• Non ci sono risultati.

PROGETTO PORTACS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO PORTACS"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

19/10/2020

Università di Padova

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA INGEGNERIA DEL SOFTWARE

ANNO 2020

PROGETTO PORTACS

(2)

Sanmarco Informatica - Co p yrig h t © 20 20 - All rig h t s re s e rve d a n d c o n fid e n t ia l

Referenti di progetto:

Responsabile Progetti Software

Alex Beggiato Responsabile Centro

Ricerche & Sviluppo Marco Magnabosco

Responsabile Prodotto Area Logistica Ing. Alessandra Piva

PROGETTO PORTACS

(3)

Sanmarco Informatica - Co p yrig h t © 20 20 - All rig h t s re s e rve d a n d c o n fid e n t ia l Centro per la

formazione

Centro Ricerche e Sviluppo (CSV)

Filiale di Reggio Emilia

Filiale di Udine Filiale di Vimercate Grisignano 3 Villa Romanelli

AZIENDE E TERRITORIO

(4)

Sanmarco Informatica - Co p yrig h t © 20 20 - All rig h t s re s e rve d a n d c o n fid e n t ia l

“Ogni giorno garantiamo alle aziende Soluzioni Tecnologiche innovative e Consulenza Digital su tutte le aree aziendali perfettamente integrate fra loro.”

Nuove identità e valore del brand

Sanmarco Informatica - Copyright © 2020 - All rights reserved and confidential

(5)

PORTACS

KEY FOCUS:

POI ORIENTED

REAL TIME

ANTI COLLISION SYSTEM

(6)

Sanmarco Informatica - Co p yrig h t © 20 20 - All rig h t s re s e rve d a n d c o n fid e n t ia l

Robot camerieri

ROBOT CAMERIERI

Ogni robot:

ha dei percorsi definiti da percorrere

ha una lista di ordini da evadere

deve evitare gli ostacoli

deve portare le ordinazioni dalla cucina ai tavoli

(7)

Sanmarco Informatica - Co p yrig h t © 20 20 - All rig h t s re s e rve d a n d c o n fid e n t ia l

Auto a guida autonoma

AUTO A GUIDA AUTONOMA

aumentare o diminuire la propria velocità di crociera

anticipare gli ostacoli per evitare collisioni

fermarsi e ripartire in funzione dei semafori

Una volta definita la destinazione, ogni auto può:

(8)

Sanmarco Informatica - Co p yrig h t © 20 20 - All rig h t s re s e rve d a n d c o n fid e n t ia l

Geolocalizzazione magazzino

GEOLOCALIZZAZIONE DEL MAGAZZINO

Ogni mezzo e ogni persona fisica si muovono all’interno del magazzino ed è georeferenziato

Ci sono dei vincoli tra tipologie di mezzo e corsie, e le corsie possono avere percorrenze diverse

Ogni persona fisica, a piedi o su mezzo, ha una missione da evadere, e varie ubicazioni da raggiungere per poter preparare un ordine

Anche in questo caso bisognerà fare attenzione e prevedere le collisioni

I responsabili possono vedere in real time la posizione di tutti i mezzi/persone fisiche

(9)

Sanmarco Informatica - Co p yrig h t © 20 20 - All rig h t s re s e rve d a n d c o n fid e n t ia l

Geolocalizzazione dei trasporti

GEOLOCALIZZAZIONE NEI TRASPORTI

Ogni mezzo ha un punto di partenza e una lista di consegne da effettuare

Alla fine della sua missione rientra nel suo deposito di partenza

Ha una velocità media

Deve evitare le collisioni

Il responsabile trasporti è in grado di vedere in real time dove si trova il mezzo e lo stato consegne

(10)

Sanmarco Informatica - Co p yrig h t © 20 20 - All rig h t s re s e rve d a n d c o n fid e n t ia l

Punti in comune

1. mappatura in tempo reale della posizione 2. un punto di partenza ed un punto di arrivo 3. una velocità di crociera

4. una velocità massima

5. una lista di punti da raggiungere 6. evitare le collisioni tra entità

AMBITI DIVERSI MA CON MOLTI PUNTI IN COMUNE

(11)

Sanmarco Informatica - Co p yrig h t © 20 20 - All rig h t s re s e rve d a n d c o n fid e n t ia l

Il progetto

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Ogni unità (che può rappresentare un robot, un muletto o un’automobile) ha un punto di partenza nella griglia, una velocità massima e una lista di punti POI che deve

raggiungere.

La User Interface che rappresenterà ogni singola unità dovrà prevedere le 4 frecce direzionali (si “accenderà” quella suggerita dal sistema centrale), il pulsante di

stop/start e l’indicatore di velocità attuale (che avrà come massimo la velocità massima anagrafica).

(12)

Sanmarco Informatica - Co p yrig h t © 20 20 - All rig h t s re s e rve d a n d c o n fid e n t ia l

Il progetto

Il sistema, dovrà indicare ad ogni unità la prossima “mossa” da fare, in funzione di:

Prossimo POI da raggiungere

Posizione delle altre unità:

Vanno evitate le collisioni (predittività)

Vanno rispettati i vincoli dimensionali (limiti sulle corsie)

(Plus) posizione dei pedoni : vanno evitate le collisioni

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

(13)

Sanmarco Informatica - Co p yrig h t © 20 20 - All rig h t s re s e rve d a n d c o n fid e n t ia l

Il progetto

Ogni unità deve inviare al sistema centrale costantemente la propria posizione,

direzione e velocità, in modo tale che il sistema centrale piloti e coordini tutte le unità per evitare incidenti e ingorghi.

Il sistema dovrà essere corredato da una visualizzazione in real-time della mappa e la relativa posizione delle singole unità e (plus) dei singoli pedoni.

Per semplificare il progetto, non è richiesta l’implementazione di algoritmi di ricerca operativa per l’ottimizzazione dei percorsi; verrà, tuttavia, considerato un plus. Non viene richiesta neanche la gestione della geolocalizzazione (interna o esterna), ma sarà, tuttavia, da simulare per l’invio della posizione corrente.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

(14)

Sanmarco Informatica - Co p yrig h t © 20 20 - All rig h t s re s e rve d a n d c o n fid e n t ia l

Il progetto

DESCRIZIONE TECNICA

Il software prodotto dovrà essere in grado di accettare i seguenti input:

“Scacchiera” (o mappa) con:

Definizione percorrenze e relativi vincoli (sensi unici, numero massimo di unità contemporanee)

Definizione di POI (Point Of Interest: aree di carico, scarico, sosta) Definizione delle N unità:

Identificativo di sistema

Velocità massima

Posizione iniziale

Lista dei POI da attraversare, già ordinata

(15)

Sanmarco Informatica - Co p yrig h t © 20 20 - All rig h t s re s e rve d a n d c o n fid e n t ia l

Il progetto

ESEMPIO DI SCACCHIERA INIZIALE

(16)

Sanmarco Informatica - Co p yrig h t © 20 20 - All rig h t s re s e rve d a n d c o n fid e n t ia l

Il progetto

MATERIALE DA CONSEGNARE

Prima dell’inizio dell’attività di sviluppo dovranno essere forniti i seguenti materiali:

Diagrammi UML relativi agli use cases di proget t o

Schema design relat ivo alla base dat i (se rit enut a necessaria)

Document azione delle API che saranno realizzat e Mat eriale da consegnare a corredo del proget t o:

List a dei bug risolt i durant e le fasi di sviluppo

Codice prodot t o in format o sorgent e ut ilizzando sist emi di versionament o del codice, quali Git hub o Bit bucket

(17)

Sanmarco Informatica - Co p yrig h t © 20 20 - All rig h t s re s e rve d a n d c o n fid e n t ia l

Il progetto

L’aspettativa minima per la conclusione del progetto dovrà comprendere:

Codice sorgente di quanto realizzato

Docker file (#1) con la componente applicativa, rappresentante il motore di calcolo

Docker file (#2) con la componente applicativa rappresentante il

visualizzatore/monitor real -time (in base all’implementazione, potrebbe essere incorporato nel #1)

Docker file (#3), da istanziare N volte, rappresentante la singola unità

Docker file (#4), facoltativo/plus, da istanziare N volte, rappresentante il singolo pedone

MATERIALE DA CONSEGNARE

(18)

Sanmarco Informatica - Co p yrig h t © 20 20 - All rig h t s re s e rve d a n d c o n fid e n t ia l

Conclusioni

RIFERIMENTI AZIENDALI

L'azienda, per il progetto, metterà a disposizione figure di diverso livello in modo tale da poter coprire nella maniera più appropriata le esigenze degli studenti. In

particolare l’azienda metterà a disposizione il proprio know-how t ecnico e t ecnologico per facilit are la creazione di ambient i di sviluppo e t est e per rispondere alle varie esigenze degli st udent i.

Alex Beggiat o: alex.beggiat o@sanmarcoinformat ica.it Alessandra Piva: alessandra.piva@sanmarcoinformat ica.it

(19)

Sanmarco Informatica - Co p yrig h t © 20 20 - All rig h t s re s e rve d a n d c o n fid e n t ia l

Conclusioni

PROFESSIONALITÀ/COMPETENZE ACQUISITE

Competenze in ambito real-time monitoring & analysis

Compet enze in ambit o predictivity e real-time decision making

Int roduzione alle problemat iche del mondo logistica

Il candidat o pot rà quindi ambire ad una posizione nei t eam di real-t ime monit oring, analysis &

predict ivit y present i nelle aziende che hanno la necessit à di ot t imizzare le performance nei magazzini e di monit orare le consegne.

Inolt re, quest a t ipologia di analisi pot rà essere ut ile per le figure che in azienda seguono l’area logist ica e t rasport i.

Le compet enze acquisit e permet t eranno di aument are il valore delle conoscenze anche per

l’inseriment o all’int erno delle software house, Sanmarco Informat ica è una di quest e, per la cost ruzione delle soluzioni soft ware.

(20)

Sanmarco Informatica - Co p yrig h t © 20 20 - All rig h t s re s e rve d a n d c o n fid e n t ia l

Conclusioni

CONCLUSIONI

L'interesse dell'azienda proponente in questo progetto didattico è legato allo studio, valutazione, e dimostrazione della fattibilità dell'obiettivo specificato, utilizzando le tecnologie più moderne e più adatte allo scopo.

Con il concorso e la supervisione dell'azienda proponente, sarà cura dei gruppi che svolgeranno il progetto di salvaguardare i contenuti attinenti alla sua proprietà

intellettuale che emergessero nello sviluppo.

Fatto salvo tutto ciò, costituirà titolo preferenziale in valutazione delle proposte,

l'impegno dei gruppi a pubblicare sul sito “github.com” o altri repo pubblici il materiale realizzato, in conformità con i corrispondenti requisiti di natura open-source, per dare massima visibilità ai risultati conseguiti.

(21)

Università di Padova

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA INGEGNERIA DEL SOFTWARE

ANNO 2020

sanmarcoinformatica.it

GRAZIE

Riferimenti

Documenti correlati

Secondo tali previsioni il gettito IVA sugli scambi interni era previsto aumentare di 2,5 miliardi nel 2019 rispetto al 2018 (+2,1 per cento), di cui 2,3 miliardi attribuibile

d. Intervento di norme statali o regionali che contraggano e riducano la capacità di spesa di ESU. In tali casi la Ditta non può rivendicare alcun onere / costo

Ai sensi dell’attuale Regolamento degli Uffici e dei Servizi, ogni anno l’Ente è tenuto ad approvare un Piano delle Performance che deve contenere le attività di processo

Le risorse economiche, destinate alla produttività sono suddivise pro-quota tra il personale dipendente sulla base della percentuale di coinvolgimento dei dipendenti

Il fondo di produttività, in applicazione delle disposizioni dei contratti collettivi nazionali vigenti nel Comparto Funzioni Locali, è stato quantificato

Toys center & Bimbo Store. Gift Card da 100€ spendibile in tutti negozi Toys center e Bimbo

In spiaggia sono disponibili barche a vela e windsurf (salvo negli orari dei corsi), canoe, pedalò, paddle surf, campo da beach tennis, campo da beach volley e servizi del

Il valore economico del “buono sport”, di durata minima di 6 mesi continuativi dalla data di effettiva attivazione presso i soggetti erogatori abilitati, è personalizzato in base