222F Ed 3 del 11/09/2018
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“ LUIGI CASTIGLIONI” DI LIMBIATE PROGRAMMA FINALE CLASSE 5
MATERIA
ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISLAZIONE
Ore settimanali : 3 ORE Classe: 5^DTP
Libro di testo Autore
Stefano Amicabile
Titolo
Corso di Economia, Estimo, Marketing e Legislazione
Ed.
Hoepli
PROGRAMMA
Fase n° 1 ESTIMO GENERALE
Competenze:
Individuare gli ambiti estimativi
Adottare il criterio di stima adatto allo scopo
Adottare i principali procedimenti di stima Obiettivi minimi:
Individuare gli ambiti estimativi
Individuare il criterio di stima adatto allo scopo
Individuare i principali procedimenti di stima
Conoscenze/abilità:
I principi dell’estimo Che cos’è l’estimo
I principi basilari dell’estimo italiano Gli aspetti economici di stima
Il metodo di stima
Il principio dell’ordinarietà
Procedimento per la stima del valore di mercato Procedimento per la stima del valore di costo L’attività professionale del perito
Il contesto estimativo Il processo civile L’arbitrato
Le stime cauzionali Le esecuzioni immobiliari La relazione di stima
Fase n° 2 ESTIMO AGRARIO
Competenze:
Applicare correttamente i procedimenti di stima sintetici e analitici dei fondi rustici e degli arboreti
Individuare le procedure estimative legate ai boschi Obiettivi minimi:
Applicare i principali procedimenti di stima sintetici e analitici dei fondi rustici
Applicare i principali procedimenti di stima sintetici e analitici degli arboreti
Indicare le principali procedure estimative legate ai boschi
Conoscenze/abilità:
Stima dei fondi rustici Descrizione del fondo Criteri di stima Valore di mercato
Valore di trasformazione Valore complementare Valore di capitalizzazione Stima degli arboreti Tipi di arboreto
Valore della terra nuda
Valore in un anno intermedio (metodo dei redditi passati, metodo dei redditi futuri, metodo del ciclo fittizio, criterio misto)
Valore del soprassuolo Stima delle scorte
Criteri di valutazione delle scorte Bestiame
Macchine
Prodotti di scorta
Rimanenza di mezzi produttivi
Stima dei prodotti in corso di maturazione Frutti pendenti
Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stima Stima dei boschi
Tipi di bosco
Governo e trattamento Elementi di dendrometria Criteri di stima
Valore di trasformazione del soprassuolo Fase n° 3 ESTIMO LEGALE
Competenze:
Saper riconoscere le procedure estimative legate a leggi e/o normative speciali Obiettivi minimi:
Indicare le principali procedure estimative legate a leggi e/o normative speciali Conoscenze/abilità:Stima dei danni Il danno
Il contratto di assicurazione Franchigia e scoperto
Danni causati dalle calamità naturali e da eventi eccezionali L’assicurazione agricola agevolata
La polizza assicurativa Stima del danno
Danni causati dalla sottrazione di acque irrigue
Danni causati dall’inquinamento o da altri fattori accidentali Danni causati ai fabbricati rurali da incendio
Espropriazioni per causa di pubblica utilità La normativa
Oggetto dell’espropriazione L’iter espropriativo
L’indennità di esproprio
Il prezzo di cessione volontaria La retrocessione dei beni espropriati L’occupazione temporanea
Diritti reali Usufrutto
Servitù prediali coattive Successioni ereditarie Tipi di successione L’asse ereditario La divisione Quote di diritto Quote di fatto
Limbiate, 14/05/2022 Docente: Elisa Busacca
222F
Ed 3 del 11/09/2018 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“LUIGI CASTIGLIONI” DI LIMBIATE PROGRAMMA FINALE CLASSE QUINTA
MATERIA – Inglese Ore settimanali: 3 Classe: 5^ DTP
Libri di testo Autore: Giordano Barbieri, Maurizio Po, Enrica Sartori, Carol Taylor
Autore: Basile, D’Andria Ursoleo, Gralton
Autore: George Orwell
Titolo: New keys and strategies for Mondern Farming.
Titolo: Complete INVALSI 2.0.
Titolo: Animal Farm – Level B1
Ed. Rizzoli Languages
Hebling
Hoepli
PROGRAMMA
Modulo n° 1: APICULTURE – Modulo realizzato attraverso materiale fornito dalla docente (Presentazioni in Power Point e video) reperibili su CLASSROOM.
Competenze:
• Essere in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti relativi all’ambito della microlingua.
• Essere in grado di produrre testi semplici e coerenti su argomenti relativi alla microlingua.
• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
• Saper operare collegamenti tra discipline diverse.
Conoscenze/abilità:
• The main aims/objectives of apiculture.
• The structure of an apiary.
• Products produced by bees – Honey, royal jelly, wax and propolis.
• The protective clothes which are necessary for apiculture.
• Apiary organization.
• Curiosities about bees – Bee types and the main tasks performed inside an apiary; the main honey plants; the main enemies of bees; bees and the Chinese province of Sichuan; bees in cities.
• Bees as bioindicators.
• CCD – Colony Collapse Disorder.
• The dance perfomed by bees – Video on YOU TUBE (https://www.youtube.com/watch?v=bFDGPgXtK-U).
• How bees make honey – Video on YOU TUBE (https://www.youtube.com/watch?v=I6E0yB0Ev0o).
Modulo n° 2: ‘INVALSI TRAINING’ – Getting Ready for the INVALSI test – Modulo realizzato attraverso un libro di testo acquistato dal gruppo classe ed attraverso materiali realizzati dalla docente.
Competenze:
• Essere in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard a livello B1 e B2.
• Essere in grado di completare esercizi strutturati a livello B1 e B2.
• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
Conoscenze/abilità:
• Reading and understanding written and spoken texts at a B1 and B2 level Common European Framework of Foreign Languages.
Modulo n° 3: GEORGE ORWELL – ‘ANIMAL FARM’
Competenze:
• Essere in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard in ambito letterario.
• Essere in grado di produrre testi semplici e coerenti su argomenti relativi a quanto letto ed analizzato in classe.
• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
• Saper operare collegamenti tra discipline diverse.
Conoscenze/abilità:
• George Orwell – Life and historical period.
• Symbolism in ‘Animal Farm’.
• Novel analysis chapter by chapter.
Modulo n° 4: LIVESTOCK ON THE FARM
Competenze:
• Essere in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti relativi all’ambito della microlingua.
• Essere in grado di produrre testi semplici e coerenti su argomenti relativi alla microlingua.
• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
• Saper operare collegamenti tra discipline diverse.
Conoscenze/abilità:
• Ruminants – Pages 348,349.
• Milking and lactation curve in ruminants – Page 353.
• Pigs – Pages 357,358.
• Poultry – Page 361.
Modulo n° 5: GRAPES, WINE AND BEER
Competenze:
• Essere in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti relativi all’ambito della microlingua.
• Essere in grado di produrre testi semplici e coerenti su argomenti relativi alla microlingua.
• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
• Saper operare collegamenti tra discipline diverse.
Conoscenze/abilità:
• Growing grapes – Page 279.
• Grapes – Page 192.
• From grapes to wine: wine making – Pages 281,282.
• The main pests and diseases of grapes – Synthetic Power Point Presentation about PHILLOXERA and DOWNY MILDEW.
• What is organic wine? – Page 285.
• Brewing beer – Page 293.
Modulo n° 6: PRODUCTS OF ANIMAL ORIGINS.
Competenze:
• Essere in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti relativi all’ambito della microlingua.
• Essere in grado di produrre testi semplici e coerenti su argomenti relativi alla microlingua.
• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
• Saper operare collegamenti tra discipline diverse.
Conoscenze/abilità:
• Milk: the most complete food at any age – Page 300.
• From milk to cheese – Page 308.
• The king of all cheeses: Parmigiano Reggiano – Page 312.
• From milk to butter: ‘How butter is made today’ and ‘Butter and a healthy body’ – Page 304.
• Yoghurt making in factories – Video on YOU TUBE (https://www.youtube.com/watch?v=kecBi27dhjw).
• The main British cheeses – Argomento approfondito da un gruppo di studenti e presentato alla classe.
Modulo n° 7: FRUIT BEARING TREES AND THEIR PRODUCTS – Argomenti trattati in modalità ONLINE e in PRESENZA.
Competenze:
• Essere in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti relativi all’ambito della microlingua.
• Essere in grado di produrre testi semplici e coerenti su argomenti relativi alla microlingua.
• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
• Saper operare collegamenti tra discipline diverse.
Conoscenze/abilità:
• Pome fruits – Apples – Page 188.
• Olive oil – Drops of gold – Page 274.
Modulo n° 8: THE ORIGINAL HISTORY WALKS OF MILAN – FASCISM AND ANTIFASCISM.
Competenze:
• Essere in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard relativamente alla storia di Milano.
• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
• Saper operare collegamenti tra discipline diverse.
Conoscenze/abilità:
• Milan at the end of WWI.
• Newspapers and politics.
• Italian Imperialism.
• Architecture of the Fascist Era.
• The Economics of the QUOTA 90.
• Margherita Sarfatti and Mussolini.
• A small tour in Milan – Knowing and talking about the main monuments and places related to Fascism and
Antifascism.
Obiettivi minimi:
• Saper comprendere un testo orale su un argomento noto, esposto a velocità normale di elocuzione.
• Saper comprendere il messaggio globale in un testo scritto di ambito agrario, culturale oppure letterario.
• Saper esporre oralmente e per iscritto un argomento studiato con sufficiente chiarezza e accettabile correttezza formale, laddove eventuali errori lessico-grammaticali non inficino la trasmissione del contenuto.
• Saper produrre un breve testo di carattere generale o su argomenti tecnici d'indirizzo, dove necessario con l'ausilio di griglie e/o domande a risposta chiusa.
• Saper esprimere in modo semplice un punto di vista personale e/o un giudizio sugli argomenti affrontati.
Limbiate, 14 maggio 2022 La docente
Prof.ssa Martina Ferrario
222 F Ed 3 del 11/09/2018
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“ LUIGI CASTIGLIONI” DI LIMBIATE PROGRAMMA FINALE CLASSE 5
MATERIA Biotecnologie Agrarie
Ore settimanali : 3 (2+1 di lab) Classe: 5BTP
Libro di testo Autori
Ferraro,Marcon,Menta,Morandini,Rizzitano Dellachà,Oliviero
Titolo
• Biotecnologie agrarie
• Difesa delle colture Vol 2
Ed.
Edagricole Reda
PROGRAMMA
Modulo n° 1 Fitopatie e controllo delle avversità e difesa dai patogeni
Competenze: Saper distinguere e classificare le fitopatie
Saper produrre diagnosi sulla base delle sintomatologie studiate
Conoscenze/abilità:
• Classificazione delle fitopatie
• Concetto di malattia e di danno
• Sintomatologia: alterazioni dell’intera pianta, alterazioni delle foglie e dei germogli.
• IPM :Integrated Pest Management.
Modulo n° 2 Patologia vegetale
Competenze: Conoscere le modalità di difesa delle piante
Conoscere la biologia dei Funghi, dei Batteri e dei Virus
Conoscere le implicazioni parassitarie di Funghi, Batteri e Virus nei confronti delle piante.
Conoscere le muffe e lieviti, e le Aflatossine.
Conoscenze/abilità:
• Ruolo nell’ecosistema, classificazione, morfologia, riproduzione dei Funghi
• Modalità di diffusione e patogenesi delle malattie fungine, suscettibilità e resistenza
• Ciclo biologico di un Basidiomicete
• Ciclo biologico della Peronospora
• Ciclo biologico dell’Oidio della vite
• Ciclo biologico di Rhizopus nigricans
• Regno delle Monere, la cellula Procariote batterica
• Patogenesi delle malattie batteriche ,conservazione e disseminazione dei batteri fitopatogeni ,classificazione delle malattie batteriche, controllo delle batteriosi.
• I Virus
• Caratteristiche, patogenesi, trasmissione delle virosi
• Principali sintomatologie delle virosi e meccanismi di controllo
• Fitoplasmi
• Rickettsie
• Piante parassite.
.
Modulo n°3 Entomologia agraria
Competenze: Conoscere gli agenti di danno delle piante Conoscere la biologia degli Insetti
Conoscere i ruoli ecologici degli insetti fitofagi.
Conoscenze/abilità:
• Classificazione degli Insetti
• Morfologia apparato boccale insetti fitofagi.
• I feromoni
• Caratteristiche dei principali ordini di Insetti di interesse agrario.
Modulo n° 4 Le strategie di lotta
Competenze: Conoscere le principali strategie di lotta Conoscere la storia della fitoiatria
Conoscenze/abilità:
• Evoluzione delle strategie di lotta.
• Lotta guidata e lotta integrata
• Cenni sull’uso dei modelli previsionali.
• Lotta biologica: principi della lotta biologica
• Parassitoidi e predatori
• Agenti di lotta microbiologica
• Lotta biologica contro le malattie fungine
• Feromoni :trappole e tecniche di impiego.
• La Rivoluzione verde, vigoria degli ibridi e maschiosterilizzazione.
Modulo n° 5 Difesa : colture cerealicole
Competenze: Conoscere l’importanza dei cereali ed il loro ruolo ecologico Conoscere le tecniche di difesa nei confronti di avversità.
Conoscenze/abilità:
• La Ruggine del grano: Puccinia striiformis, recondita e graminis.
• Piralide del mais
• Diabrotica
• Brusone del riso ( Pyricularia grisea)
Modulo n° 6
Difesa
:
colture orticoleCompetenze: Comprendere il comparto orticolo e le strategie tecnico-colturali.
Conoscere l’ambiente serra come sede di produzione destagionalizzata Comprendere l’importanza del comparto orticolo nel settore economico.
Conoscenze/abilità:
• Erwinia carotovora
• Sclerotinia
• Cimice marmorata asiatica
• Nottue
• Virosi del pomodoro
• Dorifora della patata Modulo n° 7 Difesa : la vite
Competenze: Comprendere le colture sarmentose, attenzioni e cura.
Conoscenze/abilità:
• Feromoni sessuali , confusione e disorientamento sessuale
• Flavescenza dorata
• Peronospora della vite
• Oidio o mal bianco
• Botrite o muffa grigia
• Fillossera della vite
• Drosophila suzuki
Modulo n° 8 Difesa : Olivo
Competenze: Comprendere l’importanza di questa pianta nell’area EPPO.
Conoscenze/abilità:
• Cicloconio
• Mosca olearia
• Xylella fastidiosa
Modulo n°9 Difesa : Pomacee
Conoscenze/abilità: Comprendere l’importanza delle Pomacee e la gestione delle strategie di lotta.
Conoscenze/abilità:
• Moniliosi
• Ticchiolatura del melo
• Carpocapsa del melo
• Psilla del pero
• Erwinia amylovora Modulo n° 10 Difesa Drupacee
• Bolla del pesco.
Modulo n°11
I fitofarmaci: caratteristiche degli Agrofarmaci, tossicità ed efficacia.
Modulo n° 12
Genome editing: CRISPR Cas 9.
Obiettivi minimi:
Saper descrivere aspetti dei processi biologici e biotecnologici.
Identificare alcune avversità delle piante e descrivere la pericolosità Conoscere i meccanismi di difesa integrata
Essere consapevoli dell’importanza della difesa nel rispetto dell’ambiente.
Limbiate , Docente
14/05/’22 Tognoni M.Domenica
222 F Ed 3 del 11/09/2018
ISTITUTO ISTRUZIONESUPERIORE
“LUIGICASTIGLIONI” DI LIMBIATE
PROGRAMMA FINALE CLASSE 5
MATERIA Scienze Motorie e Sportive
Ore settimanali: 2 Classe: 5° DTP
Libro di testo Autori:
Rampa Salvetti
Titolo
Energia pura Juvenilia scuola
Ed.
PROGRAMMA
Modulo n°1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
Competenze:
● Conoscenza del proprio corpo e delle sue modificazioni
● Conoscenza ed accettazione della propria corporeità sia come padronanza che disponibilità motoria
Conoscenze/abilità:
Potenziamento fisiologico generale con esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi.
Mobilizzazione a carattere generale delle principali articolazioni tramite esercizi di stretching.
Modulo n° 2 POTENZIAMENTO DELLE CAPACITA’ COORDINATIVE E CONDIZIONALI Competenze:
● Gestione degli schemi motori di base e loro impiego in situazioni nuove
● Capacità di coordinazione e adattamento allo spazio e al tempo
● Sviluppo delle abilità motorie in relazione alle modificazioni fisiologiche Conoscenze/abilità:
Potenziamento delle capacità coordinative e condizionali attraverso lavoro a stazioni in piccoli gruppi e percorsi di destrezza.
Esercizi di ritmo e coordinazione a corpo libero, con piccoli e con grandi attrezzi.
Modulo n° 3 PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE
Competenze:
Acquisizione di una cultura sportiva che tenda promuovere la pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società.
Autocontrollo, osservanza delle regole, lealtà e “fair play” come elementi trasversali alla legalità.
Conoscenza delle regole delle attività sportive
Conoscenze/abilità:
PALLAVOLO: regole generali del gioco, fondamentali individuali e di squadra TCHOUKBALL: regole fondamentali del gioco, fondamentali individuali e di squadra CALCIO: regole generali del gioco, fondamentali individuali e di squadra
TENNIS TAVOLO: regole generali del gioco, fondamentali individuali BASKET: regole generali, fondamentali del gioco e individuali
PALLAMANO: regole generali, fondamentali di squadra e individuali
Modulo n° 4 ATLETICA LEGGERA
Competenze:
● Gestione degli schemi motori acquisiti in situazioni nuove
● Apprendimento di sequenze motorie sempre più complesse
Conoscenze/abilità:
ATLETICA LEGGERA: corsa veloce, corsa resistente, test forza esplosiva
Modulo n° 5 CONOSCENZE TEORICHE
Competenze:
● Ambito della prevenzione degli infortuni e della sicurezza, della salute, del benessere e degli stili di vita ed alimentazione.
● Assunzione di comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti, nel rispetto di persone ed ambienti.
● In ambito Educazione Civica argomento specifico di Educazione Stradale Conoscenze/abilità:
● Primo soccorso: traumatologia dello sport e prevenzione degli infortuni, nozioni di primo soccorso.
● Incontro con un esperto in materia di educazione stradale già vittima a sua volta di incidente, quindi portavoce diretto di necessità di attenzione alla guida. Dialoghi col gruppo classe relativi all’incontro e alle esperienze dirette su strada.
● Il doping: categorie di sostanze dopanti, effetti ricercati e conseguenze a breve e lungo termine.
● Intervento di un testimonial paralimpico.
Obiettivi minimi
• Sviluppare e consolidare gli schemi motori di base;
• Ampliare le conoscenze, le capacità e competenze relative alla corporeità;
• Sapersi orientare nel tempo e nello spazio;
• Acquisire la consuetudine all’attività motoria e sportiva;
• Migliorare l’autocontrollo e il rispetto delle regole, mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione.
• Conoscenza per linee generali degli argomenti inseriti nella programmazione didattica.
• Utilizzare al meglio le capacità fisiche e neurologiche in relazione alle proprie possibilità
Luogo e data IL DOCENTE
Limbiate, 14/05/2022 Gabriele Gaggiottini
222F
Ed 3 del 11/09/2018 ISTITUTOISTRUZIONESUPERIORE
“LUIGICASTIGLIONI”DILIMBIATE PROGRAMMA FINALE CLASSE 5°
MATERIA GESTIONE
DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Ore settimanali:
2 (DUE) Classe:
5^DTP
Libro di testo Autore
FERRARI – MENTA – STOPPIONI – GALLI
Titolo
GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL
TERRITORIO - PLUS Ed.
ZANICHELLI
PROGRAMMA
Fase n° Ambiente, paesaggio e territorio.
Competenze:
● Interpretare le carte tematiche ed individuare i dati territoriali/ambientali, utili alla descrizione di un territorio e delle sue vocazioni produttive.
Conoscenze/abilità:
● Definizione di ambiente, paesaggio e territorio
● Carte tematiche e strumenti di pianificazione territoriale (Geoportale Lombardia)
● Le reti ecologiche (Rete natura 2000) Approfondimento relativo alla Fase n. 1
• Descrizione territoriale di un’area di propria conoscenza vocata alle coltivazioni arboree Fase n° Pubblica Amministrazione, Enti territoriali e figure giuridiche in agricoltura.
Competenze:
● Individuare modalità di collaborazione con gli Enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di valorizzazione degli ambienti rurali
Conoscenze/abilità:
● Amministrazione e demanio
● Enti territoriali e figure giuridiche in agricoltura
● Gli organi amministrativi statali (regione, provincia, comune, città metropolitana, unione di comuni e comunità montana)
Fase n° 3 Organizzazione dell’U.E. e politiche agroambientali (P.A.C. e T.U.A.)
Competenze:
● Interpretare ed applicare la normativa comunitaria relativa alle attività agricole e di qualificazione ambientale
Conoscenze/abilità:
● Tappe fondamentali UE: istituzione UE, il diritto dell’UE, strategia “Europa 2020”
● P.A.C.: ieri, oggi e domani (storia della P.A.C.)
Approfondimento relativo alla Fase n. 3
• Guida ai PSR Lombardia
Fase n. 4 Multifunzionalità e sviluppo rurale
Fase n° 5 Aspetti di marketing ambientale e territoriale
Competenze:
● Individuare azioni idonee alla valorizzazione del territorio e delle produzioni tipiche
● Identificare le norme riguardanti i singoli aspetti della multifunzionalità.
● Interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed articolare le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi.
Conoscenze/abilità:
● La multifunzionalità: definizione di impresa agricola, attività essenziali e connesse, tipologie di aziende multifunzionali e principali attività connesse, agriturismo e aziende didattiche
● Prodotti locali e sistemi alternativi di vendita, vendita diretta.
● Strategie operative per la valorizzazione dei prodotti agricoli.
● Agriturismo e normativa italiana, fattorie didattiche e sociali.
Fase n° 6 Forme di associazione dei produttori, filiere agroalimentari e distretti produttivi.
Competenze:
● Interpretare i meccanismi regolanti i mercati dei diversi prodotti Conoscenze/abilità:
● Rapporti e strategie tra i soggetti della filiera
● I problemi dell’agricoltura nel rapporto con gli altri soggetti del sistema agroalimentare
● Le forme di integrazione orizzontale (associazionismo)
● Cooperative di trasformazione e di commercializzazione
● Le forme di integrazione verticale (soccida e contratti di fornitura di prodotti agricoli)
● Prodotti locali e sistemi alternativi di vendita
● GDO, vendita diretta, km0
Approfondimenti relativi alle Fase n. 6
• La filiera del pomodoro da industria Casi aziendali: Orogel, Latterie Inalpi
Fase n°7 Qualità e certificazioni. Produzioni tipiche e biologiche
Competenze:
● Individuare azioni idonee alla valorizzazione del territorio e delle produzioni tipiche.
● Schematizzare percorsi di trasparenza e tracciabilità riscontrando la normativa vigente
● Applicare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi e per la gestione della trasparenza, della tracciabilità e rintracciabilità
● Organizzare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi, prevedendo modalità per la gestione della trasparenza, della rintracciabilità e della tracciabilità
Conoscenze/abilità:
● I prodotti tipici (DOP, IGP, STG)
● Le certificazioni di qualità: tipologie e normative di riferimento (certificazione di sistema
volontaria e regolamentata)
● Produzioni di qualità, definizione concetto di qualità, UNI ISO 9000
● Il sistema HACCP
● Tracciabilità e rintracciabilità di filiera
● Biologico e normative (848/2018, 834/2007, 889/2008, etichettatura prodotti biologici) Approfondimenti relativi alle Fase n. 7
• CLIL module: Organic farming in UE/USA (comparison) Obiettivi minimi:
● Saper descrivere un territorio rurale di propria conoscenza
● Proporre una strategia di marketing in relazione ad uno specifico territorio.
● Conoscere le istituzioni europee e nazionali.
● Conoscere le principali novità della PAC soprattutto in termini di sostenibilità ambientale.
● Conoscere un esempio di tecniche di valorizzazione di attività produttive intese come produzione e trasformazione di beni agroalimentari, produzione di servizi legati alle attività connesse all'agricoltura o attività di tutela del territorio.
● Conoscere i principali modelli di agricoltura a basso impatto.
● Conoscere le soluzioni principali indicate e favorite dalla UE per valorizzare le produzioni o le attività agricole.
● Riconoscere le principali figure giuridiche in ambito agricolo;
● Identificare le peculiarità dei prodotti agricoli in termini di qualità e commercializzazione.
Limbiate, 14/05/2022 Docenti
(Prof. Roberto Liurni)
222F Ed 3 del 11/09/2018
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“ LUIGI CASTIGLIONI” DI LIMBIATE PROGRAMMA ITALIANO CLASSE 5
MATERIA
ITALIANO
Ore settimanali: 4 Classe: 5DTP
Libro di testo Autore AA.VV. Titolo
Le porte della letteratura (voll.2-3)
Ed. Signorelli
PROGRAMMA
Modulo n° 1 - L’ETÀ DEL ROMANTICISMO (VOL. 2)
Competenze:
• saper inquadrare un autore nello spazio e nel tempo
• saper analizzare un testo letterario
1. comprendere il contenuto di base 2. riconoscere il messaggio
• saper analizzare alcuni aspetti del testo dal punto di vista stilistico e retorico
Conoscenze/abilità:
IL ROMANTICISMO
- Definizione e caratteri del Romanticismo - I temi del Romanticismo
- Friedrich, il pittore del Romanticismo
GIACOMO LEOPARDI 1. La vita
2. I tempi e i luoghi della sua biografia La sua 'sensibilità' rispetto all'esistenza
3. La formazione culturale - La poetica
- Il pensiero e il sentimento della vita
4. Le opere - Lo "Zibaldone"
- Le "Operette morali"
5. Leopardi poeta - I "Canti"
- Caratteri e motivi della poetica leopardiana.
- Ragione e sentimento. Destino dell'uomo e destino cosmico.
6. Letture antologiche - Dallo "Zibaldone":
"Un giardino di piante, d'erbe, di fiori" (p. 467)
"La grandezza dell'uomo è la coscienza della sua piccolezza" (12 agosto 1823) (Fotocopie) “La misantropia” (Lettera 24 maggio 1822) (p. 467)
"La Teoria del piacere" (p. 467)
Passi scelti sulla poetica del vago (fotocopie)
- Dai "Canti":
"Alla luna" (analisi verso iniziale)
"L'infinito"
"La sera del dì di festa"
"A Silvia"
"Il sabato del villaggio"
"Canto notturno di un pastore errante dell'Asia"
"La ginestra" (passi scelti)
- Dalle "Operette morali"
"Dialogo della natura e di un Islandese"
"Dialogo di un passeggere e di un venditore di almanacchi"
ALESSANDRO MANZONI 1. La vita
- Biografia: i tempi e i luoghi - Le opere (fotocopie)
2. Testi antologici.
Testi poetici
- ‘Il Cinque Maggio’
3. Le tragedie
- "Lettera a C. D'Azeglio: Lettera sul Romanticismo (L’utile, il vero, l’interessante)( p. 664) - Dall' "Adelchi":
‘La morte di Ermengarda’ (passi scelti)
4. "I Promessi Sposi"
- Il genere del romanzo (fot.)
- Genesi. Le tre edizioni. I personaggi e i ritratti (fot.) - Analisi dei Promessi Sposi (fot.)
- Il romanzo senza idillio
“Gertrude, la monaca di Monza”
“La notte insonne dell'Innominato
Modulo n° 2 - L’ETÀ POSTUNITARIA (VOL. 3 ) Competenze:
• saper inquadrare un autore nello spazio e nel tempo
• saper analizzare un testo letterario 1. riconoscere il messaggio 2. comprendere il contenuto di base
• saper analizzare alcuni aspetti del testo
Conoscenze/abilità:
REALISMO E VERISMO
1. La cultura filosofica: il Positivismo (Fot) 2. Realismo e Naturalismo (slide)
- Il Realismo francese - Il Naturalismo
GIOVANNI VERGA 1. La vita
2. Le opere
3. Realismo francese e verismo italiano 4. Le opere: il canone dell’impersonalità - Il Ciclo dei vinti
- I Malavoglia - Mastro don Gesualdo
5. Letture antologiche - Da "Vita dei campi"
“Prefazione a L'amante di Gramigna (p.82)
- Da "Novelle rusticane"
"Libertà" (solo contenuto) - Da "I Malavoglia"
"Prefazione" (I ‘vinti’ e la ‘fiumana del progresso’, p. 82)
“Cap. XV: L'addio di 'Ntoni” (pp. 139 – 142) - Da “Mastro-don Gesualdo”
“La morte di Mastro-don Gesualdo” (pp. 146 – 151)
Modulo n° 3 - IL DECADENTISMO (VOL. 3) Competenze:
• saper inquadrare un autore nello spazio e nel tempo
• saper analizzare un testo letterario 1. riconoscere il messaggio 2. comprendere il contenuto di base
• saper analizzare alcuni aspetti del testo dal punto di vista stilistico e retorico
Conoscenze/abilità:
LA SCAPIGLIATUTA ITALIANA
- Il movimento della Scapigliatura (pp. 208 -210) E. Parga “Preludio” (pp. 212 - 213)
IL DECADENTISMO
- Quadro storico italiano ed europeo (slide) - Il Decadentismo in letteratura (slide) - I limiti cronologici (slide)
- Il simbolismo
Componenti del decadentismo (slide)
- Nietzsche; le nuove scienze: Einstein; la psicoanalisi di Freud; la filosofia: Bergson e il concetto di tempo
I POETI MALEDETTI FRANCESI - Caratteri generali (slide)
- Charles Baudelaire (slide) La vita
Da “I fiori del male”
“Spleen” (p. 180) “Corrispondenze” (p. 176) “L’albatro” (p. 178) - Paul Verlaine
- La vita - I testi:
“Arte poetica” (pp. 182 - 183) - Arthur Rimbaud
- La vita - I testi
“ Vocali” (p.185) - Stéphane Mallarmé - La vita
L'estetismo
- L'estetismo: caratteri generali (slide)
- La figura dell'esteta nel romanzo decadente: Huysmans e Wilde. Il dandy
GABRIELE D’ANNUNZIO
- Biografia: i tempi e i luoghi (slide)
- La vita come opera d’arte. La vita inimitabile dell’eroe decadente. La turbolenta vita sentimentale. Le scelte politiche (slide) - Testi:
Da “Alcyone”:
"La pioggia nel pineto"(pp. 272-75)
GIOVANNI PASCOLI
- La vita: le particolari vicende biografiche in rapporto con la produzione letteraria - La poetica: il fanciullino e le ‘piccole cose’
- Testi:
Da "Il fanciullino"
“Il poeta è poeta"
- Le scelte formali (i simboli pascoliani, il lessico, la sintassi, gli aspetti fonici, le figure retoriche…). Il mondo vegetale e animale. La regressione al mondo dei morti. Scrittura pre e post-grammaticale.
- Testi:
Da “Myricae”
“Lavandare”
“Novembre”
"Temporale"
"Il lampo"
Dai “Canti di Castelvecchio”
“Il gelsomino notturno”
Modulo n° 4 - POESIA E PROSA DEL NOVECENTO Competenze:
• saper inquadrare un autore nello spazio e nel tempo
• saper analizzare un testo letterario 1. riconoscere il messaggio 2. comprendere il contenuto di base Per i testi poetici:
• saper analizzare alcuni aspetti del testo dal punto di vista stilistico e retorico
Conoscenze/abilità:
I FUTURISTI no - facoltativo - Il movimento futurista.
- Gli artisti futuristi
- Filippo Tommaso Marinetti - Il "Manifesto del Futurismo"
- Da "Zang TumbTumb":
'La battaglia di Adrianopoli'
LUIGI PIRANDELLO - La biografia: i tempi e i luoghi
- Le principali opere: i romanzi e le principali novità stilistiche. L'umorismo.
- Le principali opere teatrali e le innovazioni nel teatro.
- Testi:
Da "Novelle per un anno":
"Il treno ha fischiato"
Da “Uno, nessuno e centomila” NO “Un paradossale lieto fine”
Da "Sei personaggi in cerca d’autore"
''L’ingresso in scena dei sei personaggi” NO
ITALO SVEVO no - facoltativo
- La biografia: i tempi e i luoghi
- Il pensiero. Le maggiori innovazioni. L'influenza della psicoanalisi.
- I romanzi.
- Testi
Da "La coscienza di Zeno"
"L'ultima sigaretta"
"Un’esplosione enorme"
EUGENIO MONTALE - La biografia: i tempi ei luoghi
- Il pensiero e la poetica: il 'male di vivere' e il 'varco'. La poetica degli oggetti - Testi:
Da "Ossi di seppia":
"I limoni"
"Non chiederci la parola"
"Meriggiare pallido e assorto"
"Spesso il male di vivere ho incontrato"
"Ho sceso, dandoti il braccio"
Modulo n° 5 -PRODUZIONE SCRITTA (TIPOLOGIA TESTUALE A, B, C) Competenze:
• saper individuare le informazioni fondamentali in testi di vario tipo
• saper comprendere i nodi concettuali dei testi proposti per le diverse tipologie della prima prova
• saper sintetizzare un argomento significativo
• saper produrre testi di tipologie testuali differenti
Conoscenze/abilità:
• sono state somministrate verifiche relative alle diverse tipologie della prima prova d’esame e sono stati proposte esercitazioni di analisi testuale (testi letterari e documenti);
OBIETTIVI MINIMI:
• saper utilizzare il manuale di letteratura, seguendo le indicazioni date
• saper individuare le informazioni fondamentali in testi di vario tipo
• saper analizzare un testo letterario:
1. comprenderne il contenuto e riconoscerne il messaggio
2. saper analizzare alcuni aspetti del testo e dell’autore, anche utilizzando gli esercizi del manuale
• saper utilizzare in modo appropriato le principali strutture grammaticali/sintattiche
• saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando una terminologia essenziale e adeguata
• saper produrre testi nel rispetto della consegna
• saper relazionare oralmente e per iscritto un libro o un’esperienza
Limbiate, 14.05.2022
La docente Sandra Ronchi
222F Ed 3 del 11/09/2018
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“ LUIGI CASTIGLIONI” DI LIMBIATE PROGRAMMA FINALE CLASSE 5
MATERIA MATEMATICA Ore settimanali : 3 Classe: 5^DTP
Libro di testo Autore
Bergamini – Trifone -Barozzi
Titolo
“Matematica.verde Ed.2 4A+4B”
Ed.
ZANICHELLI
PROGRAMMA
Modulo n° 1 RACCORDO: CONCETTO DI FUNZIONE E SUE PROPRIETÀ Competenze:
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
Conoscenze/abilità:
INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Concetto di funzione e classificazione
Funzioni iniettive, suriettive, biettive Determinazione del dominio di una funzione
Determinazione delle intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani Determinazione del segno di una funzione
Proprietà delle funzioni analizzate a partire dal grafico Proprietà delle funzioni a partire dall’espressione analitica
Modulo n°2 CONTINUITÀ DI UNA FUNZIONE E CALCOLO DEI LIMITI
Competenze: Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
Conoscenze/abilità:
LIMITI
Nozione intuitiva di limite di funzione Definizione di limite di una funzione Forme certe e forme di indecisione Teoremi sulle operazioni con i limiti Risoluzione delle forme di indecisione Confronto tra infiniti e tra infinitesimi
Conoscenze/abilità:
CONTINUITA’
Definizione di funzione continua
Classificazione dei punti di non continuità
Analisi dei punti di discontinuità a partire dall’espressione analitica di una funzione Analisi dei punti di discontinuità a partire dal grafico di una funzione
Modulo n°3 : DERIVATE E DERIVABILITA’ DI UNA FUNZIONE
Competenze: Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
Conoscenze/abilità:
DERIVATA
Rapporto incrementale
Definizione di derivata di una funzione in un punto e generica Interpretazione geometrica della derivata
Derivate fondamentali
Derivata della somma, del prodotto, del rapporto di funzioni Derivata della funzione composta (regola di Leibnitz) Determinazione retta tangente in un punto ad una funzione Derivata seconda e derivate successive.
Conoscenze/abilità:
DERIVABILITA’
Punti di non derivabilità: classificazione
Analisi dei punti di non derivabilità a partire dall’espressione analitica di una funzione Analisi dei punti di non derivabilità a partire dal grafico di una funzione
Applicazione del teorema di De l’Hôspital
Modulo n° 4 : STUDIO DI FUNZIONE
Competenze: Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
Conoscenze/abilità:
Eseguire lo studio di una funzione razionale intera, fratta, irrazionale, trascendente:
Asintoti orizzontali, verticali, obliqui
Legame fra crescita di una funzione e segno della derivata prima Punti estremanti: determinazione
Legame fra concavità e segno della derivata seconda Punti di flesso: determinazione
Studio di funzione
Semplici problemi di massimo e minimo
Modulo n°5 : INTEGRALI (cenni)
Competenze: Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
Conoscenze/abilità:
Calcolare l’integrale immediato di funzioni elementari (cenni)
Calcolare gli integrali immediati definiti di funzioni elementari (cenni) Determinare le aree attraverso gli integrali definiti (cenni)
Obiettivi minimi:
Riconoscere ed analizzare le proprietà delle funzioni razionali algebriche;
i limiti e le derivate vengono eseguiti con il supporto delle schede;
non sono richieste le dimostrazioni; le proprietà sopraelencate vengono applicate a funzioni algebriche razionali
Limbiate , 14 maggio 2022 Docente Pietro Isnenghi
222F Ed 3 del 11/09/2018
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“ LUIGI CASTIGLIONI” DI LIMBIATE PROGRAMMA FINALE CLASSE 5
MATERIA Produzioni Vegetali
Ore settimanali : 2 + 2 compresenza Classe: 5°DTP
Autori:
S.Bocchi R.Bocchi, S.Ronzoni
Titolo
COLTIVAZIONI ARBOREE
ED POSEIDONIA
PROGRAMMA
FASE 1 : LE PIANTE E IL TERRITORIO
Conoscenze/abilità:
• Cenni di morfo-fisiologia delle piante arboree coltivate
• Cicli di sviluppo delle gemme; fioritura ed accrescimento dei frutti
• Propagazione delle piante arboree
• Sistema radicale e parte aerea
• Formazioni fruttifere
• Funzione dei diversi organi vegetativi e riproduttivi
• Indici di maturazione dei frutti
• Metodi di propagazione gamica ed agamica
FASE 2 : IMPIANTO E GESTIONE DELL’ARBORETO
Conoscenze/abilità:
• Impianto di un arboreto
• Scelta dell’ambiente: terreno e clima
• Conoscere il concetto di vocazionalità
• Preparazione del terreno
• Sistemi e distanze di piantagione
• Epoca e modalità di piantagione
• Reimpianto Competenze:
• organizzare attività produttive ecocompatibili ed agronomicamente corrette;
• Identificare e applicare le corrette metodologie e tecniche agronomiche di gestione del suolo e delle colture;
• Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle soluzioni tecniche adottate per l’ambiente, il territorio e la coltura
• Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali di riferimento;
Competenze:
• organizzare attività produttive ecocompatibili ed agronomicamente corrette;
• Identificare e applicare le corrette metodologie e tecniche agronomiche di gestione del suolo e delle colture;
• Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle soluzioni tecniche adottate per l’ambiente, il territorio e la coltura
• Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali di riferimento;
• Operare scelte consapevoli della specie e varietà in funzione delle esigenze pedo-climatiche e della vocazionalità del territorio
• Comprendere e saper scegliere gli interventi necessari per l’impianto di un frutteto
• Il clima
• il terreno
• Saper individuare la corretta successione ed esecuzione delle operazioni colturali delle principali specie arboree.
• Saper impostare un piano di interventi e saper individuare strumenti e mezzi tecnici necessari alla coltivazione
• Cultivar, portainnesto e sesti
• Operazioni di campagna
• Lavorazioni
• L’inerbimento
• Diserbo
• Pacciamatura
• Metodi irrigui
• Nutrizione minerale
• Potatura ordinaria e straordinaria
• Operazioni di potatura
• Potatura di allevamento
• Potatura di produzione
• Epoca di potatura
• Raccolta
FASE 3 : VITE
Conoscenze/abilità:
• Caratteristiche botaniche e morfobiologiche
• Conoscere la botanica, l’anatomia della vite, i cicli e le fasi fenologiche
• Propagazione
• Principali portinnesti
• Ambiente pedoclimatico
• Impianto
• Impianto e allevamento del vigneto
• Forme di allevamento
• Cure colturali
• Conoscere le principali caratteristiche organolettiche e commerciali dell’uva
• Potatura
• Raccolta Competenze:
• Organizzare attività produttive ecocompatibili ed agronomicamente corrette;
• Identificare e applicare le corrette metodologie e tecniche agronomiche di gestione del suolo e delle colture;
• Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle soluzioni tecniche adottate per l’ambiente, il territorio e la coltura
• Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali di riferimento;
FASE 3 : MELO
Conoscenze/abilità:
• Caratteristiche botaniche e morfobiologiche
• Conoscere la botanica, l’anatomia del Melo, i cicli e le fasi fenologiche
• Propagazione
• Principali portinnesti
• Ambiente pedoclimatico
• Impianto
• Impianto e allevamento del meleto
• Forme di allevamento
• Cure colturali
FASE 4 : OLIVO
Conoscenze/abilità:
• Caratteristiche botaniche e morfobiologiche
• Conoscere la botanica, l’anatomia dell’Olivo
• Propagazione
• Ambiente pedoclimatico
• Forme di allevamento
• Cure colturali
• Potatura Competenze:
• Organizzare attività produttive ecocompatibili ed agronomicamente corrette;
• Identificare e applicare le corrette metodologie e tecniche agronomiche di gestione del suolo e delle colture;
• Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle soluzioni tecniche adottate per l’ambiente, il territorio e la coltura
• Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali di riferimento;
Competenze:
• Organizzare attività produttive ecocompatibili ed agronomicamente corrette;
• Identificare e applicare le corrette metodologie e tecniche agronomiche di gestione del suolo e delle colture;
• Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle soluzioni tecniche adottate per l’ambiente, il territorio e la coltura
• Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali di riferimento;
LIMBIATE 14/05/2022 IL DOCENTE
Stefano corradi
222F Ed 3 del 11/09/2018
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“ LUIGI CASTIGLIONI” DI LIMBIATE PROGRAMMA FINALE CLASSE 5
MATERIA
PRODUZIONI ANIMALI
Ore settimanali : 2 h Classe: V DTP
Libro di testo Produzioni Animali
Autore
Balasini, Veggetti, Falaschini, Tesio
Titolo
Basi tecnico-scientifiche di zootecnica.
Con espansione online.
Ed.
Edagricole
PROGRAMMA
Modulo n° 1
"Il latte bovino, lattazione e mungitura"
Competenze:
▪ Individuare come operare ai fini del miglioramento/mantenimento della qualità del latte;
▪ Individuare e saper applicare le adeguate norme tecniche che concorrono alla creazione di un ambiente (ricoveri, sala di mungitura, impianto di mungitura, addetti) idoneo a garantire il
benessere e la sanità delle produttrici e conseguentemente la qualità del latte prodotto e conservato in azienda.
▪ Conoscere le caratteristiche delle diverse proteine coinvolte nei processi di caseificazione;
▪ Saper applicare (motivando le scelte) la corretta sequenza delle diverse operazioni che si eseguono prima, durante e dopo la mungitura al fine di garantire la sanità delle produttrici e la qualità del prodotto.
▪ Conoscere le cause, ambientali e microbiche, delle patologie mammarie, saper individuare il tipo di patologia (diagnosi) e saper risalire alle sue cause.
Conoscenze/abilità:
▪ Conoscere e applicare le regole che normano il pagamento del latte alla stalla.
▪ Riconoscere i diversi aspetti/fattori che determinano la composizione chimica del latte e la resa delle trasformazioni casearie
▪ K-caseina e β-lattoglobulina
▪ Impianto e routine di mungitura
▪ Prevenzione, diagnosi precoce e cura della mammella Modulo n° 2
" Alimentazione "
Competenze:
▪ Principi alimentari e nutritivi
▪ Individuazione delle caratteristiche chimico-nutrizionali.
Conoscenze/abilità:
▪ Carboidrati, lipidi, proteine
▪ Struttura chimica e ruolo fisiologico
Modulo n° 3
"Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente dei monogastrici"
Competenze:
▪ Saper descrivere le caratteristiche e localizzare correttamente i diversi organi
▪ Organi dell’apparato digerente. Digestione meccanica ed enzimatica degli alimenti, assorbimento dei principi nutritivi.
Conoscenze/abilità:
Saper descrivere le tappe del processo digestivo.
Modulo n° 4
" Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente dei poligastrici "
Competenze:
▪ Saper descrivere le caratteristiche e localizzare correttamente i diversi organi, in particolare i prestomaci.
Conoscenze/abilità:
▪ Organi dell’apparato digerente. Rumine, reticolo ,omaso ed abomaso.
▪ Masticazione mericica
▪ Fermentazioni ruminali di proteine e carboidrati, AGV, proteine by-pass e proteine batteriche, ruolo della fibra.
▪ Saper descrivere le tappe del processo digestivo.
Modulo n° 5
" Dismetabolie ruminali "
Competenze
▪
Saper descrivere i meccanismi che inducono l'Acidosi Ruminale▪
Saper descrivere i meccanismi che inducono l'Alcalosi Ruminale▪
Saper descrivere i meccanismi che inducono la Chetosi Ruminale▪
Saper descrivere i meccanismi che inducono l'accumulo di Ammoniaca Conoscenze/abilità:▪ Riconoscere le cause di Acidosi Ruminale e gestire i primi interventi d'azione
▪ Riconoscere le cause di Alcolosi Ruminale e gestire i primi interventi d'azione
▪ Riconoscere le cause di Chetosi Ruminale e gestire i primi interventi d'azione Obiettivi minimi:
In particolare per le classi quinte l'obiettivo è conoscere la lattazione, il latte bovino e le fasi della mungitura.
Sarà pertanto necessario intraprendere lo studio delle basi anatomiche, fisiologiche e morfologiche riferite all’apparato responsabile della produzione di latte.
Inoltre si affronterà la digestione e l’alimentazione degli animali d’allevamento, sia monogastrici che poligastrici: i principi alimentari e nutritivi e la valutazione degli alimenti. Al fine di comprendere la preparazione e la
somministrazione di una razione si affronterà la preparazione, conservazione e somministrazione degli alimenti.
La specie di riferimento è la specie bovina ma è opportuno riferirsi anche ad altre specie allevate.
Limbiate , 14/05/2022 Docente