• Non ci sono risultati.

Letteratura e cultura francese ii — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Letteratura e cultura francese ii — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Letteratura e cultura francese II t a.a. 2011-2011

Modalità di esame

Per gli studenti frequentanti l’esame consisterà in un colloquio sui contenuti sviluppati durante il corso, (modulo A + modulo B) comprensivo del seminario Prospérité matérielle à l’épreuve de la catastrophe: le débat Voltaire/Rousseau.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prepararsi sulla letteratura dell’Ottocento sui manuali indicati in programma (n. 6 e 7) e a leggere criticamente i seguenti testi, sostitutivi di quelli contemporanei indicati sul programma:

Balzac, Le Père Goriot e La femme de trente ans Flaubert, Madame Bovary e L’Education sentimentale.

Riferimenti

Documenti correlati

In 1920 Paul Strand and artist Charles Sheeler collaborated on Manhatta, a short silent film that presents a day in the life of lower Manhattan.. Inspired by Walt Whitman's book

Walt Whitman, Leaves of Grass

The course will try to highlight how some (sub-)genres of contemporary Anglo-American science fiction create alternative images of historical reality or even human civilization

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare tutti i testi elencati in programma, compreso il manuale di letteratura del Settecento; debbono inoltre studiare il discorso

quasi tutta la durata dei Mémoires dunque Mme Roland si autorappresenta come figlia devota e amorosa, mentre nel tempo della scrittura essa può presentarsi come madre che lascia

 F.Ortiz, Contrapunteo Cubano del Tabaco y el Azucar ,1940.[ Contrappunto cubano del tabacco e dello zucchero ,Ed.Città aperta, 2007]..

Il teatro inglese dal 1642 alla fine del Settecento (commedia) Il Settecento: storia, cultura, società.. I percorsi della commedia

La commedia The Way of the World (1700) è stata definita “un dramma politico sulla struttura della società” (Voris, The Cultivated Stance, 1965).. Si discuta la definizione in