• Non ci sono risultati.

1 Relazione illustrativa alla proposta di legge n. 35 a iniziativa dei Consiglieri Rossi, Marcozzi, Pasqui, Latini, Ciccioli, Marinelli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 Relazione illustrativa alla proposta di legge n. 35 a iniziativa dei Consiglieri Rossi, Marcozzi, Pasqui, Latini, Ciccioli, Marinelli"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ATTI ASSEMBLEARI XI LEGISLATURA

1

Relazione illustrativa alla proposta di legge n. 35 a iniziativa dei Consiglieri Rossi, Marcozzi, Pasqui, Latini, Ciccioli, Marinelli

Sostegno e valorizzazione del mototurismo

Signori Consiglieri,

quello delle attività mototuristiche è un segmento del turismo che negli ultimi anni, soprattutto pre- covid, ha visto un vero e proprio “boom”; esso, come si legge nelle riviste di settore specializzate,

“produce per l’economia turistica italiana circa 2 miliardi di euro di fatturato, con 12 milioni di presenze l’anno e 1,5 milioni di italiani coinvolti, con un’età media di 48 anni. Dei due miliardi di fatturato, circa 1,4 sono prodotti grazie agli stranieri”. Un fatturato pertanto miliardario e in crescita come afferma anche l’autorevole fonte del Sole 24Ore.

Del grande interesse verso questa fattispecie di turismo si sono accorte anche le case motociclistiche, si legge, che propongono moto con vocazione turistica e cosiddette “naked” cioè senza carenatura, creando anche un ulteriore indotto sia per la produzione e la vendita sia per la manutenzione e il circuito dell’ospitalità.

Al contempo la Regione vede, per il medesimo settore, una lacuna normativa pur essendo interessata, annualmente anche da manifestazioni dedicate ed eventi legati alla scoperta di luoghi ed itinerari da percorrere e frequentare in moto.

La pianificazione e la programmazione di circuiti turistici dedicati fa sì che, soprattutto per le aree interne, si possa potenziare il sistema della ricettività anche con specifici sostegni a chi ospita e a chi arriva in determinate località attrezzate per questa nicchia di turismo su due ruote.

Oggi il mercato è cambiato profondamente, non ci troviamo più davanti ad un mercato dell'offerta bensì ad un mercato della domanda; il turista stesso è cambiato profondamente, consapevole del ruolo che esercita nella costruzione dei prodotti turistici. Inoltre molti sono oggi i competitor, internet, la sharing economy, i voli low-cost, che hanno trasformato il modo di fare turismo e di cercare informazioni per scegliere ed acquistare. Il mercato, quindi, è in continua evoluzione e si suddivide in tanti segmenti di turismi al plurale.

Una legge regionale in merito darebbe anche un impulso alla programmazione periodica che la Regione svolge in materia di turismo, con programmi triennali e annuali.

Nell’articolo 1 si specificano le finalità e gli obiettivi che la Regione Marche intende perseguire:

valorizzazione del territorio e promozione dello sviluppo di un qualificato turismo attivo e sostenibile, estensione della stagione turistica, promozione delle aree interne e generazione di nuove opportunità di lavoro.

L’articolo 2 istituisce la Rete degli itinerari mototuristici delle Marche.

L’articolo 3 individua gli interventi da promuovere nell’ambito della programmazione turistica regionale e del relativo piano triennale regionale del turismo.

L’articolo 4 tratta degli interventi a favore delle persone con disabilità, permettendo a queste ultime di poter praticare attività di mototurismo, e delle attività mototuristiche effettuate con mezzi sostenibili quali, ad esempio, motocicli elettrici.

L’articolo 5 introduce la figura dell’operatore mototuristico e del relativo registro regionale.

L’articolo 6 specifica la norma finanziaria: gli interventi di cui all’articolo 4 vengono finanziati a partire dall’annualità 2022 con rispettive leggi di bilancio regionale.

(2)

ART DESCRIZIONE NATURA DELLA SPESA

TIPOLOGIA

DI SPESA 2.021 2.022 2.023

ANNI SUCCESSIVI

MODALITA' DI

COPERTURA 2.020 2.021 2.022

MISSIONE / PROGRAMMA/

CAPITOLO

1 Finalità ed obiettivi

senza oneri

2 Rete degli itinerari moturistici senza oneri

3 Programmazione regionale senza oneri

4 Interventi a favore delle persone con

disabilità corrente Legge di Bilancio Legge di

Bilancio

5 operatori mototuristici senza oneri

6 norma finanziaria corrente Legge di Bilancio Legge di

Bilancio

Scheda economico-finanziaria P.d.L. “Sostegno e valorizzazione del Mototurismo”

NORMATIVA SPESA COPERTURA

Riferimenti

Documenti correlati

L’articolo 2 indica, tra le azioni che la Regione può mettere in campo, la promozione e l’organiz- zazione di iniziative dirette ad informare e sensibilizzare la comunità regionale

questa proposta di legge nasce per dare specifica tutela all’ unica razza equina marchigiana ri- conosciuta, tipica di una particolare area del territorio marchigiano, il massiccio

“Disciplina in materia di ordinamento della polizia locale” anche allo scopo di avviare il percorso per la realizzazione di un corso-concorso unico regionale per l’accesso al

1756 del 6 dicembre 2010 “quanto agli impianti localizzati a terra, in aree classificate dagli strumenti urbanistici comunali quali zone produttive “D”, indipendentemente dalla

la proposta di legge in esame è diretta a superare i rilievi critici formulati dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare durante

L’articolo 1 al fine di soddisfare esigenze di semplificazione e accelerazione del procedimento relativo all’approvazione delle varianti non essenziali di cui al comma 5

con questa proposta di legge si intende affrontare alcune questioni che rivestono il carattere d’urgenza riguardanti l’economia ittica e il sostegno alle

In questo arco di anni il Consultorio Familiare è diventato un servizio che non si è più occupato soltanto di interventi psicologici, sociali, ginecologico-ostetrici e di