• Non ci sono risultati.

TEMA N. 3 ESAMI DI STATO I SESSIONE 2007 INGEGNERIA - SEZIONE B SETTORE INDUSTRIALE - INGEGNERIA ELETTRICA PROVA DI CLASSE del 6 giugno 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA N. 3 ESAMI DI STATO I SESSIONE 2007 INGEGNERIA - SEZIONE B SETTORE INDUSTRIALE - INGEGNERIA ELETTRICA PROVA DI CLASSE del 6 giugno 2007"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

TEMA N. 3 ESAMI DI STATO

I SESSIONE 2007 INGEGNERIA - SEZIONE B

SETTORE INDUSTRIALE - INGEGNERIA ELETTRICA PROVA DI CLASSE del 6 giugno 2007

Un motore sincrono, 4 poli, connessione Δ, alimentato a:

210 V; 60 Hz; cosϕ = 0,8 in anticipo;

con parametri:

─ reattanza sincrona 2,5 Ω; resistenza di armatura trascurabile; eccitazione costante;

─ perdite per attrito e ventilazione 1,5 kW;

─ perdite nel ferro 1 kW;

fornisce al carico collegato all'albero una potenza meccanica di 12 kW.

Tracciare il diagramma vettoriale della macchina, in questa condizione, e calcolare:

─ la corrente di linea: IL = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

─ la corrente di armatura: IA = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

─ la f.e.m. interna generata: EA = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

Nella condizione in cui il carico all'albero aumenti ad una potenza meccanica di 24 kW, elaborare un diagramma vettoriale della macchina nella nuova condizione di carico e calcolare:

─ la corrente di linea: IL* = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

─ la corrente di armatura: IA* = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

─ la f.e.m. interna generata: EA* = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

Progettare uno schema di impianto di alimentazione; descrivere le modalità di avviamento del motore.

La relazione dovrà essere chiaramente elaborata con le trattazioni teoriche necessarie.

Riferimenti

Documenti correlati

Esami di Stato Seconda sessione 2007 Settore dell’Informazione..

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, lunghezza della biella, ecc.) e la velocità

Il candidato illustri come le attuali ricerche nel campo dei biomateriali e delle nanotecnologie affrontino queste problematiche sviluppando strategie di rilascio controllato e

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, numero di cilindri) e la velocità angolare..

Il Candidato rediga una relazione dettagliata circa le prove sperimentali necessarie alla caratterizzazione di tale macchina, indicando schemi elettrici, collegamenti, strumentazione

- la camicia (canna) costituita da un tubo rettilineo a spessore costante; - le testate di estremità con guarnizioni di tenuta e raccordi di immissione aria; - lo stantuffo e lo

Esami di Stato – Prima sessione – 28 giugno 2006 Sezione A – Laurea Specialistica. Settore Civile-Ambientale Prova di Classe 28/S

Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere I Sessione anno 2005.. Sezione B - Settore Informazione Classe 9