• Non ci sono risultati.

Letteratura e cultura francese i — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Letteratura e cultura francese i — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Letteratura e cultura francese I

Programma non frequentanti a.a. 2012/13

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare tutti i testi elencati in programma, compreso il manuale di letteratura del Settecento; debbono inoltre studiare il discorso generale sull'autobiografia e l'analisi del testo di Rousseau, contenuti nell'opera di Philippe Lejeune Le pacte autobiographique, Seuil, 1999 (anche in traduzione italiana, Il patto autobiografico). Restano escluse le restanti parti del libro di Lejeune.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

Poiché l’italiano è una lingua piana, ossia con prevalenza di parole accentate sulla penultima sillaba (ad esempio: poesia, romanzo, lettura, libro), la probabilità

Per l’esame orale: oltre al programma del corso, un saggio critico a scelta tra quelli non letti a lezione3. Argomento della

23 Ma di un Luciano esplorato, all’altezza del 1824, in maniera nuova e sistematica, da cui Le- opardi trae una nuova idea di satira di cui è traccia la presenza della mitologia

In collaborazione con: Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” sede dell’incontro (ore 16,

30* Leonardo Bruni, Vita Ciceronis (excerptum); Vita Aristotelis (excerptum); da preparare in latino solo Vita Aristotelis (excerptum). 31* Pier Candido Decembrio,