• Non ci sono risultati.

Classe V sez D indirizzo Scienze Umane opz.Economico sociale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Classe V sez D indirizzo Scienze Umane opz.Economico sociale"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

Classe V sez D indirizzo Scienze Umane opz.Economico sociale

(2)

1

Sommario

Riferimenti normativi ... 3

1. Contesto generale ... 4

1.1 Breve descrizione del contesto ... 4

1.2 Presentazione Istituto ... 4

2. Informazioni sul curricolo... 5

2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo ... 5

2.2 Quadro orario settimanale ... 8

3.Presentazione della classe ... 9

3.1 Composizione consiglio di classe e continuità ... 9

3.2 Profilo della classe ... 9

3.3 Strategie per l’inclusione... 11

4.Il Processo formativo ... 12

4.1 Obiettivi educativi e didattici del Consiglio di classe ... 12

4.2 Percorso educativo e didattica a distanza ... 13

4.3 Contenuti e competenze disciplinari ... 14

Lingua e letteratura italiana ... 14

Scienze Umane ... 16

Diritto ed economia ... 18

Storia ... 20

Filosofia ... 22

Matematica ... 24

Fisica ... 27

Storia dell’Arte ... 29

Lingua e civiltà Inglese ... 31

Lingua e civiltà Francese ... 35

Scienze Motorie ... 38

Religione ... 40

4.4 Testi di lingua e letteratura italiana oggetti di studio ... 41

4.5 Nodi concettuali interdisciplinari ... 42

4.6 Attività di recupero e potenziamento ... 47

4.7 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (asl) ... 49

4.8 Attività, percorsi e progetti di “Cittadinanza e Costituzione” ... 50

4.9 Insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL) ... 51

4.10 Attività di ampliamento dell’offerta formativa ... 52

(3)

2

5. Verifica e valutazione dell’apprendimento ... 53

5.1 Criteri di verifica e valutazione degli apprendimenti ... 53

5.2 Strumenti di misurazione e numero di verifiche per periodo scolastico ... 53

5.3 Strumenti di osservazione del comportamento ... 55

5.4 Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico ... 57

5.5 Simulazioni della prova di esame ... 57

6. ALLEGATI ... 58

(4)

3

Riferimenti normativi

Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti per la scuola emanate per l’emergenza coronavirus:

D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13)

Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.45 del 23-02-2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il territorio nazionale;

DPCM 4 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a partire dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo;

Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020 Nota del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020;

DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile;

Nota del Ministero dell’istruzione n. 388 del 17 marzo 2020;

DPCM 1 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile;

D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola entro il 18 maggio;

DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio;

O.M. n. 197 del 17-04-2020:

Modalità di costituzione e di nomina delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020

LEGGE n. 27 el 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020

Misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia;

DPCM 26 aprile 2020.

O.M. n.10 del 16-5-2020:

Concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020.

DPCM 17 Maggio 2020:

Sospensione delle attività didattiche in presenza in tutte le scuole fino al 14 giugno;

Il coordinatore della classe

Prof. Luigi Boccia

(5)

4

1. Contesto generale

1.1 Breve descrizione del contesto

Il territorio sorge nella seconda città per numero di abitanti, dopo il capoluogo nella provincia di Napoli e si caratterizza per una rapida espansione edilizia a partire dagli anni '70, un incremento della popolazione (trasmigrazione di nuove famiglie da altre zone della provincia e da Napoli città stessa), sovrapposizione del ceto medio borghese, progressiva scomparsa delle attività tradizionali, notevole evoluzione del terziario, del commercio e della piccola e media industria. In questo contesto socio-economico eterogeneo gli alunni della scuola presentano situazioni familiari e bisogni socio-culturali molto diversificati.

Anche in ragione del fatto che il Liceo Statale Gandhi ha al suo interno ben quattro indirizzi liceali diversi quali ilLiceo Classico (NAPC029017) con un contesto socio-economico di provenienza medio-alto, il Liceo delle Scienze Umane Economico Sociale o LES (NAPS029017) con un contesto socioeconomico di provenienza medio-basso, il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate (NAPS029017) con un contesto socio-economico di provenienza medio, il Liceo Scientifico tradizionale (NAPS029017) con un contesto socio- economico di provenienza medio-alto.

L'eterogeneità degli indirizzi liceali è sicuramente un vincolo, ma anche un punto di forza, perché può leggersi come un'opportunità di traino per gli studenti complessivamente e come traino socio-culturale in generale. Non risultano studenti nomadi e studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate.

1.2 Presentazione Istituto

Il Liceo Gandhi è ubicato su due plessi nel comune di Casoria. I plessi si trovano a poca distanza l'uno dall'altro e sono stati di recente oggetto di ristrutturazione. La scuola, nel complesso, risulta sopra gli indicatori della media nazionale per quanto riguarda il possesso delle certificazioni per la sicurezza (D. Lgs. 81/08) e l'adeguamento delle strutture al superamento delle barriere architettoniche. La scuola si è dotata negli ultimi anni di infrastrutture per il potenziamento degli ambienti di apprendimento quali laboratori di Informatica, laboratori di Chimica e Fisica, materiali scientifici, LIM in quasi tutte le aule e collegamento wireless nelle aule. La scuola riceve finanziamenti totali pari ad euro di cui l'89% dallo Stato e la parte restante da famiglie, privati e finanziamenti U.E. per progetti PON FSE e FESR essendo la Campania inserita nelle aree dell'obiettivo convergenza.

Il liceo è formato da:

 LC-LS- CASORIA– Liceo Classico (NAPC02901) con il seguente indirizzo di studio:

o Classico

 LIC. SCIENZE UMANE " GANDHI"–Istituto magistrale (NAPM02901) con il seguente indirizzo di studio:

o ScienzeUmane - Opz. EconomicoSociale

 LC/LS DI CASORIA - LICEO SCIENTIFICO (NAPS029017) con i seguenti indirizzo di studio:

o Scientifico

o Scientifico -OpzioneScienze Applicate o ScienzeUmane- Opz. EconomicoSociale

(6)

5

2. Informazioni sul curricolo 2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

Area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazionialtrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibilisoluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e inparticolare:

dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazionielesfumaturedisignificatopropriediciascunodiessi,inrapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

(7)

6

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,comunicare.

Area storico-umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

“Il percorso del Liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative

(8)

7

dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e

sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art. 9 comma1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

averacquisitoleconoscenzedeiprincipalicampid’indaginedellescienzeumanemediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio- antropologica;

aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico- educativo;

saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

Opzione economico-sociale

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;

comprendereicaratteridell’economiacomescienzadellescelteresponsabilisullerisorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;

svilupparelacapacitàdimisurare,conl’ausiliodiadeguatistrumentimatematici,statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;

utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;

avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

(9)

8

2.2 Quadro orario settimanale

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

(Opzione economico-sociale)

1° biennio 2° biennio

anno 1°

anno

anno

anno

anno Attività e insegnamenti

obbligatori per tutti gli studenti

Orarioannuale

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Storia e Geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 66 66 66

Scienzeumane* 99 99 99 99 99

Diritto ed Economia politica 99 99 99 99

99

Lingua e cultura straniera 1 99 99 99 99 99

Lingua e cultura straniera 2 99 99 99 99 99

Matematica** 99 99 99 99 99

Fisica 66 66 66

Scienze naturali*** 66 66

Storia dell’arte 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività alternative

33 33 33 33 33

891 891 990 990 990

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia

** con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabilidalleistituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmenteassegnato.

(10)

9

3.Presentazione della classe

3.1 Composizione consiglio di classe e continuità

Nello schema seguente, la composizione attuale del consiglio di clase e i dati relativi alla continuità didattica in ogni disciplina nell’arco del triennio

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ

DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Prof. Rosalba Carrino Lingua e letteratura italiana

X

Prof. Giovanna Ferrara Storia

X

Prof. Giovanna Ferrara Filosofia

X X

Prof. Mariarosaria Macina Scienze umane

X X X

Prof. Elvira Vacchiano Diritto ed Economia politica

X X X

Prof. Giovanna Olgyay Lingua e cultura straniera 1 - Inglese

X X

Prof. Chiara Grillo Lingua e cultura straniera 2 - Francese

X X X

Prof. Concetta Poli Matematica

X

Prof. Concetta Poli Fisica

X X

Prof. Luisa Pisciotta Storia dell’arte

X X X

Prof. Luigi Boccia Scienze motorie e sportive

X X X

Prof. Ludovico Silvestri Religione cattolica

X X X

Prof. Annunziata Esposito Sostegno

X X X

3.2 Profilo della classe

La classe VDSU è composta da 14 alunne, tutte femmine, quasi tutte provenienti dalla

precedente IV Dsu ad eccezione di un alunna ripetente che aveva frequentato lo stesso istituto e

lo stesso corso di studi ma in una sezione diversa. Nell’arco del triennio il gruppo classe è

risultato essere sostanzialmente stabile seppure inizialmente più numeroso. Nella classe sono

(11)

10

presenti un alunna diversamente abile e due alunne con DSA. L’'alunna diversamente abile segue

P.E.I. curriculare con obiettivi minimi. L'attività di sostegno è supportata dalla docente specializzata Professoressa Esposito Annunziata. Grazie. Nella relazione finale sull’alunna, allegata a tale documento, sono descritti, nel dettaglio, tutti gli elementi utili a predisporre la più idonea modalità di effettuazione della prova d'esame. Per le alunne con DSA, sono stati invece predisposti e realizzati Piani Didattici Personalizzati. Nelle relazioni finali sulle alunne, allegate al presente documento, sono fornite le indicazioni circa gli strumenti e le strategie utilizzatte. Gli allievi hanno seguito un corso regolare di studi, beneficiando non sempre purtroppo della continuità didattica in tutte le discipline. Il gruppo classe, si è sempre mostrato omogeneo e coeso con poche criticità sia sul piano didattico che sul piano educativo. Il Consiglio di Classe ha sempre cercato di valorizzare le risorse di tutti gli allievi incitandoli alla partecipazione ad attività didattiche sia curriculari che extracurriculari, invitando gli alunni all’approfondimento e all’ampliamento degli interessi ottenendo spesso risposte incoraggianti. Attraverso una sollecitazione costante, orientata anche al consolidamento del metodo di studio, gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi disciplinari in misura differenziata in base al livello di partenza, all’impegno e alle abilità individuali.

Le alunne hanno comunque raggiunto mediamente un buon livello formativo ed alcune si sono particolarmente distinte per il conseguimento di eccellenti risultati. Dal punto di vista didattico, si può quindi affermare che, gradualmente, quasi tutti gli studenti hanno migliorato e perfezionato il personale metodo di studio accogliendo, seppur in maniera differenziata, le indicazioni offerte dal Consiglio di classe che li ha costantemente sostenuti e accompagnati nel processo di insegnamento-apprendimento, mediante strategie didattiche fondate sul dialogo.

Tuttavia, qualche allieva ha manifestato nel corso del triennio un impegno progressivamente ridotto, approssimativo e circoscritto ad alcuni periodi dell’anno scolastico e, in qualche caso, relativo solo a determinate discipline, dimostrando spesso scarsa puntualità nel rispetto delle consegne ed un’applicazione incostante. Nonostante ciò, l’iter scolastico per queste alunne, può ritenersi nel complesso sufficiente, soprattutto se si prendono in considerazione i progressi registrati rispetto ai livelli di partenza, in termini di profitto, e sul piano della motivazione e dell’interesse.

Dal punto di vista strettamente disciplinare, invece, la classe, nel complesso, ha sempre

dimostrato negli anni un forte senso di maturità e responsabilità ed è sempre stata rispettosa

delle norme che regolano il comportamento in ambiente scolastico anche se qualche alunna ha

stentato a fare proprie alcune regole, così come attestano i frequenti ritardi, le richieste di uscita

anticipata e l’elevato numero di assenze individuali.

(12)

11

3.3 Strategie per l’inclusione

Per venire incontro ai bisogni educativi speciali, il consiglio di classe, non ha optato per un’unica

scelta metodologica bensì ha messo in campo una varietà di approcci didattici e metodologici in

funzione di ciò che di volta in volta si riteneva più utile al fine di rendere la didattica comune

speciale ed inclusiva. Si è frequentemente differenziato le proposte didattiche incoraggiano

l’apprendimento collaborativo e, laddove ce ne è stato bisogno a promosso una azione volta alla

sensibilizzazione della classe atta a favorire atteggiamenti positivi e costruttivi verso i compagni

in difficoltà

(13)

12

4.Il Processo formativo

4.1 Obiettivi educativi e didattici del Consiglio di classe

Gli obiettivi educativi e didattici del Consiglio di classe perseguono due finalità: lo sviluppo della personalità degli studenti e del senso civico (obiettivi educativo-comportamentali) e la preparazione culturale e professionale (obiettivi cognitivo-disciplinari).

a. Obiettivieducativo-comportamentali

Rispetto delle regole

Atteggiamento corretto nei confronti degli insegnanti e dei compagni

Puntualità nell’entrata a scuola e nelle giustificazioni

Partecipazione alla vita scolastica in modo propositivo e critico

Impegno nel lavoro personale

Attenzione durante le lezioni

Puntualità nelle verifiche e nei compiti

Partecipazione al lavoro di gruppo

Responsabilizzazione rispetto ai propri compiti all’interno di un progetto

b. Obiettivi cognitivo-disciplinari

Analizzare, sintetizzare e interpretare in modo sempre più autonomo i concetti, procedimenti, etc.relativi ad ogni disciplina, pervenendo gradatamente a formulare giudizi critici

Operare collegamenti interdisciplinari mettendo a punto le conoscenze acquisitee saperli argomentare con i dovuti approfondimenti

Comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando i diversi linguaggi specialistici

Sapere costruire testi a carattere espositivo, esplicativo, argomentativo e progettuale per relazionare le proprie attività

Affrontare e gestire situazioni nuove, utilizzando le conoscenze acquisite in situazioni

problematiche nuove, per l’elaborazione di progetti(sia guidati che autonomamente)

(14)

13

4.2 Percorso educativo e didattica a distanza

Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico e, dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19, attività di DaD (Didattica a distanza). Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali

specializzati, saggi, materiale multimediale, computer e LIM.

Durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato varie tipologie di strumenti e strategie per la DaD, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi. Hanno fatto videolezioni programmate e concordate con gli alunni mediante l’utilizzo di piattaforme per la didattica (Jitsi meet e Google “Meet Hangouts”), hanno prodotto ed inviato materiali di studio, mappe concettuali e appunti tramite il registro elettronico Argo Didup, la piattaforma Weschool e l’App Classroom di Gsuite. Gli argomenti sono stati accompagnati da spiegazioni, commenti e chiarimenti tramite audio su Whatsapp, fornendo materiale didattico, mappe concettuali e presentazioni Power Point. Si è ricorso inoltre all’utilizzo di lezioni registrate con l’utilizzo di software per lo screen casting quali ad esempio Screencast-o-matic o Camtasia studio. Per le esercitazioni e ai fini della valutazione formativa, oltre alle interrogazioni effettuate in modalità sincrona i videoconferenza, i docenti hanno ricevuto compiti ed inviato correzioni di esercitazioni, elaborato test strutturati proposti via mail, tramite immagini e file su Whatsapp, Argo Didup, Weschool e Classroom utilizzando, di volta in volta, le funzioni specifiche di ogni singolo strumento.

Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, quando necessario, alleggerito esonerando gli alunni dallo

svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di una comunicazione a volte compromessa dalla mancanza di connessione o dall’utilizzo di device inadeguati e adattando, di volta in volta, le modalità comunicative al fine di fornire continuità alla propria azione didattica.

Per gli alunni DSA e BES laddove necessario è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza.

(15)

14

4.3 Contenuti e competenze disciplinari

Lingua e letteratura italiana

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Competenze nella produzione scritta riuscendo ad

operare all'interno dei diversi modelli di scrittura previsti per il nuovo esame di Stato.

Interpretare un testo letterario cogliendone non solo gli elementi tematici, ma anche gli aspetti linguistici e

retorico –stilistici.

Saper operare collegamenti e confronti critici all'interno di testi letterari e non letterari, contestualizzandoli e fornendone un’interpretazione personale.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

 Il ROMANTICISMO italiano:

 A. Manzoni

 G. Leopardi

 Contesto storico-culturale di fine Ottocento e inizio Novecento.

 POSITIVISMO, NATURALISMO, VERISMO.

 G. Verga

I veristi minori: De Roberto, Di Giacomo, Serao, Trilussa, de Amicis, Collodi.

 G. Carducci.

 DECADENTISMO

 G. D’Annunzio.

 G. Pascoli

 L. Pirandello

 I. Svevo

 CREPUSCOLARISMO e FUTURISMO

 ERMETISMO

 G.Ungaretti

 E. Montale

 S. Quasimodo

NEOREALISMO

ABILITA’:

Capacità di produrre testi scritti e orali in maniera originale sia sul pianoconcettuale,sia sul piano espressivo.

Abilità argomentative.

Rielaborare criticamente i contenuti appresi.

METODOLOGIE:

Lezione frontale.

Lezione interattiva: discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive.

Lezione multimediale:(utilizzo della LIM, di PPT, di audio e video) Lettura e analisi diretta dei testi.

(16)

15 Conoscenza diretta di opere teatrali.

DIDATTICA A DISTANZA:videolezioni registrate e dal vivo, esercitazioni scritte strutturate e non (WeSchool, Whatsapp)

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Sono stati adottati i criteri stabiliti nel PTOF di Istituto, inoltre si è tenuto conto anche dei seguenti criteri:

- Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

- Livello di coinvolgimento nelle attività didattiche (in ordine ad attenzione, puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno e nella partecipazione)

- Partecipazione ad attività extracurriculari inserite nel PTOF e/o relative all’ambito disciplinare di riferimento

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI:

 Libri di testo:

- Fresca Rosa Novella vol. III (Bologna-rocchi) Ed. Loescher

 Mappe concettuali in PowerPoint

 Video e audio

 LIM

 “1984” di G. Orwell

 “Una stanza tutta per sé” di V. Wolf

 “Uno, nessuno e centomila” di L. Pirandello

 Spettacolo “Pensaci, Giacomino!”

(17)

16

Scienze Umane

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: Scienze Umane

● Agire in modo autonomo e responsabile

● Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie

sociologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana

● Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale

● Sviluppare l’attitudine a cogliere i mutamenti storico sociali nelle loro molteplici dimensioni

● Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

La Globalizzazione : significato, uso e storia del termine

● Manifestazione ed effetti sul piano economico, politico e culturale della globalizzazione

● Risorse, interrogativi e problemi legati alla globalizzazione

● Le interpretazioni del fenomeno , il movimento no global e i punti di vista alternativi;

Il mondo del lavoro e le sue trasformazioni

● La trasformazione della classe lavoratrice

● Il mercato del lavoro e i suoi indicatori

● La situazione italiana : la cosiddetta “legge Biagi”e le nuove tipologie occupazionali

● Il dibattito sulla flessibilità

La Politica: il potere , lo Stato, il cittadino

● La nozione di potere

● Il potere legittimo e le sue forme

● Lo Stato moderno e la sua evoluzione

● I totalitarismi del ‘900 e i loro tratti distintivi

● Lo Stato sociale

La società multiculturale

● Cause economiche, storiche e politiche dei moviminti migratori

● Le politiche di accoglienza dei diversi paesi

● Multiculturalità e interculturalità Cenni di metodologia di ricerca

ABILITA’: ● Individuare i diversi volti della globalizzazione e le loro connessioni

● Acquisire consapevolezza delle differenti prospettive sul tema

(18)

17 dell’occupazione e dei diversi soggetti che vi sono coinvolti

● Individuare le linee evolutive della storia dello Stato

● Acquisire il lessico specifico necessario a descrivere le caratteristiche delle moderne democrazie liberali

● Cogliere la specificità della questione multiculturale METODOLOGIE: ● Lezione frontale e dialogata

● Analisi dei testi

● Discussioni collettive

● Didattica a distanza con piattaforma weschool , argo e whatsapp CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Per quanto riguarda i criteri di valutazione si rimanda a quanto previsto dal PTOF

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI:

Lettura e discussione di testi tratti da saggi di Sociologia; Articoli scaricati dal Web; fotocopie; libro di testo. Per la DaD : Video, audiolezioni.

(19)

18

Diritto ed economia

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Gli studenti :

- utilizzano il linguaggio giuridico –economico - confrontano le diverse forme di Stato e di Governo - distinguono gli organi dello Stato in relazione alle funzioni - distinguono le organizzazioni internazionali in base ai

rispettivi obiettivi

- distinguono le politiche economiche

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

Mod. 1 Lo Stato e la Costituzione Mod. 2 L’ordinamento della repubblica Mod. 3 L’Unione Europea – l’Onu Mod. 4 Le politiche economiche

Mod. 5 La globalizzazione ed il commercio internazionale. Il diritto dell’ambiente

ABILITA’: Gli studenti :

- individuano la forma di governo ialiana

- analizzano aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali e li confrontano con il dettato della norma giuridica - individuano i diritti e i doveri del cittadino e li applicano a

situazioni reali

- identificano le diverse funzioni degli organi dello Stato - individuano l’attività amministrativa dello Stato e degli enti

locali

- riconoscono l’importanza e il valore dell’UE - analizzano le politiche di bilancio e monetaria METODOLOGIE: - lezione frontale

- lezione interattiva - mappe concettuali

A seguito dell’emergenza sanitaria e’stata attivata la didattica a distanza con l’utilizzo di piattaforme digitali sulle quali sono state inviate registrazioni audio e lezioni live mediante l’attivazione dell’aula virtuale. La verifica è stata svolta quotidianamente con lo svolgimento dell’attività didattica in classe con interrogzioni individuali e compiti scritti durante il primo quadrimestre, mentre poi in videoconferenza su varie piattaforme digitali con esercitazioni scritte e verifiche orali.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Progressi compiuti dagli alunni in relazione alla situazione di partenza e di arrivo

Impegno interesse

Si fa riferimento alla griglia di valutazione approvata in sede

(20)

19 dipartimentale

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

- libro di testo : i fondamenti di diritto ed economia di Federico del Giudice a cura delle Redazioni Simone -Costituzione italiana

- Codice civile - lim

- ricerche in internet - articoli di giornale

(21)

20

Storia

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

 Saper cogliere cause ed effetti dei processi storici oggetto di studio

 Saper collegare tempi e spazi diversi

Saper analizzare il fatto storico da diversi punti di vista.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

 La società di massa

 Il nazionalismo e le grandi potenze d’Europa

 L’età giolittiana

 La grande guerra

 La crisi del dopoguerra

 La rivoluzione russa e la nascita dell'Unione Sovietica (linee generali)

 Il crollo del 1929 e la recessione.

 Il regime fascista.

 Fascismo e antifascismo

 Il nazismo al potere

La seconda guerra mondiale

ABILITA’:  Sviluppodellecapacitàdiargomentazione:

 Riconoscere idiversitipidiargomentazione

 Ricostruirele argomentazioni

 Riuscire a mettere a confronto il passato con il presente METODOLOGIE:

 Lezione frontale

 Esercitazioni in itinere

 Lettura del testo per enucleare informazioni e concetti

 Schematizzazioni - verbalizzazioni

 Studio individuale a casa e rielaborazione personale

 Riflessione su quanto già trattato

 Fissazione di termini e concetti

 Lavoro di gruppo di ampliamento: studio dello stesso argomento sotto aspetti diversi o di argomenti differenti con previsione di relazione finale di ogni gruppo alla classe

 Attenzione agli avvenimenti contemporanei (uso delle notizie dei giornali e della T.V.)

 Visione guidata di video con lezione preparatoria CRITERI DI

VALUTAZIONE:  Conoscenza dei termini

 Conoscenza dei fatti

 Dimensione temporale degli avvenimenti

 Classificazione in categorie

 Relazione tra fatti storici

 Conoscenza delle istituzioni

 Composizione dei fondamenti delle istituzioni.

 Definizione dei termini

(22)

21

 Comprensione ed uso dei documenti TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

 Libri di testo

 Letture di documenti

 Slide

 Video

 Mappe concettuali

(23)

22

Filosofia

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

 Consapevolezza del significato della riflessione filosofica

 Acquisizione di una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali.

 Essere in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina

 Sviluppo della conoscenza degli autori attraverso la lettura diretta dei testi, anche parziale.

 Sviluppo, della riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi.

 Contestualizzazione delle questioni filosofiche, comprensione delle radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea

 Individuazione dei nessi tra la filosofia e le altre discipline

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

 Hegel: la dialettica, la Fenomenologia dello Spirito, lo Spirito oggettivo e assoluto Hegelismo e romanticismo.

 Destra e Sinistra hegeliana

 Gli sviluppi dell’hegelismo: Feuerbach

 La reazione all’hegelismo: Marx, Schopenhauer, Kierkegaard

 La crisi delle certezze metafisiche: Nietzsche.

La filosofia del Novecento , Freud e la psicanalisi ABILITA’:  Riconoscere i diversi tipi di argomentazione

 Ricostruire le argomentazioni

 Compiere deduzioni

 Utilizzare processi induttivi METODOLOGIE:  Lezione frontale

 Esercitazioni in itinere

 Lettura del testo per enucleare informazioni e concetti

 Studio individuale a casa e rielaborazione personale

 Fissazione di termini e concetti

 Lavoro di gruppo di ampliamento: studio dello stesso argomento sotto aspetti diversi o di argomenti differenti con previsione di relazione finale di ogni gruppo alla classe

 Visione guidata di video con lezione preparatoria CRITERI DI

VALUTAZIONE:

 Conoscenza dei termini

 Conoscenza dei fatti

 Dimensione temporale degli avvenimenti

 Classificazione in categorie

 Definizione dei termini

 Comprensione ed uso dei documenti

(24)

23 TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

 Libri di testo

 Letture di documenti

 Slide

 Video

 Mappe concettuali

(25)

24

Matematica

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della Matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi.

Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi.

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo.

Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

CONOSCENZE o CONTENUTITRATTATI:

Come previsto dai programmi ministeriali, sono stati trattati i seguenti argomenti:

Le funzioni

Definizione, classificazione, dominio, zeri di una funzione e suo segno, funzioni crescenti, decrescenti, funzioni pari, e funzioni dispari

Il concetto di limite e gli asintoti.

Definizione di limite finito per x che tende ad x0: significato della definizione.

Le funzioni continue

Gli asintoti verticali. Gli asintoti orizzontali

Teoremi sui limiti: unicità del limite, confronto e permanenza del segno (con dimostrazione)

Operazioni sui limiti: limite della somma algebrica di funzioni, limite del prodotto di due funzioni, limite del reciproco di una funzione, limite del quoziente di due funzioni, limite della potenza di una funzione

Le forme indeterminate: 0/0 e ∞/∞

Le funzioni continue: definizione.

Teoremi sulla continuità: esistenza degli zeri, Weierstrass, valori intermedi (solo enunciati)

I punti di discontinuità di una funzione Gli infiniti, gli infinitesimi e il loro confronto Gli asintoti obliqui

La derivata

Rapporto incrementale e suo significato geometrico.

Derivata e suo significato geometrico.

Calcolo delle derivata come limite del rapporto incrementale Derivabilità e continuità

Le derivate fondamentali

Le principali regole di derivazione: derivata di una costante, di una costante per una funzione, di una somma algebrica di funzioni, di un prodotto, di un quoziente

Studio delle funzioni razionali intere e fratte

Dominio; intersezioni con gli assi cartesiani; ricerca di asintoti verticali, orizzontali, obliqui e rappresentazione grafica

(26)

25 Svolti sia a livello teorico che pratico, agendo in modo da

fornire agli allievi la padronanza delle tecniche e degli strumenti di calcolo propri della elaborazione algebrica e analitica, e dare loro la consapevolezza della struttura deduttiva della

matematica e della sua applicazione a situazioni reali e trasversali.

ABILITA’: Il consolidamento del possesso delle più significative costruzioni concettuali.

L’acquisizione a livelli più elevati di astrazione e

formalizzazione. L’esercizio ad interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno studiato.

L’abitudine a studiare ogni questione attraverso l’esame analitico dei suoi fattori.

La capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse.

L’attitudine a riesaminare criticamente e risistemare logicamente le conoscenze via via acquisite.

METODOLOGIE: Il metodo adoperato è stato quello di stimolare la curiosità di

“sapere” indirizzandola in processi di costruzione culturale che sono stati poi verificati nella loro produttività.

Si è curato in modo particolare l’aspetto pratico della disciplina in modo da coinvolgere maggiormente anche gli studenti demotivati nello studio della materia ricorrendo, a volte, ad esempi completamente dedotti e svolti in classe.

Dall’emergenza sanitaria a causa del covid-19 è stata effettuata la didattica a distanza attivando l’aula virtuale sulla piattaforma WeSchool.Sono state svolte lezioni prevalentemente in

modalità asincrona, registrate e inviate in piattaforma e sono stati inviati agli studenti vari materiali per le esercitazioni CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Nelle prove orali sono stati valutati i seguenti elementi:

conoscenza dei concetti, regole, procedure, uso corretto del linguaggio specifico, chiarezza espositiva.

Nelle prove scritte sono stati valutati i seguenti elementi:

conoscenza dei concetti e formule, comprensione del testo, completezza risolutiva, correttezza del calcolo algebrico, uso corretto del linguaggio simbolico, ordine e chiarezza espositiva, capacità di selezione dei percorsi risolutivi, motivazione delle procedure e originalità nelle risoluzioni.

Per gli indicatori adottati per le verifiche (di qualunque tipo) si è fatto espressamente riferimento a quanto previsto nelle griglie di valutazione presenti nel P.T.O.F. dell’Istituto, per ciò che concerne i livelli di conoscenza, competenza e capacità e al corrispondente livello di voto.

TESTI e MATERIALI /STRUMENTIADOTTATI:

- Libro di testo:

Massimo Bergamini – Anna Trifone – Graziella Barozzi, Matematica. Azzurro, Vol. 5, Zanichelli

- Schemi, appunti

- Videoproiettore - LIM - Computer

Per la didattica a distanzasono stati utilizzati i seguenti materiali:

(27)

26 - computer

- cellulare

- file audio e video registrati tramite i software Skatchbook e Quicktime Player con tavoletta grafica - presentazioni in Power Point

- schemi riassuntivi

(28)

27

Fisica

COMPETENZE RAGGIUNTE alla finedell’anno per ladisciplina

Inquadrare le conoscenze in un sistema coerente.

Interpretare, descrivere e rappresentare fenomeni empirici.

Comprendere ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico della disciplina.

Leggere e comprendere un testo scientifico.

Individuare strumenti fondamentali atti a costruire modelli di descrizione e indagine della realtà (relazioni, formule, corrispondenze, grafici, piano cartesiano).

Formalizzare e rappresentare relazioni e dipendenze. Analizzare un semplice problema di fisica ed individuare il modello

matematico più adeguato per la sua risoluzione.

Comprendere i passi di un ragionamento e saperlo ripercorrere.

CONOSCENZE o CONTENUTITRATTATI:

Sono stati trattati i seguenti argomenti:

Le cariche elettriche

L’elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La definizione operativa della carica elettrica. La legge di Coulomb.

L’esperimento di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia.

L’elettrizzazione per induzione.

Il campo elettrico

Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee di campo elettrico. L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali. La deduzione del campo elettrico dal potenziale. La capacità di un conduttore. Il condensatore. Condensatori in serie ed in parallelo.

La corrente elettrica

Intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. I resistori in serie e in parallelo. La prima legge di Kirchhoff. La forza elettromotrice. I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm. La dipendenza della resistività dalla temperatura. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas.

L’elettrolisi

Il Campo Magnetico

La forza magnetica e le linee del campo magnetico. L’esperienza di Oersted: forze tra magneti e correnti. L’esperienza di Ampere: forze tra correnti. Il Campo Magnetico Terrestre

Nel rispetto dei programmi ministeriali, si è cercato di presentare la disciplina nella sua evoluzione storica, anche se l’obiettivo primario è stato l’applicazione del metodo scientifico.

(29)

28 ABILITA’: Conoscenza e comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine

scientifica e capacità di utilizzarli, acquisendo flessibilità nell’approccio ad argomenti di tipo scientifico. Potenziamento delle capacità di analisi, di schematizzazione, di far modelli interpretativi, di sintesi e di

rielaborazione personale. Consolidamento della capacità di applicare i contenuti acquisiti nello svolgimento di semplici esercizi, visti non come pura applicazione delle formule, ma come analisi del particolare

fenomeno studiato.

Potenziamento delle capacità di astrazione, di formalizzazione, di collegare gli argomenti e cogliere i nessi fra le varie discipline.

METODOLOGIE: Il metodo adoperato è stato quello di stimolare la curiosità di “sapere”

indirizzandola in processi di costruzione culturale che sono stati poi verificati nella loro produttività.

Si è curato in modo particolare l’aspetto pratico della disciplina in modo da coinvolgere maggiormente anche gli studenti demotivati nello studio della materia, ricorrendo a volte ad esempi completamente dedotti e svolti in classe.

Dall’emergenza sanitaria a causa del covid-19 è stata effettuata la didattica a distanza attivando l’aula virtuale sulla piattaforma WeSchool.

Sono state svolte lezioni prevalentemente in modalità asincrona, registrate e inviate in piattaforma e sono stati inviati agli studenti vari materiali per le esercitazioni

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Nelle prove orali sono stati valutati i seguenti elementi:

conoscenza dei concetti, regole, procedure, uso corretto del linguaggio specifico, chiarezza espositiva.

Nelle prove scritte sono stati valutati i seguenti elementi: conoscenza dei concetti e formule, comprensione del testo, completezza risolutiva, organicità e coerenza espositiva, uso corretto del lessico specifico, capacità di selezione dei percorsi risolutivi, motivazione delle procedure, collegamento tra diversi ambiti della fisica.

Per gli indicatori adottati per le verifiche (di qualunque tipo) si è fatto espressamente riferimento a quanto previsto nelle griglie di valutazione presenti nel P.T.O.F. dell’Istituto, per ciò che concerne i livelli di

conoscenza, competenza e capacità e al corrispondente livello di voto.

TESTI e MATERIALI /STRUMENTIADOTTATI:

Libro di testo:

Sergio Fabbri, Mara Masini – Fisica Storia Realtà Modelli – corso di Fisica per il quinto anno dei licei, Sei

- Schemi, appunti

- Videoproiettore - LIM - Computer

Per la didattica a distanza sono stati utilizzati i seguenti materiali:

- computer - cellulare

- file audio e video registrati tramite i software Skatchbook e Quicktime Player con tavoletta grafica

(30)

29

Storia dell’Arte

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte Individuare i significati e i messaggi

complessivi mettendo a fuoco la destinazione dell’opera e la funzione dell’arte in riferimento alle trasformazioni successive del contesto ambientale

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

Neoclassicismo: Wincklemann. Canova. David. Ingres

Romanticismo: Goya, Constable, Turner, Gericault, Delacroix, Hayez.

Realismo: La scuola Barbizon, Corot. Courbet.

I Macchiaioli: Fattori.

La nuova architettura in ferro in Europa.

Impressionismo: Manet, Monet, Degas, Renoir, BertheMorisot.

Postimpressionismo: Cezanne, Gauguin, Van Gogh.

L’Art Nouveau: Morris. Klimt e la Seccessione viennese I movimenti d’avanguardia del XX secolo

ABILITA’: Interpretare le informazioni acquisite

Commentare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi tecnici Saper commentare gli esiti del proprio lavoro con ordine e

precisione

Collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse e coglierne le relazioni semplici

Analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali METODOLOGIE: Lezione frontale,lezione interattiva, lezione multimediale, lettura e

analisi diretta dei testi, Cooperative Learning, ProblemSolving.FlippedClassroom

Per la DAD:

si sono comunicati e/o trasmessi materiali di studio e di

esercitazione agli allievi per tramite del registro elettronico Argo, le piattaforme WeSchool, eGoogle Suite: Meet: tool di

Google(agenda, didattica, compiti), e verificato il lavoro svolto o alla ripresa delle attività o tramite riconsegna da parte dei ragazzi mediante gli stessi mezzi.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Sono stati adottati i criteri stabiliti nel PTOF di Istituto, inoltre si è tenuto conto anche dei seguenti criteri:

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

Livello di coinvolgimento nelle attività didattiche (in ordine ad attenzione, puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno e nella partecipazione)

Partecipazione ad attività extracurriculari inserite nel P.TOF. e/o relative all’ambito disciplinare di riferimento

Per la DAD, nella seconda parte dell’anno, si è tenuto conto dellaGriglia unica di osservazione delle competenze delle attività didattiche a distanza deliberata, in aggiunta a quella inserita nel

(31)

30 PTOF di istituto, dal Dipartimento Artistico Espressivo Motorio.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo, altri libri, fotocopie, documenti, dettatura di appunti,Lim,Visite guidate, mostre, computer.

Per la DAD si è fatto uso dei seguenti strumenti:

Registro elettronico ARGO: perl’area didattica, compiti e agenda Google Suite:

Meet: tool di Google per comunicazioni in videoconferenza, che ha dato la possibilità di effettuare supporto per singoli (previo accordo col docente) oppure di effettuare lezioni in diretta all’intero gruppo classe.

Screencastify (o Screen-o-matic)

Che ha offerto la possibilità di produrre lezioni in differita,

registrando il video del pc con un documento e il relativo audio di spiegazione da parte della sottoscritta e successivamente la possibilità di condividere il filmato sulla piattaforma utilizzata.

WeSchool

Che ha consentitodi condividere contenuti, assegnare quiz, compiti e gestire la comunicazione con studenti e colleghi.

Skype per videolezioni laddove la scarsa connessione non permetteva con le altre modalità.

Libri digitali o estensione digitale del testo in adozione.

(32)

31

Lingua e civiltà Inglese

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

 orientarsi nella lettura di un testo, comprendendone gli aspetti referenziali e sapendone individuare e comprendere i concetti chiave;

 comprendere espressioni utilizzate quotidianamente

 interagire con la controparte in situazioni standard utilizzando registro linguistico e lessico appropriati al contesto comunicativo

 analizzare la natura dei documenti rilevandone i tratti caratterizzanti ai vari livelli di analisi testuale, fonologico, semantico, sintattico e della funzione poetica;

 ricondurre i concetti rilevati alla matrice storico-sociale che li ha generati, alle teorie estetiche, culturali e ideologiche a cui fanno capo;

 esporre, argomentando, i contenuti con pertinenza logica, in modo personale, con lessico appropriato.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

1) L’EMANCIPAZIONE FEMMINILE

- WOMEN IN VICTORIAN SOCIETY (fotocopia)

-M WOLLSTONECRAFTthe first compaign for women’s rights -C. BRONTE, a woman between patriarchy and self realisation:

- J.Eyre: a female Bildungsroman, “J.

Eyre” p43

-The SUFFRAGETTE MOVEMENT -V. WOOLFa room of one’s own (shakespeare’s sister)

-AMAZING WOMEN WHO HAVE CHANGED THE WORLD (BBC newsround, web article)

-CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE (ted talk) we should all be feminists -H. CLINTONwomen rights (fotocopia)

(33)

32 2) UOMO vs NATURA

-C. DICKENS: The realistic novel, an instant picture on

the impact of man on society and environment:

- Oliver twist: - pollution and environment,”Jacob’s island

“(fotocopia)

- Hard times: coke town (fotocopia) -T.HARDY, the subsistance of Darwinian laws of nature despite modern civilisation

-Tess of the d’Ubervilles, a pure woman. “Tess of the

d’Ubervilles”p.52,53

-DON DE LILLO: the toxic event inWhite Noise

-APPROFONDIMENTO CRITICO:

MAN AND THE ENVIRONMENT:

-human impacts on the environment (you tube)

-coronavirus, good for the enviroment?( you tube) 3) LA SOCIETA’ LIQUIDA

-O.WILDE, a life as a form of art - the picture of Dorian Gray, “the picture of Dorian Gray”p 74,75 -O.WILDE, the social comedies - “the importance of being Earnest”p78,79

-ORWELL, the annihilation of the individual,

-1984

-DON DE LILLOWhite Noise

(34)

33 4) PROGRESSO SCIENTIFICO E GLI

INTELLETTUALI -C. DICKENS: The contrasting aspects of the age, in the realistic novel:

- Oliver twist: - the dark side of education “please sir I want some more”p.34-35

-R.L. STEVENSON and the duality of man

- Dr Jekyll and mr. Hide: the limits of science. “The strange case of Dr Jekyll and mr Hide” p 64

-T.HARDY: the disappearance of the old organic world supplanted by industrialisation and standardisation in Tess of the d’Ubervilles

5) IL 900 E L’ANGOSCIA

ESISTENZIALE - WW1: WAR POSTERS p 206

R.BROOKE: an idealised point of view

-blind patriotism in “the soldier”

p.210

W. OWEN a war without limits:

- the pity of the war in “dulce et decorum est pro patria mori” p.207 V. WOOLFand the modernist experimental novel

- mrs Dalloway (film)

- short stories: - the mark on the wall - the legacy

- solid objects

- mrs Dalloway in Bond street

APPROFONDIMENTO CRITICO:

- men and women of the crowd: the antihero in modern fiction

(fotocopia) 6) NAZIONALISMO E

GLOBALIZZAZIONE -ORWELL, a voice against man’s dominion over man

- the annihilation of the individual, 1984

- the hopeless revolution, Animal farm

- J.COEMiddle England: a state-of- the-nation novel

APPROFONDIMENTO CRITICO/

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

(35)

34 -Brexit

ABILITA’:  operare secondo processi di analisi e sintesi dei contenuti

studiati

 rielaborare in maniera autonoma i contenuti attraverso

riformulazioni personali;

 operare secondo processi di analisi e sintesi dei contenuti

studiati,

 esporre i concetti secondo percorsi argomentati e con uso

accurato e fluido della lingua

risalire dal testo all’opera e conseguentemente all’autore

effettuando opportuni collegamenti tra testi dello stesso autore e di altri.

 produrre testi

 comprendere brani strutturati

 rivedere la grammatica METODOLOGIE:

Lezione frontale

Simulazioni e debate

Esercitazioni in classe e da marzo attraverso DaD

Esercitazioni per gruppi di lavoro e flippedclassroom

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Le prove scritte ed orali svolte durante l’anno sono state valutate in decimi.

Nelle prove orali sono stati valutati i seguenti elementi:

conoscenza e rielaborazione dei contenuti; fluidità espositiva; ricchezza lessicale; correttezza linguistica.

Nelle prove scritte sono stati valutati i seguenti

elementi: comprensione del testo; corretta applicazione delle strutture; appropriato uso del lessico; ricchezza del contenuto.

Sono stati, inoltre, valutati la partecipazione e l’interesse mostrato nella Didattica a distanza

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI:

Libro di testo: C.Medaglia,Visions and Perspectives, Loescher

Materiale tratto da altri libri di testo;

Materiale autentico: articoli tratti da Internet

Fotocopie

Sussidi multimediali: condivisione di materiali su Weschool

Materiali audio autentici

(36)

35

Lingua e civiltà Francese

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

comprendere ed analizzare in modo semplice ma chiaro dei testi di vario genere cogliendone i caratteri specifici;

confrontare testi e autori appartenenti a epoche diverse e letterature diverse; padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi; utilizzare la lingua straniera nella riflessione sui vari argomenti trattati;

-

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

Le XIXe siècle : l’âge des passions

Du Consulat à la IIe République : du Consulat à l’Empire ; le retour de la monarchie ; la France de la première

Révolution industrielle ; 1848-1851 : la IIe République.

-

Le romantisme français : aux origines du romantisme ; la sensibilité romantique ; les thèmes essentiels

-

F. Réné de Chateaubriand : l’initiateur du mal du siècle L’œuvre : Réné et Le Génie du Christianisme

Lecture globale et étude analytique de : « Un secret instinct me tourmentait »

-A. de Lamartine: la révolution poétique L’œuvre : Méditations poétiques

Lecture globale et étude analytique de : “Le Lac”

-

V. Hugo : le chef de file du romantisme ; Hugo dramaturge, Hugo poète ; Hugo romancier.

La fonction du poète chez Hugo ; La préface de Cromwell ; Hernani : action ; la bataille de Hernani ; Notre-Dame de Paris : action ; Les Miserables : action ;Les Contemplations Lecture globale et étude analytique de : « Demain dès l’aube » (Les Contemplations)

-

H. de Balzac : un travailleur infatigable ; le réalisme balzacien ; la structure de la Comédie Humaine Le Père Goriot : action

La Peau de chagrin: action

Lecture globale et étude analytique de : « J’ai vécu pour être humilié » (Le Père Goriot)

- De l’Empire à la République : le Second Empire ; la IIIe République

Le Réalisme : les thèmes essentiels

-

G. Flaubert : réaliste ou vieux romantique

M. Bovary : action ; le bovarysme

Lecture globale et étude analytique de « Vers un pays nouveau » (M. Bovary) L’Éducation sentimentale : action Du réalisme au Naturalisme

-

E. Zola : le chef de file du naturalisme ; sa pensée naturaliste et scientifique ; le style épique et détaillé, le

(37)

36 déterminisme historique

La structure des Rougon-Macquart L’Assomoir : action Lecture globale et étude analytique de : « La machine à souler » (L’Assomoir) Germinal : action

-

Le symbolisme : l’origine du mouvement ; les thèmes essentiels ; vers un nouvel esprit poétique

-

C. Baudelaire : le modernisateur de la poésie ; la poétique baudelairienne, le spleen . Les Fleurs du Mal : la structure et les thèmes

Lecture et étude analytique de : « L’Albatros » (Les Fleurs du Mal) Lecture et étude analytique de : « Correspondances

» (Les Fleurs du Mal)

-

Le XXe siècle : d’un siècle à l’autre

-P. Verlaine:une esthétique de la suggestion

Lecture et étude analytique de “Chanson d’automne”

-

A. Rimbaud: le poète de la revolte

- M. Proust : un ouvrage monumental ; la place de l’œuvre proustienne : À la recherche du temps perdu : la mémoire involontaire ; les mots- clés

Lecture et étude analytique de : « Tout..est sorti..de ma tasse de thé »(Du côté de chez Swann)

L’entre- deux- guerres L’Existentialisme Simone de Beauvoir aux racines du féminisme - A.Camus

Lecture et étude analytique de « La Peste »

ABILITA’: Approfondire tutte le nozioni di analisi di un testo usate in maniera organica; elaborare testi di natura diversa;

sviluppare le proprie capacità di analisi e di sintesi riguardanti un testo o di un argomento trattato con un lessico relativo alla tematica; operare analisi testuali su brani letterari scelti tra i più rappresentativi del periodo in questione, esercitando le abilità critiche e rielaborative.

-

METODOLOGIE: Al fine di perfezionare e ampliare le conoscenze

grammaticali acquisite precedentemente, sono state svolte esercitazioni scritte e orali. La spiegazione dei singoli argomenti è avvenuta con la partecipazione attiva degli studenti che sono stati coinvolti in prima persona. Grazie all’ausilio del supporto informatico, gli alunni hanno avuto la possibilità di migliorare ulteriormente le loro competenze espressive e comunicative della lingua francese. Lo studio degli aspetti storico-letterari del XIX e XX sec è stato affrontato attraverso le principali correnti e gli autori più rappresentativi e corredato dall’analisi di brani antologici.

Particolare interesse è stato dato alla discussione degli argomenti letterari trattati facendo “vivere” il testo al di là

Riferimenti

Documenti correlati

Conosce i principi fondamentali della Costituzione italiana e i principali organismi internazionali in modo essenziale, ed esercita una partecipazione generalmente responsabile

Nell’ambito della metodologia dovrà maturare alcune competenze di base: dovrà impadronirsi dei principi, dei metodi, e dei modelli della ricerca sul campo Delle scienze

● la partecipazione ad attività complementari e integrative ("rientrano tra le esperienze acquisite all'interno della scuola di appartenenza, che concorrono

tempestiva, perché la funzione formativa della verifica non può prescindere da una consapevolezza dell’allievo sugli strumenti e sui livelli di giudizio. La scuola si è

Fu così che gli ritornò improvvisamente in mente il vero motivo per il quale si erano spinti fino a quel luogo, la ragione che li aveva condotti alla ricerca della verità, lo

Verbale, lettera formale, lettera informale, testo espositivo, descrittivo, riassunto, testo argomentativo V Modulo Impariamo a scrivere Periodo Settembre-Maggio

5 Coglie con precisione le implicazioni e le sfumature di significato del lessico, delle strutture morfosintattiche e retoriche utilizzate nel testo, in rapporto alla

A inizio dell’anno scolastico la classe st e presentata abbastanza omogenea dal punto di vista della preparazione e degli interessi, non ha dimostrato