• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE A.S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE A.S"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

I.I.S.S. “ANTONIO PESENTI”, CASCINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

A.S. 2019-2020

Prof. Lorenzo Ferroni

MATERIA: Lingua latina

CLASSE: 1 N

INDIRIZZO: Liceo Linguistico

COMPETENZE TRASVERSALI STABILITE NEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione)

CONOSCENZE Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina

ABILITA’

applicare Sapere applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi

analizzare Sapere analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzare

Sapere operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari

esprimere

Sapere esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici

CAPACITA’

di elaborazione, logiche e critiche

Sapere elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONE E IMPEGNO

Partecipare all’attività didattica in modo propositivo Impegnarsi in maniera costante

(2)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

1. Acquisire la consapevolezza che tutte le discipline concorrono alla formazione, alla crescita e alla realizzazione personale

2. Rispettare regole, persone, ambienti.

3. Collaborare con gli altri ed imparare a lavorare in gruppo 4. Partecipare alla vita scolastica in tutti i suoi aspetti formativi 5. Favorire l’acquisizione di competenze personali anche digitali

6. Favorire l’acquisizione di una dimensione di apertura nei confronti della vita culturale, sociale ed economica del territorio

7. Aprirsi ai molteplici aspetti della diversità, considerandola una risorsa 8. Saper superare i conflitti attraverso il confronto democratico

9. Saper elaborare azioni e/o percorsi di scelta consapevole e autonoma in ambito personale, civile, sociale e politico

PREREQUISITI

- Conoscere la grammatica italiana. Saper eseguire l’analisi grammaticale, logica e del periodo di un testo italiano dato

I prerequisiti degli studenti sono stati rilevati attraverso il dialogo con la classe e mediante le prime verifiche orali.

Livelli rilevati

Nel complesso, gli studenti dimostrano un’adeguata partecipazione all’attività didattica e mantengono, per la maggior parte, un impegno costante nello studio. Tre quarti della classe possiedono i prerequisiti; in generale, tuttavia, tutti gli studenti devono acquisire un metodo di lavoro più efficace e, soprattutto, imparare a utilizzare una terminologia più appropriata.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Definizione degli obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze generali Premessa

La seguente Programmazione di Lingua Latina è a impostazione modulare nel rispetto delle indicazioni didattiche che vedono, anche per questa disciplina, fondamentale la centralità del testo alla cui comprensione la grammatica serve come strumento. Per questo si cercherà durante il corso dell’anno sia di razionalizzare lo studio della grammatica latina (studio che non può essere facilitato più di tanto), sia di far memorizzare un lessico di base in funzione di una semplificazione delle conoscenze morfo-sintattiche per un apprendimento più proficuo e rapido della lingua di Roma così da privilegiare la lettura e l’analisi del testo letterario in lingua latina.

Sarà inoltre particolarmente curato l’esito dei diversi termini latini nelle moderne lingue vive.

Il metodo di traduzione sarà orientato a:

- riconoscere, quale obiettivo primario dell’insegnamento del latino, l’acquisizione da parte dello studente della competenza ricettiva, non produttiva, della lingua e quindi favorire e accelerare, il più possibile, la comprensione di testi originali

- valorizzare la centralità del testo latino passando quindi con gradualità dal testo alla norma, per giungere a una comprensione della lingua più funzionale che tenga conto dello studio del lessico, oltre che di quello teorico della morfologia e della sintassi

(3)

- consentire uno studio più razionale e funzionale agli obiettivi cognitivi e didattici - favorire l’accostamento degli alunni alla conoscenza della civiltà romana

- favorire l’interiorizzazione, in modo interdisciplinare, degli insegnamenti degli autori della classicità latina.

Organizzazione dei contenuti in Moduli

MODULO 1: INTRODUZIONE ALLA LINGUA LATINA Obiettivi:

- fornire le prime conoscenze morfosintattiche e lessicali che consentano l’approccio al testo latino

- sollecitare il confronto tra latino ed italiano

- facilitare la comprensione anche intuitiva del testo latino Contenuti:

- la I declinazione

- il verbo sum: indicativo presente, imperfetto, futuro semplice - il soggetto, il predicato, l’attributo e l’apposizione

- il complemento oggetto, di specificazione, di termine e di vocazione - le congiunzioni coordinanti copulative

- i complementi di compagnia, di modo, di mezzo e di luogo;

- la concordanza dell’attributo

- presente e imperfetto indicativo delle quattro coniugazioni attive -

MODULO 2: STRUTTURA DELLA FRASE TRA LATINO E ITALIANO Obiettivi:

- favorire l’avvicinamento a testi latini più complessi ma accattivanti - introdurre il concetto di comprensione/traduzione

Contenuti:

- le quattro coniugazioni attive: indicativo presente, imperfetto, futuro semplice - la struttura della frase latina a confronto con la frase italiana

- differenza tra frase semplice e complessa - il ruolo dei casi nella frase latina

- la posizione delle parole nella frase e la diversa importanza della posizione delle parole nel costrutto italiano rispetto a quello latino

- la II declinazione

- il verbo sum: indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore - il dativo di possesso

- il complemento di causa

MODULO 3: IL LESSICO TRA LATINO E ITALIANO Obiettivi:

- conoscere le caratteristiche del testo latino - saper confrontare diverse tipologie testuali

- comprendere e tradurre testi autentici o leggermente adattati

(4)

Contenuti:

- presente imperativo e infinito

- le quattro coniugazioni attive: indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore - gli aggettivi della prima classe

- i pronomi personali di prima e seconda persona - la III declinazione

- i complementi di tempo e le determinazioni di luogo - il pronome di terza persona

- gli aggettivi della seconda classe

- le quattro coniugazioni attive: congiuntivo, imperativo, infinito e participio - il verbo sum: congiuntivo, imperativo, infinito e participio

- i complementi di argomento, fine, qualità e materia - i complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto - il concetto di subordinazione

- la proposizione temporale - la proposizione causale

- il pronome relativo e la proposizione relativa

- le quattro coniugazioni passive: indicativo presente, imperfetto, futuro semplice - i complementi di agente e causa efficiente

- la quarta e la quinta declinazione

- le quattro coniugazioni passive: indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore - i verbi in -io (o a coniugazione mista)

MODULO 4: ARRICCHIMENTO LESSICALE: RIFLESSIONE SULL’ETIMOLOGIA Obiettivi:

- avvicinare alcuni autori latini attraverso la lettura ed il confronto di Favole o di Miti - analizzare il lessico usato e trovare l’etimologia comune e non dei vocaboli incontrati

rispetto ai vocaboli della lingua italiana

- Saper leggere in modo scorrevole semplici testi in lingua latina - Conoscere i rapporti tra lingua latina e lingua italiana

- Riconoscere le funzioni logiche dei termini all’interno della frase

- Conoscere la cultura latina attraverso la lettura, anche in traduzione, di semplici brani d’autore

- Saper confrontare la struttura morfosintattica e gli elementi lessicali della lingua latina con quelli caratteristici della lingu italiana

- Saper eseguire traduzioni corrette di testi semplici Contenuti:

- uso e funzioni del participio

- le quattro coniugazioni passive: congiuntivo, imperativo, infinito e participio - pronomi e aggettivi possessivi

- pronomi e aggettivi determinativi e dimostrativi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

- LIVELLI MINIMI DI COMPETENZA DA RAGGIUNGERE A FINE ANNO

I livelli minimi di competenza da raggiungere a conclusione dell’anno scolastico sono quelli corrispondenti alla voce ‘sufficiente’ della tabella di valutazione.

(5)

4. METODOLOGIE DIDATTICHE

LEZIONE FRONTALE [X]

LEZIONE DIALOGATA [X]

RICERCA INDIVIDUALE [X]

ANALISI DI CASI [X]

APPRENDIMENTO COOPERATIVO [X]

LAVORI DI GRUPPO [X]

Le lezioni saranno quando possibile supportate dalla tecnologia (LIM); è inoltre previsto l’uso di materiale audiovisivo reperibile in rete, oltre che di schede/mappe, costruite ove possible insieme agli studenti. Sono previste attività di gruppo, al fine di facilitare la discussione e il confronto tra gli studenti impegnati in ricerche mirate o nell’elaborazione di testi espositivo- argomentativi a partire da temi scelti (a carattere generale e/o di attualità).

5. STRUMENTI DIDATTICI

Testi [X]

Documenti [X]

Audiovisivi [X]

Materiale multimediale [X]

6. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ATTINENTI LA DISCIPLINA E PARTECIPAZIONE AI PROGETTI PTOF

Sulla base di quanto proposto dalla Scuola e come stabilito dal Consiglio di classe, gli studenti parteciperanno a conferenze, visite guidate a Teatro, progetti e iniziative culturali, come occasioni di approfondimento di argomenti inerenti alla programmazione.

7. STRUMENTI DI VERIFICA-VALUTAZIONE-RECUPERO:

TIPOLOGIE DI VERIFICA

PROVE SEMISTRUTTURATE [X]

PROVE NON STRUTTURATE [X]

TIPOLOGIE DI RECUPERO:

Recupero in itinere in classe [X]

Sportello didattico [X]

Lavoro supplementare a casa [X]

Percorsi individualizzati a seconda delle esigenze [X]

(6)

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione terrà conto, oltre che dei risultati delle prove, anche dell’impegno nel lavoro a casa,

dell’attenzione e della partecipazione alle attività proposte in classe e attuate dall'Istituto, dei progressi rispetto al livello di partenza.

Nella tabella riportata di seguito sono messi in corrispondenza i voti espressi in forma numerica intera e i relativi giudizi, associati al grado di conseguimento degli obiettivi prefissati per ciascuna

disciplina.

livello voto conoscenza comprensione applicazione analisi sintesi Capacità

critiche 1

Gravemente insufficiente

3-4 nessuna conoscenza o conoscenza non focalizzata e molto limitata

commette gravi errori

non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuove

non è in grado di effettuare alcuna analisi

non sa sintetizzare le conoscenze acquisite

non è capace di autonomia di giudizio anche se sollecitato 2

insufficiente

5 frammentaria e

superficiale commette errori anche nella esecuzione di compiti semplici

applica le conoscenze in compiti semplici ma commette errori

è in grado di effettuare analisi parziali

è in grado di effettuare una sintesi parziale ed imprecisa

se sollecitato e guidato può effettuare valutazioni anche se non approfondite 3

sufficiente

6 completa ma non approfondita

Esegue compiti semplici in modo sostanzialmente corretto

applica le conoscenze in compiti semplici senza errori

è in grado di effettuare analisi corrette, ma non approfondite

sa sintetizzare le conoscenze ma deve esser guidato

se sollecitato e guidato può effettuare valutazioni adeguate 4

buono

7-8 Ampia e corretta Esegue compiti anche complessi in modo corretto e pertinente

applica i contenuti acquisiti anche in compiti complessi

sa effettuare analisi complete ed appropriate

ha acquisito autonomia nella sintesi

è in grado di effettuare valutazioni autonome e complete 5

ottimo

9-10 Completa e

approfondita Esegue compiti complessi in modo appropriato e coerente

applica le procedure e le conoscenze in problemi e contesti nuovi con metodo organico e autonomo

Sa effettuare in autonomia analisi approfondite

sa rielaborare in modo auto-nomo e completo le conoscenze e le procedure acquisite, effettuando collegamenti tra le diverse tematiche

è capace di esprimere valutazioni critiche ed approfondite

Cascina, 23/XI/2019 FIRMA

Lorenzo Ferroni

Riferimenti

Documenti correlati

- Tarzan si appendeva alle liane della giungla. - Di sera il nonno si addormenta presto. - Paperino combina sempre dei pasticci. - Davanti allo sciacallo il leone ruggì.. - Il

 Le parole di queste frasi si sono scambiate di posto creando frasi strane, senza SIGNIFICATO LOGICO.. Rimettile al loro posto e scrivi le

Indica se i complementi introdotti da con sono di causa, di mezzo, di modo, di compagnia, di unione.

Non entriamo nel merito di tutte le casistiche (alcune comprendenti frasi fatte), che sono molte, e possono essere imparate a memoria via via, man mano che si

Presente, imperfetto e futuro semplice delle quattro coniugazioni attive e passive.. Il complemento oggetto, il complemento

•  O@erranno delle successioni «di senso», di cui si intuisce il significato, ma scopriranno che senza verbo la frase non si può fare.. •  (I bambini) (con la palla)

Un gruppo semplice con un solo elemento-nome può essere sos2tuito da un gruppo complesso con molteplici elemen2, mantenendo la sua funzione.. (La maestra)

Nella frase-struIura sintaDca le funzioni possono essere svolte da espressioni linguis2che diverse. FUNZIONE