• Non ci sono risultati.

Dimostrare che: (a) fϕ `e biiettiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dimostrare che: (a) fϕ `e biiettiva"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI, ANELLI, G–SPAZI

N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) pi`u complessi.

∗ —

1 — Sia G un gruppo finito, e sia ϕ ∈ Aut(G) tale che ϕ(y) = y ⇐⇒ y = 1G . Sia poi fϕ : G−→ G la funzione data da fϕ(x) = x−1ϕ(x)(

∀ x ∈ G)

. Dimostrare che:

(a) fϕ `e biiettiva;

(b) se ϕ2 = idG, allora ϕ(g) = g−1 per ogni g ∈ G ; (c) se ϕ2 = idG, allora G `e abeliano.

2 — Dimostrare che l’anello Z[x, y, z]/(

x2 + y z , 11 , x2− 10)

`

e isomorfo all’anello dei polinomi di Laurent (

Z11[ i ])[

t, t−1]

— in una variabile t — a coefficienti in Z11[ i ] .

3 — Sia G un gruppo di ordine dispari. Dimostrare che il prodotto, in un ordine qualsiasi, di tutti gli elementi di G appartiene al sottogruppo derivato G di G.

4 — Sia A un anello, e siano I e J ideali sinistri di A . Dimostrare che il sottoinsieme (I : J)

:= {

a∈ A a J ⊆ I}

`

e un ideale bilatero di A .

5 — Sia Z3[ i ] := Z3[x]/(

x2 + 1)

, dove i indica la classe di x in questo anello quoziente.

(a) Determinare se Z3[ i ] sia un dominio di integrit`a.

(b) Determinare se Z3[ i ] sia un campo.

(c) Determinare la cardinalit`a diZ3[ i ] .

(d) Dimostrare Z3[ i ] contiene una copia isomorfa di Z3, per cui ogni elemento di Z3[ i ] si pu`o scrivere in uno ed un sol modo nella forma a + i b con a, b ∈ Z3, in modo tale che somma e prodotto siano espressi dalle formule

( a + i b ) +(

a+ i b)

=(

a + a) + i(

b + b)

, (a + i b)·(

a+ i b)

=(

a a−b b) + i(

a b+ b a) (e) Calcolare il gruppo U(

Z3[ i ])

delle unit`a dell’anelloZ3[ i ] . (f ) Detta ϕ : Z3[ i ]−→ Z3[ i ] la funzione data da ϕ(

a + i b)

:= a3+ i b3 per ogni (a + i b)

∈ Z3[ i ] , verificare che ϕ `e un automorfismo dell’anello Z3[ i ] . 1

(2)

2 ESERCIZI DI ALGEBRA — GRUPPI, ANELLI, G–SPAZI

6 — Sia G un gruppo di ordine 60 che sia semplice, cio`e privo di sottogruppi normali non banali. Dimostrare che:

(a) il numero dei 5–Sylow in G `e 6 ;

(b) detto H5 un qualsiasi 5–Sylow in G, il suo normalizzante NG( H5)

ha ordine 10 ; (c) ogni gruppo K di ordine 20 ha esattamente uno ed un solo 5–Sylow;

(d) non esiste in G nessun sottogruppo di ordine 20 .

7 — Sia G un gruppo di ordine 140 . Dimostrare che:

(a) esiste in G uno ed un solo sottogruppo caratteristico K35 di ordine 35 ;

(b) G `e risolubile; in particolare, si presenti esplicitamente una specifica catena di- scendente di sottogruppi di G, ciascuno normale nel precedente, in modo che i rispettivi quozienti siano tutti abeliani;

(c) G si fattorizza come prodotto semidiretto (interno) G = H n N di un sot- togruppo H ed un sottogruppo normale N entrambi non banali.

8 — Determinare la struttura ciclica del gruppo U( Z38

) secondo i due teoremi di clas- sificazione dei gruppi abeliani finiti.

9 — Determinare il numero di classi di isomorfismo dei gruppi abeliani di ordine 36000 . Inoltre, per ciascuna classe di isomorfismo si esibisca esplicitamente un rappresentante della classe, presentato come prodotto diretto di gruppi ciclici come prescritto dal 10 Teorema di Classificazione e dal 20 Teorema di Classificazione dei gruppi abeliani finiti.

10 — Determinare il numero di anagrammi della parola “ TATTARATTAAA”.

Riferimenti

Documenti correlati

- cessazione dei rapporti assicurativi relativi a singoli artigiani, i quali si riuniscano in una società con relativa istituzione di nuovo rapporto assicurativo;

(1) Fornire la definizione di serie convergente ed enunciare il criterio del confronto e del confronto asintotico per serie a termini non negativi.. (2) Enunciare e dimostrare

[r]

Questo non significa che lo svol- gimento ordinario di tale compito (nel corso di un esame scritto) debba essere altrettanto lungo... che significa che dobbiamo poter caratterizzare

Questo non significa che lo svol- gimento ordinario di tale compito (nel corso di un esame scritto) debba essere altrettanto lungo... Che sia anche normale segue direttamente dal

Enunciare e dimostrare la formula p er la derivata di una funzione comp osta. Enunciare e dimostrare il teorema fondamentale del

`e vera dimostratela o indicate il teorema di cui `e conseguenza, se `e falsa costruite un controesempio.. Dimostrate che E `e connesso se e solo

(1) Fornire la definizione di raggio di convergenza di una serie di potenze, enun- ciare il Teorema di Abel (di convergenza in intervalli) ed il Teorema sul raggio di convergenza..