• Non ci sono risultati.

Problema 23

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema 23"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Problema 23

Un pallone sonda è posto, praticamente fermo, sulla verticale di un luogo dove si trova un’antenna ricevente di forma circolare piana (avente diametro Φ = 100 cm), inclinata di π/4 rispetto all’orizzontale.

Un segnale, generato da una sorgente (posta sul pallone sonda) di onde elettromagnetiche sferiche (armoniche di frequenza ν = 108 Hz), di potenza P = 1 kW, viene captato dall’antenna, con una intensità media di 10−7 W/m2. Considerando la sorgente puntiforme e isotropa, determinare:

1) La lunghezza d’onda e il periodo del segnale trasmesso;

2) Le ampiezze del campo elettrico e del campo magnetico dell’onda elettromagnetica ricevuta;

3) La quota a cui si trova il pallone sonda;

4) La pressione di radiazione sull’antenna ricevente, dovuta al segnale captato.

N.B. : Si consideri l’atmosfera equivalente al vuoto

(2)

---

Riferimenti

Documenti correlati

Una sorgente isotropa, monocromatica, puntiforme, emette luce nel vuoto, avente una frequenza. (Le due fenditure sono equidistanti dal punto O*). Determinare, in tale

In  parole  povere,  le  sorgenti  primarie  sono  quelle  che  fanno  luce,  le  sorgenti  secondarie  sono  quelle  riemettono  se 

[r]

● Se non siamo nel vuoto, la velocità non è c ma c/n, dove n è l'indice di rifrazione del mezzo in cui la luce si propaga... Energia del

[r]

I campi elettrico e magnetico di un’onda elettromagnetica sono perpendicolari tra loro e perpendicolari alla direzione di propagazione dell’onda; quindi, le onde

A causa della maggiore frequenza rispetto alle bande precedenti, risulta minore l'attenuazione introdotta dalla ionosfera e quindi, tramite la riflessione, ad opera

Il punto iniziale della corda, ove poniamo l’origine degli assi, avrà quindi un’altezza y 0 che cambia nel tempo come fa la proiezione lungo le ordinate di un moto