• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI CHIMICA GENERALE Ingegneria Energetica prof. ISABELLA CHIAROTTO 1) Elementi, Sostanze e Calcoli stechiometrici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA DI CHIMICA GENERALE Ingegneria Energetica prof. ISABELLA CHIAROTTO 1) Elementi, Sostanze e Calcoli stechiometrici"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DI CHIMICA GENERALE Ingegneria Energetica prof. ISABELLA CHIAROTTO

1) Elementi, Sostanze e Calcoli stechiometrici. Particelle fondamentali di un atomo. Numero atomico e numero di massa di un atomo. Nuclidi isotopi ed elementi chimici. Massa atomica relativa di un nuclide e di un elemento. Sostanze, formule molecolari ed unita di formula. Masse molecolari relative.

Composizione elementare di un composto e sua formula minima. Costante di Avogadro. Massa molare di una sostanza. Rappresentazione quantitativa di una reazione chimica equazione stechiometrica (o chimica). Reagenti in proporzioni stechiometriche in difetto ed in eccesso. Rendimento di una reazione.

Analisi indiretta: determinazione della composizione percentuale di una miscela.

2) Chimica nucleare. Radioattività. Equazioni nucleari. Tipi di decadimento. Rapporto neutroni/protoni.

Serie radioattive. Velocità di decadimento radioattivo, datazione, calcoli basati sul tempo di semivita. La fissione e la fusione nucleare.

3) L'atomo. Struttura dell'atomo. Teoria atomica della materia. Modello quantistico di Bohr dell'atomo di idrogeno. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Modello quantistico ondulatorio degli atomi, orbitali e loro forma. Struttura elettronica di atomi polielettronici. Numeri quantici. Principio di esclusione Pauli e della massima molteplicità (o di Hund) -Aufbau-. Sistema periodico. Carica nucleare effettiva, energia di ionizzazione, affinità per l'elettrone, raggio atomico e loro periodicità.

4) Teoria elementare del legame chimico- Srutture e geometrie molecolari. Legame ionico:

energia reticolare, ciclo di Born-Haber. Legame covalente: puro e polare. Molecole polari e momento dipolare. Elettronegatività: calcolo secondo Mulliken e secondo Pauling. Teoria degli orbitali di valenza (VB).Teoria dell’orbitale molecolare (MO); orbitali molecolari leganti e antileganti, ordine di legame.

Legami atomici semplici, doppi e tripli. Energia e distanza di legame. Regola dell'ottetto. Ibridizzazione degli orbitali e geometria delle molecole. Legame metallico. Forze intermolecolari: dipolo-dipolo, legame idrogeno, forze di dispersione di London.

5) Reazioni redox. Reazioni di ossidoriduzione. Determinazione dei coefficienti stechiometrici delle reazioni redox. Stechiometria di reazioni.

6) Lo stato gassoso. Gas ideale. Pressione, temperatura, volume. Peso atomico, peso molecolare, mole. Equazione di stato dei gas ideali. Legge di Dalton. Gas reale: Equazione di Van der Waals. Miscugli gassosi: frazioni molari, pressioni parziali.

7) Lo stato liquido. Soluzioni di non elettroliti. Passaggio in soluzione acquosa di solidi ionici, solidi molecolari, liquidi e gas. Concentrazione delle soluzioni: composizione percentuale, frazione molare, molalità, molarità, Proprietà colligative.

8) Termodinamica Sistema termodinamico. Variabili di stato. Energia interna. I° principio della termodinamica. Lavoro e calore. Entalpia. Legge di Hess e sue applicazioni. II° principio della termodinamica. Funzione di stato Entropia. Energia libera di Helmoltz e di Gibbs. Spontaneità dei processi chimici e nelle trasformazioni di fase.

9) Equilibri chimici. Sistemi ad un componente Equilibri tra fasi, passaggi di stato. Equazione di Clapeyron. Diagramma di stato dell'acqua e del diossido di carbonio. Sistemi a due componenti equilibrio liquido-vapore. Legge di Raoult, diagrammi isobari e isotermi.

10) Equilibri di reazione in sistemi omogenei ed eterogenei. Legge dell'equilibrio chimico.

Relazione fra Kp e Kc. Equazione di Van't Hoff. Dipendenza della composizione in un equilibrio gassoso dalla pressione. Costante di equilibrio. Influenza della temperatura, della composizione e della pressione sugli equilibri. Equilibri eterogenei.

11) Equilibri ionici in soluzione. Definizioni di acido e di base. Forza di acidi e basi. Acidi e basi forti, acidi e basi deboli. Prodotto ionico dell'acqua. Calcolo del pH.

12) Elettrochimica. Potenziali elettrodici. Equazione di Nernst. Potenziale di un semielemento. Pile chimiche e di concentrazione. Elettrolisi. Corrosione.

Testi consigliati:

E’ consigliato un qualunque testo universitario di Chimica Generale e Inorganica

Esempi:- T. L. Brown, H. E. LeMay, C. J. Murphy, P. Woodward, Fondamenti di Chimica, Casa Editrice EdiSES (contiene anche esercizi di stechiometria) - I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Chimica, Casa Editrice Ambrosiana - Franco Nobile, Piero Mastrorilli La chimica di base, Casa Editrice Ambrosiana

per la stechiometria: - I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Stechiometria, Casa Editrice Ambrosiana

-Paola Michelin Lausarot, Gian Angelo Vaglio, Stechiometria per la Chimica Generale, Casa Editrice Piccin -P. D’Arrigo, A. Famulari, C. Gambarotti, M. Scotti, Chimica Esercizi e casi pratici Casa Editrice EdiSES

Riferimenti

Documenti correlati

2p-2s.. Posso combinare gli orbitali atomici di un atomo per dare un nuovo set di orbitali atomici. In un atomo isolato, questo determina un sistema ad energia maggiore, e quindi

In particolare per ognuna delle geometrie previste dalla teoria VSEPR esiste uno schema di ibridizzazione tale che gli orbitali ibridi corrispondenti sono disposti nello spazio con

• Sapere determinare gli orbitali atomici coinvolti nella formazione del legame secondo la teoria VB.. • Sapere determinare il tipo di forze intermolecolari che

• L'idea fondamentale della teoria MO (Molecular Orbitals) è che gli elettroni di legame in una molecola sono descritti da orbitali molecolari non localizzati fra coppie di atomi,

Quando gli orbitali atomici si sovrappongono in opposizione di fase, si crea una interazione distruttiva che riduce la probabilità di trovare elettroni nella regione tra i nuclei

La struttura della tavola periodica degli elementi è legata alla confi gurazione elettronica degli atomi che rap- presenta il modo in cui gli elettroni si distribuiscono negli

Se ci riferiamo al modello atomico quantistico, gli orbitali atomici (rap- presentati graficamente da una nuvola elettronica disposta intorno al nu- cleo) nella formazione di un

Vediamo, per esempio, l’atomo di carbonio nella formazione del metano (CH 4 ): la sua configurazione elettronica esterna è s 2 p 2 ; l’orbitale s è occupato da due elettroni e