Stampato con il contributo del Centro servizi per il Volontariato
«Società solidale»
FESTA FESTA
DEI
POPOLI DEI
POPOLI
Dove?
Mondovì Breo
2005
Garage Olimpo
Nowhere in Afric
Argentina 1978. Garage Olimpo altro non è che il nome in codice di un campo di concentramento sotterraneo, un centro di raccolta (o di tortura) per i dissidenti politici. A Garage Olimpo finisce an- che Maria, giovane maestra militante che vive con la madre Diane nei sobborghi. Di Maria è innamorato Felix, giovane dal passato e dalla vita misteriosa che affitta una stanza proprio nella casa delle due donne. Al Garage Maria scoprirà che il compito del suo “in- terrogatorio” è stato affidato proprio a Felix, “boia” di professio- ne... Bechis non propone una ricostruzione storica del dramma dei desaparecidos, ma mira piuttosto a mostrare i meccanismi più inti- mi della violenza dello stato verso i suoi cittadini, problema tutt'altro che risolto anche tutt'ora.
Nel 2003 ha vinto l’Oscar come miglior film straniero, spuntando-a la su candidati eccellenti come “Hero”. È un film tedesco che par- la, come dice il titolo, dell’Africa. È ambientato durante la secon- da guerra mondiale. È tratto dal libro autobiografico di Stefanie Zweig. Al centro, l’odissea di una famiglia tedesca in fuga dal re- gime nazista, che deve reinventarsi una vita nella terra dei Masai.
Insomma una storia vera, venti di guerra, incontro/scontro di cul- ture e paesaggi incantevoli. Ma con un tocco di verità in più. Inol- tre, ha un singolare merito: alcuni membri della troupe hanno crea- to la Fondazione Mukutani per l’assistenza sanitaria, la potabiliz- zazione dell’acqua, la costruzione di strade e, infine, l’istruzione di quaranta bambini di Nairobi.
di Marco Bechis
di Caroline Link Poupées d'argile
Monsoon Wedding
(Bambole d'argilla) (tunisia-marocco)
La piccola Fedhah e la bella e sensuale Rebeh hanno un destino in comune: entrambe sono state prese dalla famiglia e portate in città per servire nelle case dei signori; entrambe sono state affidate alla tutela di Omrane, un uomo sulla quarantina, che garantisce della loro virtù e della consegna puntuale dei soldi a casa. Fedhah è l’ultimo affare concluso da Omrane. Privata di ogni affetto, la bim- ba cerca conforto modellando bambole d'argilla. Mentre Rebeh, la ribelle, ormai donna e consapevole del suo fascino, è pronta a tutto per fuggire al suo destino.
Con l'approssimarsi dei monsoni, la numerosa famiglia dei Verna si riunisce a Nuova Delhi da ogni parte del mondo, per un matri- monio combinato. Il film focalizza le vicende di cinque personag- gi, con i rimpianti, i problemi del presente e anche qualcosa di pe- sante da nascondere: per uno di essi, un passato da molestatore di minori. Il tutto in attesa delle nozze e della pioggia purificatrice dei monsoni. La vicenda si conclude con un lieto fine pieno di bu- oni auspici. Il matrimonio si compierà nell'amore, nella tolleranza e nel superamento delle differenze sociali. Mira Nair trova così
la via della commedia per parlare del proprio mondo (il Punjab, che lei paragona per vitalità alla nostra area napoletana) in modo divertente e musicalmente vivo.
di Nouri bouzid
di Mira Nair
SCHEDE FILM IN RASSEGNA
MULTICULTURA MULTICULTURA
SOLIDARIETÀ SOLIDARIETÀ
SOCIALIZZAZIONEINTERETNICA SOCIALIZZAZIONEINTERETNICA
FESTA FESTA
CONOSCENZA RECIPROCACONOSCENZA RECIPROCA
CONDIVISIONE CONDIVISIONE
ENTI E ASSOCIAZIONI PROPONENTI
Associazione
“Dalla parte dell’educare”
Caritas Diocesana
CSSM
ACLI
Cafè de la paix
Presso
Via Vasco, 17 -
Via S. Pio V, 6/8 - Mondovì Tel. 0174 550283
P.za S. Maria Maggiore, 6 - Mondovì Tel. 0174 552481
Uffici Pastorali Diocesani 12084 MONDOVÌ
Uffici Pastorali Diocesani - Mondovì Tel. 0174 488750 - Fax 0174 488751
E-mail: [email protected]
Consorzio per i Servizi Socio Assistenziali del Monregalese
Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani
Centro servizi per il Volontariato
“Società Solidale”
Via Vittorio Veneto 17 - Mondovì Tel. e fax 0174 554786 e-mail: [email protected]