• Non ci sono risultati.

Il progetto iniziale di impianto antincendio per lo stabile, redatto nel 2016, prevedeva solo una rimodulazione dell’impianto di rilevazione incendi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il progetto iniziale di impianto antincendio per lo stabile, redatto nel 2016, prevedeva solo una rimodulazione dell’impianto di rilevazione incendi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FIRENZE,24/01/2020 RELAZIONE

Oggetto: intervento su impianto di rilevazione e allarme incendi - assunzione impegno per imprevisti CIG: Z392725E70

Con contratto di appalto n. 17/2019 sono stati affidati i lavori sull’impianto di rilevazione antincendio alla ditta LATTANZI Group, per un importo di € 37.950,00 oltre Iva. Il Rup nominato è l’ing. Nicolò Gumina.

Si fa presente che l’impianto di rilevazione e allarme antincendio è stato realizzato nell’anno 2010 con appalto di lavori che ha riguardato l’intero stabile adibito a Sede istituzionale, con revisione totale del Certificato di Prevenzione Incendi e della sicurezza.

Nel periodo 2014 – 2016 tale impianto è stato ampliato con nuovi sensori al Centro Medico Legale per rispettare la normativa applicata agli ambulatori e alle strutture sanitarie in generale.

Il progetto iniziale di impianto antincendio per lo stabile, redatto nel 2016, prevedeva solo una rimodulazione dell’impianto di rilevazione incendi; successivamente, però, si sono avuti degli eventi che hanno comportato la necessità di nuovi pesanti interventi sull’impianto in questione: a) l’estensione contrattuale per la sistemazione del piano seminterrato dello stabile, il che ha comportato la necessità della realizzazione di un nuovo impianto dedicato, tenuto conto che in questa porzione di stabile coesistono realtà diverse e del tutto peculiari: archivi, autorimessa, sala ristoro, sala RX, bagni; b) lo sfondellamento del solaio di un piano dello stabile, che ha comportato un intervento sul soffitto di quel piano e una opera di verifica della tenuta dei solai degli altri piani. Tutti questi interventi hanno comportato la necessità impellente di procedere con la riconfigurazione quasi totale dei terminali di impianto, sensori e pulsanti.

Il Rup pertanto ha individuato come soluzione ottimale l’installazione di un impianto totalmente nuovo, al fine di rispettare la normativa in vigore e, soprattutto, in vista dell’ottenimento della certificazione obbligatoria.

Il Rup ha contattato la ditta LATTANZI GROUP srl, la quale ha presentato in data 29.01.2019 un’offerta economica per un importo complessivo delle lavorazioni pari a € 37.950,00.

Il Rup ha ritenuto l’importo offerto dalla ditta Lattanzi congruo ai prezzi di mercato e il preventivo della stessa completo ed esaustivo.

Tuttavia, considerata la vastità dell’intervento e le difficoltà oggettive di intervenire su una realtà ormai compromessa dalla vetustà dello stabile, nel corso delle lavorazioni si è reso necessario procedere ad alcuni interventi aggiuntivi non previsti dal Rup in fase di redazione del capitolato d’opera.

In particolare, sono stati installati n. 12 rilevatori al piano seminterrato, originariamente non previsti, e n. 3 sensori termovelocimetri posti nei locali spogliatoi del seminterrato. A ciò si aggiungano degli accorgimenti e degli aggiustamenti resisi necessari a conclusione dell’opera, al fine di ottimizzare il prodotto installato.

Il Rup ha quindi rilasciato ulteriore regolare esecuzione per l’importo di € 2.350,00 oltre iva.

Al fine della liquidazione delle somme aggiuntive, ai sensi dell’art. 106 Codice degli Appalti, a favore della ditta affidataria dei lavori, si è proceduto ad acquisire una ulteriore relazione tecnica esplicativa da parte dell’ing. Gumina nella quale sono state esposte più dettagliatamente le ragioni che hanno spinto lo stesso ad affidare gli ulteriori interventi alla ditta Lattanzi Group srl.

L’importo oggetto del presente atto è imputabile alla voce contabile U.1.03.02.09.008.01 dell’esercizio 2020;

trattasi di spesa non obbligatoria ma indifferibile e indilazionabile la cui mancata esecuzione potrebbe comportare danno per l’Istituto, ovvero gravi situazioni di disservizio o serie difficoltà gestionali ed operative:

si tenga conto che le somme aggiuntive si riferiscono a lavorazioni già effettuate, per le quali è stata emessa fattura; il pagamento consente all’Istituto di far fronte agli impegni assunti.

La spesa rientra, per la Direzione regionale Toscana, per il mese di gennaio, nel dodicesimo del l’importo previsionale negoziato previsto sulla voce contabile suddetta per il 2020.

Stante quanto sopra, visto l’articolo 36 comma 2 lettera a) del Decreto legislativo 50/2016 e premesso quanto sopra, stante le valutazioni espresse dal Rup, si sottopone alla Sua attenzione:

- l’assunzione dell’impegno di spesa di € 2.350,00 oltre Iva a favore della ditta LATTANZI GROUP srl;

- la registrazione dell’impegno di spesa di € 2.350,00 oltre iva sul capitolo U.1.03.02.09.008.01

“manutenzione ordinaria e riparazioni di beni immobili” del bilancio di previsione 2020 nei limiti summenzionati, a favore della ditta LATTANZI GROUP srl.

Pagina 1di 2

(2)

Firenze 20 20 gennaio 2020

Il responsabile di subprocesso dott. Carlo Sia

Il Responsabile di Processo dott.ssa Silvia Agabiti

Responsabile Struttura Dirigenziale ROSSANA RUGGIERI

Pagina 2di 2

Riferimenti

Documenti correlati

I gas di combustione si espandono nella turbina e quindi sono inviati alla Caldaia a Recupero (Unità 9100) per la produzione di vapore a tre differenti livelli

Il sistema di scarico delle acqua reflue sarà realizzato in polipropilene insonorizzato a 3 strati per la formazione degli scarichi verticali, orizzontali fino all'allaccio

Il nuovo impianto di trattamento oggetto di progettazione è ubicato in adiacenza dell’impianto di depurazione delle acque reflue al servizio del Sub-ATO Monte Emilius-Piana di

Come richiesto nel caso di interventi di carattere areale (quale quello in oggetto), la proposta progettuale dovrà motivare inoltre le scelte localizzative e

“Fissazione dei limiti di esposizione dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici

Il piano di posa dei rilevati dovrà essere approvato previa ispezione e controllo da parte della Direzione Lavori; in quella sede la Direzione Lavori potrà richiedere ulteriori

Gli  idranti  a  colonna  soprasuolo  saranno  conformi  alla  UNI  EN  14384  e  per  ciascuno  sarà  prevista  una  dotazione  di  almeno  una 

La presente relazione ha lo scopo di evidenziare i requisiti costruttivi e prestazionali dell'impianto, dimensionato secondo le esigenze e le rispondenze alle