• Non ci sono risultati.

Letteratura e cultura inglese iii — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Letteratura e cultura inglese iii — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MODALITÀ DI ESAME Scritto (50%) e orale (50%)

SCRITTO

Saggio breve, (2500-3000 parole)

Possibili titoli:

1. La commedia The Way of the World (1700) è stata definita “un dramma politico sulla struttura della società” (Voris, The Cultivated Stance, 1965). Si discuta la definizione in relazione al testo e al relativo paratesto.

2. “Millamant è il trionfo più grande di Congreve” (Lynch, The Social Model of Restoration Comedy, 1975). Si sviluppi e si discuta questa affermazione.

3. The Beggar’s Opera (1728): un’ anti-opera.

4. The Beggar’s Opera (1728): “The Business Man’s Opera” (Nokes, John Gay, 1995).

5. The School for Scandal (1777): una “anti-sentimental comedy”.

6. Si discutano i meccanismi utilizzati da Sheridan per la caratterizzazione in The School for Scandal (1777), concentrandosi su uno o più personaggi dell’opera.

7. Titolo proposto dallo/a studente/ssa (previo accordo con la docente).

‘Dead-line’ e modalità di consegna: inviare l’elaborato a [email protected] almeno 15 giorni prima della data dell’appello (7 giorni prima per l’appello di maggio). Riceverete sempre una conferma di ricezione entro al massimo due giorni dall’invio.

Indicatori per la valutazione:

1. padronanza dei contenuti e del linguaggio disciplinare 2. rigore scientifico nell’argomentazione

3. coerenza e coesione dell’elaborato 4. capacità di esercizio critico

ORALE (30 minuti circa)

1)Discussione del saggio breve

2)Domanda analitica sui testi drammatici:

The Way of the World (1700), The Beggar’s Opera (1728), The School for Scandal (1776-7)

3)Domanda sul teatro inglese del Settecento (con riferimento anche al teatro inglese precedente)

Indicatori per la valutazione:

1. padronanza dei contenuti e del linguaggio disciplinare 2. capacità di argomentazione

3. capacità di esercizio critico

Riferimenti

Documenti correlati

…E' dunque inteso che chiunque, uscendo dallo stato di natura, si unisca ad altri in una comunità, cede tutto il potere, necessario ai fini per cui tutti si sono uniti in

Dunn, Il mito degli uguali, Università Bocconi Editore, 2006: pp.. Dunn, Il mito degli uguali, Università Bocconi Editore,

Per l’esame orale: oltre al programma del corso, un saggio critico a scelta tra quelli non letti a lezione3. Argomento della

23 Ma di un Luciano esplorato, all’altezza del 1824, in maniera nuova e sistematica, da cui Le- opardi trae una nuova idea di satira di cui è traccia la presenza della mitologia

In collaborazione con: Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” sede dell’incontro (ore 16,

The course will examine some Anglo-American literary texts that stage the cross-cultural dialogue between the USA and Europe from the mid-19th to the mid-20th centuries: a selection

L'idée d'Alli Caracciolo de citer Haïti dans les dernières scènes est tout à fait bienvenue et je salue cette belle initiative.. Merci encore à la compagnie de la Fleur d'Or et à

mercoledì 14 aprile, ore 17-19 Polinice – Ilaria Persichini Antigone – Claudia Zavaglini Virginia – Valentina Piccioni giovedì 15 aprile, ore 17-19 Agamennone – Elisabetta