• Non ci sono risultati.

0n 1n 2n nn     2n 

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "0n 1n 2n nn     2n "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI MATEMATICA DISCRETA (19/12/08) Soluzioni

1) Basta ricordare che per calcolare gli elementi di una riga (tranne i 2 estremi=1) basta sommare a 2 a 2 quelli della riga precedente, ottenendo

Riga 4 1 4 6 4 1 Riga 5 1 5 10 10 5 1 Riga 6 1 6 15 20 15 6 1 Riga 7 1 7 21 35 35 21 7 1 Sommando i numeri di ogni riga si ottiene:

riga 4 : 16=2

4

, riga 5: 32=2

5

, riga 6: 64=2

6

, riga 7: 128=2

7

.

Si può dedurre che nella riga n la somma di tutti i coefficienti binomiali sia uguale a 2

n

.

Per dimostrare formalmente che ciò è vero si può ricordare che ogni coefficiente binomiale



 

 m

n

rappresenta il numero dei sottoinsiemi di cardinalità m contenuti in un insieme A di cardinalità n.

Quindi la somma di tutti quelli della riga n rappresenta il numero di tutti i possibili sottoinsiemi contenuti in un insieme A di cardinalità n, e sappiamo che tale numero è appunto 2

n

.

Una dimostrazione alternativa che sfrutta lo sviluppo della potenza di un binomio è la seguente:

2

n

= (1+1)

n

=

 

 

 0 n

1

n

+

 

 

 1

n

1

n-1

1+

 

 

 2 n

1

n-2

1

2

+……+

 

 

 2-n n

1

2

1

n-2

+

 

 

 1-n n

11

n-1

+

 

 

 n n

1

n

=

= 

 

 0 n

+ 

 

 1

n

+ 

 

 2 n

+……+ 

 

 2-n n

+ 

 

 1-n n

+ 

 

 n n

= somma dei coefficienti della riga n

2) Applichiamo il principio di induzione al predicato P(n)=” (n

7

-n+14)/7 è intero ”.

P(1) è vero perché (1

7

-1+14)/7=2 è intero. Supponendo vero P(n) per n=k, dimostriamo vero P(n) anche per n=k+1.

La tesi è dimostrare vero

P(k+1)=” [(k+1)

7

-(k+1)+14]/7 è intero “.

Sfruttando lo sviluppo della potenza del binomio secondo Newton (utilizzando i coefficienti binomiali della 7

a

riga del triangolo di Tartaglia-Pascal) si ha:

[(k+1)

7

-(k+1)+14]/7=[k

7

+7k

6

+21k

5

+35k

4

+35k

3

+21k

2

+7k+1-k-1+14]/7=

= [(k

7

-k+14)/7]+k

6

+3k

5

+5k

4

+5k

3

+3k

2

+k

e tale numero é intero (perché somma di interi, ricordando che (k

7

-k+14)/7 è intero, perché supponiamo vero P(k))

3) Si può applicare il principio di induzione al predicato P(n)=” 2

4n+1

ha la cifra delle unità uguale a 2”.

P(1) è vero perché 2

4+1

=2

5

=32 ha la cifra delle unità uguale a 2.

(2)

Supponendo vero P(k)=” 2

4k+1

ha la cifra delle unità uguale a 2 “, dimostriamo vero:

P(k+1)=” 2

4(k+1)+1

ha la cifra delle unità uguale a 2 “ Ma sviluppando con le regole sulle potenze si ha:

2

4(k+1)+1

=2

4k+4+1

=2

4k+1

2

4

e si può notare che 2

4k+1

ha la cifra delle unità uguale a 2 (per ipotesi) mentre 2

4

=16 2

4k+1

ha la cifra

delle unità uguale a 6, e moltiplicando un numero che termina per 2 per un numero che termina per

6 si ottiene certamente un numero che termina per 2 (perché 26=12).

Riferimenti