MODALITÀ DI ESAME Scritto (50%) e orale (50%)
SCRITTO
Saggio breve, (2500-3000 parole)
Possibili titoli:
1. La commedia The Way of the World (1700) è stata definita “un dramma politico sulla struttura della società” (Voris, The Cultivated Stance, 1965). Si discuta la definizione in relazione al testo e al relativo paratesto.
2. “Millamant è il trionfo più grande di Congreve” (Lynch, The Social Model of Restoration Comedy, 1975). Si sviluppi e si discuta questa affermazione.
3. The Beggar’s Opera (1728): un’ anti-opera.
4. The Beggar’s Opera (1728): “The Business Man’s Opera” (Nokes, John Gay, 1995).
5. The School for Scandal (1777): una “anti-sentimental comedy”.
6. Si discutano i meccanismi utilizzati da Sheridan per la caratterizzazione in The School for Scandal (1777), concentrandosi su uno o più personaggi dell’opera.
7. Titolo proposto dallo/a studente/ssa (previo accordo con la docente).
‘Dead-line’ e modalità di consegna: inviare l’elaborato a [email protected] almeno 15 giorni prima della data dell’appello (7 giorni prima per l’appello di maggio). Riceverete sempre una conferma di ricezione entro al massimo due giorni dall’invio.
Indicatori per la valutazione:
1. padronanza dei contenuti e del linguaggio disciplinare 2. rigore scientifico nell’argomentazione
3. coerenza e coesione dell’elaborato 4. capacità di esercizio critico
ORALE (30 minuti circa)
1)Discussione del saggio breve
2)Domanda analitica sui testi drammatici:
The Way of the World (1700), The Beggar’s Opera (1728), The School for Scandal (1776-7)
3)Domanda sul teatro inglese del Settecento (con riferimento anche al teatro inglese precedente)
Indicatori per la valutazione:
1. padronanza dei contenuti e del linguaggio disciplinare 2. capacità di argomentazione
3. capacità di esercizio critico