Provincia di Bologna
LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE
LAVORI PUBBLICI PATRIMONIO TRASPORTI MOBILITA' E MANUTENZIONE
DETERMINAZIONE LPA / 185 Del 21/11/2018
AFFIDAMENTO MANUTENZIONE ORDINARIA SEGNALETICA ORIZZONTALE STRADE COMUNALI ANNO 2018 - RDO MEPA - CIG ZEB25B52E4 - DETERMINA A CONTRARRE
OGGETTO:
FIRMATO IL RESPONSABILE
CAMPANA LUCIA
Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale" (D.Leg.vo 82/2005).
OGGETTO:
AFFIDAMENTO MANUTENZIONE ORDINARIA SEGNALETICA ORIZZONTALE STRADE COMUNALI ANNO 2018 - RDO MEPA - CIG ZEB25B52E4 - DETERMINA A CONTRARRE
Premesso che al fine di garantire la sicurezza della circolazione stradale è necessario provvedere mediante un intervento manutentivo della segnaletica orizzontale presente sul territorio comunale;
preso atto che l’Ufficio Tecnico Comunale ha predisposto una perizia di stima (prot. n.
29906/2018), conservata in atti, composta dai seguenti allegati:
1. Relazione Generale e quadro economico 2. Condizioni particolari di contratto 3. Capitolato prestazionale
4. Elenco Prezzi Unitari
5. Computo metrico estimativo
6. Computo metrico estimativo oneri per la sicurezza 7. Incidenza manodopera
8. Calcolo uomini giorno
atteso che i lavori in esame comportano una spesa complessiva che identifica e quantifica le voci per le prestazioni di cui all’oggetto in € 17.271,75 di cui € 493,75 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, oltre iva che con il presente atto si intende approvare;
ritenuto necessario attivare le procedure di aggiudicazione dei lavori in conformità alle vigenti disposizioni legislative e regolamentari, previa adozione di apposita determina a contrarre, ai sensi dell’art. 192 del D.Lgs. 267/2000;
richiamati:
− l'art. 36 del D. Lgs. 50/2016 che disciplina l’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea di cui all’articolo 35 ed in particolare:
⋅ il comma 2 che, salva la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie, consente alle stazioni appaltanti di procedere all'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore ad € 40.000, mediante affidamento diretto,
“anche senza la consultazione di due o più operatori”;
⋅ il comma 6 che prevede la possibilità per le stazioni appaltanti di procedere attraverso un mercato elettronico che consenta acquisti telematici basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via elettronica, nella fattispecie il mercato elettronico delle pubbliche amministrazioni realizzato da Consip S.p.A;
− la legge finanziaria 2016 che ha introdotto la facoltà per le stazioni appaltanti di negoziare sulla piattaforma MEF/Consip non solo acquisti di beni o servizi, ma anche appalti di lavori di manutenzione per importi fino a un milione di euro;
− Linee Guida n. 4, di attuazione del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici” approvate dall’ANAC con Delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016;
considerato che
⋅ la spesa stimata per l’intervento, in oggetto, colloca l’affidamento del servizio all’interno delle soglie di rilevanza europea di cui all’articolo 35 del D. Lgs. 50/2016 per il quale sono previste forme di affidamento semplificato ai sensi dell’art. 36 del medesimo codice;
⋅ la legge finanziaria 2016 ha introdotto la possibilità di negoziare sulla piattaforma MEF/Consip anche appalti di lavori di manutenzione per importi fino a un milione di euro;
⋅ l’affidamento e l’esecuzione di lavori in oggetto secondo le procedure semplificate di cui al citato art. 36, postulano, il rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, nonché del principio di rotazione e devono assicurare l’effettiva possibilità di partecipazione delle microimprese, piccole e medie imprese;
⋅ le prestazioni oggetto del presente affidamento sono caratterizzate da un alto livello di standardizzazione e di ripetitività che rendono opportuno l’utilizzo dello strumento dell’accordo quadro con il quale vengono stabilite le condizioni della fornitura dei lavori di cui trattasi quali il prezzo e le tipologie, rimandando a successivi “contratti specifici”
l'approvvigionamento effettivo secondo le esigenze rappresentate dall’amministrazione da perfezionare successivamente con l’operatore economico individuato previo esperimento di procedura sul MEPA;
precisato che:
⋅ l’Accordo Quadro avrà durata dalla sottoscrizione del documento di stipula generato dal Mepa fino al 31/12/2018;
⋅ l’importo posto a base di gara è presunto e in caso di mancato esaurimento dello stesso alla data di scadenza dell’accordo quadro, l’aggiudicatario non potrà vantare alcuna pretesa al riguardo;
⋅ i relativi contratti discendenti dall’Accordo Quadro saranno gestiti in autonomia dall’ente con la Ditta aggiudicataria;
⋅ l’importo complessivo del contratto derivante dalla stipula dell’accordo quadro per il periodo di validità, sarà pari alla sommatoria degli importi dei singoli contratti da esso discendenti;
⋅ la presente procedura non risulta frazionabile in lotti al fine di ottenere economie di scala;
considerato che il ricorso al mercato elettronico Consip favorisce soluzioni operative immediate e facilmente sviluppabili, consentendo alle Pubbliche Amministrazioni di snellire le procedure di acquisizione e ridurre i tempi ed i costi di acquisto oltre a comportare ulteriori vantaggi in termini di semplificazione, rapidità e trasparenza legati all’utilizzo di uno strumento totalmente telematico;
considerato inoltre che a monte dell’acquisto da parte di un’Amministrazione nell’ambito del mercato elettronico, vi è un bando e una procedura selettiva che abilita i fornitori , sulla base di valutazioni del possesso dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale nonché di capacità economico finanziaria e tecnico professionale, conformi alla normativa vigente;
verificato che tra le tipologie di lavori previste, oggetto dei bandi Mepa sono compresi gli interventi di manutenzione “ordinaria” e “straordinaria", escludendo dunque quelli di restauro e risanamento conservativo e le ristrutturazioni edilizie e urbanistiche;
dato atto che in data 12/11/2018 si è provveduto ad effettuare accesso alla piattaforma del mercato elettronico verificando la presenza del prodotto avente le caratteristiche tecniche idonee, all’interno del capitolato tecnico del Bando denominato “Lavori di manutenzione - Opere Specializzate” avente ad oggetto i Lavori di Manutenzione di cui alle lett. a) e b) dell'art. 3 del DPR 380/2001 «Testo unico in materia edilizia» che prevedono una delle "OS" elencate nel Bando come categoria prevalente dell'opera;
atteso i lavori di cui trattasi sono riconducibili alla categoria specialistica OS10
“Segnaletica stradale non luminosa” che rientra quale “categoria merceologica” presente nel sopracitato bando;
ritenuto pertanto opportuno esperire procedura di selezione per un appalto di importo inferiore alle soglie di cui all’art. 36 comma 2 lett. a) del D.Lgs. 50/2016 mediante l’utilizzo del mercato elettronico (MEPA) per la conclusione di un accordo quadro con unico operatore ai sensi dell’art. 54 del D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento dei “lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale anno 2018”;
atteso che, al fine di soddisfare l'onere motivazionale relativo all'economicità dell'affidamento e al rispetto dei principi della concorrenza, tempestività e proporzionalità che devono governare gli affidamenti secondo le procedure semplificate di cui all'art. 36 del Codice, è opportuno procedere operando un confronto concorrenziale pubblicando apposita richiesta di Offerta (R.D.O.) sulla piattaforma MePA di Consip, del valore complessivo presunto di € 17.271,75 di cui € 493,75 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso ed oltre iva inviata a più operatori economici abilitati al bando MEPA di interesse che, fermo restando il possesso dei requisiti di carattere generale, siano in possesso dei requisiti minimi di idoneità professionale, capacità economico e finanziaria e tecnica professionale proporzionati all'oggetto del contratto da affidare e dichiarati in sede di ammissione;
dato atto che
⋅ le modalità di esecuzione delle prestazioni oggetto dei singoli contratti che discenderanno dall’accordo quadro di cui trattasi vengono disciplinate dal documento “Condizioni particolari di contratto” costituente parte integrante del presente provvedimento allegate alla richiesta di RDO n. 2123709/2018 in relazione alla quale la ditta ha formulato la propria offerta in ottemperanza di quanto previsto dall'Articolo 51 ("Risposta alla RDO") delle Regole MePA, che recita: "Con l’invio della propria Offerta il Fornitore accetta tutte le Condizioni Particolari di Contratto eventualmente previste dal Soggetto Aggiudicatore”, oltreché dalle Condizioni Generali di Contratto riferite al bando Mepa di interesse “Lavori di manutenzione - Opere Specializzate”;
⋅ i singoli contratti saranno conclusi per adesione mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio previa emissione di specifico buono d’ordine a firma del RUP ed inviato all’operatore economico individuato avente ad oggetto il dettaglio delle prestazioni richieste di cui all’accordo quadro stipulato ed ai prezzi offerti in sede di RDO e sottoscritto dalla ditta aggiudicataria;
⋅ il limite di valore della somma dei singoli contratti stipulati è rappresentato dall’importo dell’accordo quadro posto a base di gara pari ad € 17.271,75 di cui € 493,75 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, oltre iva;
⋅ l’aggiudicazione verrà effettuata ai sensi dell’art. 95, comma 4, lettera a), del D.lgs.
50/2016 sulla base del criterio del minor prezzo, rappresentato dal maggior ribasso offerto in sede di RDO sull’elenco prezzi posto a base di gara;
⋅ si tratta di un appalto “a misura” in quanto il corrispettivo del singolo contratto discendente dall’accordo quadro stipulato viene determinato applicando alle unità di misura delle singole lavorazioni richieste i prezzi unitari dedotti in sede di RDO;
⋅ si procederà all’aggiudicazione anche nel caso di una sola offerta valida;
preso atto che, per l’appalto in oggetto sono state individuate ed invitate alla RDO N 2123709 del 12/11/2018 ad oggetto “Conclusione di accordo quado con unico operatore ai sensi dell’art. 54 del D. Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento dei lavori di manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale anno 2018” le seguenti 3 ditte regolarmente accreditate sul portale “Acquisti in Rete ed abilitate al bando MEPA di interesse quali esecutrici dei “Lavori di manutenzioni - Opere specializzate”, selezionate nel rispetto dei principi sanciti dal codice dei contratti e del criterio di rotazione:
1. CIMS S.R.L. P.iva e Cod. Fisc. 00814371209 con sede in via Del Mangano 11, 40023 Castel Guelfo di Bologna (BO) ;
2. PROGETTO SEGNALETICA SRL P.iva e Cod. Fisc 02905080368 con sede in Viale Europa N. 91, 41011, a Campogalliano (MO);
3. S.O.V. S.A.S di Dallargine con sede in via G. Dossetti n. 26 P.iva e C.F. 02017780350 Casalgrande(RE);
constatato che entro i termini assegnati sono pervenute sul portale “Acquisti in Rete”
offerte da parte dei tre soggetti invitati e che la migliore è risultata essere quella della ditta S.O.V. che ha presentato un ribasso sull’elenco prezzi pari al 37,00%;
stabilito di pervenire alla Conclusione di accordo quado con unico operatore ai sensi dell’art. 54 del D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento dei lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale anno 2018 con la ditta S.O.V. s.a.s. DI DALLARGINE che ha offerto il ribasso maggiore sull’elenco prezzi allegato alla RDO n. 2123709/2018 pari al 37,00%;
dato atto che la conclusione dell’accordo sul MEPA viene perfezionato attraverso la sottoscrizione con firma digitale dei documenti richiesti e prodotti sulla piattaforma al termine di un procedimento interamente gestito per via elettronica;
vista la legge 136/2010 e s.m.i. “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in tema di normativa antimafia” ed in particolare l'art. 3 “Tracciabilità dei flussi finanziari” e l'art. 6 “Sanzioni”;
considerato che la ditta affidataria dell’appalto si assume la responsabilità e al rispetto degli obblighi relativi alla tracciabilità finanziaria, ai sensi dell'art. 3 della Legge n.
136/2010 e s.m.i, e provvede a comunicare il conto corrente dedicato, anche in via non esclusiva, su cui effettuare i pagamenti che devono avvenire attraverso bonifico bancario o postale ed inoltre, la ditta si obbliga al rispetto della tracciabilità finanziaria anche nei confronti degli eventuali subappaltatori e subcontraenti della propria filiera d'impresa e tali obblighi di tracciabilità finanziaria sono posti a pena di risoluzione del presente affidamento;
dato atto che ai sensi della predetta normativa è stato acquisito il codice CIG ZEB25B52E4 dal quale verranno derivati i CIG necessari a tracciare i singoli contratti discendenti dall’accordo quadro di cui trattasi;
richiamato l’art. 36 comma 2 lett. a) del D Lgs. 50/2016 che per affidamenti di importo inferiore a 40.000,00 euro consente l’affidamento diretto;
atteso che:
⋅ la ditta individuata ha reso le dichiarazioni del possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti, nonché le dichiarazioni relative al possesso degli ulteriori requisiti di capacità professionale ed economico-finanziaria richiesti dal Bando al momento della abilitazione al Mepa e che le stesse sono rinnovate ogni 6 mesi ;
⋅ l’onere di acquisizione delle sopracitate dichiarazioni rilasciate è in capo alla CONSIP e libera le Stazioni appaltanti dall’acquisizione delle stesse;
⋅ trattandosi di procedura di affidamento svolta interamente sul mercato elettronico (MEPA) di importo inferiore a 40.000,00 euro ai sensi dell’art. 36 comma 6 bis del D.Lgs. 50/2016 la verifica relativa ai requisiti degli operatori economici è effettuata su un campione significativo ed è svolta in fase di ammissione e di permanenza dal soggetto responsabile dell’ammissione al mercato elettronico;
⋅ è stata verificata la regolarità contributiva della ditta mediante accesso telematico al servizio "Durc On Line" e si è altresì proceduto alla consultazione del casellario ANAC;
dato atto che il Responsabile Settore LL.PP e Ambiente viene individuato quale Responsabile del Procedimento relativo al presente atto;
visti:
⋅ l’art 33 comma 2, del D. Lgs 50/2016 e l’articolo 192 del TUEL, in tema di determina a contrarre;
⋅ l’articolo 192 del TUEL, secondo il quale: “la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del responsabile del procedimento di spesa indicante:
⋅ a) il fine che con il contratto si intende perseguire;
⋅ b) l'oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali;
⋅ c) le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle pubbliche amministrazioni e le ragioni che ne sono alla base”;
⋅ il D.Lgs. 50/2016;
⋅ il D.lgs 267/2000;
⋅ D.p.r. 207/2010 per le parti non abrogate;
⋅ il vigente Statuto Comunale ed in particolare l’art. 70 comma 10;
⋅ il vigente Regolamento comunale di contabilità;
⋅ le regole per l’accesso e l’utilizzo del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione predisposte dal Ministero dell’Economia e delle Finanze;
⋅ la Delibera di Consiglio n. 56 del 20/12/2017: "Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2018-2020 (art. 151 del d.lgs. n. 267/2000 e art. 10, d.lgs. n.
118/2011)" e ss.mm.ii.;
⋅ la Delibera di Giunta n. 1 del 05/01/2018: "Approvazione del piano esecutivo di gestione 2018/2020 - approvazione del piano della performance - piano dettagliato degli obiettivi" e ss.mm.ii.;
⋅ il Decreto n. 4 del 28/12/2017: Conferimento dell'incarico di responsabile del 3°
settore "Lavori Pubblici e Ambiente" per l'anno 2018 al geometra Lucia Campana, attribuzione della posizione organizzativa;
richiamato l’obbligo previsto dal comma 8 dell’articolo 183 del decreto legislativo 267/2000 secondo cui “al fine di evitare ritardi nei pagamenti e la formazione di debiti pregressi, il responsabile della spesa che adotta provvedimenti che comportano impegni di spesa ha l'obbligo di accertare preventivamente che il programma dei conseguenti pagamenti sia compatibile con i relativi stanziamenti di cassa; la violazione dell'obbligo di accertamento di cui al presente comma comporta responsabilità disciplinare ed amministrativa”;
accertato che i pagamenti derivanti dalla presente determinazione sono compatibili con gli stanziamenti di cassa;
dato atto che il presente provvedimento verrà trasmesso al Responsabile dei Servizi Finanziari per il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, ai sensi dell'art. 151, 4° comma del D.Lgs. 267/2000;
D E T E R M I N A
per le motivazioni espresse in premessa e che qui si intendono ripetute e trascritte quali parti integranti e sostanziali del presente provvedimento:
1. di stabilire, ai sensi dell’articolo 192 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, quanto segue:
a. il fine che il contratto intende perseguire è quello di garantire la sicurezza stradale veicolare e pedonale mediante una perfetta gestione e manutenzione della segnaletica orizzontale comunale;
b. l’oggetto dei contratti discendenti dall’accordo quadro è la fornitura di lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale;
c. il sistema ed il criterio di affidamento sono quelli descritti in narrativa:
affidamento diretto ai sensi dell’art 36, comma 2 lett. a) del D.Lgs 50/2016 con aggiudicazione al massimo ribasso da applicare ai prezzi unitari;
d. l’accordo quadro verrà stipulato per scrittura privata mediante l’invio a Sistema e la sottoscrizione con firma digitale dei documenti generati dal MEPA mentre i singoli contratti da esso discendenti verranno stipulati mediante scambio di lettera commerciale attraverso emissione di buono d’ordine firmato dal RUP indicante le prestazioni richieste ai prezzi offerti in sede di gara e sottoscritto per accettazione dalla ditta;
e. le clausole contrattuali sono quelle previste dalle condizioni particolari di contratto allegate alla RDO oltre alle condizioni generali di contratto relative al bando Mepa di interesse;
2. di approvare la perizia di stima prot.n. 29906/2018 e le condizioni particolari di contratto allegate alla RDO n. 2123709 del 12/11/2018;
3. di procedere ai sensi dell’art. 36, comma 2 lettera a) del D.Lgs. 50/2016 alla conclusione di un accordo quado con unico operatore ai sensi dell’art. 54 del D.Lgs.
n. 50/2016 per l’affidamento dei lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale anno 2018 pubblicando apposita richiesta di Offerta (R.D.O.) n.
2123709/2018 sulla piattaforma MePA di Consip, del valore complessivo presunto di € 17.271,75 di cui € 493,75 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, oltre iva;
4. di approvare le risultanze della gara esperita sul mercato elettronico (MEPA) per la conclusione dell’accordo quadro per i “lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale anno 2018” e la graduatoria finale da cui risulta che l’impresa concorrente S.O.V. S.A.S di Dallargine con sede in via G. Dossetti nr. 26 P.iva e Cod.
Fisc 02017780350 Casalgrande (RE)” è risultata la miglio offerente offrendo un ribasso da applicarsi sull’elenco prezzi unitari, per l’esecuzione dei futuri contratti di appalto discendenti dall’accordo, pari al 37,00%, secondo le prescrizioni indicate nelle “Condizioni particolari di RDO;
5. di aggiudicare l’accordo quadro di cui trattasi all’impresa S.O.V. S.A.S di Dallargine con sede in via G. Dossetti nr. 26 P.iva e Cod. Fisc 02017780350 Casalgrande (RE) individuata previo esperimento di una procedura di selezione interamente svolta sul MePA, con richiesta di RDO, avendo consultato 3 ditte abilitate per il bando di interesse con aggiudicazione determinata applicando il criterio del prezzo più basso;
6. da dare atto che:
⋅ la conclusione dell’accordo quadro per l’esecuzione dei lavori in oggetto sul MEPA viene perfezionato attraverso la sottoscrizione con firma digitale dei documenti richiesti;
⋅ l’Accordo Quadro avrà durata dalla sottoscrizione del documento di stipula generato dal Mepa fino al 31/12/2018;
⋅ la stazione appaltante non è obbligata ad affidare i contratti applicativi fino al raggiungimento dell'importo massimo dell'Accordo Quadro e che la somma del valore dei singoli contratti discendenti dall’Accordo Quadro non potrà superare l’importo complessivo dello stesso;
⋅ i singoli contratti discendenti dall’Accordo Quadro saranno aggiudicati dall’ente all’operatore economico individuato con la presente procedura negoziata, mediante;
⋅ per ogni singolo contratto discendente dall’Accordo Quadro, nel rispetto della normativa sulla Tracciabilità dei Flussi Finanziari, verrà acquisito un codice CIG derivato da quello dell’accordo medesimo;
7. di prenotare la somma di € 21.071,54 compresa iva al 22% al cap/art 8136/355/2018 “MANUTENZIONE STRADE COMUNALI - VIABILITA'” del bilancio corrente che presenta la necessaria disponibilità a favore della ditta S.O.V.
S.A.S (fornitore nr. 675) dando atto che l’accordo quadro esaurisce la sua validità al 31/12/2018;
8. di dare atto che gli impegni relativi ai contratti che discenderanno dal presente accordo quadro saranno assunti nel rispetto delle modalità previste dal principio applicato della contabilità finanziaria di cui all’allegato n. 4.2 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni, in considerazione dell’esigibilità della medesima, imputandola agli esercizi in cui l’obbligazione viene a scadenza, mediante emissione di buono d’ordine sottoscritto dal RUP e comunque nel limite di tale stanziamento;
9. di dare atto che a norma dell’art. 32 del Codice l’aggiudicazione definitiva diventa efficace in seguito alla verifica dei requisiti di ordine generale e di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionali dichiarati in sede di accreditamento al Mepa ed opportunamente rinnovate in capo all’aggiudicatario e delegata al Servizio Segreteria Generale;
10. di prendere atto che trattandosi di acquisto sul mercato elettronico ai sensi dell’art.
32 comma 10 lett. b) non trova applicazione il termine dilatorio previsto dal precedente comma 9 del medesimo articolo;
11. di precisare che dovranno essere rispettate le condizioni in materia di tracciabilità dei flussi finanziari previste dalla L. 136/2010 e inerenti l’oggetto;
12. di dare atto che i dati personali raccolti saranno trattati, ai sensi del D.Lgs.
30/06/2003 n. 196 e ss.mm.ii. esclusivamente nell’ambito del presente appalto;
13. il contraente e, per il suo tramite, i suoi dipendenti e/o “collaboratori a qualsiasi titolo di imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell'amministrazione” (art. 2 del DPR 62/2013), sono tenuti ad osservare, il Codice di comportamento dell’Amministrazione aggiudicatrice, la cui applicazione è estesa ai “consultabile accedendo al seguente link mailto:http://www.renogalliera.it/lunione/uffici-e- servizi/uffici/personale/dipendenti/responsabilita-
disciplinare/NUOVO%20CODICE%20COMPORTAMENTO.pdf/view ;
14. di trasmettere il presente atto al Servizio Ragioneria per gli adempimenti di competenza.