugli errori e sulle correzioni con gli studenti.
- Presentazione , anche tramite power point, da parte degli studenti di argomenti, di correnti artistiche e culturali, di testi, di opere assegnate e integrazione del docente.
- Produzione di video o di booktrailer da parte degli studenti su argomenti affrontati o libri letti.
- Attività di ricerca, anche attraverso biblioteche e archivi digitali (Mlol, Jstore e Artstore).
- Lavoro di gruppo su consegna del docente e presentazione in power point o altro strumento da parte degli studenti.
- Attività di cooperative learning e flipped classroom.
- Attività di recupero in itinere e sportello pomeridiano.
6. Simulazioni di prima e seconda prova
Come approvato dal Collegio docenti, è stata effettuata una simulazione di Istituto di prima prova (Italiano) il giorno 13 maggio 2022, della durata di 5 ore. Agli studenti sono state proposte 7 tracce di tipologia A, B, C, comuni a tutte le classi quinte.
Il giorno 16 maggio 2022 sarà effettuata una simulazione di Istituto di seconda prova (matematica), della durata di 4 ore, con una traccia uguale a tutte le classi quinte, sulla base di argomenti comuni svolti.
8 Il Consiglio di classe VA
DISCIPLINE DEL CURRICOLO e DOCENTI
Firme docenti 1) RELIGIONE Alberto Trevellin
2) ITALIANO Elisa Carrà 3) LATINO Elisa Carrà
4) LINGUA STRANIERA (Inglese) Giovanna Cabassa 5) LINGUA STRANIERA (Tedesco) Monica Liguori 5) STORIA Eugenio Boldon Zanetti
6) FILOSOFIA Eugenio Boldon Zanetti
7) MATEMATICA Alessandra Pavan 8) FISICA Alessandra Pavan
9) SCIENZE NATURALI Moreno Clementi
10) DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Dante Cacco 11) SCIENZE MOTORIE Silvia Nalesso
ALLEGATO: Relazioni finali dei docenti
9
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
RELAZIONE DEL DOCENTE
Parte integrante del documento del 15 maggio
Materia Insegnamento della Religione Cattolica - Classe 5A A. S. 2021-2022
Libri di testo:
A. BIBIANI - D. FORNO - L. SOLINAS, Il coraggio della felicità, SEI, Torino 2015
1. Contenuti delle lezioni svolte o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame
Argomenti Ore di lezione
IRC e conclusione del ciclo di studi 1
Riflessioni, relazionalità e proposte.
Il senso della vita 8
La ricerca di senso: nella musica; nel cinema; nella riflessione giovanile; nei testi dell’Antico e del Nuovo Testamento; nell’insegnamento di Buddha. Viktor Frankl.
La chiesa tra Ottocento e Novecento 2
Rerum Novarum; i cambiamenti sociali e gli interventi dei "preti di strada";
dottrina sociale della Chiesa; il Concilio Vaticano II.
Vocazione e discernimento 3
La vita come compito e progetto.
Il cammino dell’uomo 8
Poesia e cinema del cammino. Significato antropologico del cammino. Le grandi vie di pellegrinaggio: Santiago de Compostela, Roma, Gerusalemme.
L’amore nella Bibbia e nel cristianesimo 4
Cantico dei cantici. Genesi. Matrimonio e famiglia.
Dibattiti 1
I giovani e la politica
Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero a.s. 27 di cui 3 svolte dopo il 15/05/2022
10 2) Obiettivi conseguiti
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di 2.1 Conoscenze:
- Conoscono le proposte e gli orizzonti di senso della vita rinvenibili nella cultura contemporanea e, in particolar modo, nella tradizione giudaico-cristiana, nonché in quella buddhista.
- Conoscono le principali vie di pellegrinaggio proprie della tradizione cristiana e il loro significato.
- Sanno come la Bibbia e il cristianesimo hanno interpretato la dimensione dell’amore uomo-donna lungo i secoli.
- Hanno acquisito nozioni basilari sui seguenti temi: il cristianesimo di fine ‘800; la chiesa di fronte al nazismo; il Concilio Vaticano II; la dottrina sociale della chiesa rispetto ai sistemi economici contemporanei.
2.2 Competenze
- Gli studenti sanno cogliere l’orizzonte di senso della vita così come è presentato nelle diverse tradizioni religiose e hanno incrementato le possibilità di dare un senso alla propria esistenza.
- Sanno cogliere la vita come progetto e cammino orientato da valori e atteggiamenti, anche di ordine spirituale, che sempre più responsabilizzano l’uomo nei confronti di se stesso e degli altri.
- Comprendono come, alla luce della tradizione ebraico-cristiana, si possa vivere una relazione d’amore integrale, che tenga conto dell’altro come dono e soggetto a cui donarsi.
- Sono in grado di confrontarsi con alcuni contenuti dottrinali della Chiesa e affrontano in maniera - sufficientemente critica questioni attuali come il bene comune e la giustizia sociale.
3. Metodologie
Si è adottato un approccio metodologico di tipo esperienziale - induttivo: gli allievi sono stati stimolati e coinvolti in un processo di conoscenza attiva, che partendo dalla loro realtà esistenziale li ha portati a rilevarne con criticità le principali caratteristiche, anche attraverso il confronto con le fonti della fede cristiana, della tradizione culturale occidentale e di altri orizzonti di significato.
Metodologie didattiche utilizzate: lezione dialogata, apprendimento cooperativo, ricerca personale, analisi di casi, flipped classroom, dibattito, simulazioni, lezione frontale, utilizzo di materiale video-didattico.
15 ore di lezione sono state svolte a distanza su piattaforma Meet: si è dato ampio spazio all’impiego di strumenti digitali, soprattutto attraverso l’attivazione e l’utilizzo di un corso Classroom su Gsuite.
4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione
La valutazione degli alunni avvalentesi dell’IRC è stata effettuata in base alle indicazioni del DL 297/94, art.
309: «In luogo di voti e di esami viene redatta a cura dell'insegnante e comunicata alla famiglia una speciale nota, da inserire nella pagella scolastica, riguardante l'interesse con il quale l'alunno segue l'insegnamento e il profitto che ne ritrae». Si è privilegiata pertanto una valutazione di tipo formativo, con attenzione alla qualità dei processi attivati, alla disponibilità ad apprendere, alla partecipazione attiva, all’autonomia, alla responsabilità personale e sociale. Agli alunni è stata data, inoltre, la possibilità di produrre un elaborato facoltativo su alcuni temi indicati dal docente.
5. Attività integrative coerenti con lo svolgimento del programma Non sono state svolte attività integrative.
Data Il docente
15 Maggio 2022 Alberto Trevellin
11
LICEO SCIENTIFICO “E. CURIEL”
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI RELAZIONE DELLA DOCENTE
Parte integrante del documento del 15 maggio
Materia: ITALIANO Classe 5A a.s. 2021-2022 Libri di testo:
CORRADO BOLOGNA – PAOLA ROCCHI, Fresca rosa novella, Ed. rossa Vol. 2,3A, 3B Loescher 2016
DANTE ALIGHIERI, La Commedia. Paradiso, edizione a scelta Altri sussidi:
- Testi e materiali di approfondimento inseriti nella piattaforma moodle nella pagina personale della docente e nel corso classroom.
- Presentazioni in Power Point di alcuni argomenti inseriti in moodle.
2. Contenuti delle lezioni articolati in unità di apprendimento I Unità: Il ROMANTICISMO
Tempi: 7 ore (comprensive di spiegazione e verifiche orali) IL ROMANTICISMO EUROPEO
La rivoluzione romantica
Estetica e poetica del Romanticismo Il ruolo del poeta vate
Lettura e analisi di:
- NOVALIS, Da Frammenti, Il poeta vate
- WORDSWORTH, Da Lyrical Ballads, Che cos’è un poeta?
Lettura e analisi di:
- F.SCHILLER, Da Sulla poesia ingenua e sentimentale: Poesia degli antichi e poesia dei moderni L’immaginario romantico: individuo, natura, interiorità
- J.W. GOETHE, I dolori del giovane Werther: L’io di fronte all’infinito. Lettura integrale dell’opera nell’estate di classe quarta.
Il rapporto con la natura Lettura e analisi di:
- E.DICKINSON, Poesie, Portatemi il tramonto in una coppa L’esplorazione dell’interiorità e del profondo
Lettura e analisi di:
- NOVALIS, Inni alla notte, Un notturno romantico IL ROMANTICISMO IN ITALIA
La ricezione del dibattito romantico in Italia Lettura e analisi di:
- MADAME DE STAEL, Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni, Esortazioni e attacchi agli intellettuali italiani
- G.BERCHET, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figlio, Un nuovo soggetto: il popolo (parti).
II Unità: ALESSANDRO MANZONI
Tempi: 12 ore di spiegazione + 7 di verifiche scritte e orali Ragioni di senso nello studio dell’autore.
Ricostruzione della biografia del poeta.
La letteratura come visione del mondo.
Il pensiero e la poetica: il percorso dell’autore dall’Illuminismo al Romanticismo.
La concezione poetico – letteraria: la ricerca del vero.
12 Approfondimento: Il giansenismo e Manzoni.
Lettura, comprensione e analisi dei seguenti scritti teorici:
- Dalla Lettre à M. Chauvet: Storia, poesia e romanzesco - Dalla Lettera sul Romanticismo
Gli Inni sacri e le odi civili Lettura e anlisi dei seguenti testi:
- Dagli Inni sacri: La Pentecoste - Dalle odi civili: Il Cinque Maggio
Le tragedie: le novità della tragedia manzoniana.
Dall’Adelchi
- Sparse le trecce morbide: coro dell’Atto IV
- La morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia - L’”amor tremendo” di Ermengarda (in fotocopia) Il romanzo: I Promessi Sposi.
Analisi generale del romanzo: Genesi e stesura del romanzo; le tre forme del romanzo, Le caratteristiche del romanzo, L’eredità manzoniana.
III Unità: GIACOMO LEOPARDI Tempi: 15 ore + 5 di verifica scritta e orale
Ragioni di senso nello studio dell’autore.
Visione di un video con intervento di Alessandro D’Avenia su Leopardi, la fragilità, la ricerca della bellezza.
L'ambiente culturale e famigliare del poeta. Lettura dei seguenti testi (inseriti in moodle):
da Zibaldone:“Io ho conosciuto intimamente una madre…”; da Epistolario: Ricordi di Carlo Leopardi;“Qui tutto è insensataggine e stupidità”,30Aprile 1817; “Voglio piuttosto essere infelice che piccolo”Luglio 1819(Lettera al padre); “Non ho provato alcun piacere in Roma, Dicembre 1822;
“Questo furore di calcoli e arzigogoli”;”I miei sentimenti riguardo al destino”24 Maggio 1832;
Monaldo Leopardi, “Ho sacrificato per essi tutta la mia gioventù”.
Ricostruzione, a partire dai testi, della biografia del poeta.
Luoghi e paesaggi letterari: Le città di Giacomo.
La letteratura come visione del mondo.
Il pensiero: la modernità di un pensiero “inattuale”, fasi e temi del pensiero leopardiano.
La poetica e il ruolo dell’immaginazione.
La letteratura come visione del mondo.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
Lo Zibaldone
Lettura e analisi dei seguenti testi:
La teoria del piacere (in fotocopia),Poetica del vago e della lontananza, Ricordare.
Le Operette morali
Il titolo e la storia del libro. Poesia e filosofia. “Spogliarsi degli errori”
Un’opera aperta e attuale.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
- Dialogo della Natura e di un Islandese
- Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere I Canti: genesi, struttura e titolo.
Le partizioni interne.
Lingua e metro dei Canti.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
- L’infinito
- La sera del dì di festa - A Silvia
- La quiete dopo la tempesta - Il Sabato del villaggio - Il passero solitario
- Canto notturno di un pastore errante per l’Asia
13 - A se stesso
- La ginestra o il fiore del deserto (I, II, VII strofa v. 297-317)
IV Unità: LE SCIENZE ESATTE E IL VERO DELLA LETTERATURA
Tempi: 19 ore + 7 di verifica scritta e orale (comprensive di spiegazione e verifica, così articolate: 4 ore sull’Età del Realismo e sul Naturalismo francese, 4 ore sui romanzi realisti, 3 ore quadro età postunitaria e Scapigliatura; 8 ore Verismo e Verga, 7 ore verifiche scritte e orali)
LA CULTURA DEL POSITIVISMO
Il contesto europeo. L’età del Realismo in Europa: coordinate storiche, economiche, sociali, culturali della seconda metà dell’800.
Positivismo e letteratura: il Naturalismo francese
- EDMOND E JULES DE GOUNCOURT, Germinie Lacertaux, Prefazione IL ROMANZO EUROPEO
Il romanzo, genere guida dell’Ottocento
Il romanzo in Europa. Caratteri del romanzo realista.
- G. FLAUBERT, Madame Bovary, L’incontro con Rodolphe - E.ZOLA, l’Assomoir, Gervaise nella notte di Parigi
- L.TOLSTOJ, Anna Karenina, Il suicidio di Anna IL QUADRO DELL’ITALIA POSTUNITARIA Coordinate politiche, economiche, sociali, culturali.
Il mutamento di ruolo degli intellettuali.
La SCAPIGLIATURA
La Scapigliatura: definizione del gruppo, area di diffusione, atteggiamento verso il progresso e la modernità, modelli, temi, aspetti di innovazione e limiti. Il conflitto artista-società.
- E.PRAGA, Poesie, Preludio
- I.U.TARCHETTI, Fosca, Attrazione morbosa LA LINEA VERISTA
Il Verismo in Italia: teoria letteraria, autori e opere significative.
GIOVANNI VERGA La biografia
Il pensiero e la poetica
La letteratura come visione del mondo.
Lo svolgimento dell’opera verghiana: dai romanzi preveristi all’adesione al Verismo.
Strumenti ed esiti della narrativa verghiana
La poetica dell’impersonalità e la tecnica narrativa.
Pessimismo e anti – progressismo: il tema dei Vinti Lettura e analisi dei seguenti testi programmatici:
Da Vita dei campi: Prefazione alla novella “L’amante di Gramigna”; l’ideale dell’ostrica in
“Fantasticheria”.
Da Malavoglia, Prefazione: “Il ciclo dei Vinti”
La produzione per il teatro Le novelle maggiori Le altre raccolte
Da Vita dei campi Lettura e analisi delle seguenti novelle:
- Rosso Malpelo - La lupa
Da Novelle rusticane Lettura e analisi delle seguenti novelle:
- La roba
I Malavoglia Presentazione dell’opera: la vicenda e i personaggi, arcaicità e mutamento, la prospettiva anti – idillica, le tecniche narrative e stilistiche. Lettura e analisi in classe dei seguenti passi nel manuale:
14 - La famiglia Malavoglia, Cap.I
- La tragedia, Cap.III (a scelta)
- La rivoluzione delle donne, Cap.VII (a scelta) - L’addio, Cap.XV
Mastro don Gesualdo: nascita di un nuovo romanzo, temi, personaggi, lingua e stile.
- La morte di Gesualdo, Cap.V
Collegamento al tema del lavoro oggetto di rappresentazione in un racconto del secondo ‘900: Giorgio Falco, Oscar in L’ubicazione del bene, Einaudi, 2021.
V Unità: LA RIVOLUZIONE POETICA EUROPEA
Tempi: 21 ore (comprensive di spiegazione e verifica, così articolate: 2 ore Decadentismo, quadro generale e Decadentismo in Europa; 2 ore Baudelaire; 6 ore Pascoli; 6 ore D’Annunzio, 5 ore verifiche scritte) Il DECADENTISMO
Il contesto culturale.
Lo spazio della modernità: la città I caratteri della modernità
Coordinate del Decadentismo Il ruolo dell’artista
Geografia del Decadentismo Decadentismo e simbolismo
CHARLES BAUDELAIRE: ultimo dei romantici e primo dei moderni Ricostruzione della biografia e dell’opera.
Lettura: Ultimo dei romantici e primo dei moderni.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
Da lo Spleen di Parigi:
- La caduta dell’aureola Da I fiori del male (in traduzione)
- Albatros - Corrispondenze - Spleen
- A una passante; Approfondimento: Une femme qui passe LA LETTERATURA DECADENTE IN ITALIA
GABRIELE D’ANNUNZIO
Ragioni di senso nello studio del poeta.
Ricostruzione della biografia del poeta.
Il pensiero e la poetica: l’estetismo, il superomismo, il culto della parola divina, la vita come opera d’arte.
La letteratura come visione del mondo.
D’Annunzio prosatore. Il romanzo dannunziano, stile e tecnica narrativa.
Il Piacere: trama, modelli, il tema del doppio, tecniche di rappresentazione, modelli e fortuna del romanzo.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
- L’attesa, libro I, cap. I - Il ritratto di Andrea Sperelli
Da L’Innocente a Forse che si forse che no Lettura e analisi dei seguenti testi:
- Da Il trionfo della morte, L’opera distruttiva della nemica (in fotocopia) La prosa notturna
Da Il Notturno, Il cieco veggente D’Annunzio poeta
Le prime raccolte
Le Laudi: Maia, Alcyone Da Alcyone
- La sera fiesolana
15 - La pioggia nel pineto
- Stabat nuda aestas GIOVANNI PASCOLI
Ragioni di senso nello studio del poeta; l’evoluzione della critica.
Ricostruzione della biografia del poeta.
Il pensiero e la poetica
La letteratura come visione del mondo.
Classicismo e modernità
La visione del mondo e della poesia
La rivoluzione stilistica e linguistica di Pascoli Letture critiche: Il linguaggio di pascoli Il fanciullino: presentazione dell’opera.
Da Il fanciullino: La poetica pascoliana
Gli arbusti e le umili tamerici: Myricae e i Canti Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
Da Myricae - Lavandare - X Agosto - L’assiuolo - Il lampo - Il tuono
- Temporale (in fotocopia) Da Canti di Castelvecchio
- Il gelsomino notturno
Un poco più in alto: Poemetti e poemi conviviali - Digitale purpurea
VI Unità: IL SECOLO DELLE RIVOLUZIONI E DELLE AVANGUARDIE Tempi: 3 ore
L’ETA’ DELL’ANSIA
- L’inquietudine di inizio secolo - Un nuovo modo di pensare l’uomo - La scienza e l’arte
- Il contesto storico
- Gli effetti della crisi nell’arte e nel romanzo - Lettura: Il romanzo nel primo Novecento
LE AVANGUARDIE STORICHE NELL’INTRECCIO DELLE ARTI - Il contesto storico – culturale
- La grande avanguardia italiana: il Futurismo - F.T.MARINETTI, Primo manifesto del Futurismo
- F.T.MARINETTI, Manifesto tecnico della letteratura futurista VII Unità: LA PROSA DEL MONDO E LA CRISI DEL ROMANZO Tempi: 15 ore: 10 ore Pirandello; 5 ore Svevo
ITALO SVEVO
Ricostruzione, a partire dai testi, della biografia del poeta.
La letteratura come visione del mondo Il pensiero e la poetica
Modelli letterari e influenze culturali La narrazione di Svevo
Lettura: Svevo e Trieste: al crocevia della cultura europea
16
Una vita, Senilità: modelli, trama, personaggi, tecnica narrativa L' evoluzione della figura dell'inetto nei romanzi di Svevo Lettura: L’inetto
Da Senilità, Il desiderio e il sogno
La coscienza di Zeno Presentazione dell’opera in classe: analisi generale dell’impianto narrativo, della struttura, della dimensione del tempo, del ruolo del narratore, della figura dell’inetto. Modernità della Coscienza. Il tema della malattia.
Lettura di approfondimento: La malattia come modo dell’ essere.
Lettura e analisi in classe dei seguenti testi:
- Prefazione - Preambolo - Il fumo - Lo schiaffo - Il finale
LUIGI PIRANDELLO
Ricostruzione della biografia del poeta.
La letteratura come visione del mondo
Il pensiero: Pirandello e la crisi di identità dell’uomo moderno; la visione pirandelliana del mondo e il ruolo dell’arte.
La poetica: l’umorismo.
Da L’umorismo: Essenza, caratteri e materia dell’umorismo, Il sentimento del contrario, La vita come flusso continuo, Umorismo e scomposizione.
Le novelle. Novelle per un anno.
Da Novelle per un anno Lettura e analisi dei seguenti testi - Ciaula scopre la luna
- Il treno ha fischiato I romanzi
I romanzi della svolta: aspetti innovativi
Il fu Mattia Pascal (lettura integrale del romanzo nell’estate della classe quarta). Ripresa dell’opera in classe, analisi generale del romanzo: il protagonista e i temi, trama, luoghi e personaggi, tecniche narrative.
- Da Il fu Mattia Pascal: Prima premessa e seconda premessa - Da Il fu Mattia Pascal:Cambio treno!
- Da Il fu Mattia Pascal:Lo strappo nel cielo di carta - Da Il fu Mattia Pascal: Il fu Mattia Pascal Uno, nessuno, centomila: analisi generale dell’opera.
- Da Uno nessuno centomila: Tutto comincia da un naso - Da Uno nessuno centomila: Non conclude
VIII Unità: UNA PAROLA SCHEGGIATA: PAROLE POETICHE DEL NOVECENTO Tempi: 8 ore:2 ore Saba, 3 ore Ungaretti; 3 ore Montale)
GIUSEPPE UNGARETTI La vita
La letteratura come visione del mondo
Il pensiero e la poetica: fasi e temi della poesia di Ungaretti, la lezione di Ungaretti.
L’Allegria: i temi, lo stile
Lettura e analisi dei seguenti testi:
- In memoria - Il porto sepolto - Veglia
- Fratelli
- Sono una creatura - I fiumi
- San Martino del Carso - Commiato
17 - Mattina
- Soldati
Sentimento del tempo: i temi, lo stile Lettura e analisi dei seguenti testi:
- Una colomba
- Sentimento del tempo Il dolore: i temi, lo stile
Lettura e analisi dei seguenti testi:
- Non gridate più UMBERTO SABA La biografia
La letteratura come visione del mondo
Il pensiero e la poetica: tradizione italiana e cultura mitteleuropea; la poesia come onesto autobiografismo.
Il Canzoniere: temi e stile
Lettura e analisi dei seguenti testi:
Dal Canzoniere
- A mia moglie, con letture critiche e approfondimento - La capra
- Trieste
- Città vecchia (in fotocopia) - Amai
- Ulisse
EUGENIO MONTALE La biografia
La letteratura come visione del mondo
Il pensiero e la poetica: il male di vivere e la funzione della poesia; tecnica poetica e “secondo mestiere”
Ossi di seppia: i temi e lo stile
Approfondimento: Lessico nella poesia montaliana Lettura e analisi dei seguenti testi:
- Non chiederci la parola
- Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato
- Forse un mattino andando in un’aria di vetro Le occasioni: temi, significati, stile della raccolta Lettura e analisi dei seguenti testi:
- A Liuba che parte
- Ti libero la fronte dai ghiaccioli - Non recidere forbice quel volto - La casa dei doganieri
IX UNITA’: Il ROMANZO NEL SECONDO NOVECENTO
- Nel corso del triennio la conoscenza della narrativa del secondo ‘900 e degli anni 2000 è stata tenuta viva attraverso la proposta di lettura di romanzi e attraverso la proposta di partecipazione ai laboratori di narrativa del ‘900.
X UNITA’: DANTE, PARADISO, Il regno della luce Tempi: 11 (9 ore di lezione + 2 di verifica scritta) Il Paradiso: caratteri generali
Lettura e commento dei seguenti canti:
- I L'ineffabilità e l'indicibilità delle cose del Paradiso
- III Perfezione della beatitudine nell'abbandono alla volontà divina - VI La concezione storica politica di Dante
- XV La Firenze arcaica e patriarcale di Cacciaguida, città ideale e perfetta
18
- XVII La profezia dell'esilio e il dolore dell'esule tradotto in dignità - XXXIII La visione beatifica
Approfondimento della terza cantica con il Progetto “Indiarsi. Letture dal Paradiso”. Ciclo di Conferenze pomeridiane online sulla terza cantica, tenute da docenti dell’Università, ad adesione libera.
XI UNITA’ Produzione scritta
- Educazione linguistica a partire da testi letterari e non letterari.
- La struttura e la coerenza del testo scritto: la paragrafazione; la coerenza e la coesione; i connettivi testuali.
- La correttezza espressiva del testo: la punteggiatura, l’ortografia, i registri linguistici, la proprietà lessicale.
- Indicazioni, esercitazioni, verifiche per la preparazione delle nuove tipologie di tracce della prima prova dell'Esame di Stato (analisi testuale, analisi e produzione di un testo argomentativo storico, filosofico, scientifico, tema d'attualità).
- Esercitazioni domestiche sulle tipologie affrontate.
- Colloquio personale con ciascun alunno alla consegna del compito e commento del proprio elaborato. Correzione collettiva e discussione con gli alunni degli errori più frequenti.
- Attività di riscrittura: battitura al computer da parte degli studenti degli elaborati risultati insufficienti nei compiti in classe, risistemazione delle correzioni da parte dell’alunno e ulteriore revisione della docente.
- Sportello di supporto all’italiano scritto.
Ore effettivamente svolte: 124 al 15 maggio 2022 2. Obiettivi conseguiti
Quadro sintetico della classe
La classe si è dimostrata fin dal primo anno educata e corretta nei rapporti con la docente, disponibile e accogliente verso la proposta didattica. In classe quinta il percorso si è svolto in un clima di serenità e di gioiosità, evidenziando un maggior livello di maturazione e di autonomia negli studenti.
Gli alllievi hanno sempre seguito con attenzione le lezioni, hanno sempre preso molti appunti, anche se nella maggior parte è prevalso un atteggiamento più ricettivo che propositivo. In alcuni casi, però, se sollecitati dalle domande della docente, hanno mostrato una partecipazione più intensa.
Quasi tutti gli alunni hanno studiato con impegno e costanza, mostrandosi responsabili verso l’impegno scolastico e collaborativi nell’organizzazione delle verifiche.
In generale, la positiva disposizione verso lo studio, l’interesse maturato in alcuni allievi, l’attenzione alle indicazioni dell’insegnante hanno consentito nel corso del triennio un notevole percorso di crescita in tutta la classe: gli alunni hanno imparato ad approfondire maggiormente i contenuti di studio, ad esprimersi in maniera più appropriata e corretta, raggiungendo nelle verifiche scritte e orali risultati via via migliori.
Nella produzione scritta il lavoro della docente e degli studenti è stato intenso: ciò ha permesso di migliorare soprattutto la struttura dei testi, la coerenza logica, la correttezza linguistica. Tutti gli studenti mostrano chiarezza nei confronti delle nuove tipologie scritte, che sanno affrontare con sicurezza, anche se il livello della produzione scritta per alcuni alunni è inferiore rispetto a quello dell’orale, per la persistenza di difficoltà nella coerenza logica dei testi e nel controllo della forma espressiva.
Nel complesso, agli alunni va la gratitudine della docente che ha sempre lavorato nella classe volentieri, potendo contare sull’impegno, sulla disponibilità e sulla correttezza degli studenti.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
2.1 Conoscenze:
Quasi tutta la classe possiede le conoscenze fondamentali dei movimenti letterari, degli autori e dei testi che sono stati affrontati. Un gruppo di studenti (16 circa) ha raggiunto in orale livelli buoni o ottimi: ha acquisito i contenuti in modo approfondito e rielaborato. Un secondo gruppo (7 circa) ha raggiunto livelli discreti: ha acquisito i contenuti fondamentali che sa riferire con ordine. Un terzo piccolo gruppo di studenti (3 circa) evidenzia una preparazione lacunosa degli argomenti studiati.
19 2.2 Competenze/capacità/abilità
Tutti gli studenti sono in grado di comprendere un testo letterario e di saperlo analizzare attraverso operazioni di denotazione e connotazione. Circa 15 alunni hanno raggiunto livelli buoni o molto buoni nella capacità di analisi e interpretazione personale dei testi; gli altri si sono attenuti all’interpretazione fornita dal manuale e dalla docente, sapendola comunque riferire correttamente.
Rispetto alle competenze linguistiche ed espressive, la maggior parte degli studenti si esprime con una certa fluidità e precisione lessicale. Un piccolo gruppo di studenti (2 circa) evidenzia alcune imprecisioni nel lessico e non è sempre fluente nell’esposizione.
Nella produzione scritta quasi tutti gli studenti possiedono chiarezza circa le diverse tipologie di scrittura previste dall’Esame di Stato. Le varie tipologie sono state diversamente praticate dagli studenti, ma soprattutto è stata oggetto di preferenza la nuova tip.B, e la nuova tipologia C.
Nella produzione scritta un gruppo di studenti (9 circa) si colloca su livelli buoni o molto buoni: comprende in profondità i testi letterari, è capace di motivare le proprie posizioni, di organizzare in modo coerente i contenuti, di utilizzare il registro di lingua richiesto dal testo e dalla tipologia scelta, di esprimersi in forma corretta.
Un secondo gruppo gli studenti (11 circa) si attesta su livelli discreti o più che sufficienti: comprende i testi letterari e i testi argomentativi, compone testi sufficientemente argomentati e coerenti, ma non particolarmente approfonditi e non sempre del tutto corretti nella forma espressiva.
Un terzo gruppo di studenti (4 circa) ha raggiunto livelli sufficienti o quasi sufficienti:comprende un testo nella sua globalità, ma presenta difficoltà nell’elaborazione coerente dei contenuti e negli aspetti linguistici.
Un quarto piccolo gruppo di studenti (2) evidenzia difficoltà nella comprensione dei testi, nell’elaborazione coerente dei contenuti, nella correttezza espressiva.
3.Metodologie (lezione frontale, gruppi, di lavoro, attività di recupero etc.)
Fin dalla classe terza, il lavoro della docente è stato finalizzato ad aiutare gli studenti a dare valore allo studio della letteratura italiana, anche all’interno di un indirizzo in cui le discipline scientifiche rivestono un forte peso. Prioritaria è stata la sollecitazione a recuperare motivazioni personali, a scoprire motivi di interesse verso quanto è stato proposto, a lasciarsi coinvolgere e ad appassionarsi allo studio di autori e testi.
Altrettanto perseguito è stato l’obiettivo di aiutare gli studenti a lavorare con precisione, rigore, sistematicità, a curare il lavoro a casa e in classe, a rielaborare i contenuti appresi.
Per favorire un incontro diretto, personale, motivante con gli autori affrontati, al centro del lavoro didattico è stata posta la lettura e l’analisi dei testi e la costruzione dei fenomeni letterari a partire da un’indagine rigorosa su di essi.
Dopo una prima lezione di inquadramento delle coordinate storiche, politiche, sociali, culturali di un determinato periodo, si è proceduto attraverso la lettura e l’analisi tematica e stilistica dei testi, tutti affrontati o ripresi in classe, presenti nel manuale o forniti in fotocopia o inseriti in moodle o in classroom dalla docente. A partire da essi o attraverso un loro costante riferimento, si sono poi ricostruite le biografie, la visione di vita, la poetica, i temi, le soluzioni formali dei singoli autori e i caratteri dei movimenti letterari.
Gli aspetti fondamentali di autori o movimenti sono stati poi spesso schematizzati alla lavagna dalla docente o attraverso presentazioni in Power Point e sistematizzati dai ragazzi attraverso lo studio nel libro di testo.
Alla fine della classe quarta sono state assegnate da leggere alcune opere di autori che si sarebbero in seguito affrontati (Goethe, I dolori del giovane Werther; Verga, Malavoglia; Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Svevo, La coscienza di Zeno), come indicato nel programma sopra presentato. Si è proposto ai ragazzi un’attività di analisi attraverso l’elaborazione di un booktalk e di un breve intervento da inserire nel forum della piattaforma moodle. Tali opere, riprese poi in classe negli aspetti generali, sono state lette integralmente da alcuni alunni. Per gli altri la lettura si è limitata ai passi letti in classe.
Gli alunni sono stati invitati al Laboratorio di letteratura del ‘900 sulla Narrativa dell’Estremo contemporaneo, come occasione di approfondimento e di integrazione del programma, anche se solo un piccolo numero di studenti è riuscito a partecipare ad essi e al Progetto “Indiarsi. Letture dal Paradiso”, ciclo di conferenze sulla terza cantica.
Per potenziare le abilità linguistiche e per prepararsi alla prima prova del nuovo Esame di Stato, è stata mantenuta viva l’attenzione verso le diverse tipologie di scrittura, attraverso lezioni appositamente dedicate ad esse. Si è valorizzato soprattutto il momento della correzione dei compiti scritti, proponendo agli allievi di riscrivere e di risistemare al computer il compito in caso di produzione insufficiente, per riflettere sulle correzioni e per verificare la piena comprensione di esse da parte degli alunni.
20
Le lezioni in classe sono state affiancate dal percorso attraverso la piattaforma Moodle e Classroom, dove sono stati inseriti dalla docente proposte di approfondimento, materiali, testi, ecc.
Metodi (approcci didattici, tipologia di attività, modalità di lavoro)
Presentazione degli obiettivi e della programmazione.
Lezione espositiva di impostazione e di inquadramento dei fenomeni letterari.
Analisi testuale: denotazione, connotazione, interpretazione del testo attraverso attività guidata dalla docente, lavoro a coppie o a gruppi.
Rilevazione a partire dai testi delle caratteristiche tematiche e stilistiche di un autore, di una corrente o di un movimento letterario.
Lettura individuale di opere letterarie moderne e contemporanee, discussione in classe, elaborazione di recensioni. Discussione tramite il forum della piattaforma Moodle.
Lettura di pagine di critica letteraria, confronto fra diverse interpretazioni critiche.
Lettura e analisi di articoli di giornale.
Lavoro di gruppo, anche con l’ausilio delle piattaforme digitali, su consegne precise della docente e presentazione in power point o altro strumento da parte degli studenti.
Esercitazioni sulle varie tipologie testuali previste al triennio, correzioni collettive e individuali.
Presentazioni in power point proposte dalla docente e/o preparate dagli studenti.
Utilizzo della LIM
Utilizzo della piattaforma Moodle e Classroom ad integrazione del lavoro svolto in classe e di altri sussidi multimediali.
Strumenti di lavoro (oltre al libro di testo)
Fotocopie fornite dalla docente ad integrazione del manuale con schede di analisi del testo, pagine di critica letteraria, testi non presenti nel manuale, inseriti nella piattaforma Moodle.
Utilizzo di computer e LIM con presentazioni in Power Point per la presentazione di alcuni argomenti.
Proposte di film, video e canzoni di approfondimento inseriti nella piattaforma Moodle.
4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione
Sono state effettuate verifiche frequenti sia scritte che orali per un controllo regolare degli apprendimenti e per un recupero veloce delle prestazioni insufficienti.
Prove orali
E’ stata effettuata 1 prova orale per studente nel primo periodo e due prove orali nel secondo periodo.
Prove scritte valide per l’orale
Sono state effettuate 1 o 2 prove scritte valide per l’orale per ciascun periodo dell’anno, con diversi tipi di quesiti, quasi sempre a partire da un testo dato e con limite di estensione: domande di verifica delle conoscenze; di analisi, interpretazione, contestualizzazione dei testi; di ricostruzione della biografia, del pensiero e della poetica di un autore a partire da testi affrontati; di confronto tra temi e soluzioni stilistiche di diversi autori. Tali verifiche sono state finalizzate a valutare in modo oggettivo la padronanza dei contenuti e l’esercizio di abilità logiche, di analisi, di sintesi ed espressive.
Prove scritte
Sono state effettuate 3 prove scritte per quadrimestre, più altre prove svolte per casa per esercizio e corrette dalla docente. Ad ogni prova in classe sono state proposte le nuove tipologie previste all’Esame di Stato (Tipologia A, B, C), con un numero ampio di tracce, in tre ore di svolgimento: analisi del testo, analisi e produzione di un testo argomentativo, testo espositivo – argomentativo su tematiche di attualità a partire da un testo dato. Nel momento della consegna dei compiti, si è valorizzato il momento della correzione degli elaborati, e si è proposto agli alunni che avessero riportato l’insufficienza di riscrivere il compito al pc, di correggerlo e di riconsegnarlo alla docente per un’ulteriore revisione.
Il 13 maggio2022 è stata effettuata la simulazione della Prima prova scritta di Italiano, in 5 ore, con tracce comuni a tutte le classi quinte.
21 Criteri di valutazione
Per la correzione degli elaborati scritti, il Dipartimento di lettere ha elaborato una nuova griglia di valutazione, specifica per ciascuna nuova tipologia di testo, secondo le indicazioni ministeriali. La griglia è riportata nella parte generale del documento.
Le verifiche scritte di letteratura sono state valutate tramite punteggi ad attribuzione numerica. La sufficienza è stata raggiunta in presenza dei due terzi delle risposte esatte. Il punteggio ottenuto è stato poi convertito in voto secondo la Griglia di valutazione orale contenuta nel Regolamento sulla valutazione pubblicato sul sito della scuola.
Le verifiche orali sono state valutate secondo con la Griglia di valutazione approvata dal Dipartimento di Lettere, contenuta nel Regolamento sulla valutazione.
5. Attività (extrascolastiche e integrative) coerenti con lo svolgimento del programma
1. Febbraio – Marzo 2022: Laboratorio di letteratura italiana del ‘900 sulla narrativa dell’Estremo contemporaneo. Progetto ad adesione libera.
Al laboratorio, tenutosi in orario pomeridiano, sono stati invitati tutti gli studenti, ad integrazione del percorso didattico curricolare. La partecipazione agli incontri è stata esigua.
2. Ottobre- Marzo 2022: Progetto Indiarsi. Letture dal Paradiso. Ciclo di Conferenze di approfondimento sul Paradiso. Progetto ad adesione libera.
3. Viaggio di istruzione: Trekking lungo la Via Francigena, 28-30 aprile 2022
Data La docente
Padova, 15 maggio 2022 Elisa Carrà
22
LICEO SCIENTIFICO “E. CURIEL”
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI RELAZIONE DEL DOCENTE
Parte integrante del documento del 15 maggio
Materia: LATINO Classe 5 A a. s. 2021-2022 Libri di testo:
MARZIA MORTARINO, MAURO REALI, GISELLA TURAZZA, Primordia rerum, Dalla prima età imperiale al tardo antico, Vol.3, Loescher Editore, 2021.
Altri sussidi
-Materiali predisposti dalla docente ad integrazione del manuale con testi non presenti nel manuale, inseriti nelle piattaforme moodle e clssroom.
-Presentazioni in power point proposte dalla docente e prodotte dagli studenti
1. Contenuti delle lezioni svolte o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame 2. CONTENUTI DELLE LEZIONI ARTICOLATI IN UNITÀ DI APPRENDIMENTO L’ETA’ GIULIO – CLAUDIA: STORIA E CULTURA
Tempi: 6 ore
Le coordinate storiche
- Introduzione all’età imperiale. Cooridnate storiche dell’età imperiale. Caratteri di lungo corso dell’impero.
- Una difficile successione - La dinastia giulio – claudia Il clima culturale
- Cultura del consenso e opposizione - Peculiarità dell’età di Nerone
- La storiografia, l’erudizione, i generi poetici in età giulio – claudia - La tradizione favolistica e Fedro
- Fedro, il primo favolista latino - Una vita poco conosciuta - Il corpus dell’opera
- Il rapporto con il modello esopico - Il legame con la tradizione comica - Implicazioni morali e sociali ANTOLOGIA DI TESTI
- Il rapporto con Esopo, Fabulae 1, Prologus
- Il lupo e l’agnello: un esempio di sopruso, Fab. 1,1 ,in latino - Le rane chiedono un re, Fab.1,2,in traduzione,
- Il cervo alla fonte, Fab.1,12 ,in traduzione - La volpe e l’uva, Fab.4,3,in latino
SENECA
Tempi: 15 ore (10 ore di lezione + 5 ore di verifica) La vita
- Ricostruzione della biografia
23 Le opere
- I Dialogi
- Approfondimento sulle Consolationes: storia ed evoluzione del genere; motivi topici della letteratura consolatoria.
- I trattati De clementia e De beneficiis - Le Naturales quaestiones
- Le Epistulae morales ad Lucilium
- Le tragedie. Approfondimento sulla tragedia greca - Apokolokyntosis, l’opera satirica
- I temi
- Seneca tra potere e filosofia
- Lingua e stile: ricchezza e finalità dellos tile; artifici retorici e lessico.
ANTOLOGIA DI TESTI
Lettura, traduzione, analisi dei seguenti testi:
Il filosofo e il potere
- Un esordio all’insegna della parodia (Apokolokyntosis 1-4, 1),in fotocopia, in traduzione.
- Comparsa di Claudio tra gli dei e prime traversie (Apokolokyntosis 5-7,1-3),in traduzione.
- Claudio all’inferno (Apokolokyntosis 14-15),in fotocopia, in traduzione.
Vita attiva e ripegamento
- Vivere, Lucili, militare est, Ep. 96, in traduzione; paragr.5 in latino.
Il saggio e gli altri uomini
- Gli schiavi appartengono anch’essi all’umanità, Ep. 47, 1-4, in latino.
Il tempo, la morte, l’irrazionale
- Vita satis longa, De brevitate vitae, 1, in latino.
- La morte non è né un bene, né un male, Consolatio ad Marciam, 19, 3-5, in traduzione, in fotocopia.
- La morte ci accompagna in ogni momento, ep.24, 20-21, in latino - Il senso delle disgrazie umane, De providentia, 2, 1-4, in traduzione.
- L’esame di coscienza, De ira,III, 36 in latino
- Lettura integrale in traduzione del Dialogo “De otio”(sul libro di testo).
Il teatro
-Una scena di magia nera, Medea, 740-842, in traduzione.
-La sconvolgente passione dell’eros in Fedra, Fedra vv.129-135; 165-170; 177-185, in traduzione.
LUCANO
Tempi: 7 ore (6 ore di lezione + 1 ora di verifica) L’autore
La vicenda biografica L’opera
Il Bellum civile o Pharsalia Perché il Bellum civile?
I rapporti con Nerone
Il distacco dall’epos di Virgilio. La Pharsalia come antiEneide.
I personaggi: Cesare, pompeo, Catone.
La concezione della storia e del mondo: l’angoscia di un mondo senza dei, la fuga nell’irrazionale.
Lingua e stile.
ANTOLOGIA DI TESTI
Lettura e analisi dei seguenti testi in traduzione con testo latino a fronte:
- La guerra civile, un “comune misfatto”,Pharsalia 1, 1-20; 24-32 - Presentazione di Cesare e Pompeo, Pharsalia 1, 125-157 - La figura di Catone,Pharsalia 2, 372-391
24 - Approfondimento: Lucano in Dante: Catone e Cesare
- La necromanzia, una profezia di sciagure, Pharsalia 6, 750-820 - La ferocia di cesare dopo Farsalo, Pharsalia 7,786-822
- La grandezza di Roma “rovina su se stessa”, Pharsalia 1,67-87
IL PIACERE DI NARRARE NEL MONDO ANTICO. IL TESTO NARRATIVO IN PETRONIO E APULEIO
Tempi: 15 ore (2 ore sull’unità introduttiva sul piacere di narrare, 7 ore su Petronio, 6 ore su Apuleio, comprensive di verifiche scritte)
Il romanzo antico: alla ricerca di un genere (presentazione in power point) - Il piacere di narrare e il mondo classico
- La novella e il romanzo nel mondo greco - Il romanzo e la novella nel mondo latino
PETRONIO L’autore
- La questione dell’identità dell’autore - Il Petronio di Tacito: l’elegantiae arbiter L’opera
- Un’opera d’ambiente neroniano - Un genere letterario composito
- La struttura romanzesca, la parodia epica - Le cinque novelle
- Petronio, tra fantasia e realismo - La Cena Trimalchionis
- Il labirinto, l’eros, e lo spettro della morte
- Lingua e lo stile: realismo mimetico ed effetti di pluristilismo.
- Approfondimento: Schiavi e liberti nella Roma imperiale ANTOLOGIA DI TESTI
Lettura, traduzione, analisi dei seguenti testi:
La cena Trimalchionis
- “Da chi si va oggi? Trimalchione, un gran signore”, 26, 7-8; 27, in traduzione.
- Trimalchione giunge a tavola, 31, 3-11; 32-33, in latino - Fortunata, moglie di Trimalcione, 37, in latino
- Il testamento di Trimalcione, 71, in traduzione - La matrona di Efeso, 111-112,in traduzione
Approfondimento:Il dibattito critico sul “realismo”di Petronio: le tesi di Auerbach e Barchiesi.
APULEIO L’autore
- Una cultura multiforme e cosmopolita - L’originale interprete di un’epoca Le opere
- Vastità ed eterogeneità di interessi - Le Metamorfosi
- Le fonti del romanzo - La struttura
- I modelli
- La fabula di Amore e Psiche - Le forze contrapposte del romanzo - L’interpretazione allegorica