• Non ci sono risultati.

In alternativa possiamo organizzare un incontro di orientamento online della durata di un ora circa.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "In alternativa possiamo organizzare un incontro di orientamento online della durata di un ora circa."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Buongiorno.

Sono la Dott.ssa Carla Grenga dell’ufficio Orientamento per la città di Roma e la contatto per offrire la nostra disponibilità in materia di orientamento post diploma su NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Roma e Milano. Siamo disponibili per un'attività di orientamento, rivolta agli studenti di V e IV

anno, sia online sia in presenza.

NABA è un’accademia legalmente riconosciuta dal MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e conferisce lauree di primo e di secondo livello. L’offerta formativa comprende Corsi Triennali nei seguenti campi:

FASHION DESIGN - Disponibile nelle sedi di Roma e Milano GRAPHIC DESIGN - Disponibile nelle sedi di Roma e Milano MEDIA DESIGN - Disponibile nelle sedi di Roma e Milano

PITTURA E ARTI VISIVE - Disponibile nelle sedi di Roma e Milano DESIGN – Disponibile nella sede di Milano

CREATIVE TECHNOLOGIES - Disponibile nella sede di Milano SCENOGRAFIA - Disponibile nella sede di Milano

Vorrei valutare con lei la possibilità di strutturare una lezione di un nostro

docente online, certificabile anche come PCTO. In allegato le ho inserito, in aggiunta al piano di studi, un file contenente delle bozze di workshop. Valutiamo insieme la tematica che potrebbe essere più di vostro interesse e la adattiamo alle vostre esigenze per quanto riguarda il tempo da dedicare all’attività (3 ore – tutta la mattina).

In alternativa possiamo organizzare un incontro di orientamento online della durata di un’ora circa.

Ringraziandola anticipatamente per la collaborazione, rimango in attesa di un suo gentile riscontro in merito.

La prego di non esitare a contattarmi per eventuali approfondimenti.

Un cordiale saluto e a presto,

Carla Grenga

Enrollment and Admissions Manager T +39 06.90251.310 | M +39 3462510350 E [email protected]

(2)

Workshop virtuali

PITTURA E ARTI VISIVE

- Come diventare artisti in un’ora

Il workshop vuole proporre, in una rapida e provocatoria successione di input, il percorso di formazione di un artista.

Materiale necessario: una matita ed un foglio di carta.

Partecipanti: 20-25 Durata: 2 h

- Impara l’arte…e usala!

Il workshop nasce dal principio che oggi la trasversalità è una componente fondamentale nella costruzione di una professione creativa e che ogni lavoro ha più possibilità di manifestarsi nel suo svolgersi.

Materiale necessario: non è richiesto nessun materiale particolare.

Partecipanti: da 20 a 25

Durata: 1ora 30 min x 4 gg (possibilità di ridurre l’attività a una singola lezione di 2 h)

- Quale struttura connette il granchio con l’aragosta, l’orchidea con la primula e tutto il resto con me? (G.

Bateson)

Come la scienza ha incontrato l’arte? L’una può connettersi all’altra e viceversa? E se sì in che modo?

Workshop teorico destinato a Licei Scientifici e Istituti Tecnici Durata: max 2 ore (comprensiva di discussione con la classe)

- “Il tutto senza novità di una spaziatura della lettera” (S. Mallarmè)

Questa lezione ha l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sul rapporto che intercorre tra arte e linguaggio, ovvero, tra immagine e parola.

Workshop teorico destinato a Licei Classici e Linguistici Durata: max 2 ore (comprensiva di discussione con la classe) SCENOGRAFIA

- Raccontare lo spazio

La prima fase di studio di uno spazio è fondamentale per la progettazione scenografica. Il Workshop guida gli studenti alla creazione di una storia raccontata attraverso lo spazio, Tramite il disegno e le immagini.

Materiali: cancelleria di base (carta, penna, colla, matite, taglierino, scotch) Durata: 4 lezioni da 2 ore

Max 10 studenti

- Raccontare lo spazio di un personaggio x

Il Workshop guida gli studenti alla creazione di una storia, appartenente ad un relativo personaggio, raccontata attraverso lo spazio tramite il disegno e immagini.

Materiali: cancelleria di base (carta, penna, colla, matite, taglierino, scotch) Durata: 4 ore continuative

Max 10 studenti

- Il lavoro dello scenografo

Come è strutturato il lavoro dello scenografo? In quali campi opera?

Workshop teorico

(3)

DESIGN

- Wunderkammer - Micromuseo degli objet trouvé

Esplorare il potenziale narrativo degli oggetti che ci circondano, siano essi naturali o artificiali, simbolici, intimi o casuali. Mettere in relazione contenuto (oggetti) e contenitore (spazio/espositore).

Materiale necessario: cancelleria di base (carta, penna, colla, matite, taglierino, scotch) Durata: 1,5 ore

- Tra il primo piano e lo sfondo: il sè Il simbolo e la maschera

Come trasformare un aspetto apparentemente solo estetico della condizione che ci porta a stare molto tempo davanti a uno schermo, considerandolo progetto e simbolo, veicolo che comunica agli altri qualcosa di me e della mia personalità.

Materiale necessario: cancelleria di base (carta, penna, colla, matite, taglierino, scotch) Durata: 1,5 ore

- Hack Phone - Design spontaneo fra necessità e sabotaggio

Esplorare le basi del product design e comprendere la relazione tra forma e funzione in un percorso che va dall’idea iniziale alla realizzazione del prototipo.

Materiale necessario: cancelleria di base (carta, penna, colla, matite, taglierino, scotch) Durata: 1,5/2 ore

- Paesaggio Intimo - Lo spazio che ci racconta

Riflettere su quanto sia importante considerare gli oggetti e gli spazi come narratori e generatori di personalità. Questo consentirà ai ragazzi di comprendere che il progettista è una sorta di scrittore di scenografie tridimensionali e quanto gli spazi possano raccontare dei loro fruitori.

Workshop teorico Durata: 1,5 ore

- Portfolio - L’arte dell’arrangiarsi

Sensibilizzare e stimolare gli studenti allo sviluppo di un linguaggio dal forte potere narrativo capace di aiutarli nella futura creazione di un portfolio personale.

Materiale necessario: cancelleria di base (carta, penna, colla, matite, taglierino, scotch) Durata: 1,5 ore

- Design thinking - Dalla creatività al progetto

Materiale necessario: cancelleria di base (carta, penna, colla, matite, taglierino, scotch) Durata: 1,5/2 ore

- Da zero a xxi - Design guide: dagli anni zero del secolo scorso agli anni 20 Workshop teorico

Durata: 1,5 ore

(4)

FASHION DESIGN

- I Must del guardaroba femminile

Il workshop si articola in un dibattito basato su un must del guardaroba femminile: indumenti che indossiamo tutti i giorni, ma che raccontano storie diverse, che si trasformano, riacquistano valore con il passare degli anni e delle generazioni e possono cambiare significato all’interno della società.

Workshop teorico Durata: 1,5/2 ore Max 20 studenti

- Frida Kahlo - “Io ti consegno il mio Universo”

Dopo aver analizzato il valore artistico di Frida Kahlo e le reinterpretazioni dei designer in ambito moda verrà progettato a livello grafico un gioiello che racchiuda e simboleggi il significato di “VIVA LA VIDA”.

Materiale necessario: cancelleria di base (carta, penna, colla, matite, taglierino, scotch) Durata: 1,5/2 ore

Max 15 studenti

- Fashion…in time: MARIA ANTONIETTA

Un workshop che coniuga styling, comunicazione e ricerca di un target: elementi basilari per far riflettere sull’abbigliamento come linguaggio che caratterizza la nostra personalità.

Materiale richiesto: smartphone/tablet Durata: 1,5/2 ore

Max 15 studenti - RED

Un workshop che si articola su tre lezioni che permette allo studente di veicolare le nozioni teoriche apprese e di riversarle in due piccoli workshop di still life di oggetti.

Materiale richiesto: un rossetto rosso (oggetto fisico – non importa se non nuovo), scovare oggetti nella propria casa, un cartoncino rosso 50X70 come sfondo per still life. Cellulare per condividere le foto.

Durata: 3 lezioni da 2 ore - 2 pomeriggi per lavoro individuale degli studenti.

Max 20 studenti

(5)

GRAPHIC DESIGN

- Graphic Recording

Il Graphic Recording è una modalità di comunicazione attualmente molto usata in contesti di vario genere, dagli eventi informativi a quelli più di intrattenimento.

Workshop teorico Durata: 2 ore - CoVisual-19

Partendo da un’analisi di progetti nati in ambito illustrativo e grafico legati all’emergenza Covid-19 il workshop mira ad una riflessione e relativa attivazione sulla trasformazione del vissuto personale e collettivo in un’immagine.

Materiale richiesto: materiale da disegno o software di disegno digitale Durata: 6 ore (2 lezioni da 3 ore o 3 lezioni da 2 ore)

Max 20 studenti - “di forma informa”

Il workshop ha come obiettivi l’acquisizione delle nozioni base di stilizzazione di forma e pensiero inserendo il tutto in un contesto di identità visiva, elemento fondamentale per qualunque azienda, ente, organizzazione o privato che voglia avere visibilità e riconoscibilità.

Materiali: stampa della sagoma tangram (file PDF fornito), carta e materiale da disegno, colori, colla, taglierino/forbici.

Durata: 3 ore Max 20 studenti - Condi(visione)

Il workshop analizza il principio base dell’animazione, l’intercalazione, per sviluppare un elaborato collettivo.

Ogni studente creerà un simbolo che passerà ad un compagno.

Materiali: cellulare con fotocamera, carta da disegno/carta da lucido, righello, pennarello e matita, scotch.

Durata: 4 ore suddivisibili in 2 lezioni Max 20 studenti

- La promozione tamponata. Effetti del Covid sulla comunicazione pubblicitaria

Il corso intende ragionare sugli effetti del Covid sulla comunicazione promozionale, mostrando alcuni fenomeni emergenti.

Workshop teorico Durata: 2 ore Max 25 studenti

- Doni a distanza, anticipare il Natale 2020

Il corso intende sviluppare dei concept per una comunicazione natalizia 2020 alla luce di una condizione sociale legata all’emergenza Covid.

Materiali: cancelleria di base (carta, penna, colla, matite, taglierino, scotch) Durata: 4 ore (2 di presentazione e 2 di sviluppo del progetto)

Max 12 studenti

- Il clima (non) è un gioco. Progetto di sensibilizzazione

Gamificazione di alcuni giochi di strada per la sensibilizzazione ai cambiamenti climatici.

Workshop teorico

Durata: 3-4 lezioni di 2 ore Max 12 studenti

(6)

MEDIA DESIGN

- L’eroe con il mio volto

Workshop online dedicato all'introduzione al Character Design per videogiochi (può essere solo frontale o con revisione dei progetti in un secondo incontro)

Materiali: cancelleria di base (carta, penna, colla, matite, taglierino, scotch) Durata: 2-3 ore

Max 25 studenti - Il Percorso 108

Workshop online dedicato alla sceneggiatura (lezione frontale con contributi audio) Workshop teorico

Durata: 2 ore Max 25 studenti CREATIVE TECHNOLOGIES

- L’Interconnessione tra il Mondo dei Videogame e degli Effetti Speciali

In questo workshop gli studenti verranno introdotti a questi mondi ormai così vicini e comprenderanno come il mondo delle produzioni digitali offra un’ampia possibilità lavorativa.

Workshop teorico Durata: 1,5/2 ore

- I Materiali nel mondo del 3D e dei Videogame

Il workshop si propone di avvicinare gli studenti al mondo dei videogame, della modellazione 3D e degli effetti visuali.

Materiali Necessari: Un PC con connessione internet, Software gratuito da installare prima del workshop (il link verrà fornito prima dell’inizio del workshop stesso), Materiale fornito dal docente (il link verrà fornito prima dell’inizio del workshop stesso), Opzionale ma consigliato: un account Discord per ogni partecipante.

Durata: 1,5/2 ore

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[email protected] www.agenziaareanolana.it Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Città metropolitana di Napoli e dei Comuni di

Si descriva come ottenere il cammino di costo minimo dal nodo a facendo uso della matrice OP T e chiarendo i passi effettuati. Fine dell’esame Pagine totali: 7 Punti

Si descriva il problema della schedulazione degli intervalli chiarendo quali sono gli input e quali gli output.. Si descrivano ed analizzino le diverse scelte greedy per la

(Si inizi definendo il concetto di inversione. Si proceda descrivendo l’algoritmo ed in particolare la procedura ricorsiva. Infine si analizzi l’algoritmo descritto.). Lo spazio per

Infine, si descriva come ottenere il cammino di costo minimo dal nodo u facendo uso della matrice OPT e chiarendo i passi effettuati. Lo spazio per la risposta continua sulla

Si descriva come ottenere il cammino di costo minimo dal nodo a facendo uso della matrice OP T e chiarendo i passi effettuati. Lo spazio per la risposta continua sulla prossima

(La variazione rispetto al problema visto a lezione, consiste nel superamento del vincolo che ogni oggetto poteva essere preso al massimo una sola volta.). Lo spazio per la