Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto e sia τ ⊂ P(X ) una famiglia di sottoinsiemi di X tale che:
Testo completo
Documenti correlati
Soluzione degli esercizi del primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e
La parte (b) si ottiene con calcoli diretti, ma segue anche dalla parte (f ).. La parte (c) si ottiene con calcoli diretti, ma segue anche dalla parte (e) ed
Sia X un insieme dotato di due topologie
Dunque la funzione regolare g 0 (x) deve avere almeno un punto di minimo globale x min in (0, +∞). Se si’, allora.. Ma gli x k per ipotesi sono diversi tra loro, quindi nessuna
In tale caso, siccome la successione ha infinite cresce, sarà sufficiente considerare la sottosuccessione {x k } k∈K monotona decrescente.. Supponiamo ora che {x n } abbia N creste,
Essendo B aperto in R, ne consegue che A sarà un sottoinsieme proprio di B, ricordando il legame tra chiusura e completezza di uno spazio metrico (stiamo già implicitamente pensando
Nel precedente esercizio è mostrato un classico esempio di successione di funzioni che è continua ∀n ∈ N, nel suo insieme di definizione, la cui funzione limite non è tuttavia
Avremo quindi che A ` e unione di un arbitrario sottoinsieme di I che contiene {0} e di un aperto rispetto alla topologia euclidea che contiene i due intervalli appena