• Non ci sono risultati.

27 GIUGNO 2007 - PROVA PRATICASEZIONE B - Settore DELL'INFORMAZIONE JUNIORTEMA N. 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "27 GIUGNO 2007 - PROVA PRATICASEZIONE B - Settore DELL'INFORMAZIONE JUNIORTEMA N. 4"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL'INFORMAZIONE

Prima sessione 2007

1

27 GIUGNO 2007 - PROVA PRATICA

SEZIONE B - Settore DELL'INFORMAZIONE JUNIOR TEMA N. 4

1. La tabella seguente riporta i consumi di energia elettrica in kWh/giorno in una fonderia in funzione della produzione di acciao fuso in tonnellate/giorno:

A. Stabilire se nel periodo considerato si può ritenere che si sia verificato un cambiamento di efficienza del processo.

B. Sapendo che la temperatura di fusione dell’acciaio è pari a mentre quella di Giorni Produzione

[t]

Consumo [kWh]

1 26.335 17390

2 28.783 18150

3 23.035 14160

4 27.765 15990

5 29.105 18810

6 27.726 17000

7 27.002 16400

8 26.042 15510

9 22.551 14050

10 25.155 15470

11 26.023 17280

12 28.004 17620

13 26.707 16970

14 26.14 16660

15 27.824 16770

16 24.549 14600

17 25.551 17370

18 26.28 16350

19 24.654 16080

20 26.959 18460

21 28.124 17860

22 29.352 18150

23 27.785 17070

24 28.699 17120

25 28.395 19000

26 27.555 17230

Tf = 1450°C

(2)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL'INFORMAZIONE

Prima sessione 2007

2

colata è , che la capacità termica del solido e della fase liquida valgono, rispetti-

vamente, e , e che il calore latente di fusione è pari a

, determinare l’efficienza del processo.

2. Due reparti a tecnologia affine di due stabilimenti diversi presentano i seguenti standard per il consumo di energia elettrica legato alla produzione

Sapendo che a consuntivo si ottengono i seguenti risultati:

preparare il report mensile dei consumi e degli indici di consumo e spiegare le prestazioni otte- nute dai due stabilimenti.

K

kWh/unità unità/mese

A 0.7 8 200000

B 0.8 10 350000

V C

unità/mese kWh/mese

A 130000 1250000

B 260000 3130000

Tc = 1540°C

cp s, 0.692 kJ kg K ---

= cp l, 0.824 kJ

kg K ---

=

Hl 391 kJ kg---

=

ICn Vn

Report Consumi e Indici

Stabilimento A

Consuntivo Budget Flex Delta U Pezzi prodotti

Consumi (kWh) Indice di consumo (kWh/unità)

Stabilimento B

Consuntivo Budget Flex Delta U Pezzi prodotti

Consumi (kWh) Indice di consumo (kWh/unità)

K=0.80

0.60 0.40

100%

110%

120%

130%

140%

150%

30 40 50 60 70 80 90 100

C OEF F I C I EN T E D I S A T U R A Z I ON E S [ %]

IC ICn ---

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

In base ai risultati presentati scegliere gli energy drivers più idonei per la caratterizzazione dei consumi, motivando la

SETTORE INDUSTRIALE - INGEGNERIA ELETTRICA PROVA DI CLASSE del 6 giugno 2007. Un motore sincrono, 4 poli, connessione Δ,

[r]

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato illustri le problematiche relative a uno dei seguenti temi:. • Fenomeni

Il sindaco del comune di Mazzo di Valtellina, ha chiesto alla Sezione un parere “circa la corretta interpretazione della normativa vigente” sulla intenzione del comune di

La riduzione delle dispersioni di calore attraverso un accurato isolamento termico dell’involucro rappresenta una delle fonti di energia più importanti, in quanto consente una

Gestione della produzione di energia elettrica.