• Non ci sono risultati.

PERchèNO? Progetto Emilia Romagna Neuro Oncologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PERchèNO? Progetto Emilia Romagna Neuro Oncologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PERchèNO?

Progetto Emilia Romagna Neuro Oncologia

bOlOgNa, 10 fEbbRaiO 2016 ORE 10:00 - 17:00 NH HOTEl DE la gaRE

PREsiDENTE alba bRaNDEs

Coordinatore Scientifico alba brandes

Oncologia Medica

AUSL-IRCCS Scienze Neurologiche Bologna

Segreteria Organizzativa Provider 1509

Viale Carducci, 50 - 40125 Bologna tel. 051 220427 - fax 051 0822077 [email protected]

Iscrizioni

L’iscrizione è gratuita previa

registrazione online effettuabile dal sito www.mitcongressi.it sezione:

PERchèNO?

Progetto Emilia Romagna Neuro Oncologia

SedeNH HOTEl DE la gaRE Piazza XX settembre 2 40121 Bologna

RaffaElE agaTi BOLOGNA DaNTE aMEliO TRENTO

MaURO aRCiCasa AVIANO

agOsTiNO baRUZZi BOLOGNA

OsCaR bERTETTO TORINO

ClaUDia biasiNi PIACENZA alba bRaNDEs BOLOGNA sONia bRUgNaRa TRENTO

MiCHEla bUgliONE BRESCIA

lUCiaNO bURRaTTiNi ANCONA

MassiMO CaRDiNali ANCONA

PaOlO CaRPEggiaNi MODENA

MaRiO Cavalli BOLOGNA

MiCHElE a. CavallO FERRARA

albERTO CavaZZa REGGIO EMILIA PaTRiZia CENNi RAVENNA sTEfaNO CERUTi FERRARA

gERMaNa CHiaUlON UDINE

saRa CiNgaRliNi VERONA

MaTTEO ClavaREZZa GENOVA

MassiMO COsTaNTiNi REGGIO EMILIA giROlaMO CRisi PARMA

NUNZiaTa D’abbiERO PARMA

ClaUDiO DaZZi RAVENNA

RObERTa DEPENNi MODENA

MaRiNa faEDi CESENA

fabiO fERRaREsE TREVISO

MaRia Pia fOsCHiNi BOLOGNA

ENRiCO fRaNCEsCHi BOLOGNA

giOvaNNi fREZZa BOLOGNA

alEssaNDRO gaMbONi RAVENNA

CHiaRa gibERTONi BOLOGNA

ERMaNNO giOMbElli PARMA

CiNZia iOTTi REGGIO EMILIA giOvaNNi laNZa FERRARA

fRaNK lOHR MODENA

giaNlUCa MaRUCCi BOLOGNA

flORa aNNa MaURO COTIGNOLA

MaRia MiCHiaRa PARMA

MiCHElE NagliaTi TRENTO

fRaNCEsCa PaNCHERi VICENZA

ROsaRiO PasCaRElla REGGIO EMILIA giUsEPPE PasiNi RIMINI

CaRlO PaTiEs PIACENZA

giOvaNNi PavaNaTO ROVIGO

giaCOMO PavEsi MODENA

PEDRO PEREZ sEgURO MADRID

aNNa PisaNEllO REGGIO EMILIA ROlaNDO POliCO MELDOLA

siMONa RiZZaTO UDINE

MaRia RUggiERO CESENA

silvia sCOCCiaNTi FIRENZE

fRaNCO sERvaDEi REGGIO EMILIA ENRiCO M. siliNi PARMA

CaRMElO sTURialE BOLOGNA

giOvaNNi TalliNi BOLOGNA

lUigiNO TOsaTTO CESENA

aliCia TOsONi BOLOGNA

bENEDETTa URbiNi FERRARA

MaRTiN vaN DE bENT ROTTERDAM

giaMPOlO ZiNi FERRARA

ElENa ZUNaRElli MODENA

faculty

(2)

Moderatori: M.P. foschini, E. franceschi, g. Tallini

10:00 Tutto ciò che avreste desiderato sapere sui gliomi a basso grado (ma non avete mai osato chiedere)

M. van den bent

Presentazione di casi clinici (durata max. di esposizione 5 min.) sulle situazioni più complesse nell’ambito dei gliomi a basso grado con risposta del prof. M. van den bent (15 min.)

caso 1 - E. franceschi caso 2 - R. Depenni caso 3 - C. biasini caso 4 - a. gamboni caso 5 - s. brugnara 11:40 Discussione

12:00 Possiamo disegnare una flow chart per il trattamento dei gliomi a basso grado in base alle caratteristiche cliniche e molecolari?

M. van den bent 12:20 Discussione Moderatore: a. baruzzi

12:40 Come è stato creato il “grupo Español de investigación en Neurooncología” (gEiNO)? i protocolli e i risultati

P. Perez seguro - Presidente gEiNO 13:00 Discussione

13:15 Pranzo

14:00 apertura dei lavori del pomeriggio saluti dei Direttori generali

C. gibertoni – aUsl bologna M. Cavalli – aOsP bologna 14:30 le reti oncologiche

Moderatore: M. Costantini Le reti oncologiche O. bertetto

15:00 Discussione

Moderatore: a. brandes

15:30 Come sviluppare la ricerca nei tumori del sNC in Emilia Romagna e in italia

Proposte di studi E. franceschi

Proposte e opinioni di:

Neurochirurghi e Neuroradiologi

R. agati, P. Carpeggiani, M. a. Cavallo, P. Cenni, s. Ceruti, g. Crisi, E. giombelli, R. Pascarella, g. Pavesi, M. Ruggiero,

f. servadei, C. sturiale, l. Tosatto Patologi

a. Cavazza, g. lanza, g. Marucci, C. Paties, E. M. silini, E. Zunarelli Radioterapisti

D. amelio, M. arcicasa, M. buglione, M. Cardinali, g. Chiaulon, N. D’abbiero, f. ferrarese, g. frezza, C. iotti, f. lohr, f. a. Mauro, M. Nagliati, g. Pavanato, R. Polico, s. scoccianti, g. Zini

Oncologi

C. biasini, s. brugnara, l. burattini, s. Cingarlini, M. Clavarezza, C. Dazzi, R. Depenni, M. faedi, E. franceschi, a. gamboni, M. Michiara, f. Pancheri, g. Pasini, a. Pisanello, s. Rizzato, a. Tosoni, b. Urbini 16:45 conclusioni

a. brandes

PERchèNO?

Progetto Emilia Romagna Neuro Oncologia

Riferimenti

Documenti correlati

INTESA TRA UNIONCAMERE EMILIA – ROMAGNA E LE CAMERE DI COMMERCIO DI BOLOGNA, FERRARA, MODENA, PARMA, PIACENZA, RAVENNA, REGGIO EMILIA E ROMAGNA PER UNA

In calo anche il distretto delle Macchine agricole di Modena e Reggio Emilia (-15,5%), che non è riuscito ad arginare l’effetto della riduzione delle vendite in Francia, in

Catalogo della mostra, Reggio Emilia, 1990 Modena, Edizioni Panini,

Hogs Reggio Emilia - Giaguari Torino Reapers Torino - Aquile Ferrara..

bambini residenti nell’ambito territoriale delle AUSL della Regione Emilia-Romagna (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Imola, Forlì, Cesena, Rimini, Ravenna,

15 Emilia Romagna Parma, Piacenza, Reggio nell'Emilia 16 Emilia Romagna Bologna, Ferrara, Modena. 17 Emilia Romagna Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini 18 Liguria Genova,

Bologna, Modena,Reggio Emilia e Ferrara, Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale, Servizio Tecnico dei Bacini degli affluenti del Po, Iren Emilia spa, Agenzia

Andrea Benazzo (Ferrara), Cristina Guardiano (Modena e Reggio Emilia), Guido Barbujani (Ferrara), Giuseppe Longobardi (York). Across language families: exploration in genomic