BIBLIOGRAFIA
RAGIONATA
7.1 – Per una migliore comprensione su cosa s’intende per Sociologia dell’Educazione connesso al tema della Formazione:
7.1.1. – Sul gruppo e sui problemi organizzativi:
AA.VV., 1979, Gruppi e funzione analitica, Centro ricerche di gruppo, Roma. AA.VV., 1999, La progettazione sociale, Ed. Gruppo Abele, Torino.
Ambrosini M., 1995, Il profumo delle parole. Ricerche sui climi organizzativi, Esculabio, Bologna.
Amovilli L., 1994, Imparare ad imparare, Patron, Bologna.
Ancona L. – Achille P.A., 1979, Comportamenti e tecniche di gruppo, Milano, Etas. Anzieu D. – Martin J.Y., 1990, Dinamica dei piccoli gruppi, Edizioni Borla, Roma. Appley D.G. – Winder A.E., 1973, T–groups and Therapy Groups in a Changing
Society, Jossey Bass, S.Francisco.
Argyle M. – Henderson M., 1985, The anatomy of relationship, Penguin, Harmondsworth.
Avallone F. – Gemelli M.G., 1994, Il senso del futuro, Ediesse, Roma. Baldamus W., 1961, Efficiency and Effort, Tavistock, London.
Balducci M., 1979, Introduzione alle analisi dell’organizzazione, Angeli, Milano. Bales R.F., 1950, Interaction Process Analysis – A Method for the Study of Small
Groups, Reading.
Bandura A., 2000, Autoefficacia – teorie e applicazioni, Erikson, Trento.
Barnes L.B., 1960, Organizational Systems and Engineering Groups, Harvard Business School, Norwood.
Belli C. – Guala Duca R. (ed.), 1969, Sociologia dell’organizzazione: sviluppi ed
applicazioni, Angeli, Milano.
Berne E., 1963, The Structure and Dynamics of Organizations and Groups, Lippincott, Philadelphia.
Bertolotti A.M. – Forti D. – Varchetta G., 1982, L’approccio socioanalitico allo
sviluppo delle organizzazioni, Angeli, Milano.
Bion W.R., 1970, Esperienza nei gruppi, Armando, Roma.
Blake R.R. – Mouton J.S., 1961, Group Dynamics, Key to Decision Making, Gulf Publ., Houston.
Bonazzi G., 1982, Storia ragionata di sociologia dell’organizzazione, Franco Angeli, Milano.
Bonazzi G., 1999, Dire, Fare, Pensare, decisioni e creazioni di senso nelle
organizzazioni, Franco Angeli, Milano.
Borgatta E.F., 1960, Small Group Research – A trend report and bibliography, “Current Sociology – La Sociologie contemporaine, IX, New York.
Boria G., 1991, Spontaneità e incontro, Upsel, Padova.
Cavallaro R., 1975, La sociologia dei gruppi primari, Liguori, Napoli.
Colman A.D. – Geller M.H. (a cura di), 1975, Group Relations - Readee 1, Goetz Printing Springfuld VA.
Colman A.D. – Geller M.H. (a cura di), 1985, Group Relations - Readee 2, Goetz Printing Springfuld VA.
Contessa G. et al., 1988, Il T.G., Milano, CLUP.
Cooley C.H., 1909, L’organizzazione sociale, Comunità, New York (1963,1977, Milano).
Crozier M. – Friedberg E., 1978, Attore sociale e sistema. Sociologia dell’azione
organizzata, Etas, Milano.
Degenne A. – Forsè M, 1994, Les réseaux sociaux, Armand Colin, Paris.
Del Rio G., 1990, Stress e lavoro nei servizi: sintomi, cause e rimedi del burn–out, N.I.S., Roma.
Demarchi F., 1965, La burocrazia centrale in Italia – Analisi sociologica, Giuffrè, Milano.
Demarchi F., 1966, Organizzazione e burocrazia, in AA.VV., Questioni di
sociologia, La Scuola, Brescia.
Devoto A., 1978, Gruppi e crescita personale, La Nuova Italia, Firenze.
Dynamique des groupes, 1972, Les Groupes d’evolution, in Connexions n° 1-2, Epi. Doel M. – Sawdon C., 2001, Lavorare con i gruppi, Erickson Edizioni, Trento. Etzioni A., 1984, Sociologia dell’organizzazione, Il Mulino, Bologna.
Everitt B.S. – Rabe-Hesketh S., 1997, The analysis of Proximíty Data, Arnold, London.
Fabris A. – Martino F. (ed.), 1974, Progettazione e sviluppo delle organizzazioni, Etas, Milano.
Forsyte F., 1990, Groups Dynamics, London Academic Press.
Francescato D. – Putton A., 1995, Stare meglio insieme, Mondadori, Milano.
French W.L. – Bell C.H., 1976, Lo sviluppo organizzativo, Le Scienze umane per lo
studio e l’intervento nelle organizzazioni, ISEDI, Milano.
Fromm E., 1993, Fuga dalla libertà, Arnoldo Mondadori Editore S.p.a., Milano. Gabassi P.G., 1992, T. Group, Milano, Franco Angeli.
Gabassi P.G. – Bertoli F., 1992, Training group tra formazione e clinica, Angeli, Milano.
Gasparini G., 1975, Tecnologia, ambiente e struttura – Temi e modelli per una
sociologia dell’organizzazione, Angeli, Milano.
Hare A.P. – Borgatta E.F. – Bales R.F. (a cura di), 1965, Small Groups – Studies in
Social Interaction, New York.
Hinshelwood R.D., 1989, Cosa accade nei gruppi, Raffaello Cortina ed., Milano. Homans G.C., 1950, The Human Group, New York.
Homans G.C., 1961, Social Behavior: its Elementary Forms, Harcourt, Brace, New York.
Kaneklin C., febbraio 2001, Lavorare in gruppo oggi, in "Spunti" – rivista semestrale a cura dello Studio APS Srl, n. 4.
Kaneklin C. – Aretino G., 1993, Pensiero organizzativo e azione manageriale, Raffaello Cortina ed., Milano.
Kaneklin C. – Isolabella M.C., 1997, Immagini emergenti della leadership nelle
organizzazioni, Vita e Pensiero, Milano.
Klein J., 1968, Sociologia dei gruppi, Einaudi, Torino (1956, Londra). Kreeger L. (a cura di), 1978, Il gruppo allargato, Armando Editrice, Roma. Lai G.P., 1973, Gruppi di apprendimento, Boringhieri, Torino.
Lapassade G., 1970, Groupes, organisations et institutions, Gauthier–Villars, Paris. Lewin K., 1965, Teoria dinamica della personalità, Universitaria, Firenze (Barbera, 1963).
Lewin K., 1972, I conflitti sociali, Franco Angeli, Milano, (ed. orig. 1948).
Lewin K., 1972, Teoria e sperimentazione in psicologia sociale, Il Mulino, Bologna (1951).
Loverso G., 1984, Il gruppo, Giuffré, Milano.
Luft J., 1973, Introduzione alla dinamica di gruppo, La Nuova Italia, Firenze. Maisonneuve J., 1973, La dinamica di gruppo, CELUC, Milano.
Marocci G., 1994, Inventare l’organizzazione, Ed. Psicologia, Roma.
Maslach C., 1992, La sindrome del burn–out – il prezzo dell’aiuto agli altri, Cittadella Editrice, Assisi.
Mayo E.G., 1957, The Social Problems on an Industrial Civilization, Routledge & Kegan Paul, London.
Mayo E.G., 1969, I problemi umani e socio–politici della civiltà industriale, Utet, Torino.
Merton R.K., 1959, Teoria e struttura sociale, Il Mulino, Bologna. Mills T.M., 1965, The Sociology of Groups, Englewood Cliffs.
Morgan G., 1989, Images, le metafore dell’organizzazione, Angeli, Milano. Mortara V., 1973, L’analisi delle strutture organizzative, Il Mulino, Bologna.
Moscovici S., 1976, Social Influence and social Change, London & New York, Academic Press; edizione italiana, Psicologia delle minoranze attive, Boringhieri, Torino.
Muti P.L., 1986, Il lavoro di gruppo – aspetti teorici e pratici per una diagnosi dei
problemi di gruppo nelle aziende, Franco Angeli, Milano.
Napier R. W., 1993, Groups, Theory and Experience, Houghton Mifflin Company, Boston.
Negrotti M., 1973, La regolazione sociale. Modelli cibernetici in sociologia, Angeli, Milano.
Neri C., 1995, Gruppo, Borla, Roma.
Nonaka I., 1995, Un’organizzazione capace di creare conoscenza, in Baldini et al., Nuovi Alfabeti. Linguaggi e percorsi per ripensare la formazione, Franco Angeli, Milano, pp. 116–152.
Olivetti Manoukian F., 1999, La connessione tra livelli nella progettazione, in Animazione Sociale - Inserto "Quattro passaggi critici nella progettazione", 11, Torino.
Olivetti Manoukian F. – Kaneklin C., 1990, Conoscere l'organizzazione, ed. NIS, Roma.
Olmstead M.S., 1963, I gruppi sociali elementari, Il Mulino, Bologna (1959, New York).
Olson S., 1983, La logica dell’azione collettiva. I beni pubblici e la teoria dei
gruppi, Feltrinelli, Milano.
Pagès M., 1965, L’Orientation non directive, Dunod, Paris. Pagès R., 1970, La vie affective des groupes, Dunod, Paris.
Piselli F. (a cura di), 1995, Reti. L'analisi di network nelle scienze sociali, Donzelli, Roma.
Proesler H. – Beer K., 1955, Die Gruppe – The Group – Le groupe – Ein Beitrag zur
Systematisierung soziologischer Grundbegriffe, Berlino.
Pujet J. – Bernard M. – Games Chaves G. – Romano E., 1996, Il gruppo e le sue
configurazioni, Borla, Roma.
Rogers C.R., 1970, Carl Rogers on Encounter Groups, Harper and Row, New York. Roy O., 1991, Gestire il cambiamento, De Angelis, Milano.
Santaniello M., 1990, La sindrome del burn–out: aspetti teorici, ricerche e strumenti
per la diagnosi dello stress lavorativo nelle professioni di aiuto, ERIP, Pordenone.
Sbandi P. – Vogl A. (a cura di), 1978, Lebenselement Gruppe Pfeiffer, Munchen. Schneider B. – Bowen D.E., 1995, Winning the Service Game, Harvard Business School, Cambridge, Mass.
Schneider B. (a cura di), 1990, Organizational climates and cultures, Josey Bass, San Francisco.
Scott J., 1992, Social Network Analysis, Sage, Newbury Park CA. Scott R.W., 1985, Le organizzazioni, Il Mulino, Bologna.
Sherif M., 1972, L’interazione sociale, Il Mulino, Bologna.
Sica G. – Pellizzoni L., 2001, La gestione degli aspetti sociali di un’emergenza “per
e con HARIA 2”, Focus Group realizzato nell’ambito del progetto di ricerca HARIA
2, per il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione dell’Università di Pisa.
Silverman D., 1974, Sociologia delle organizzazioni, ISEDI, Milano.
Slater P.E., 1974, Microcosmo. Evoluzione strutturale, psicologica e religiosa nei
gruppi, OS edizioni, Firenze. [Traduzione italiana di: Slater P.E. 1966, Microcosm.
Structural, psychological and religious evolution in groups, J. Wiley publications,
Spadarotto L., 1997, Metafora e formazione, FOR, n.33, Angeli, Milano.
Spaltro E., 1965, I piccoli gruppi in Italia, International Issues on group technique, Milano.
Spaltro E., 1969, Lotta per e lotta contro, Celuc, Milano.
Spaltro E., 1969, Gruppi e cambiamento, Etas Kompass, Milano. Spaltro E., 1981, Sentimento del potere, Boringhieri, Torino. Spaltro E., 1990, Complessità, Patron, Bologna.
Spaltro E., 1996, Buon Lavoro, Roma, Edizioni Lavoro.
Spaltro E., 1999, Il gruppo – Sintesi e schemi di psichica plurale, Edizioni Pendragon, Bologna.
Tajfel H., 1985, Gruppi umani e categorie sociali, Bologna (1981, Cambridge). Turquet P.M., 1974, “Leadership” in Gibbard G.S. et al., The large group, San Francisco, Jossey – Bass.
Varney Glenn H., 1991, Come costruire un gruppo di lavoro altamente produttivo, De Angelis, Milano.
Wasserman S. – Faust K., 1994, Social Network Analysis, Cambridge University Press, Cambridge.
Weick K., 1998, Senso e significato nell’organizzazione, Raffaello Cortina ed., Milano.
Wellman B. – Berkowitz S.D., 1997, Social Structure. A network Approach, JAI Press Ltd, London.
7.1.2. – Sulla collaborazione, in particolari i temi di Competenze relazionali, Comunicazione, Consapevolezza, Motivazione, Tecniche:
Bellotto M. – Trentini G., 1992, Culture organizzative e formazione, Franco Angeli, Milano.
Berne E., 1967, A che gioco giochiamo, Bompiani, Milano.
Bergquist W., 1994, L’organizzazione postmoderna, Baldini e Castoldi, Milano. Biocca M., 1994, Comunicare il rischio, Sistemaricerca.
Borrelli G. – Sartori S., 1992, “Rischio tecnologico e interesse diffusi”, Quaderni Studi, n.2, ENEA.
Braga G., 1974, La comunicazione sociale, ERI, Torino.
Bruscaglione M., 1991, La gestione dei processi di formazione degli adulti, Franco Angeli, Milano.
Carrà E., 1992, “Rischio: analisi di un concetto sociologico”, Studi di Sociologia. Colombo M., 1995, Convivere con i rischi ambientali, Franco Angeli, Milano.
De Marchi B. – Pellizzoni L. – Ungaro D., 2000, Il rischio ambientale, Il Mulino, Bologna.
De Vincentis M., 2002, La perfetta comunicazione d’emergenza, Lupetti, Milano. Donati P. (a cura di), 1986, Le politiche sociali nella società complessa, Franco Angeli, Milano.
Forgas J.P., 1989, Comportamento interpersonale, Armando Armando s.r.l., Roma. Giuffrida M., 1995, “Lo sforzo dei volontari durante l’alluvione”, La Protezione Civile Italiana, n.1, Anno XV, pp. 58–59.
Habermas J., 1997, Teoria dell’agire comunicativo (vol. I), Il Mulino, Bologna (1986).
Hjelmslev L., 1968, I Fondamenti della teoria del linguaggio, Einaudi, Torino. Jakobson R., 1966, Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano.
Kaneklin C., 1996, Prefazione, in Borgogni L. (a cura di), Valutazione e
Kaneklin C. – Isolabella M.C., 1995, Le emozioni nelle organizzazioni. Analisi di un
intervento, in "La metamorfosi del lavoro", a cura di Avallone F., ed. Angeli, Milano,
pp. 125-137.
Martini E.R. – Torti A., 2003, Fare lavoro di comunità – Riferimenti teorici e
strumenti operativi, Carocci Faber, Roma.
Martino A.A., 1997, Sistemi elettorali, Pacini Editore s.p.a., Pisa.
Olivetti Manoukian F.,1994, Power, Time, Talk and Money, in Czarmianska–Joerges B. and Pierre Guillet de Monthoux, "Good Novels", Better Management Harwood Academic Pubblishers, pp. 199-233.
Olivetti Manoukian F., 1997, Complessità dell'innovazione e gestione organizzativa, in Noziglia M. – Olivetti Manoukian F. – Vallino D., 1997, "Nel castello c'è spazio
per giocare", ed. Junior, Bergamo, pp. 67-122.
Orsenigo A., 1997, Progettare: alcuni nodi critici, in Animazione Sociale – Inserto "La progettazione luogo di cambiamento", n. 12, Torino.
Orsenigo A., maggio 1999, Variabili in gioco nella costruzione di collaborazioni –
competizioni, in "Spunti", rivista semestrale a cura dello Studio APS Srl, n. 1.
Paolicchi P., 1994, La morale della favola, Edizioni ETS, Pisa.
Palumbo M., 2001, Il Processo di valutazione, Franco Angeli, Milano.
Pettigiani M.G. – Sica S., 1985, La comunicazione interumana – coppia, piccolo
gruppo, organizzazione, Franco Angeli, Milano.
Riccio A., Ottobre 1994, Conflitto e identità nei gruppi di lavoro, in Rivista "Animazione Sociale", n° 10, pp. 3-11, Torino.
Salierno G., 2001, Fuori Margine, Einaudi, Torino.
Sica G. (a cura di), 1995, Imparare ad imparare, Servizio Editoriale Universitario, Pisa. [Video]
Sica G. (a cura di), 1997, Il lavoro di gruppo: una risorsa in più a favore del
paziente in emergenza e nella gestione di routine, Servizio Editoriale Universitario,
Pisa. [Video]
Sica G. (a cura di), 1997, La formazione attraverso la psicologia di comunità
nell’emergenza, Andrea Vallerini Editore, Pisa.
Sica G. (a cura di), 2002, Esercizio, Servizio Editoriale Universitario, Pisa.
Sica G. – Demarchi S., 2002, Comunicazione e in–formazione sui rischi di incidenti
rilevanti, dal D.P.R. 175/88 al progetto per e con HARIA 2 ovvero dal caso
Rosignano Marittimo (LI) al Politico Sociale, Relazione Finale, SEU, Pisa.
Spaltro E. – Gabassi P.G., 18–19 ottobre 1996, L’ordine, il disordine, la guerra e la
pace, XXIV Congresso della SIPS, Gorizia, Patron, Bologna.
Turner Barry A. – Pidgeon Nick F., 2001, Disastri: la responsabilità dell’uomo nelle
catastrofi, Edizioni di Comunità.
Watzlawick P. – Beavin J.H. – Jackson D., 1971, Pragmatica della comunicazione
umana – Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi –, Astrolabio,
Roma (1967, New York).
Zajczyk F., 1991, La conoscenza sociale del territorio, Franco Angeli, Milano.
7.1.3. – Sullo sfondo (argomenti correlati, dizionari, vario):
AA.VV., 1975, L’autogestione in Italia. Realtà e funzione della cooperazione, De Donato, Bari.
AA.VV., 1981, Il movimento cooperativo in Italia. Storia e problemi, Einaudi,
Torino.
AA.VV., 1982, La cooperazione nell’ambito dei servizi sociali, Zancan, Padova. Ancona L., 1975, Dinamica dell’apprendimento, Mondadori, Milano.
Appley Winder, 1964, T.Group and Therapy Group in changing Society, N.Y. Wiley.
Bailey Kennet D., 1995, Metodi della ricerca sociale, il Mulino, Bologna. Basevi A., 1953, Studi cooperativi, Roma.
Bauman Z., 2000, La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano. Beer S., 1973, L’azienda come sistema cibernetico, ISEDI, Milano.
Bobbio N., 1976, Dizionario di Politica, Unione Tipografico – Editore Torinese, Torino.
Bobbio N. – Matteucci N. – Pasquino G., 1992, Dizionario di Politica, Tea – I dizionari – Utet, Torino, 3ed.
Bolelli T. – 1989, Dizionario etimologico della lingua italiana, Tea – I dizionari – Utet, Torino.
Botkin J.W. – Elmandjra M. – Malitza M., 1979, Imparare il futuro, Mondadori, Milano.
Bryman, A. – Burgess R.G., 1994, Analyzing Qualitative Data, Londra, Routledge Brookover W.B., 1949, Sociology of Education: A Definition, in “American Sociological Review”, 24 New York.
Brookover W.B. – Gottlieb D., 1964, A Sociology of Education, American Book Company, New York.
Busino G., 1979, Gruppo, in Enciclopedia Einaudi, vol. VI, Torino. Butera F., 1984, L’Orologio e l’Organismo, Franco Angeli, Milano.
Carli R. – Ambrosiano L., 1982, Esperienze di psicosociologia, Franco Angeli, Milano.
Catelli G. – Montani A.R. (ed.), 1980, I nodi del progetto cooperativo, Vita e Pensiero, Milano.
Cesareo V. (a cura di), 1972, Sociologia dell’Educazione, Ulrico Hoepli Editore Spa, Milano.
Cesareo V., 2002, Società multietniche e multiculturalismi, Vita e pensiero, Milano. Chadwick G., 1971, A system view of planning, Pergamon Press, New York.
Churchmann, 1971, Filosofia e scienza dei sistemi, ILI, Milano.
Cipolla C., 1998, Teoria della metodologia sociale, Franco Angeli, Milano.
Consorti P., 2002, L’avventura senza ritorno – Intervento e ingerenza umanitaria
nell’ordinamento giuridico e nel magistero pontificio, Edizioni Plus – Pisa
University Press.
Contessa G. – Vaccani R. – Voltolin A., 1975, La formazione alternativa, Etaslibri, Milano.
Contessa G. (a cura di), 1998, Attualità di Kurt Lewin, Cittastudi edizioni, Milano. Corbetta P., 1999, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna. Craig Brod, 1984, Techno Stress: The human cost of the computer revolution, Addison Wesley, Reading, Ma.
D'Angella F., 1998, Progettarsi costruendo mondi possibili, in Animazione Sociale -Inserto "Elementi di progettazione dialogica", 4, Torino.
D’Angella F., Orsenigo A. (a cura di), 1999, La progettazione sociale, da “Quaderni di Animazione e Formazione”, Ed. Gruppo Abele, Torino.
Demarchi F. – Ellena A. – Cattarinussi B. (a cura di), 1987, Nuovo Dizionario di
Sociologia, Edizioni Paoline, Milano.
Demè E., 1983, Pianificazione e programmazione nelle organizzazioni, CLUEB, Bologna.
Desroche H., 1980, Il progetto cooperativo, Jaca Book, Milano. Di Muzio A., 1954, L’educazione cooperativa nel mondo, Roma.
Doglio C., 1978, Non pensare (tanto) per progettare… ma vivere, CLUEB, Bologna. Ehrenberg A., 1998, La fatica di essere se stessi, Einaudi, Torino.
Elia G.F. et al., 1977, La partecipazione tradita, Sugarco, Milano. Faludi A., 1976, Planning theory,Pergamon, Oxford.
Forsyth D.R., 1990, Group Dynamics, Brooks Cole, Pacific Grive. Freire P., 1971, La pedagogia degli oppressi, Mondadori, Milano. Galimberti U., 1992, Dizionario di Psicologia, UTET, Torino.
Gallino L., 1993, Dizionario di Sociologia, Tea – I dizionari – Utet, Torino.
Goguelin et al., 1972, La formazione psicosociale nelle organizzazioni, Isedi, Milano.
Gurvitch G., 1965, La vocazione attuale della sociologia, vol. I: Verso la sociologia
differenziale, Bologna (1950, 1968, Parigi).
Habermas J. – Luhmann N., 1974, Teoria della società o tecnologia sociale, Etas Kompass, Milano.
Horkheimer M. – Adorno T.W., 1966, Lezioni di Sociologia, Einaudi, Torino (1956, Francoforte).
Jacobson R., 1966, Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano. Johnson H.M., 1968, Trattato di sociologia, Milano (1960, New York). Jonas H., 1999, La cibernetica e lo scopo: una critica, ETS, Pisa. Jonas H., 2000, Sull’orlo dell’abisso, Einaudi, Torino.
Kaes R. – Bleger J. – Enriquez E. – Fornari F. – Fustier P. – Roussillon R. – Vidal J.P., 1996, L’istituzione e le istituzioni, Borla, Roma.
Kenneth D., 1995, Metodi della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna.
Klein M., 1972, Il nostro mondo adulto e le sue radici nell’infanzia, in Il Nostro Mondo Adulto e altri Saggi, Tr. It. Martinelli, Firenze.
Galimberti U., 1999, Psiche e techne, Feltrinelli, Milano.
Giddens A., 1994, Le conseguenze della modernità, Mulino, Bologna.
Lawrence W. – Bain A. – Gould L., 1996, Free Associations, vol.6, part 1, n.37. Lav C., 1975, Theorien gesellschaftlicher Plannung. Eine Einführung, Kohlhammer, Stuttgart.
Lazarsfeld P.F. – Rosenberg M., 1955, The Language of Social Research, New York. Lombardini S., 1967, La programmazione: idee, esperienze, problemi, Einaudi, Torino.
Mannheim K., 1968, Libertà, potere e pianificazione democratica, Armando, Roma. Marocci G., 2000, Lavoro e non lavoro, in Risorse Umane, n.75, D.S., Firenze. Mayer R.R., 1972, Social planning and social change, Prentice Hall, Englewood Cliffs.
Melucci A., 2000, Culture in gioco, differenze per convivere, Saggiatore, Milano. Mok A., 1973, Che cos’è la sociologia, Savelli, Roma.
Moscovici S. – Doise W., 1998, Dissensi e consensi, Il Mulino, Bologna. Nacci M., 2001, Pensare la tecnica, Editori Laterza, Bari.
Olivetti Manoukian F., 1998, Produrre servizi, Il Mulino, Bologna.
Ozbekhan H., 1970, La teoria generale della pianificazione, in “Futuribili”, n.25–26. Quaglino G.P. – Carrozzi G.P., 1981, Il processo di formazione, Angeli, Milano. Pellizzoni L. (a cura di), 2005, La deliberazione pubblica, Meltemi edu, Trieste. Revue Internationale de Psychosociologie, n.8 – 1997, “La résistible emprise de la
rationalité instrumentale”, a cura di Giust-Desprairies F., Lévy A., Nicolai A., ed.
Eska, Paris.
Ribolzi R., 1984, Processi formativi e strutture sociali, La Scuola, Brescia.
Riccio A., 1997, Diagnosi e intervento formativo nelle organizzazioni, Atti del Convegno degli Psicologi della Regione Puglia.
Riccio A., febbraio 2001, Il gruppo.... fantasie, teorie e realtà, in "Spunti" – rivista semestrale a cura dello Studio APS Srl, n. 4.
Robertson I., 1993, Sociologia, Zanichelli, Bologna.
Ruitenbeek H.M., 1972, Le terapie nudistiche di gruppo in Le nuove terapie di gruppo, Roma, Astrolabio, pp. 133-43.
Selvin H.C., 1958, Durkheim’s “Suicide” and Problems of Empirical Research, in “American Journal of Sociology”, LXIII.
Sen A., 2000, Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia, Mondadori, Milano.
Sennet R., 1999, L’uomo flessibile, Feltrinelli, Milano. Sica G., 1980, La pubblicità per l’infanzia, ETS, Pisa.
Sorokin P.A., 1947, Society, Culture, and Personality: Their Structure and Dynamics
– A System of General Sociology, New York (1962).
Tenbruck F.H., 1972, Zur Kritik der planenden Vernunft, Alber, Freiburg.
Toscano M.A. (a cura di), 1996, Introduzione alla sociologia, Franco Angeli s.r.l., Milano.
Van Gunsteren H.R., 1976, The quest for control – A critique of the rational–central–
rule approach in public affairs, Wiley, London.
Von Wiese L., 1968, Sistema di Sociologia generale, Torino. (1923, 1955, Berlino)
7.2 – Per una migliore comprensione su cosa s’intende per Emergenza:
07.2.1. – nella cultura civile e approfondimenti sull’organizzazione: Amovilli L., 1995, “Il Problema del riciclaggio nel check–up organizzativo –
Proposta di un modello di elaborazione dei dati –”, Psicologia e Lavoro, n.97, anno
XXV.
Amovilli L., 1995, “Un’atmosfera creativa”, Psicologia e Lavoro, n.98, anno XXV, pp.40–45.
Amovilli L., 1996, “La misura della soggettivià: il pensare a rischio”, Psicologia e Lavoro, nn.100–101, pp. 110–115.
Andreoni P. – Marocci G., 1997, Sicurezza e benessere nel lavoro, Edizioni Psicologia, Roma.
Bailey J., 1980, Pianificazione e teoria sociologica, Liguori, Napoli.
Barlettani M. – Mazzini M. – Volta G., 1998, Il sistema informatico HARIA–2. Una metodologia per la pianificazione e gestione di emergenze tecnologiche,
http://service2.aria.fi.cnr.it/protezionecivile.
Barlettani M. – Tebaidi C. – Gabrielli S., 6-8 ottobre 1998, Un primo caso di
applicazione di HARIA–2 alla pianificazione dell’emergenza, atti della sessione 3:
pianificazione Gestione di Emergenze Tecnologiche, Sessione Speciale progetto Haria–2, del convegno “Valutazione e gestione del rischio negli insediamenti civili ed industriali”, Pisa.
Beck U., 2000, La società del rischio, Carocci, Roma.
Benadusi L., 1995, Analisi delle competenze scientifiche e manageriali nelle
strutture di R&S a partire dall’esperienza italiana, Learning and competences:
innovative paths in R&D organizations, Atti del convegno CNR, Roma.
Benincasa C., 1978, Architettura come dis-identità. Teoria delle catastrofi e
architettura, Dedalo libri, Bari.
Bourriau J., 1993, Le catastrofi, Edizioni Dedalo S.r.l., Bari.
Bruscaglione M. – SpaltroE., 1990, “La psicologia organizzativa”, Enciclopedia di direzione aziendale, sez.I, vol.5, tomo III, Franco Angeli, Milano.
Caroselli U.L.A., 1992, “La mobilitazione nel servizio di Sanità: problemi relativi
alla gestione dei materiali”, Giornale di Medicina militare, nn.5–6, Anno 142°,
pp.500–502.
Castoriadis C., 1995, L’istituzione immaginaria della società, Bollati Boringhieri, Torino.
Cavalli A., 1992, Insegnare oggi. Prima indagine Iard sulle condizioni di vita e di
Chàvez Q.P., 1996, Linee guida per l’azione veterinaria nelle inondazioni, C.E.M.E.C., San Marino.
Chmiel N., 2000, Tecnologia e lavoro, Il Mulino, Bologna.
Croce Rossa Francese – Ass.ne Italiana Medicina della Catastrofi –, 1994, Manuale
di protezione civile, Edizioni Piemme s.p.a., Casale Monferrato (AL).
De Masi D. – Bonzanini A., 1987, Trattato di sociologia del lavoro e
dell’organizzazione, Franco Angeli, Milano.
Desjours C., 1998, Souffrance en France, Seuil, Paris.
Enriquez E., 2001, Les enjeux éthiques dans les organisations modernes, in “Les jeux du pouvoir et du désir dans l’entreprise, Desclée de Brouwer, Paris Irti N., Severino E., Dialogo su diritto e tecnica, Editori Laterza, Bari.
Fiandri M.T., 1991, “Trauma Center e catastrofe”, Oplitai, nn.4–5, Anno IV.
Gabrielli F. – Sica G. (a cura di), 1997, Organizzazione del soccorso e sistema
formativo per la ricerca HARIA 2, allegato su Approccio alla Ricerca–intervento sul
comportamento organizzativo nella gestione dei rischi chimici, industriali ed
ecologici.
Horlick–Jones T., 1994, “Affrontare i problemi della Protezione Civile integrando
azione e conoscenza”, ISIG, n.4, anno III.
Kaneklin C., 1992, Conoscere l’organizzazione, NIS, Bologna.
La Rosa M., 1994, Stress e management – La ricerca italiana, (Progetto CNR – P.F. Fatma), Franco Angeli, Milano
Leonardi A., 1995, “La Prefettura di Perugia all’avanguardia nelle emergenze”, La Protezione Civile Italiana, n.1, anno XV, p.48.
Lovati A., 2000, Interventi umanitari d’emergenza, in Studi Zancan, a.1, n. 3 , Rovigo.
Luongo G., 1997, Mons Vesuvius. Sfide e catastrofi tra paura e scienza, Casa editrice fausto Fiorentino, Napoli.
Macksoud M., 1999, I Bambini e lo stress della guerra, Edizioni Magi, Roma. Maggio E., 1995, “Il Servizio Protezione Civile delle Provincia di Milano –
programmi, struttura e protagonisti”, La Protezione Civile Italiana, n.1, anno XV,
pp.32–33.
Maraviglia L. – Ruggeri F., 6–8 ottobre 1998, Sull’osservabilità sociologica dei
processi catastrofici, atti della Sessione 6: Formazione e Informazione per la
sicurezza, del Convegno “Valutazione e Gestione del Rischio negli insediamenti civili ed industriali”, Pisa.
Marcoli A., 1999, Dopo l’uragano, favola n. 14 in “Il bambino Perduto e ritrovato”, Oscar Mondadori, Milano.
Marcon G., 2002, Le ambiguità degli aiuti umanitari, Feltrinelli, Milano.
Muzzi G. – Carosello U.L.A., 1993, “La meccanizzazione della logistica nel
supporto sanitario del secondo anello”, Giornale di Medicina militare, n.6, Anno
143°, pp. 646–650.
Noto R. – Huguenard P. – Larcan A., 1989, Medicina dei disastri, Masson, Milano. Olivero G., 1993, Linee Guida per l’organizzazione di un ospedale in caso di
disastro, Edizioni Minerva Medica S.p.a., Torino.
Pellizzoni L. 1994, “Risk assestment e pianificazione territoriale”, ISIG, n.4, anno III.
Pellizzoni L. – Ungaro D., 2000a, HARIA–2 una metodologia per l’analisi e la
gestione di emergenze tecnologiche, Terza Fase, Rapporto di ricerca, Dipartimento di
Scienze dell’Uomo, Università di Trieste e Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia.
Pellizzoni, L. – Ungaro D., 2000b, Technological risk, participation and
deliberation. Some results from three Italian case studies, “Journal of Hazardous
Piccinino A., 1993, “La cooperazione civile–militare nella NATO per l’intervento
nelle maxi–emergenze”, Oplitai, n.6, Anno VI, pp.11–14.
Potestà L., 1994, L’organizzazione intuitiva, Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca. Puskin L.J., 1993, La cultura e l'esplosione. Prevedibilità e imprevedibilità.
Quaglino G.P. – Casagrande L. – Castellano A.S., 1992, Gruppo di lavoro, lavoro di
gruppo – un modello di lettura della dinamica di gruppo, una proposta di intervento
nelle organizzazioni, Raffaello Cortina ed., Milano.
Ricci E. – Papini P., 1997, Calore, colore, percezione, Edizioni Regione Toscana, Firenze.
Rousseau O, 1991, Le evacuazioni sanitarie sul campo delle grandi emergenze, Oplitai, nn. 4–5, anno IV.
Sica G. – Demarchi S., 2000, Verso una preparazione professionale integrabile del
disaster manager per e con Haria–2, Convegno “Valutazione e Gestione del Rischio
negli insediamenti civili ed industriali”, Pisa.
Sica G. – Demarchi S., 2002, Comunicazione e in–formazione sui rischi di incidenti
rilevanti, dal D.P.R. 175/88 al progetto per e con HARIA 2 ovvero dal caso
Rosignano Marittimo (LI) al Politico Sociale, Relazione Finale, SEU, Pisa.
Sica G. – Paolinelli A., 2002, Verso una preparazione professionale integrabile del
disaster manager per e con Haria–2 – Un’esperienza attraverso la Survey ed il Focus
Group, atti della Sessione 5: Gestione della Sicurezza nelle Imprese e nei Servizi, del
Convegno “Valutazione e Gestione del Rischio negli insediamenti civili ed industriali”, Pisa.
7.2.2. – nel diritto:
Angiolini V., 1986, Necessità ed emergenza nel diritto pubblico, Padova.
Angiolini V., 1990, Urgente nécéssité et législation d’émergerce dans l’organisation constitutionelle italienne, in Associazione Italiana di Diritto Comparato, Rapports
nationaux italiens au XIII° Congrès international de droit comparé. Montréal1990, Milano.
Arnol’d V.I., 1990, Teoria delle catastrofi, Bollati Boringhieri editore S.r.l., Torino. Benincasa C., 1978, Architettura come dis–identità. Teoria delle catastrofi e
architettura, Dedalo Libri, Bari.
Camus G., 1965, L’état de nécessité en démocratie, Paris.
Caretti P. – De Siervo U., 1996, Istituzioni di diritto pubblico, G.Giappichelli editore, Torino.
Direttiva CEE n.501/82 del 24.06.82.
Direttiva CEE n.96/82 del 09.12.96 testo in vigore in Italia dal 02 agosto 2001 sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose, pubblicato in G.U.C.E. serie L, il 14 gennaio 1997 n.10. dopo la ricezione D.Lgs. n.334 del 17.08.99.
D.lgs. n.112 del 31.03.1998, sul conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della Legge n. 59 del 15.03.1997.
D.M. del 28.05.1993. D.P.R. n.577 del 29.07.82. D.P.R. n.175 del 17.05.88
Fresa C., 1981, Provvisorietà con forza di legge e gestione degli stati di crisi, Padova.
Giunta Regionale Toscana n.26 del 11.01.2000 (collegato al D.lg. n.180 del 11.06.1998, ripreso dalla L. n.267 del 03.08.1998, sulle misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico) per l’approvazione delle "Linee guida per la compilazione del piano comunale di protezione civile".
Holec N. – Brunet-Jolivald G., 1999, Go uvernance: dossier documentaire,
Direction generale de l'urbanisme, de l'habitat et de la construction, Centre de
Documentation de l'Urbanisme, Paris
International Commission of Jurists, 1983, States of emergency: their impact on
human rights, Genève.
http://www.apat.gov.it/site/it-IT/Temi/Industria,_tecnologie,_infrastrutture/Rischio_industriale/Analisi_e_valutazione/ http://www.parlamento.it/parlam/leggi/elelemat.htm
http://www.protezionecivile.it/ e http://www.protezionecivile.regione.toscana.it/ L. n. 50 del 13.02.52 sullo Stato di Calamità
L. n.833 del 23.12.78
L. n.225 del 24.02.92 sull’istituzione del Servizio Nazionale di Protezione Civile. L. n.137 del 19.05.97
L. n.365 del 11.12.2000, per interventi urgenti in materie di Protezione Civile. L. del 09.11.2001, convertente il decreto legge n.343 del 07.09.2001.
L. n. 300 del 06.11.2003, conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 253 del 10.09.2003 recante disposizioni urgenti per incrementare la funzionalità dell'Amministrazione della pubblica sicurezza e della protezione civile, pubblicato in G.U. n.261 del 10.11.2003.
L.R. n.42 del 1996, sull’istituzione per i comuni della Toscana dell'ufficio Protezione Civile.
L.R. n.88 del 12.01.1998 che richiama la L.R. n.1 del 16.01.2001.
L.R. n.67 del 29.12.2003, sull’ordinamento del sistema regionale toscano della protezione civile e disciplina della relativa attività, pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Toscana – n. 1 il 07.01.2004
Luongo G., 1997, Mons Vesuvius. Sfide e catastrofi tra paura e scienza, Casa editrice Fausto Fiorentino, Napoli
Meoli C., 1987, Calamità pubbliche, in Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. II, Torino.
Miele G., 1936, Le situazioni di necessità dello Stato, in “Archivio di diritto pubblico”; rist. 1985, in Scritti giuridici, vol. I, Milano.
Modugno F. – Nocilla D., 1988, Problemi vecchi e nuovi sugli stati di emergenza
nell’ordinamento italiano, in Scritti in onore di Massimo Severo Giannini, vol. III,
Milano.
Ordinanza n.3379 del 05.11.2004, per disposizioni urgenti di protezione civile (art. 6 proroga normativa antisismica), pubblicato in G.U. n.269 del 16.11.2004.
Ordinanza n.3389 del 26.12.2004, per disposizioni di protezione civile finalizzate a fronteggiare le situazioni di emergenza nell'area del sud–est asiatico, pubblicato in G.U. n.304 del 29.12.2004.
Ordinanza n. 3399 del 18.02.2005, per disposizioni urgenti di protezione civile, pubblicato in G.U. n.46 del 25.02.2005.
Ordinanza n. 3402 del 25.02.2005, su ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile finalizzate a fronteggiare le situazioni di emergenza nei territori esteri, pubblicato in G.U. n. 57 del 10.03.2005.
Peccolo G., 1997, Le industrie a rischio di incidente rilevante da sostanze
pericolose, Marsilio Editori S.p.a., Venezia.
Pinna P., 1988, L’emergenza nell’ordinamento costituzionale italiano, Milano. Pizzorusso A., (a cura di) Emergenza, stato di, Enciclopedia delle Scienze Sociali, vol. V.
P.C.M. del 21.09.2001, sulla delega del Ministero dell’Interno per il coordinamento della P.C.
P.C.M. n. 5114 del 30.09.2002.
P.C.M. del 28.03.2003, sulla dichiarazione dello stato di emergenza in relazione alla tutela della pubblica incolumità nell'attuale situazione internazionale.
Questiaux N., 1982, Étude sur les conséquences pour les droits de l’homme des
développements récents concernant les situation dites d’état de siège ou d’exception,
New York.
R.D. n.147 del 09.01.27 R.D. n.205 del 20.01.27 R.D. n.773 del 18.06.31
Roubault M., 1973, Le catastrofi naturali sono prevedibili, Giulio Einaudi editore S.p.a, Torino.
Vander Stichele A., 1986, La notion d’urgence en droit public, Bruxelles.
7.2.3. – per altri aspetti di Psicologia:
AA.VV., 1996, Sofferenza e psicopatologia dei legami istituzionali, Borla, Roma. Ajdukovič D., 1997, Trauma recovery Training, lessons learned, SPA, Zagreb. Amovilli L., 1995, “Il clima relazionale: la misura delle capacità comunicative”, Psicologia e Lavoro, n.99, pp.45–52.
Anzieu D., 1979, Il gruppo e l'inconscio, Borla, Roma.
Arambasič L., 2001, Psychological crisis intervention, SPA, Zagreb. Asch S.E., 1963, Psicologia Sociale, SEI, Torino.
Associazione Italiana Formatori (a cura di), 1989, Professione formazione, Franco Angeli, Milano.
Avallone F., 1989, La formazione Psicosociale – metodologie e tecniche, N.I.S., Roma.
Avallone F. – Gemelli M.G., 1991, Lavorare in ospedale – ricerca psicosociale sulla
condizione professionale degli infermieri, Franco Angeli, Milano.
Avallone F. – Delle Fratte A., 1993, “Decisione e assunzione di rischio”, Quaderni di Psicologia del lavoro, n.2, Edizioni Psicologia, Roma.
Badin W.R., 1969, Psicologia dei gruppi, Armando, Roma.
Bateson G., 1972, Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano.
Battistelli A. – Odoardi C., 1993, “L’apprendimento attivo nei gruppi di
formazione”, Psicologia e Lavoro.
Bauleo A. – De Brasi M.S., 1994, Clinica gruppale, clinica istituzionale, Il Poligrafo, Padova.
Bellak L. (a cura di), 1964, Community Psychatry and Community Mental Health, Grune & Stratton, New York.
Bertrand M., Les enfants dans la guerre et le violances civiles, L’Harmattan, Paris, 1997
Bion W., 1992, Attenzione ed interpretazione, Ed. Armando, Roma.
Bonomi C. – Borgogno F. (a cura), 2001, La catastrofe e i suoi simboli, UTET Libreria, Torino.
Brown J.A.C., 1961, La psicologia sociale nell’industria, Mondadori, Milano. Brown N., 1967, La vita contro la morte, Saggiatore, Milano.
Carli R. – Paniccia R.M., 1981, Psicologia delle organizzazioni e delle istituzioni, Il Mulino, Bologna.
Bruce H. – Young A, 2002, L’assistenza psicologica nelle emergenze, Erikson, Trento.
Caprara G.V., 2000, L’efficacia collettiva, in Psicologia contemporanea, Giunti ed., Firenze, n.159.
Carli R.– Paniccia R.M., Lancia F., 1988, Il gruppo in psicologia clinica, NIS, Roma.
Carlson E.B., 1966, Trauma Research Methodology, Sidran .
Cocchi A., 1996, “Psicodramma. Riflessioni in forma di dialogo”, Psicologia italiana, n.1, anno XIV.
Coppo P., 1994, Guaritori di follia, Bollati Boringhieri, Torino.
Cristoph B., 2001, Gestione dei conflitti e mediazione, Edizioni Gruppo Abele, Torino.
Crocq L., 1999, Les traumatismes psychiques de guerre, Odile Jacob, Paris. De Grada E., 1969, Elementi di psicologia di gruppo, Bulzoni, Roma.
De Pellegrini V., 2002, Diamo voce al silenzio di chi resta: il debriefing delle vittime
di un trauma, in Psicologia e Psicologi, v.2, n.2, Edizioni Erickson, Trento.
De Vito Piscicelli P., 1991, La diagnosi organizzativa, Franco Angeli, Milano
De Vito Piscicelli P., 1991, La gestione delle risorse umane: problemi di psicologia
organizzativa, selezione, orientamento e valutazione, Patron, Bologna.
De Vito Piscicelli P. – Zanarini E., 1996, L’arte del comando – Prospettiva di
psicologia delle organizzazioni, NIS, Roma.
Di Chiara G, 1999, Sindromi Psicosociali, Raffaello Cortina ed., Milano.
Dobson B., 1996, Introduzione al role–playing, Aspetti psicologici nelle grandi
emergenze – Atti Corso CEMEC –, San Marino.
Doherty W.J., 1997, Scrutare nell’anima, Raffaello Cortina ed., Milano.
Ducceschi M., 1995, “T–groups oggi in Italia. Evoluzione storica”, Psicologia e Lavoro, n.96, anno XXV, pp. 9–11.
Fabbri S. – Pierro A., 1995, “Sindrome del Burnout in infermieri professionali: il
ruolo delle caratteristiche di personalità”, Psicologia e lavoro, n.99, pp. 39–44.
Favretto G., 1996, “Il modello P/E ‘stress derivato’: alcune applicazioni
Fenoglio M.T., 2002, Il lavoro della memoria: la raccolta di testimonianze sulla
tortura e il ruolo dello psicologo. Un progetto di Caritas Italiana, Intervento al
convegno “Le vittime della tortura, come occuparsene”, Amnesty International, Torino.
Foulkes S.H., 1967, Analisi terapeutica di gruppo, Boringhieri, Torino.
Foulkes S.H., 1991, Introduzione alla psicoterapia gruppo analitica, EUR, Roma. Francescato D. – Ghirelli G., 2002, Fondamenti di Psicologia di Comunità, Carocci, Roma.
Freud S., 1978, Introduzione alla psicoanalisi, Bollati Boringhieri editore s.r.l., Torino.
Freud S., 1994, Il piccolo Hans, caso clinico, Ed. Feltrinelli, Milano.
Garland C., 2001, Comprendere il trauma– un approccio psicoanalitico, Bruno Mondadori, Milano.
Gary R., 1986, Cataclysms, Crisis, and Catastrophes: Psychology in Action, Apa, Washington.
Gelsomino S. – Dente P. (a cura di), 2002, Dopo la catastrofe, Edizioni Cryteria, Siracusa.
Gist R. – Lubin B., 1999, Response to disaster, Psychosocial Community, and
Ecological Approaches, Brunner-Mazel, Philadelphia.
Giusti E. – Montanari C., 2000, Trattamenti psicologici in emergenza, Sovera Editore, Roma.
Gourevitch P., 2000, Desideriamo informarla che domani verremo uccisi con le
nostre famiglie, Storie del Ruanda, Einaudi, Torino. Groups, 1999, in Reveu Francaise de Psycanalyse.
Gruppo e complessità, 1999, in Gruppi nella clinica, nelle istituzioni e nella società,
Jaques E., 1977, Sistemi sociali come difesa contro l'ansia persecutoria e depressiva.
Contributo allo studio psicoanalitico dei processi sociali, in Klein M., Heimann P.,
Money-Kyrle R., New Direction, in Nuove vie della Psicoanalisi, Il Saggiatore, Milano, pp. 609-633)
Jung C.G., 1973, Psicologia dell’inconscio, Bollati Boringhieri editore s.r.l., Torino. Kadis A.L. – Krasner J.D. – Winick Ch. Foulkes S.H., 1963, A Praticum of Group
Psychotherapy, Harper&Row, New York.
Kaes R., 1983, L'apparato pluripsichico, Armando, Roma. Kaes R., 1994, Il gruppo e il soggetto del gruppo, Borla, Roma.
Kaes R., 1996, La parola e il legame. Processi associativi nei gruppi, Borla, Roma. Kalsched D., 2001, Il mondo interiore del trauma, Moretti e Vitali, Bergamo.
Katz D. – Khan R.L., 1968, Psicologia sociale nelle organizzazioni, Etas Kompass, Milano.
Kets Vries (de) M.F.R. – Miller D., 1992, L’organizzazione nevrotica, Raffaello Cortina ed., Milano.
Klein M., 1958, Psicoanalisi dei bambini, Martinelli, Firenze.
La Greca A., 2002, Helping Children Cope With Disaster and Terrorism, Apa, Washington.
Lavanco G., 2003, Psicologia dei disastri Comunità e globalizzazione della paura, Franco Angeli, Milano.
Lebovici–Soulé, 1955, Il bambino e la psicoanalisi, Ed. Feltrinelli, Milano. Lindzey G. – Thompson R.F., Spring B., 1991, Psicologia, Zanichelli, Bologna. Lo Iacono A. – Troiano M. (a cura di), 2002, Psicologia dell’Emergenza, Editori Riuniti, Roma.
Lo Iacono G., in coll. Ranzato L., 2001, Aiutare i bambini sopravvissuti a calamità, in Psicologia e Psicologi, v.1, n.3, Erickson, Trento.
Luft J., 1975, “Dinamica delle relazioni interpersonali – La finestra di Johari”, Collana di psicologia delle organizzazioni, ISEDI, Milano.
Marocci G., 1993, “Problemi e certezze in un intervento psicosociale di sicurezza
lavorativa”, Quaderni di Psicologia del Lavoro, n.2, Edizioni Psicologia, Roma.
Marocci G., 1996, “L’organizzazione soggettiva come progetto paradossale”, Psicologia e Lavoro, nn.100–101, pp. 76–84.
Marsella A.J., 2001, Ethnocultural Aspects of Postraumatic Stress Disorder, APA, Washington.
Meichenbaum D., 2000, Al termine dello stress, Erickson, Trento.
Montesarchio G., 1996, Il ruolo della Psicologia Clinica nelle grandi emergenze:
dall’intervento alla formazione, Aspetti psicologici nelle grandi emergenze – Atti
Corso CEMEC –, San Marino.
Martini M. (ed.), 1976, Psicologia sociale dell’organizzazione, Angeli, Milano. Micati L., 1977, La dinamica degli inconsci, Dedalo, Bari.
Minguizzi G.F., 1973, Dinamica psicologica dei gruppi sociali, Il Mulino, Bologna. Moreno J., 1964, Principi di sociometria, di psicoterapia di gruppo e sociodramma, Etas Kompass, Milano.
Moreno J., 1985, Manuale di psicodramma, Astrolabio, Roma.
Moscovici S., 1973, Introduction à la psychologie sociale, Larousse, Paris.
Musicori R., 2001, Situazioni di emergenza e dinamiche psicologiche, in Bebele, Associazione Sanmarinese degli Psicologi, anno V, n.18.
Nathan T., 2001, Principi di Etnopsicoanalisi, Bollati Boringhieri, Torino. Nicolis G. – Prigogine I., 1991, La complessità, Einaudi, Torino.
Nuovo M., 1996, Gruppi di lavoro, Aspetti psicologici nelle grandi emergenze – Atti Corso CEMEC –, San Marino.
Olivetti Manoukian F., 1988, Il lavoro di gruppo tra prescrizione e realtà, in "Stato dei servizi. Un'analisi psicosociologica dei servizi sociosanitari", Il Mulino, Bologna, pp. 107-156.
Orsenigo A., 1998, La formazione come contributo allo sviluppo delle Comunità, in Ferruta A., Foresti G. – Pedriali E. – Vigorelli M. (a cura di), 2000, "La comunità
terapeutica", Raffaello Cortina ed., Milano.
Pace M., 1993, “La leadership efficiente nei gruppi decision making”, Quaderni di Psicologia del lavoro, n.2, Edizioni Psicologia, Roma.
Palumbo G., 1995, “Tra psicologia e psicologi: culture e prassi di intervento (A
colloquio con Renzo Carli, I parte)”, Psicologia e Lavoro, n. 98, anno XXV, pp. 6–
13.
Palumbo G., 1995, “La Psicologia è bella perché è sulla frontiera della cultura. Chi
ha il coraggio di chiamarsi fuori? (A colloquio con Renzo Carli, II parte)”,
Psicologia e Lavoro, n. 99, anno XXV, pp. 6–17.
Passalacqua G., 1995, “Il costrutto di pericolo in ambito decisionale”, Quaderni di Psicologia del Lavoro, n.3, Edizioni Psicologia, Roma.
Pennebaker J., 1997, Opening up. The healing power of expressing emotions, Guilford Press, London.
Pezzullo L., 2001, Psicologia dell’Emergenza, Interventi e Modelli Clinici Integrati, in Psicologia e Psicologi, v.1, n.3, Erickson, Trento.
Psicologi per i Popoli, 2001, Capire la paura e non lasciarsi dominare, in Il Pompiere trentino, anno 21, n. 4.
Rosenfeld D., 1993, Psicanalisi e gruppi. Storia e dialettica, Borla, Roma. Quaglino G.P., 1985, Fare formazione, Il Mulino, Bologna.
Sapolsky R., 1998, Perché le zebre non si ammalano di ulcera?, McGraw–Hill, Milano.
Secord P.F. – Backmann C.W., 1970, Psicologia sociale, Il Mulino, Bologna. Sgarro M., 1997, Post Traumatic Stress Disorder, Edizioni Kappa, Roma.
Simonson M., 1996, Decision making e problem solving sotto stress, Aspetti
psicologici nelle grandi emergenze – Atti Corso CEMEC –, San Marino.
Slater Ph., 1991, A dream deferred, Beacon, Boston.
Spaltro E. – Righi U., 1980, Giochi Psicologici, CELUC Libri, Milano.
Spaltro E., 1985, Pluralità – Manuale di psicologia di gruppo, Patron Editore, Bologna (1987).
Spaltro E., 1993, Soggettività. Introduzione alla psicologia del lavoro, Patron Editore, Bologna (1981).
Spaltro E., 1995, Qualità – psicologia del benessere e della qualità della vita, Patron Editore, Bologna.
Spaltro E. – De Vito Piscicelli P., 1991, Psicologia per le organizzazioni – teoria e
pratica del comportamento organizzativo, N.I.S., Roma.
Stoetzel J., 1964, Psicologia sociale, Armando, Roma.
Tajfel H. Fraser – Colin, 1979, Introduzione alla psicologia sociale, Il Mulino, Bologna.
Thibaut J.W. – Kelley H.H., 1961, The Social Psychology of Groups, Wiley, New York.
Trentini G.C., 1996, Il cerchio magico – il gruppo come oggetto e come metodo in
psicologia sociale e clinica, Franco Angeli, Milano (1987).
Young A., 1997, The harmony of Illusions, Inventing post-traumatic stress disorder, Princeton University Press, Princeton.
Zamperini A., 1998, Psicologia Sociale della Responsabilità, Utet Università, Torino.
Zani B. – Cicognani E., 2002, Le vie del benessere. Eventi di vita e strategie di