PROVINCIA PISTOIA
Area di coordinamento per la governance territoriale di area vasta
DETERMINA
Atto. n. 740 del 03/11/2017
Oggetto: SERVIZI DI SUPPORTO ALLA BIBLIOTECA COMUNALE, ALLE ATTIVITA’
PRESSO IL CENTRO CULTURALE LA SMILEA E PRESSO ALTRI LOCALI COMUNALI. 01/01/2018 AL 31/12/2019 CPV 92511000-6 CIG 7261702210.
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DI INDIZIONE GARA MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 36 CO.2 LETT. B) PREVIA PUBBLICAZIONE DI AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO ED APPROVAZIONE ATTI DI GARA.
Il RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Richiamati:
- il Decreto Presidenziale n. 66 del 24/03/2016 avente ad oggetto
“APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO CONTENENTE MISURE DI RIASSETTO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE E DEL FUNZIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI PISTOIA IN RELAZIONE AL PROCESSO DI RIORDINO EX L. NR. 56/2014”;- il Decreto Presidenziale n. 78 del 01/04/2016 di conferimento al Dr. Agr. Renato Ferretti la titolarità dell’incarico dirigenziale di Responsabile dell’Area di coordinamento per la governance territoriale di area vasta con decorrenza dal 01/04/2016 fatte salve nuove disposizioni di carattere organizzativo;
- la Determinazione Dirigenziale n. 856 del 23/12/2016 di conferimento di incarico di posizione organizzativa implicante direzione di struttura riferita a “Presidio attività amministrative della S.U.A. per l'acquisizione di lavori” presso l'Area di coordinamento per la governance territoriale di area vasta alla dipendente di categoria D - D.ssa Roberta Broglia;
Richiamati altresì:
- la Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 3 del 16/01/2015 avente ad oggetto:”Schema di convenzione per l’affidamento alla stazione Unica Appaltante (SUA) della Provincia di Pistoia in funzione di Centrale di committenza ...omississ.... Approvazione”
- il Decreto Presidenziale n. 31 del 09/02/2015 avente ad oggetto: “Istituzione della Stazione Unica Appaltante”;
- la Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 66 del 22/12/2015 avente ad oggetto:”Nuovo schema di convenzione per l’adesione alla stazione Unica Appaltante (SUA) della Provincia di Pistoia in funzione di Centrale di committenza ...omississ... Approvazione”
- la Convenzione Rep. n. 51 stipulata in data 03/02/2016 tra la Provincia di Pistoia e il Comune di Montale per la gestione degli affidamenti di lavori pubblici, forniture e servizi tramite la SUA in funzione di centrale di committenza ai sensi dalle legge 7 aprile 2014, n. 56 e dell’art. 37, comma 4 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50;
Premesso che:
- con Determinazione a contrattare n. 526 del 24/10/2017 del Responsabile Servizio Funzionale 5 del Comune di Montale avente ad oggetto: “Affidamento dei Servizi ed Attività culturali e bibliotecarie presso il
Centro culturale Smilea e sala consiliare della Badia - Determina a contrarre” veniva disposto di procedere,PIAZZA SAN LEONE 1 - 51100 PISTOIA
TEL. 0573 3741 - FAX 0573 374307 - N. VERDE 800 246 245 - FAX VERDE 800 033 393 [email protected]
tramite la SUA della Provincia di Pistoia, in virtù della Convenzione stipulata tra le parti in funzione di Centrale di committenza ai sensi dalle legge 7 aprile 2014, n. 56 e dell’art. 37, comma 4 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, dando mandato alla stessa di avviare, ai sensi e per gli effetti dell’art. 32, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016 coordinato con D.Lgs. n. 57/2017, il procedimento di gara per l’affidamento dei
“
SERVIZI DI SUPPORTO ALLA BIBLIOTECA COMUNALE, ALLE ATTIVITA’ PRESSO IL CENTRO CULTURALE LA SMILEA E PRESSO ALTRI LOCALI COMUNALI. 01/01/2018 al 31/12/2019.”, previa pubblicazione di Avviso per Indagine di mercato e con invito rivolto ad almeno n.10 operatori economici tra coloro che avessero manifestato interesse alla partecipazione, per una spesa presunta complessiva in € 49.600,00 per il biennio (IVA esente ai sensi dell’art. 10, n. 22, del DPR 633/72), da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016 – Offerta tecnico-qualitativa 70 Punti – Offerta economica 30 Punti;
Preso atto della documentazione di gara predisposti in merito alla presente procedura da parte del Comune in parola così come segue:
- Capitolato Speciale d’Appalto, come da allegato “A”,
- Modalità di gara e criteri di valutazione, come da allegato “B”;
- schema del Documento (D.U.V.R.I.) come da allegato “C”;
Precisato, per quanto attiene alla procedura di gara per l'affidamento del servizio di cui in oggetto, quanto segue:
• il metodo di scelta del contraente, ai sensi dell’art.. 36 co.2 lett. b) del D.Lgs 50/2016, coordinato con D.Lgs. n. 56/2017, sarà quello della gara informale fra almeno n. 10 operatori economici che avranno manifestato interesse alla partecipazione, a seguito di espletamento di indagine di mercato, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa al momento vigente in materia individuati dal Responsabile del procedimento del Comune Ente committente, secondo le modalità prescritte dall'art. 36, comma 7 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., e dalle Linee Guida ANAC n. 4;
• l'aggiudicazione avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art.
95, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016e s.m.i.;
• l'importo totale dell’appalto per la durata di 2 (due) anni è pari ad euro 48.500,00(IVA esente ai sensi dell’art. 10, n. 22, del DPR 633/72), oltre i costi per la sicurezza da interferenze per € 900,00 oltre iva, non soggetti a ribasso ;
• verrà assegnato un termine di 15 giorni dalla pubblicazione dell'Avviso per indagine di mercato per la scadenza di presentazione delle manifestazioni di interesse ed un termine non inferiore ai n. 15 giorni per la presentazione delle offerte;
Preso atto del codice CIG acquisito da questa SUA in funzione di Centrale di committenza e attribuito a tale procedura da parte dell’ ANAC ai sensi dell’Art.3 L.13 agosto 2010 n. 136 così come modificato e integrato dal D.L. 12 novembre 2010 n. 187 convertito in Legge, con modificazioni, dalla L.17 dicembre 2010 n. 217così come segue: CIG 7261702210;
Considerato che a norma dell'art. 31 comma 1 del D.Lgs. 50/2016 nonché dell’art. 6 della Legge n.
241/1990, Responsabile del procedimento di gara, è il Dr. Agr. Renato Ferretti Dirigente Servizio SUA della Provincia di Pistoia;
Accertato che:
- relativamente al presente provvedimento, ai sensi dell’art. 6 bis L. 241/1990, dell’art. 6 D.P.R.
62/2013 e del Codice di comportamento aziendale, non sussistono nei confronti del Dirigente, del Responsabile del procedimento e del Responsabile dell'istruttoria, situazioni di conflitto di interesse, neanche potenziale;
- ai fini dell'applicazione dell'art. 53 comma 16 ter D.Lgs. 165/2001 tra i requisiti richiesti alle Ditte offerenti sarà inserito il seguente: "di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo o aver attribuito incarichi ad ex dipendenti o incaricati del Comune di Montale – nel triennio successivo alla loro cessazione del rapporto – che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali nei confronti di questa ditta per conto del Comune di Montale negli ultimi tre anni di servizio";
- i dati relativi al presente appalto sono soggetti alla pubblicazione prevista dal D.Lgs. 33/2013 nelle apposite sottosezioni della pagina “Amministrazione trasparente” del sito web della Provincia di Pistoia;
Predisposti, al riguardo, i seguenti documenti di gara predisposti da questa SUA nel rispetto dei principi
del Codice dei Contratti, e ritenuto di dover procedere alla loro approvazione:
- All.1 Avviso pubblico per indagine di mercato
- All.2 Modello per manifestazione di interesse alla partecipazione;
- All.3 Lettera d’invito
- All.4 Mod. A Dichiarazioni sui requisiti di partecipazione - All.5 schema offerta economica
- All.6 Patto d'integrità
Ritenuto opportuno, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza e proporzionalità, al fine di assicurare adeguata pubblicità alla gara in argomento, procedere alle seguenti pubblicazioni:
- sul sito internet della Provincia di Pistoia - all’Albo pretorio della Provincia di Pistoia - all’Albo pretorio del Comune di Montale;
Visti:
- il D.Lgs. 18.08.2000, n° 267 e ss.mm.ii.;
- il D.Lgs 165/2001 Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche e ss.mm.ii.;
- il D.Lgs 19/04/2016 n° 50;
- il D.P.R. 207/2010 per quanto non espressamente abrogato dal D.Lgs 50/2016;
PROPONE La premessa è parte integrante della presente determinazione;
Di avviare il procedimento per l’affidamento del servizio di cui in oggetto, per conto del Comune di Montale Ente committente come disposto nella Determinazione a contrarre n. 526/2017;
Di dare atto che alla procedura di gara per l’affidamento del servizio si procederà sulla base delle indicazioni sotto riportate:
• il metodo di scelta del contraente, ai sensi dell’art.. 36 co.2 lett. b) del D.Lgs 50/2016, coordinato con D.Lgs. n. 56/2017, sarà quello della gara informale fra almeno n. 10 operatori economici che avranno manifestato interesse alla partecipazione, a seguito di espletamento di indagine di mercato, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa al momento vigente in materia individuati dal Responsabile del procedimento del Comune Ente committente, secondo le modalità prescritte dall'art. 36, comma 7 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., e dalle Linee Guida ANAC n. 4;
• l'aggiudicazione avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art.
95, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016e s.m.i.;
• l'importo totale dell’appalto per la durata di 2 (due) anni è pari ad euro 48.500,00(IVA esente ai sensi dell’art. 10, n. 22, del DPR 633/72), oltre i costi per la sicurezza da interferenze per € 900,00 oltre iva, non soggetti a ribasso ;
• verrà assegnato un termine di 15 giorni dalla pubblicazione dell'Avviso per indagine di mercato per la scadenza di presentazione delle manifestazioni di interesse ed un termine non inferiore ai n. 15 giorni per la presentazione delle offerte;
• il CIG (Codice identificativo gara) relativo all'appalto in argomento è stato regolarmente richiesto all'ANAC da parte di questa SUA;
Di dare atto dei seguenti elementi essenziali dell’appalto ai sensi di quanto disposto dall’art. 192 del TUEL così come segue:
fine del contratto: con il conferimento dell’appalto ed il conseguente contratto si intende procedere all’affidamento del servizio in oggetto per il Comune di Montale con il fine di garantire lo svolgimento di servizi culturali ed istituzionali dell’Ente;
oggetto del contratto: affidamento dei Servizi ed Attività culturali e bibliotecari presso il Centro culturale Smilea e presso la Badia, per il periodo 01/01/2017 – 31/12/2019 per il Comune di Montale;
forma del contratto: il contratto sarà stipulato sotto forma di scrittura privata come da schema predisposto dal Comune di Montale;
clausole essenziali del contratto: di cui alla documentazione di gara predisposta da questa SUA della Provincia di Pistoia e dalla documentazione di gara predisposta Comune di Montale Ente committente;
DETERMINA N°740 del 03/11/2017
Di approvare la documentazione, allegata al presente atto di cui forma parte integrante, e consistente in:
- All.1 Avviso pubblico per indagine di mercato
- All.2 Modello per manifestazione di interesse alla partecipazione;
- All.3 Lettera d’invito
- All.4 Mod. A Dichiarazioni sui requisiti di partecipazione - All.5 schema offerta economica
- All.6 Patto d'integrità
Di dare atto che, al fine di assicurare adeguata pubblicità alla gara in argomento, nel rispetto dei principi di economicità efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza e proporzionalità, si procederà alle seguenti pubblicazioni:
- sul sito internet della Provincia di Pistoia - all’Albo pretorio della Provincia di Pistoia - all’Albo pretorio del Comune di Montale;
Di dare atto che:
- a norma dell'art. 31 comma 1 del D.Lgs. 50/2016 nonché dell’art. 6 della Legge n. 241/1990, Responsabile del procedimento di gara, è il Dr. Agr. Renato Ferretti Dirigente Servizio SUA della Provincia di Pistoia;
- per il presente provvedimento non è necessaria l’apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell’art. 183 comma 7 del D.Lgs. 267 del 18.08.2000, in quanto non comporta impegno di spesa a carico del Bilancio dell’Ente;
- relativamente al presente provvedimento, ai sensi dell’art. 6 bis L. 241/1990, dell’art. 6 D.P.R.
62/2013 e del Codice di comportamento aziendale, non sussistono nei confronti del Responsabile dell'istruttoria, situazioni di conflitto di interesse, neanche potenziale;
- ai sensi e per gli effetti della previsione di cui all’art. 9 co. 4 del vigente Regolamento sui controlli interni, approvato con Deliberazione consiliare n. 40 del 07.03.2013 la sottoscrizione del presente atto equivale ad attestazione di regolarità tecnica, attestante la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa, prescritta dall’art. 147/bis del D.Lgs 267/2000, introdotto con D.L. 174/2012, convertito in L. 213/2012;
- avverso il presente provvedimento è esperibile il ricorso giurisdizionale al Tribunale amministrativo Regionale della Toscana nei termini e con le modalità di cui all’art. 120 D.Lgs.104/2010. Fermi restando i termini perentori dianzi indicati, è possibile rivolgersi in via amministrativa al Difensore civico Territoriale della Provincia di Pistoia senza termini di scadenza;
Di disporre:
- la trasmissione del presente provvedimento al Comune di Montale;
- la pubblicazione del presente atto all’Albo OnLine dell'Ente per giorni n.15 consecutivi;
- la pubblicazione del presente documento ai sensi dell’art. 37 e dell'art. 23 D. Lgs. 33/2013 e s.m.i.
alla pagina “Amministrazione trasparente” del sito web dell'Ente seziona Bandi di gara e contratti.
IL DIRIGENTE Vista la proposta di determinazione di cui all’oggetto;
Ritenuto che l'istruttoria preordinata alla emanazione del presente atto consenta di attestarne la regolarità e la correttezza ai sensi e per gli effetti di cui all’art 147/bis del D.Lgs. 267/2000;
Dato atto di non trovarsi, in relazione al presente provvedimento, in situazione di conflitto di interesse, anche potenziale, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.6 bis della legge 241/90, dall'art.6 D.P.R. 62/2013 e art.7 del Codice di comportamento aziendale;
Preso atto della previsione di cui di cui all’art. 9, co. 4 del vigente Regolamento sui controlli interni, approvato con deliberazione consiliare n. 40 del 07.03.2013, secondo il quale la sottoscrizione delle determinazioni equivale ad attestazione di regolarità tecnica, attestante la regolarita' e la correttezza dell'azione amministrativa, prescritta dall’art 147/bis del D.Lgs. 267/2000, introdotto con D.L. 174/2012, convertito in L. 213/2012;
DETERMINA
Di adottare la su estesa proposta di determinazione, per le motivazioni in essa contenute e in ordine alle determinazioni nella stessa specificate.
Sottoscritta dal Responsabile FERRETTI RENATO con firma digitale
11 Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico è memorizzato digitalmente ed è rintracciabile sul sito internet per il periodo della pubblicazione:
http://albo.provincia.pistoia.it/albopretorio /
Successivamente l'accesso agli atti viene assicurato dal Dirigente competente in materia ai sensi e con le modalità di cui alla L. 241/90 e s.m.i. e D Lgs. 33/2013 e s.m.i.
DETERMINA N°740 del 03/11/2017
AREA DI COORDINAMENTO PER LA GOVERNANCE TERRITORIALE DI AREA VASTA STAZIONE UNICA APPALTANTE (S.U.A.)
Dott. Agr. Renato Ferretti - DIRIGENTE D.ssa Roberta Broglia Funzionario P.O.
0573 374291-293 FAX 0573374543 [email protected] P.za San Leone,1 - 51100 Pistoia
Pistoia lì
protocollo in pec
Spett.li Imprese loro sedi
Via PEC In virtù della Convenzione Rep. n. 51 del 03/02/2016, stipulata tra la Provincia di Pistoia e il Comune di Montale (PT) per la gestione degli affidamenti di lavori pubblici, forniture e servizi tramite la SUA in funzione di centrale di committenza ai sensi dalle legge 7 aprile 2014, n. 56 e dell’art. 37, comma 4 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50.
In esecuzione della Determinazione a contrattare n. 526 del 24/10/2017 del Responsabile Servizio Funzionale 5 del Comune di Montale (PT), Ente committente, e della Determinazione n. del del Dirigente della Stazione Unica Appaltante della Provincia di Pistoia, Ente appaltante;
OGGETTO
SERVIZI DI SUPPORTO ALLA BIBLIOTECA COMUNALE, ALLE ATTIVITA’ PRESSO IL CENTRO CULTURALE LA SMILEA E PRESSO ALTRI LOCALI COMUNALI 01/01/2018 al 31/12/2019
PER IL COMUNE DI MONTALE CPV 92511000-6 CIG 7261702210.
LETTERA DI INVITO A PRESENTARE OFFERTA
PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 36 CO.2 LETT. B) DEL D.LGS 50/2016 E S.M.I.
A seguito della pubblicazione di apposito Avviso di Indagine di mercato pubblicato in data __/__/2017 da questa Stazione Unica Appaltante, per conto del Comune di Montale, per la ricerca di un operatore economico cui affidare il servizio di cui in oggetto, si comunica che codesta Spett.le Impresa è invitata a partecipare alla procedura negoziata ai sensi dell'art. 36 co.2 lett.
b) del Dlgs 50/2016 e s.m.i., secondo le modalità di seguito specificate.
NOME, INDIRIZZO, RECAPITI DELL’AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
Stazione Unica Appaltante - Provincia di Pistoia - P.za San Leone,1 51100 Pistoia, Cod. NUTS ITE13, tel.0573374291-293, url: www.provincia.pistoia.it ; e-mail: [email protected]; PEC [email protected]
Per conto del Comune di Montale Via Gramsci, 19 - Montale - Tel: 0573.9521 Web: http://www.comune.montale.pt.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected]
Si ricorda che tutta la documentazione di gara è stata pubblicata sul sito della Provincia di Pistoia alla pagina dedicata alle manifestazioni di interesse http://www.provincia.pistoia.it/bandi_di_gara/sua/el_AvvisoManifestazioneInteresse.asp DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
Servizi ed Attività culturali e bibliotecari presso il Centro culturale Smilea e presso la Badia nel Comune di Montale quali:
a) supporto alla gestione delle attività della biblioteca comunale (Smilea);
b) supporto alla gestione delle aree espositive, museali e salone (Smilea) c) supporto alla gestione delle attività presso la sala consiliare (Badia) come meglio specificati all’art. 1 del CSA.
VALORE STIMATO PER IL SERVIZIO
Il valore dell’appalto per la durata di 2 (due) anni è pari ad Euro 48.500,00 (IVA esente ai sensi dell’art. 10, n. 22, del DPR 633/72), oltre i costi per la sicurezza da interferenze per € 900,00, oltre IVA non soggetti a ribasso.
VARIANTI non ammesse varianti.
DURATA: L’appalto avrà durata di 2 (due) anni, dal 01/01/2018 al 31/12/2019.
Pagina 1 di 8
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Il criterio di aggiudicazione è il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art.95 comma 2 D.Lgs 50/2016 e s.m.i. sulla base degli elementi di valutazione di cui all’allegato al CSA del Comune di Montale e valutati da apposita Commissione giudicatrice nominata in conformità con l’art. 77 D.Lgs 50/2016 e s.m.i..
CLAUSOLA SOCIALE E DI SALVAGUARDIA DEI LIVELLI OCCUPAZIONALI AI SENSI DELL’ART. 50 DEL D.Lgs 50/2016 s.m.i. Rif. Art. 6 del CSA.
L’impresa aggiudicataria dovrà garantire, compatibilmente con l’organizzazione d’impresa prescelta dall’aggiudicataria ai fini dell’esecuzione dei servizi oggetto del presente appalto, l’assunzione prioritaria del personale, favorendo il passaggio degli stessi dal precedente soggetto gestore alla nuova gestione, previa assunzione con medesima tipologia contrattuale, mantenendo il medesimo inquadramento a livello contrattuale, senza soluzione di continuità nella progressione dell’anzianità lavorativa e con riconoscimento della medesima retribuzione da contratto nazionale in essere, ivi compresi gli scatti di anzianità maturati.
In caso di passaggio a nuova tipologia contrattuale, ove questo fosse meno vantaggiosa di quella sino ad allora goduta, ai lavoratori ri-assunti dovrà essere in ogni caso garantito il maturato economico sino ad allora goduto. Qualora il personale optasse per mantenere in essere il rapporto di lavoro con il precedente gestore. L’impresa aggiudicataria avrà cura di acquisire la rinuncia espressa formulata per iscritto e debitamente sottoscritta dal soggetto rinunciatario, che dovrà essere trasmessa in copia dal Comune.
PATTO D'INTEGRITA': Ai sensi dell’art. 1 comma 17 della Legge 190/2012 e in esecuzione del PTCP per il triennio 2017/2019 approvato con Decreto del Presidente della Provincia di Pistoia n. 13 del 31/01/2017 l’appaltatore è tenuto all’osservanza degli obblighi e delle regole di comportamento definite nel “Patto di integrità in materia di contratti pubblici” approvato con Decreto del Presidente della Provincia di Pistoia n. 146 del 10/06/2016.
La violazione degli obblighi di cui al Patto di integrità sopra richiamato costituisce causa di risoluzione del contratto.
MODALITA’ DI VERIFICA DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecniche e professionali avviene, ai sensi dell’art. 216, c.13 del D.Lgs. n. 50/2016, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.), con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012 e della delibera n. 157 del 17.2.2016, confermate nella sua attuale efficacia dal comunicato del Presidente ANAC del 4.5.2016.
Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi - AVCpass – accesso riservato all’operatore economico), secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PassOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara. Si applica quanto previsto dall’art. 13, c.4 della Legge n. 180/2011 “Norme per la tutela della libertà d’impresa Statuto delle imprese”. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 86 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. la Stazione appaltante potrà richiedere i certificati, le dichiarazioni e gli altri mezzi di prova previsti dal comma 2 del predetto articolo e dall'allegato XVII, come prova dell'assenza di motivi di esclusione di cui all'art. 80. Oltre alla verifica della sussistenza dei requisiti di qualificazione, sia di ordine generale che di ordine speciale nei confronti dell’aggiudicatario sulla base delle disposizioni vigenti in materia, la Stazione Appaltante si riserva la possibilità di eseguire controlli, anche a campione, sul possesso dei requisiti nei confronti di tutti i soggetti concorrenti ai sensi di legge. La Stazione Appaltante procederà all’esclusione dalla gara dei soggetti che non risultino in possesso dei requisiti previsti dalla presente Lettera d'invito ed alla conseguente applicazione delle norme vigenti.
Si applica inoltre quanto previsto dall’art. 52 del D.L. 90/2014 come convertito dalla L. 114/2014 e s.m.i. in relazione all’iscrizione delle imprese nella WHITE LIST, introdotte con L. n. 190/2012 art. 1 ( … "52. Per le attività imprenditoriali di cui al comma 53 la comunicazione e l'informazione antimafia liberatoria da acquisire indipendentemente dalle soglie stabilite dal codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, è obbligatoriamente acquisita dai soggetti di cui all'articolo 83, commi 1 e 2, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, attraverso la consultazione, anche in via telematica, di apposito elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa operanti nei medesimi settori. Il suddetto elenco è istituito presso ogni prefettura.
L'iscrizione nell'elenco è disposta dalla prefettura della provincia in cui il soggetto richiedente ha la propria sede. Si applica l'articolo 92, commi 2 e 3, del citato decreto legislativo n. 159 del 2011. La prefettura effettua verifiche periodiche circa la perdurante insussistenza dei tentativi di infiltrazione mafiosa e, in caso di esito negativo, dispone la cancellazione dell'impresa dall'elenco.
52-bis. L'iscrizione nell'elenco di cui al comma 52 tiene luogo della comunicazione e dell'informazione antimafia liberatoria anche ai fini della stipula, approvazione o autorizzazione di contratti o subcontratti relativi ad attività diverse da quelle per le quali essa è stata disposta."…).
AVVALIMENTO: secondo le modalità di cui all’art.89 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i..
SUBAPPALTO: è vietato il subappalto rif. art.16 del CSA
PRESCRIZIONI, TEMPI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA:
Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, entro le ore 12:00 del giorno __/__/2017.
Pagina 2 di 8
Le offerte, contenute in un plico debitamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, con l'indicazione del mittente e la seguente scritta: “STAZIONE UNICA APPALTANTE: OFFERTA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA BIBLIOTECA COMUNALE, ALLE ATTIVITA’ PRESSO IL CENTRO CULTURALE LA SMILEA E PRESSO ALTRI LOCALI COMUNALI 01/01/2018 al 31/12/2019 PER IL COMUNE DI MONTALE.” dovranno essere recapitati al seguente indirizzo: p.za San Leone 1, 51100 Pistoia (Italia), tassativamente all’Ufficio Protocollo, direttamente o tramite corriere o agenzia autorizzata o a mezzo raccomandata postale A.R.
Il plico dovrà contenere tutti i documenti di seguito indicati redatti e formulati in conformità a quanto prescritto:
Busta n. 1 Documentazione Amministrativa;
Busta n. 2 Offerta Tecnico-qualitativa;
Busta n. 3 Offerta Economica;
Busta n. 4 (facoltativa) Documentazione attestante il possesso dei requisiti di cui all'art. 83 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i..N.B. Tutta la documentazione prodotta dovrà essere redatta in lingua italiana.
N.B. Tutta la documentazione prodotta dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o da un procuratore, la cui procura deve essere allegata almeno alla documentazione amministrativa (Busta 1).
BUSTA N. 1 chiusa e sigillata controfirmata sui lembi di chiusura recante la dicitura “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” contenente la seguente documentazione:
1.1) MODELLO “A” - DICHIARAZIONE UNICA SOSTITUTIVA SUI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE debitamente sottoscritta - in competente bollo da euro 16,00 - attestante (conformemente a quanto dichiarato in sede di manifestazione di interesse) l’assenza dei motivi di esclusione ed il possesso dei requisiti per l’ammissione alla gara, resa dal titolare dell’impresa o dal legale rappresentante della società o cooperativa di produzione e lavoro o consorzio ovvero dal procuratore generale o speciale munito dei relativi poteri, sotto la responsabilità in caso di dichiarazione mendace prevista dall’art.76 del D.P.R.
n.445/2000. Qualora la dichiarazione sia resa da un Procuratore, dovrà essere allegato il relativo atto di Procura generale o speciale in originale o copia autentica.
La SUA ha predisposto all’uopo apposito modello di dichiarazione che costituisce documentazione integrativa della presente Lettera d’invito per la rimessa dell’offerta. Il modello è conforme, nell’impostazione e nei contenuti, al Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) stabilito con regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della commissione del 5 gennaio 2016 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 3 del 6 gennaio 2016); rispetto al formulario di DGUE stabilito con le norme sopra richiamate, nel modello non sono state considerate le parti e le dichiarazioni non pertinenti all’appalto in esame.
Alla dichiarazione dovrà essere allegata copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore; in alternativa è comunque ammessa la sottoscrizione autenticata ai sensi di legge. In caso di pluralità di legali rappresentanti è ammessa la presentazione da parte di uno solo di essi.
In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti o GEIE, la dichiarazione dovrà essere presentata e sottoscritta da ciascuna impresa che costituisce o costituirà la riunione di imprese.
Nel caso riunioni di imprese già costituite il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza deve essere allegato, in originale o copia conforme, alla documentazione per l’ammissione alla gara.
Ai sensi dell'art. 83 co. 9 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i. Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all’articolo 85, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara.
Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
Il potere di soccorso istruttorio non si applica comunque nei seguenti casi:
1. mancanza della dichiarazione unica sostitutiva Mod. A;
2. mancanza o irregolarità dell’offerta economica, tali da non consentire l’esatta ed univoca definizione dell’impegno negoziale assunto dal concorrente nei confronti dell’ente appaltante.
1.2) DURC in corso di validità alla data di scadenza per la presentazione delle offerte (Art. 80 co.4 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.).
1.3) GARANZIA PROVVISORIA: Ai sensi dell’ art.93 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., l’offerta dei concorrenti dovrà essere corredata, a pena di esclusione dalla gara, da una garanzia provvisoria pari al 2% dell’importo complessivo a base di gara, costituita con una delle seguenti modalità a scelta dell’offerente:
fideiussione rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’albo di cui all’art.106 del D.Lgs. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’art.161 del D.Lgs. 58/1998;(si precisa che per gli intermediari che rilasciano garanzie fideiussorie si procederà a verifica della relativa abilitazione tramite consultazione degli elenchi pubblicati sul sito della Banca d’Italia)
Pagina 3 di 8
cauzione: fermo restando il limite all'utilizzo del contante di cui all'articolo 49, comma 1, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (pari o superiore a 5.000 euro), la cauzione può essere costituita, a scelta dell'offerente, in contanti, con bonifico, in assegni circolari o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice.La garanzia dovrà riportare quale beneficiario “Comune di Montale”
La garanzia dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all’art. 1957 co. 2 del Codice Civile nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia dovrà avere efficacia per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta.
Le garanzie fideiussorie devono essere conformi allo schema tipo di cui all'articolo 103, comma 9.
La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto dopo l'aggiudicazione dovuta ad ogni fatto riconducibile all'affidatario o all'adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del D.Lgs, 159/2001; la garanzia è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto.
La garanzia può essere ridotta ai sensi del comma 7 dell’art. 93 citato.
Per usufruire delle suddette riduzioni, in sede di offerta l’operatore economico indicherà e documenterà nei modi previsti dalle norme vigenti il possesso dei relativi requisiti.
L'offerta è altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui agli articoli 103 e 104 D.Lgs.
50/2016 e s.m.i., qualora l'offerente risultasse affidatario. Tale previsione non si applica alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese.
La garanzia fideiussoria dovrà essere conforme agli schemi tipo approvati con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze.
In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti o GEIE non ancora costituiti, la garanzia dovrà essere intestata, oltre che all’impresa individuata come mandataria/capogruppo, anche a tutti gli altri operatori economici destinati a costituire il raggruppamento; in alternativa, la garanzia dovrà riportare in intestazione che essa è all’impresa capogruppo o mandataria per sé ed in rappresentanza degli altri partecipanti alla riunione di imprese, specificatamente indicati.
In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti o GEIE già costituiti, la garanzia dovrà essere presentata, su mandato irrevocabile delle altre imprese riunite o consorziate, dall’Impresa mandataria/capogruppo in nome e per conto di tutti i concorrenti.
1.4) PassOE - Pass dell’operatore economico: da generare sulla piattaforma AVCPass.
E’ necessario alla Stazione appaltante per consentire la verifica in ordine al possesso dei requisiti richiesti in gara mediante la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici gestita da A.N.AC (nelle more della Banca Dati centralizzata che sarà gestita dal Ministero).
Ciascun concorrente (ed in caso di partecipazione plurisoggettiva, da ciascun operatore economico facente parte dello stesso) dovrà registrarsi al sistema AVCpass seguendo le istruzioni in questo presenti, dopodiché dovrà individuare la procedura alla quale desidera partecipare mediante l’indicazione del relativo CIG riferito al/ai lotto/i per il/i quale/i l’operatore economico intende partecipare, che gli consenta di ottenere il PassOE.
1.5) (Solo in caso di Raggruppamento Temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti o Geie già costituiti) originale o copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria/ capogruppo ovvero dell’atto costitutivo del Consorzio o Geie.
La documentazione in questione deve essere inserita nella documentazione amministrativa da presentarsi da parte della mandataria/capogruppo.
R.T.I. o Consorzi o Geie non ancora costituiti:
Dichiarazione congiunta, nelle forme previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, firmata dal Legale Rappresentante (o da persona dotata di poteri di firma) di ogni Impresa raggruppanda o consorzianda, attestante:
a) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina prevista dall’art. 45 del D.Lgs. n. 50/2016
b) quale impresa raggruppanda, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza, ovvero l’impresa che in caso di aggiudicazione sarà designata quale referente responsabile del Consorzio;
c) I servizi o le parti di servizio che saranno eseguiti dalle singole imprese.
1.6) CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO sottoscritto in ogni pagina per accettazione dal titolare o rappresentante legale dell’impresa o di ogni singola impresa che costituisce o che costituirà il raggruppamento o il consorzio.
1.7) Patto d'integrità - nel modello fornito dalla Stazione Appaltante debitamente firmato in originale.
Pagina 4 di 8
1.8) <eventuale> dichiarazione estremi di iscrizione nella WHITE LIST prevista dalla L.190/2012 articolo 1 commi 52 e segg.
presso la Prefetura di _________________
BUSTA N. 2 chiusa e sigillata recante la dicitura “OFFERTA TECNICA consistente in una relazione suddivisa in sezioni ciascuna intitolata come da allegato criteri al CSA, per un numero massimo di n. 20 pagine.
L’offerta tecnica deve essere rilegata in maniera semplice in modo che sia possibile, in caso di necessità, il suo utilizzo per la scannerizzazione ai fini interni.
L’offerta dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o valido procuratore.
In caso di ATI o Consorzio, o GEIE costituiti o che si costituiranno da parte di tutti i soggetti che ne fanno parte.
NB: Nella busta contenente l’offerta tecnica, la ditta dovrà indicare quali parti specifiche del progetto presentato sono da secretare per un eventuale accesso agli atti e per quali specifici motivi. In caso di assenza di indicazioni l’Amministrazione è facoltizzata a concedere l’accesso di cui all’art. 53 del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i..
BUSTA N.3 chiusa e sigillata recante la dicitura “OFFERTA ECONOMICA redatta in lingua italiana, sul modello predisposto dalla stazione appaltante, espressa attraverso l’indicazione in cifre e in lettere del prezzo più basso rispetto all'importo posto a base d’asta corrispondente a € 48.500,00 (importo per il biennio) (IVA esente ai sensi dell’art. 10, n. 22, del DPR 633/72).
La proposta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante o valido procuratore e qualora il concorrente sia un’Associazione Temporanea, o Consorzio, o GEIE costituiti o che si costituiranno da parte di tutti i soggetti che ne fanno parte.
La valutazione dell’offerta economica avverrà in base ad un criterio di proporzionalità inversa applicando la seguente formula:
(Pmin/Pi)* 30 (dove Pmin è il miglior prezzo offerto e Pi è il prezzo offerto dal concorrente iesimo).
Ai sensi del combinato disposto degli art. 95 co. 10 e 97 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i. l’offerta dovrà essere corredata, a pena di esclusione, dalla indicazione dei costi aziendali relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e dai propri costi della manodopera .
Nella BUSTA N. 4 (facoltativa) MEZZI DI PROVA di cui all’allegato XVII del D.LGS 50/2016 e s.m.i.:
A fini meramente collaborativi, con l’obiettivo di concludere il procedimento di aggiudicazione in tempi più rapidi, in detta busta potrà essere inserita la documentazione a comprova delle dichiarazioni concernenti il possesso dei requisiti di capacità economica finanziaria e capacità tecnica e professionale.
Il possesso di detti requisiti è comprovato con le modalità di cui all’allegato XVII del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.
I concorrenti avranno facoltà di allegare tali attestazioni già in sede di gara mediante inserimento nella busta numero 4.
NB: la mancata presentazione non comporterà causa di esclusione.
PROCEDURA DI GARA
La gara sarà esperita presso la sede della Stazione Unica Appaltante della Provincia di Pistoia, sita in Pistoia, p.za San Leone 1 al 3°piano.
Le sedute di gara, eccetto quelle relative alla valutazione delle offerte tecniche, sono pubbliche ed accessibili a chiunque vi abbia interesse.
Potranno formulare osservazioni o richieste di precisazioni a verbale solo i legali rappresentanti delle imprese concorrenti ovvero altri soggetti, uno per ciascun concorrente, muniti di specifica delega conferita dagli stessi legali rappresentanti
Il giorno __/__/2017 con inizio alle ore 00:00 presso la suddetta sede della Stazione Unica Appaltante, la Commissione giudicatrice procederà in seduta pubblica, all’apertura dei plichi,e a verificare la correttezza formale e sostanziale della documentazione amministrativa prodotta ai fini dell’ammissione alla procedura ovvero alla esclusione dalla stessa degli operatori economici offerenti e all’apertura delle buste contenenti le offerte tecniche-qualitative per la verifica formale dei contenuti delle stesse.
EVENTUALE PROCEDURA ex art. 83, comma 9 D.Lgs. n.50/2016 (SOCCORSO ISTRUTTORIO)
Nel caso di attivazione delle procedure di soccorso istruttorio si provvederà, in relazione alla natura e complessità degli elementi e dichiarazioni da regolarizzare, ad assegnare ai concorrenti chiamati alla regolarizzazione un termine perentorio non superiore a giorni 10 (dieci) per sanare le irregolarità commesse.
Nel corso della stessa seduta sarà fissata anche la data della nuova seduta di gara in cui verrà dato conto dell’esito della procedura di regolarizzazione ed in cui verranno definitivamente ammessi od esclusi i concorrenti tenuti alla regolarizzazione. Il Presidente della Commissione disporrà quindi che sia le offerte tecniche che le offerte economiche vengano custodite in luogo sicuro, accessibile solo alla Commissione giudicatrice, fino alla successiva seduta pubblica di gara.
I concorrenti chiamati alla regolarizzazione verranno, ove possibile, previamente contattati telefonicamente, durante la stessa seduta di gara, dal Presidente della Commissione che anticiperà in questo modo l’irregolarità essenziale riscontrata, indicando al contempo i contenuti delle dichiarazioni da rendere, integrare o regolarizzare, ed i soggetti che vi devono provvedere.
A tale comunicazione verbale seguirà formale comunicazione scritta via Pec.
Nella seduta pubblica successiva alla sospensione della gara, il Presidente della Commissione darà conto dell’esito della procedura di regolarizzazione e provvederà ad ammettere od escludere i concorrenti oggetto della procedura.
Pagina 5 di 8
Successivamente la Commissione giudicatrice procederà in una o più sedute riservate all’esame e valutazione, con attribuzione dei punteggi, dei progetti tecnico-qualitativi.
Terminati i lavori della Commissione in seduta riservata o in più sedute riservate, previa convocazione delle ditte ammesse comunicata con un anticipo di almeno 24 ore, il Presidente della Commissione giudicatrice, in seduta pubblica, darà comunicazione dei punteggi assegnati e procederà all’apertura delle offerte economiche con attribuzione dei punteggi alle stesse.
EVENTUALE PROCEDURA ex art. 97 D.Lgs. n.50/2016 (VERIFICA CONGRUITÀ DELLE OFFERTE)
Qualora una o più offerte risultino anormalmente basse ai sensi dell’art. 97 co.3 D.Lgs.50/2016, la Stazione appaltante avvierà il procedimento di verifica della loro congruità ai sensi dell’art. 97 co.4, co.5 e co.6 D.Lgs 50/2016.
N.B. si verificherà la sussistenza della casistica di cui all’art. 97 co.3 con riferimento ai punteggi realmente ottenuti dai concorrenti.
Seguirà la proposta di aggiudicazione.
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 33, c.1 del D.Lgs. n.50/2016 la proposta di aggiudicazione formulata dal Presidente della Commissione Giudicatrice è soggetta ad approvazione da effettuarsi con determinazione dirigenziale entro il termine di 30 (trenta) giorni, decorrenti dal ricevimento della proposta di aggiudicazione da parte del Dirigente competente. Il suddetto termine può essere interrotto dalla richiesta di chiarimenti o documenti e inizia nuovamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti pervengono all’organo richiedente.
Decorsi tali termini, la proposta di aggiudicazione si intende approvata.
L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta e diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti in capo all’operatore economico aggiudicatario.
Divenuta efficace l’aggiudicazione, e fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto, ai sensi di quanto previsto dall’art. 32, c.8 del D.Lgs. n.50/2016, avrà luogo entro i successivi 60 (sessanta) giorni, fatta salva l’ipotesi di differimento espressamente concordata con l’aggiudicatario. Fino alla scadenza dei suddetti termini l’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile.
Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato per causa imputabile alla Stazione Appaltante, l’aggiudicatario può, mediante atto notificato alla Stazione Appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate.
Il termine di giorni 60 previsto dall’art. 32, c.8 del D.Lgs. n.50/2016 o l’eventuale termine differito per la stipulazione del contratto decorrerà in ogni caso solo a far data dal momento in cui tutta la documentazione occorrente per la stipulazione del contratto verrà integralmente prodotta dall’operatore economico aggiudicatario, fatta eccezione per quella che per legge deve essere acquisita dalla Stazione Appaltante.
Ai sensi dell’art. 32 c. 9 del D.Lgs. n. 50/2016, il contratto non potrà comunque essere stipulato prima di 35 (trentacinque) giorni dall’invio, ai sensi di quanto previsto dall’art. 76, c.5, lett. a) del D.Lgs. n.50/2016, dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
In applicazione di quanto previsto dall’art. 32 c. 10 del D.Lgs. n. 50/2016 s.m.i. il termine dilatorio di 35 giorni (stand still) di cui al co. 9 medesimo articolo, non si applica per l'affidamento in questione, in quanto trattasi di affidamento a procedura negoziata ex art. 36 co.2 lett. b).
Documentazione antimafia. Prima della stipula del contratto, la stazione appaltante, in considerazione del valore contrattuale e delle soglie stabilite dal D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i, procederà a richiedere la comunicazione antimafia di cui agli art. 83 e seguenti del suddetto D.Lgs. n. 159/2011 e s.m.i., fatta salva l’autocertificazione prevista in via d’ urgenza dall’art. 89 del citato decreto legislativo. L’iscrizione negli elenchi “WHITE LIST” istituiti presso la Prefettura dove ha sede l’operatore economico tiene luogo della comunicazione antimafia di cui al D.Lgs. n. 159/2011.
Altre informazioni:
• La Stazione Appaltante si riserva la facoltà, prevista dall’art. 95, c.12, del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. Nella suddetta ipotesi, l’esperimento si intenderà nullo a tutti gli effetti e i concorrenti non avranno nulla a pretendere per la mancata aggiudicazione.
• La presentazione delle offerte non vincola la Stazione Appaltante all'aggiudicazione della gara, né è costitutiva di diritti dei concorrenti all'espletamento della procedura di aggiudicazione, che la Stazione appaltante si riserva di sospendere o annullare in qualsiasi momento in base a valutazioni di propria ed esclusiva pertinenza. Agli offerenti, in caso di sospensione o annullamento della procedura, non spetterà alcun risarcimento o indennizzo, né rimborso spese.
• Si procederà all'aggiudicazione anche nel caso pervenga una sola offerta valida, qualora ritenuta conveniente per l’Amministrazione e salvo eventuale verifica di congruità.
• Si precisa che:
- non saranno ammesse offerte in aumento;
- non saranno ammesse offerte condizionate, quelle espresse in modo indeterminato o incompleto;
- non saranno fornite informazioni sull’arrivo del plico fino alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte;
• In caso di parità dell’offerta, si procederà ai sensi dell'art. 77 del R.D. 827 del 1924.
Pagina 6 di 8
• La stazione Appaltante si riserva di disporre con provvedimento motivato, ove ne ricorrano ragioni di interesse pubblico, la
“non aggiudicazione”, la riapertura dei termini della gara o l’eventuale ripetizione delle operazioni di essa.
• L'aggiudicazione non tiene luogo di contratto e pertanto la costituzione del rapporto contrattuale è comunque rinviata alla stipulazione del contratto stesso.
• Nell'ipotesi di impossibilità di stipulare il contratto per la mancanza dei requisiti richiesti o per la pendenza di misure di prevenzione "antimafia", l’Amministrazione dichiarerà il concorrente decaduto dall'aggiudicazione, segnalerà il fatto all’A.N.AC.
nonché all'autorità giudiziaria competente ed escuterà la garanzia provvisoria. In tale eventualità l’Amministrazione si riserva la facoltà di aggiudicare la gara al concorrente che segue nella graduatoria alle condizioni tecniche ed economiche da quest'ultimo proposte in sede di offerta. Qualora, per qualsiasi motivo, non fosse possibile aggiudicare la gara al soggetto che segue nella graduatoria, l’Amministrazione si riserva la facoltà d’interpellare l'ulteriore concorrente che segue nella graduatoria.
• Ai sensi di quanto previsto dall’art. 32, c.14 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i, il contratto sarà stipulato nei modi e termini previsti dall'Ente Committente. Tute le spese inerenti e conseguenti la stipula del contratto, nessuna esclusa, saranno a carico del concorrente aggiudicatario.
• Ai sensi dell’art. 32 co. 8 D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. è ammessa l’esecuzione d’urgenza, anche in pendenza della stipula del contratto, qualora ricorrano “...omississ… ipotesi di eventi oggettivamente imprevedibili, per ovviare a situazioni di pericolo per persone, animali o cose, ovvero per l’igiene e la salute pubblica, ovvero per il patrimonio storico, artistico, culturale ovvero nei casi in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara determinerebbe un grave danno all'interesse pubblico che è destinata a soddisfare, … omississ...”
DISPOSIZIONI FINALI
• Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, il plico stesso non giungesse a destinazione in tempo utile.
• Non si darà corso al plico che non risulti pervenuto entro il termine fissato o che risulti pervenuto con modalità diverse da quelle previste nella presente Lettera d'invito o sul quale non sia apposto il nome del concorrente o la scritta relativa alla specificazione dei lavori oggetto della gara.
• Parimenti determina l’esclusione dalla gara il fatto che l’offerta non sia contenuta nell’apposita busta sigillata con ceralacca o con nastro adesivo e controfirmata per tutti i lembi di chiusura.
• Saranno nulle le offerte condizionate, quelle espresse in termini generici e quelle per persona da nominare.
• E’ espressamente stabilito che l’impegno dell’operatore economico aggiudicatario è valido dal momento stesso dell’offerta, mentre l’Amministrazione resterà vincolata solo ad intervenuta stipulazione del relativo contratto.
• La documentazione e le offerte possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura in originale o copia autenticata.
• Si precisa che l’eventuale inosservanza delle prescrizioni previste dalla presente Lettera d'invito a pena di esclusione sarà valutata ai fini della possibile regolarizzazione ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs. n.50/2016 s.m.i secondo le disposizioni ivi previste.
•
In caso di parità dell’offerta, si procederà ai sensi dell'art. 77 del R.D. 827 del 1924.•
Gli operatori economici offerenti potranno svincolarsi dalla propria offerta dopo 180 (centottanta) giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte qualora non si pervenga all’aggiudicazione per fatto addebitabile all’Amministrazione committente. La stazione appaltante potrà chiedere agli offerenti il differimento di detto termine ai sensi dell’art.32, c. 4 del D.Lgs.n.50/2016.
• In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’appaltatore, la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’art. 110 del D. Lgs. 50/2016.
• Ai sensi di quanto disposto dall’art.3, comma 3 del DPR 62/2013 “Regolamento recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici” gli obblighi di condotta previsti dal suddetto codice sono estesi, per quanto compatibili, nei confronti dei collaboratori a qualsiasi titolo dell’impresa appaltatrice.
• A norma dell’art. 209, c.1 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i, non si farà luogo alla procedura di arbitrato per la risoluzione delle eventuali controversie derivanti dall’esecuzione del contratto.
• L’accesso agli atti è regolato dal l’art. 53 del D.Lgs 50/2016 s.m.i. e dalla L.241/1990.
• Ai sensi dell’art. 120 del D.Lgs. n. 104/2010 “Codice del processo amministrativo”, gli atti della presente procedura di affidamento sono impugnabili unicamente mediante ricorso al T.A.R. Toscana Via Ricasoli, 40 Firenze tel. 055/267301 Fax 055/293382 www.giustizia-amministrativa.it. entro il termine di 30 gg. decorrenti:
- per quanto attiene il bando di indizione gara, dalla relativa pubblicazione ai sensi del combinato disposto degli art. 73 comma 4 e 216 comma 11 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i ;
- per quanto attiene il provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni ad essa all'esito della valutazione dei requisiti soggettivi, economico-finanziari e tecnico-professionali dalla sua pubblicazione sul profilo del committente della stazione appaltante, ai sensi dell'art. 29, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i;
- per quanto attiene alle comunicazioni di cui all'articolo 76 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i dalla relativa ricezione;
- in ogni altro caso, dalla conoscenza dell’atto.
Pagina 7 di 8
RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI
- I dati forniti dall’aggiudicatario vengono acquisiti ai fini della stipula del contratto, per l’adempimento degli obblighi legali ad esso connessi, oltre che per la gestione ed esecuzione economica ed amministrativa del contratto stesso. Tutti i dati acquisiti dall’Amministrazione potranno essere trattati anche per fini di studio e statistici.
- Il trattamento dei dati verrà effettuato dall’Amministrazione in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza e potrà essere attuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici idonei a trattarli nel rispetto delle regole di sicurezza previste dalla Legge e/o dai Regolamenti interni.
- I dati potranno essere comunicati: a) al personale dell’Amministrazione che cura il procedimento di gara o a quello in forza ad altri uffici che svolgono attività ad esso attinente; b) a collaboratori autonomi, professionisti, consulenti che prestino attività di consulenza o assistenza all’Amministrazione in ordine al procedimento di gara o per studi di settore o fini statistici; c) ai soggetti esterni facenti parte del Seggio di gara e delle Commissioni di aggiudicazione e di collaudo; d) ad altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti consentiti dall’art.53 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i e dalla L. 241/1990 e s.m.i..
- La SUA consentirà l’accesso ai documenti di gara, fati salvi i casi di differimento e di esclusione di cui all’art. 53, c.2 e c.5 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i, ai concorrenti che lo richiedono. Ai sensi di quanto previsto dal comma 6 del citato art.53, l’accesso sarà sempre consentito al concorrente che lo richiede “in vista della difesa in giudizio dei propri interessi in relazione alla procedura di affidamento del contratto”.
- A tale riguardo la dita, con la partecipazione alla presente gara, autorizza la SUA a rilasciare copia di tuta la documentazione presentata per la partecipazione alla procedura qualora un concorrente eserciti la facoltà di accesso agli atti ai sensi della L.
241/90.
- Si precisa che qualora un concorrente intenda opporsi alle richieste degli altri concorrenti di accesso agli atti a causa della sussistenza, nei documenti presentati per la partecipazione alla gara, di segreti tecnici o commerciali, egli deve presentare una apposita dichiarazione in busta chiusa riportante la dicitura “contiene dichiarazione ex art. 53 c. 5 lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016”
con la quale manifesta la volontà di non autorizzare l’accesso agli atti, atteso che le informazioni fornite nell’ambito dell’offerta tecnica o economica o dei giustificativi di prezzo costituiscono segreti tecnici e commerciali. In tal caso nella predetta dichiarazione il concorrente deve precisare analiticamente quali siano le informazioni riservate che costituiscono segreto tecnico o commerciale, nonché comprovare ed indicare le specifiche motivazioni della sussistenza di tali segreti in base all’art. 98 del D.Lgs.
n. 30/2005 “Codice della proprietà industriale”. In assenza della dichiarazione di cui sopra, la SUA consentirà l’accesso, fato salvo il differimento di cui all’art. 53 del D.Lgs. n. 50/2016, ai concorrenti che lo richiedono.
- Ai sensi di quanto previsto dal comma 6 del citato art.53, l’accesso sarà sempre consentito al concorrente che lo richiede “ai fini della difesa in giudizio dei propri interessi in relazione alla procedura di affidamento del contratto”.
Per quanto non previsto nella presente Lettera d'invito, si fa espresso rinvio al D.Lgs. 18/04/2016 n° 50 s.m.i., nonché ad ogni altra normativa vigente in materia.
Il Responsabile del Procedimento di gara è Il Dr. Renato Ferretti Dirigente Area di Coordinamento per la governance territoriale di area vasta.
Il Responsabile del Procedimento di competenza del Comune di Montale è il Responsabile del Servizio Funzionale 5 del Comune di Montale (PT) D.ssa Elena Logli.
Chiarimenti in ordine alla procedura di gara potranno essere richiesti alla S.U.A. (tel. 0573/374291-374293).
Chiarimenti di ordine tecnico possono essere chiesti al Comune di Montale (PT) D.ssa Elena Logl tel. 0573952238.
Il Responsabile del Servizio SUA Dr. Agr. Renato Ferretti
con firma digitale
Pagina 8 di 8
All. 2
Modello “A” MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000
Alla Provincia di Pistoia P.za San Leone, 1 – Pistoia Stazione Unica Appaltante
RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AD INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO, TRAMITE PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 36 CO.2 LETT. B) PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA BIBLIOTECA COMUNALE, ALLE ATTIVITA’ PRESSO IL CENTRO CULTURALE LA SMILEA E PRESSO ALTRI LOCALI COMUNALI. 01/01/2018 al 31/12/2019 PER IL COMUNE DI MONTALE.
L’impresa ...……...…….
con sede legale in Comune di ...………...(Prov)………..
CAP………...……....Via/Piazza ...……...
con codice fiscale e n. di iscrizione al registro delle imprese ……...………..
Codice Attività………telefono ...…
e-mail ………PEC………..………….
(per invio comunicazioni)
rappresentata dal sottoscritto ……….……….
in qualità di legale rappresentante, nato a ………. il ……… residente in………Prov. …………..Via/Piazza …….………C.F………...………….
Visto l’Avviso pubblico attinente l’Indagine di mercato in oggetto MANIFESTA
l'interesse a partecipare alla procedura negoziata di gara ex art. 36 co.2 lett.b) D.Lgs. 50/2016 per il servizio di cui in oggetto per il Comune di Montale
e nel contempo DICHIARA
ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 del medesimo D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate:
1. di non trovarsi in alcuna delle situazioni di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento previste dall’art. 80 del D.lgs. 50/2016;
2. di non trovarsi in alcuna delle situazioni di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. del 2001, n. 165 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la Pubblica Amministrazione.
3. di soddisfare i requisiti di cui all'art. 83, lett. a), b) e c) richiesti e specificati nell'Avviso per Indagine di mercato.
4. di partecipare come:
□ Impresa singola (art. 45 comma 2 lett. a del D. Lgs 50/2016)
□ Consorzio fra società cooperative di produzione e lavoro o tra imprese artigiane (art. 45 comma 2 lett. b del D. Lgs 50/2016)
□ Consorzio stabile (art. 45 comma 2 lett. c del D. Lgs 50/2016)
□ Mandataria di un Raggruppamento Temporaneo (art. 45 comma 2 lett. d del D. Lgs 50/2016) costituito non costituito
□ Mandante di un Raggruppamento Temporaneo (art. 45 comma 2 lett. d del D. Lgs 50/2016) costituito non costituito
□ Mandataria di un Consorzio Ordinario (art. 45 comma 2 lett. e del D. Lgs 50/2016) costituito non costituito
□ Mandante di un Consorzio Ordinario (art. 45 comma 2 lett. e del D. Lgs 50/2016) costituito non costituito
TIMBRO DELL’IMPRESA E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE
1
□ (Altro)………...
A tal fine, consapevole del fatto che, in caso di mendace dichiarazione, verranno applicate nei suoi riguardi, ai sensi dell’articolo 76 D.P.R. 445/2000 le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure relative agli appalti pubblici.
- di essere iscritta nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio di ... per attività corrispondente al servizio da eseguire ed attesta i seguenti dati: numero d’iscrizione ...………...…
data d'iscrizione..………...
- (per le Società cooperative e per i Consorzi di cooperative): Iscrizione all’Albo delle Società Cooperative
di _________________ num__________________del_________________________
Nel caso di Consorzi di cui all’art. 47 e 48 del Codice, indica per quali consorziati il consorzio concorre,per questi vige il divieto di partecipare alla gara in forma individuale, in altro consorzio, in altro raggruppamento temporaneo; (NB: in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari non potranno essere diversi da quelli indicati);
Consorziati per i quali concorre il consorzio (denominazione, ragione sociale e sede):
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
Nel caso di Raggruppamento temporaneo, Consorzio o GEIE non ancora costituiti, gli operatori economici si impegnano, in caso di aggiudicazione, a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, che designano in sede d’offerta ed individuano quale mandatario che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti, (articolo 48, comma 8 del Codice):
Operatore mandatario (denominazione, ragione sociale e sede):
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
Operatore mandante (denominazione, ragione sociale e sede):
______________________________________________________________________
5. dichiara, inoltre con riferimento all’obbligo di dimostrazione del possesso dei prescritti requisiti, che l’impresa è in possesso di adeguata documentazione dalla quale risulta quanto dichiarerà in sede di offerta e che è disponibile ad esibire la stessa su richiesta della stazione appaltante in caso di verifica disposta ai sensi della normativa vigente.
6. di essere a conoscenza che la presente richiesta, non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo la stazione appaltante che sarà libera di seguire anche altre procedure e che la stessa stazione appaltante si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa;
7. di aver preso visione e accettare tutte le disposizioni contenute nell’Avviso per Indagine di mercato;
8. di essere informato, ai sensi e per gli effetti del Decreto legislativo n. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa;
9. i recapiti ai quali possono essere inviate tutte le comunicazioni relative alla presente gara sono:
PEC __________________________e-mail____________________
Allegati:
Copia fotostatica del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore Luogo e data Firma
____________________________ ____________________________
TIMBRO DELL’IMPRESA E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE
2
AVVERTENZE
AI SENSI DELL’ART.13 DEL D.LGS 30.06.2003 N° 196 SI INFORMA CHE I DATI FORNITI DAI PARTECIPANTI ALLA GARA SONO RACCOLTI E TRATTATI COME PREVISTO DALLE NORME IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI E POTRANNO ESSERE COMUNICATI AD ALTRE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI AI FINI DELLA VERIFICA DELLE DICHIARAZIONI EFFETTUATE. TITOLARE DEL TRATTAMENTO E’ LA SUA - PROVINCIA DI PISTOIA.
TIMBRO DELL’IMPRESA E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE
3
Stazione Unica Appaltante - PROVINCIA DI PISTOIA AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL’INDAGINE DI MERCATO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 36 CO.2 LETT. B) DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I. PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA BIBLIOTECA COMUNALE, ALLE ATTIVITA’ PRESSO IL
CENTRO CULTURALE LA SMILEA E PRESSO ALTRI LOCALI COMUNALI 01/01/2018 al 31/12/2019 PER IL COMUNE DI MONTALE.
CPV 92511000-6 CIG 7261702210
In virtù della Convenzione Rep. n. 51 del 03/02/2016, stipulata tra la Provincia di Pistoia e il Comune di Montale per la gestione degli affidamenti di lavori pubblici, forniture e servizi tramite la SUA in funzione di Centrale di Committenza ai sensi dalle legge 7 aprile 2014, n. 56 e dell’art. 37, comma 4 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 ed in esecuzione della Determinazione a contrattare n. 526 del 24/10/2017 del Responsabile Servizio funzionale 5 del Comune di Montale, Ente committente
SI RENDE NOTO CHE
la Stazione Unica Appaltante della Provincia di Pistoia - Piazza S. Leone 1 - 51100 Pistoia, Cod NUTS ITE13, Tel. 0573/374291, URL http://www.provincia.pistoia.it/Indici/el_appalti_sua.asp, email [email protected], PEC [email protected]., Ente appaltante, intende procedere all’affidamento dei servizi in oggetto del Comune di Montale, meglio sotto descritti, mediante procedura negoziata sotto soglia comunitaria ai sensi degli articoli 36, comma 2, lett. b), del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., al fine di individuare, nel rispetto dei principi di cui all’art. 30 del citato D.Lgs. 50/2016 e s.m.i e del principio di rotazione, gli operatori economici da invitare alla procedura, indetta con Determinazione del Dirigente dell’Area di coordinamento per la governance territoriale di Area vasta - Servizio SUA n. del . Con il presente avviso la SUA richiede agli operatori economici, in possesso dei requisiti di seguito indicati, di manifestare il proprio interesse ad essere invitati a presentare offerta per
il suddetto servizio.
Oggetto dell’appalto: l’oggetto dell’appalto si concretizza nell’affidamento di Servizi ed Attività culturali e bibliotecari presso il Centro culturale Smilea e presso la Badia, quali:
a) supporto alla gestione delle attività della biblioteca comunale (Smilea);
b) supporto alla gestione delle aree espositive, museali e salone (Smilea) c) supporto alla gestione delle attività presso la sala consiliare (Badia) come meglio specificati all’art. 1 del CSA.
Tipo di appalto. Luogo di esecuzione: Trattasi di appalto di servizi. Cat.26.
Comune di Montale. Le attività saranno svolte presso la sede della biblioteca comunale Smilea e presso la Badia.
Valore stimato dell’appalto: L’importo complessivo presunto del servizio, per il periodo di riferimento, è di € 48.500,00 (esente da IVA, ai sensi dell’art. 10 punto 22 D.P.R. 633/72).
Si precisa che gli oneri della sicurezza da DUVRI sono pari da € 900,00 per il periodo contrattuale oltre IVA. L’importo dell’appalto è stato definito sulla base della somma dei costi ipoteticamente sostenuti dall’Appaltatore con riferimento al totale del monte ore complessivo, riferito ai servizi da svolgere.
Durata: L’appalto avrà durata di 2 (due) anni, dal 01/01/2018 al 31/12/2019.
Suddivisione in lotti: non è prevista la suddivisione in lotti funzionali.
Criterio di aggiudicazione: ai sensi dell’art. 95, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016 coordinato con D.Lgs. n. 56/2017, avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, i concorrenti saranno valutati nel modo seguente: -Offerta tecnica max. 70 punti -Offerta economica max 30 punti secondo i criteri meglio specificati nell’allegato al CSA.
Soggetti ammessi alla procedura: Sono ammessi a partecipare alla presente procedura e possono presentare offerta gli operatori economici di cui all’art. 45 del D.Lgs n. 50/2016 alle condizioni ivi stabilite, inclusi gli operatori economici con sede in altri stati diversi dall’Italia, che siano in possesso dei requisiti di cui ai successivi articoli.