• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO I SESSIONE 2007 INGEGNERIA - SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE - INGEGNERIA ELETTRICA – 31/S PROVA PRATICA del 27 giugno 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO I SESSIONE 2007 INGEGNERIA - SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE - INGEGNERIA ELETTRICA – 31/S PROVA PRATICA del 27 giugno 2007"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO I SESSIONE 2007 INGEGNERIA - SEZIONE A

SETTORE INDUSTRIALE - INGEGNERIA ELETTRICA – 31/S PROVA PRATICA del 27 giugno 2007

Due trasformatori trifase con avvolgimenti inglobati in resina, TA e TB, alimentano in parallelo un carico simmetrico trifase Zc (Figura 1);

Figura 1

Le due macchine sono alimentate alla tensione nominale dalla medesima rete a potenza prevalente; alcuni dati di targa delle due macchine sono riportati nel seguito:

TRASFORMATORE TA :

SnA = 1000 kVA; V1n = 22 kV; V2n = 380 V ; f = 50 Hz; collegamento ΔY;

TRASFORMATORE TB :

SnB= 500 kVA; V1n = 22 kV; V2n = 380 V ; f = 50 Hz; collegamento ΔY;

Le fasi del carico simmetrico, lato B.T., collegate a stella, risultano avere ciascuna una resistenza ed una reattanza induttiva rispettivamente pari a:

1

(2)

Rc= 0,08 Ω; Xc= 0,06 Ω

In Figura 2 si riporta il circuito monofase equivalente del sistema in oggetto.

Figura 2 Si calcolino:

1) i valori dei parametri secondari di TB tali per cui il parallelo dei due trasformatori risulti perfetto;

2) le correnti secondarie dei due trasformatori nella situazione di carico indicata e la corrente assorbita dal carico medesimo (I2A, I2B, Ic in Figura 2);

3) la corrente Ic* complessivamente erogata dai due trasformatori a seguito di un corto circuito franco tra i morsetti C e D.

R2B = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ X2dB = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

I2A = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ I2B = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

Ic = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ Ic* = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

2

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolo del rapporto di trasmissione globale e dei rapporti di trasmissione dei cinematismi modulari costituiti dalle ruote dentate indicate in figura (1: 2 ; 3: 4;

Si supponga che un’Azienda Ospedaliera intenda installare un dispositivo TC di ultima generazione al fine di offrire, oltre ai tradizionali servizi diagnostici TC, il servizio di

Si supponga che un’Azienda Ospedaliera intenda installare un dispositivo TC di ultima generazione al fine di offrire, oltre ai tradizionali servizi diagnostici TC, il servizio di

- valutare numericamente l’entità della forza alla quale è sottoposta la testa femorale e di conseguenza la testina protesica, quando l’appoggio è monopodale;. - discutere,

Il candidato, sulla base della propria esperienza e degli studi condotti, sviluppi a scelta uno dei seguenti argomenti:. • Efficienza e risparmio energetico negli impianti

Durante il sollevamento del carico la fune si svolge dal tamburo di diametro minore, passa per la puleggia mobile e si avvolge sul tamburo di diametro maggiore.. Il paranco è

Il Candidato rediga una relazione dettagliata circa le prove sperimentali necessarie alla caratterizzazione di tale macchina, indicando schemi elettrici, collegamenti, strumentazione

1) Calcolare la velocità di rotazione della pompa (giri/min) e la pressione alla mandata (bar) durante la fase di fuo- riuscita dell’attuatore GU3.. 2) Calcolare dopo quanto tempo