Unità proponente: Servizio Coordinamento Amministrativo
_____________________________________________________________________________________
Direzione Tecnica
_____________________________________________________________________________________
Oggetto: DETERMINA DI APPROVAZIONE DELL’AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER LA RICEZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE AD ESSERE INVITATO ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI E FORNITURE PER L’ALLESTIMENTO CAMMINAMENTI E DELLE TORRI E RIDEFIN
La presente Determinazione viene pubblicata all'Albo Pretorio on-line del Comune di
Spoleto.
DETERMINA DI APPROVAZIONE DELL’AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER LA RICEZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE AD ESSERE INVITATO ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI E FORNITURE PER L’ALLESTIMENTO CAMMINAMENTI E DELLE TORRI E RIDEFIN
Il dirigente
Visti:
- il Decreto del Ministero dell'interno del 13 dicembre 2019 pubblicato sulla G.U. del 17/12/2019 n. 295, avente per oggetto: “Differimento del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2020/2022 degli enti locali dal 31 dicembre 2019 al 31 marzo 2020”; in particolare il comma 1) dell'articolo unico stabilisce che il termine per la deliberazione del BP 2020/2022 da parte degli enti locali è differito al 31 marzo 2020, mentre il comma 2) del medesimo articolo autorizza, per gli enti locali, l'esercizio provvisorio del bilancio sino alla data del 31 marzo 2020;
- il Decreto del Ministero dell'interno del 28 febbraio 2020 pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 50 del 28/02/2020, il quale stabilisce al comma 1) dell'articolo unico, che il termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2020/2022 da parte degli enti locali è differito al 30 aprile 2020, e autorizza, al comma 2) del medesimo articolo, l'esercizio provvisorio del bilancio sino alla suddetta data;
- il Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, il quale stabilisce all'art. 1, che il termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2020/2022 da parte degli enti locali è differito al 31 maggio 2020;
- la legge n° 27 del 24 aprile 2020 di conversione del decreto legge n. 18 del 7 marzo 2020 recante
“Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid –19” ed in particolare l'art. 107 comma 2 che dispone il differimento per l’approvazione dei bilanci di previsione 2020 al 31 luglio 2020 anche ai fini della contestuale deliberazione di controllo a salvaguardia degli equilibri di bilancio ed il termine per l’approvazione del rendiconto di gestione dell’anno 2019 al 30 giugno 2020;
- l'art. 106, comma 3bis della legge 17 luglio 2020 n.77 pubblicato con supplemento ordinario alla gazzetta ufficiale , n 180del 18 luglio 2020, serie generale – ha disposto quanto segue :”In considerazione delle condizioni di incertezza sulla quantità delle risorse disponibili per gli enti locali, all'articolo 107, comma 2, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, le parole: "31 luglio" sono sostituite dalle seguenti: "30 settembre";
- il decreto del 30 settembre 2020 “Differimento del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2020/2022 degli enti locali dal 30 settembre al 31 ottobre 2020” (GU Serie Generale n. 244 del 02/10/2020);
- rilevato che, ai sensi dell'art. 163, comma 5, del decreto legislativo n.267/2000 nel corso dell'esercizio provvisorio non è consentito il ricorso all'indebitamento e gli enti possono impegnare solo le spese correnti, le eventuali spese correlate riguardanti le partite di giro, lavori pubblici di somma urgenza o altri interventi di somma urgenza.
- nel corso dell'esercizio provvisorio, gli enti possono impegnare mensilmente, unitamente alla quota dei dodicesimi non utilizzata nei mesi precedenti, per ciascun programma, le spese di cui sopra, per importi non superiori ad un dodicesimo degli stanziamenti del secondo esercizio del bilancio di previsione deliberato l'anno precedente, ridotti delle somme già impegnate negli esercizi precedenti e dell'importo accantonato al fondo pluriennale vincolato, con l'esclusione delle sole spese:
a) tassativamente regolate dalla legge;
b) non suscettibili di pagamento frazionato in dodicesimi;
c) a carattere continuativo necessarie per garantire il mantenimento del livello qualitativo e quantitativo dei servizi esistenti, impegnate a seguito della scadenza dei relativi
contratti.
- il decreto legislativo 14 marzo 2013, n.33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;
- l'art. 170 - Documento Unico di Programmazione - del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e successive integrazioni e aggiornamenti;
- l'art. 162 - Principi del Bilancio - del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e successive integrazioni e aggiornamenti;
- il D.Lgs. n.267/2000 e ss.mm.ii;
- il D.Lgs. n.118/2011 e successive modificazioni ed integrazioni;
- il principio contabile finanziario applicato alla competenza finanziaria (allegato 4/2 del D. Lgs. 118/2011 e successive modificazioni ed integrazioni);
- lo Statuto comunale vigente;
- il Regolamento comunale sull'ordinamento generale degli uffici e dei Servizi;
- il Regolamento comunale di contabilità;
- il Regolamento comunale sul sistema dei controlli interni;
- la norma ISO 14001:2015 e il Regolamento CE1221/2009;
- il decreto legislativo n.50/2016 “Codice dei contratti” e successive modificazioni ed integrazioni;
- il Decreto legislativo n. 42/2004 e successive modificazioni ed integrazioni;
- il Decreto Ministeriale n. 154 del 22/8/2017 e successive modificazioni ed integrazioni;
- il d.l. 76/2020 convertito in legge 120/2020;
- il Regolamento attuativo per i beni e le attività culturali;
richiamati:
- la Deliberazione di consiglio comunale n. 7 del 01/04/2019, con la quale è stato approvato il Documento Unico di Programmazione per il triennio 2019-2021, ai sensi degli artt. 170 e 174 del D. Lgs. n.
267/2000";
- la deliberazione di Consiglio comunale n.13 del 01/04/2019, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione finanziaria 2019-2021, con gli allegati previsti per legge (ai sensi dell'art.11, comma1, lettera a) del decreto legislativo n.118/2011 tra cui il piano triennale delle opere pubbliche 2019-2021;
- la deliberazione di Giunta comunale n.191 del 03/07/2019 con la quale è stato approvato il piano esecutivo di gestione 2019-2021 unitamente al piano dettagliato degli obiettivi ed il piano della performance;
- la deliberazione di Consiglio comunale n.35 del 29/11/2019 con la quale sono state approvate le variazioni al BP 2019-2021;
- il Piano triennale di Prevenzione della Corruzione e Programma Triennale per la Trasparenza e l'Integrità per il triennio 2020-2022, redatto dal Comune di Spoleto e approvato con DGC n. 17 del 29/01/2020, ed in applicazione della Legge 06 novembre 2012, n. 190 e del D. Lgs. n. 33 del 14/03/2013 (così come modificati dal D.LGS n. 97 del 25/06/2016);
- richiamato il decreto sindacale n. 54 del 16/09/2019 con il quale sono state conferite all'ing. Luigi Tuffo le funzioni dirigenziali assegnate alla direzione tecnica;
premessa:
con deliberazione di giunta comunale n. 370 del 23/12/2019, si è preso atto del verbale di validazione e si approvava il progetto definitivo/esecutivo relativo ai lavori del lotto B percorsi delle torri (finanziato dalla Regione con fondi PAR FSC 2007-2013-Azione 3.5.2a) per un importo di euro 900.000,00; di cui ai nuovi percorsi di visita per il Museo del Ducato e i percorsi sugli spalti e sulle torri della Rocca di Spoleto - Grandi Progetti Beni Culturali (annualità 2017-2018 - DM del 02.12.2016) - restauro e rifunzionalizzazione del complesso monumentale della Rocca Albornoz, Museo archeologico e Ponte delle Torri – Lotto funzionale 1;
con determinazione dirigenziale n. 1673 del 27/12/2019 è stato accertato il contributo e prese le prenotazioni di impegno a seguito dell’approvazione della variazione di bilancio, di cui euro 634.377,16 per lavori e forniture ed euro 265.622,84 per somme a disposizione;
con note prot. 27567-27568-27569 del 12/06/2020 poi integrate con note prot. 27905 del 15/06/2020, prot. 29911 del 26/06/2020 e prot. 35643 del 28/07/2020 è stato inviato in Regione il progetto esecutivo approvato;
con determinazione dirigenziale del 11/08/2020, n. 7164 la Regione ha ammesso definitivamente a finanziamento l’intervento e disposto la formale concessione contributiva del finanziamento attribuito per l’intervento denominato “Allestimento dei camminamenti e delle torri e ridefinizione progettuale del
Museo della Rocca Albornoziana di Spoleto”, inserito all’interno del Programma regionale dell’Azione 5.2.1 del POR FESR Umbria 2014 – 2020.
in data 14/10/2020 è stato consegnato da parte dei progettisti il capitolato speciale di appalto - aggiornato in alcune parti, elaborato Ar.D9;
dato quindi atto della disponibilità di tutti i documenti progettuali necessari per l’esecuzione dei lavori, occorre procedere con l’indizione della procedura di gara per individuare l’operatore economico cui affidare l’appalto in oggetto;
dai documenti di cui sopra emerge che l’appalto è di tipo misto in quanto ha per oggetto sia i lavori che le forniture necessari per la realizzazione delle opere di carattere edilizio/architettonico, impiantistico e di allestimento per la realizzazione dei “Allestimento dei camminamenti e delle torri e ridefinizione progettuale del Museo della Rocca Albornoziana di Spoleto;
verificato che l'oggetto principale del contratto, avente anche valore economico maggioritario, è costituito dalla componente lavori, ai sensi dell’art. 28, comma 9 del codice, detta componente lavori ne determina il regime giuridico applicabile anche in considerazione del fatto che le diverse parti del contratto sono oggettivamente non separabili;
visto l’art. 1, comma 2 del d.l. 76/2020 convertito in legge 120/2020, stante l’importo totale dell’appalto pari ad euro 634.377,16, per l’individuazione dell’aggiudicatario occorre esperire una procedura negoziata con 10 operatori economici;
ai sensi dell’art. 1, comma 2 del d.l. sopra richiamato, non disponendo attualmente di un apposito e specifico Albo degli esecutori, gli operatori economici da invitare devono essere individuati a mezzo di indagine di mercato al fine di ricevere le manifestazioni di interesse;
dato atto che il responsabile del presente procedimento amministrativo è l'arch. Maria Angela Marchetti, ai sensi dell’articolo 5 della Legge 7 agosto 1990, n° 241, e che la proposta della presente determinazione è stata redatta dal medesimo responsabile del procedimento, è trasmessa al dirigente, attraverso il sistema di gestione digitalizzato dei provvedimenti, ai fini del controllo preventivo di regolarità tecnico-amministrativa di cui all'articolo 147-bis, comma 1, del decreto legislativo n. 267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, il parere favorevole è reso unitamente alla firma del presente provvedimento da parte del dirigente;
dato atto che il presente atto è trasmesso al responsabile del servizio finanziario, attraverso il sistema di gestione digitalizzato dei provvedimenti, per l’apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, ai sensi degli articolo 183 e 191 e dell’articolo 179, commi 3 e 3 bis del vigente decreto legislativo n. 267/2000 e successive modifiche ed integrazioni, trattandosi di impegno di spesa;
ritenuto che il presente atto sia di competenza dirigenziale ai sensi dell’articolo 64 dello statuto comunale di Spoleto e dell’articolo 107 del D.lgs 18 agosto 2000, n° 267;
dato atto che il presente documento sottoscritto con firma digitale è redatto in formato digitale ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n° 82 recante il codice dell'amministrazione digitale;
DE T E R M I N A
1.
DI PRENDERE ATTO della determinazione dirigenziale del 11/08/2020, n. 7164, con la quale la Regione ha ammesso definitivamente a finanziamento l’intervento di “Allestimento dei camminamenti e delle torri e ridefinizione progettuale del Museo della Rocca Albornoziana di Spoleto”. PAR FSC 2007 - 2013, Azione 3.5.2a Programma Regionale Azione 5,2,1 del POR FESR 2014-2020. LOTTO B;2.
DI APPROVARE il capitolato speciale di appalto aggiornato e relativo ai lavori e le forniture di che trattasi;3.
DI AVVIARE, per le motivazioni di cui in premessa, una manifestazione di interesse al fine di individuare almeno 10 operatori economici da invitare alla successiva procedura negoziata per l’affidamento dei lavori e le forniture per l’importo di euro 634.377,16 necessarie per la realizzazione delle opere di carattere edilizio/architettonico, impiantistico e di allestimento per la realizzazione dell’ “Allestimento dei camminamenti e delle torri e ridefinizione progettuale del Museo della Rocca Albornoziana di Spoleto - LOTTO B di cui ai fondi PAR FSC 2007 - 2013, Azione 3.5.2a Programma Regionale Azione 5,2,1 del POR FESR 2014-2020.4.
DI STABILIRE che la manifestazione di interesse verrà gestita attraverso la piattaforma net4market, attraverso la quale si procederà al sorteggio dei n. 10 operatori da invitare alla successiva procedura negoziata;5.
DI APPROVARE: l'avviso di indagine di mercato e relativi allegati, che seppur non materialmente allegati al presente atto sono depositati agli atti dell'Ufficio della Direzione Tecnica;6.
DI DICHIARARE che a conclusione dell'indagine di mercato si procederà, a mezzo di apposita determinazione a contrarre, all'avvio della procedura negoziata e aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa;7.
DI DARE ATTO che l'impegno non è rilevante ai fini della gestione ambientale della registrazione EMAS;8.
DI DARE ATTO che, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.183, comma 8, del vigente TUEL, il programma dei pagamenti contenuto nella tabella che precede è compatibile con i relativistanziamenti di cassa e con le regole del patto di stabilità interno, in quanto il suddetto capitolo di spesa presenta la relativa disponibilità e detta capacità di spesa è stata ricompresa nei calcoli del patto di stabilità allegato al bilancio di previsione regolarmente approvato;
9.
DI DARE ATTO che:- non sussistono cause di conflitto di interesse, anche potenziale nei confronti del dirigente che adotta l'atto;
- ai fini della pubblicità e trasparenza amministrativa il presente atto sarà pubblicato all'albo pretorio online per 15 giorni e nella sezione amministrazione trasparente secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti;
10. DI PRENDERE ATTO che, relativamente al Rup non sussistono cause di conflitto d’interesse di cui all’articolo 42 del codice dei contratti nonché obbligo di astensione previste dall’articolo 7 del decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, ed inoltre, di non trovarsi, con riferimento all’assetto di interessi determinato con il presente atto, in condizione di incompatibilità o di conflitto di interessi, neanche potenziale, sulla base della vigente normativa in materia di prevenzione della corruzione e di garanzia della trasparenza e di agire nel pieno rispetto del codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, in generale e con particolare riferimento al divieto di concludere per conto dell’amministrazione, contratti di appalto, fornitura, servizio, finanziamento o assicurazione con imprese con le quali abbia stipulato contratti a titolo privato o ricevuto altre utilità nel biennio precedente.
Direzione Tecnica Il dirigente
Luigi Tuffo
Ci à di Spoleto
Piazza del Comune n. 1 – 06049 Spoleto (PG) - Regione Umbria - Telefono +39 0743.2181- Fax +39 0743.218246 C.F. 00316820547 – P.I. 00315600544 Sito internet: www.comune.spoleto.pg.it PEC: [email protected]