• Non ci sono risultati.

1 Relazione illustrativa alla proposta di legge n. 96 a iniziativa dei Consiglieri Marcozzi, Pasqui

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 Relazione illustrativa alla proposta di legge n. 96 a iniziativa dei Consiglieri Marcozzi, Pasqui"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ATTI ASSEMBLEARI XI LEGISLATURA

1

Relazione illustrativa alla proposta di legge n. 96 a iniziativa dei Consiglieri Marcozzi, Pasqui

Modifiche alle leggi regionali 14 maggio 2012, n. 13 (Riordino degli Enti di gestione dei Parchi Naturali Regionali. Modifiche alla legge regionale 28 aprile 1994, n. 15 “Norme per l'istituzione e la

gestione delle Aree protette Naturali”) e 7 febbraio 2019, n. 2 (Disposizione per l'Ente Parco Regionale del Conero)

Signori Consiglieri,

la presente proposta di legge si propone di apportare alcune modifiche alle leggi regionali 14 maggio 2012, n.13 (Riordino degli Enti di gestione dei Parchi Naturali Regionali. Modifiche alla legge regionale 28 aprile 1994, n.15 “Norme per l’istituzione e la gestione delle Aree protette Naturali”) e 7 febbraio 2019, n. 2 (Disposizioni per l’Ente parco regionale del Conero).

Le motivazioni che giustificano tale proposta sono correlate alla situazione determinata a seguito dell’entrata in vigore della legge regionale 13/2012.

La modifica appare necessaria, in particolare affinché alla Regione possa essere riconosciuto un ruolo più rilevante nella gestione delle aree protette che vivono grazie al contributo che, annualmente, sin dalla loro istituzione, la Regione ha garantito loro.

L’intervento normativo andrà ad agire su di un contesto caratterizzato dalla presenza di emergenze naturalistiche e paesaggistiche di assoluta rilevanza che, negli anni, hanno determinato lo sviluppo dell’impresa turistica e dell’indotto ad essa collegato. I due comprensori (San Bartolo e Conero) vivono quasi esclusivamente di turismo e la nascita dei Parchi ha dato impulso allo sviluppo di quei territori; le difficoltà originate durante la crisi sanitaria a partire dal 2020 e attualmente non ancora cessata, ne sono la riprova.

Dall’istituzione dei due parchi hanno tratto beneficio importanti filiere agricole ed in particolare di quelle correlate a prodotti tipici caratteristici di questi territori in parte valorizzati grazie ai presidi Slow food. L’intervento normativo è da considerarsi necessario poiché la presenza della Regione nel Consiglio direttivo dovrebbe consentire una gestione più efficace dell’area protetta, un suo maggior dinamismo, nelle scelte strategiche volte a garantire maggior rapidità nel raggiungimento degli obiettivi che i parchi sono chiamati a raggiungere.

La proposta non comporta alcun onere aggiuntivo a carico del bilancio della Regione.

Riferimenti

Documenti correlati

valorizzazione del territorio e promozione dello sviluppo di un qualificato turismo attivo e sostenibile, estensione della stagione turistica, promozione delle aree interne e

L’articolo 2 contiene delle modifiche di coordinamento tecnico che si rendono necessarie a seguito delle integrazioni apportate all’articolo 1; è poi specificato

“Disciplina in materia di ordinamento della polizia locale” anche allo scopo di avviare il percorso per la realizzazione di un corso-concorso unico regionale per l’accesso al

Nel terzo articolo, si propone di regolamentare la nomina dei membri della Giunta da parte del Presidente della Giunta regionale prevedendo che tale organismo

“Costruzioni temporanee e provvisorie” (cui potrebbero assimilarsi le opere non definitive per le quali la legge regionale in esame non richiede la preventiva autorizzazione

la proposta di legge in esame è diretta a superare i rilievi critici formulati dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare durante

L’articolo 1 al fine di soddisfare esigenze di semplificazione e accelerazione del procedimento relativo all’approvazione delle varianti non essenziali di cui al comma 5

22 (Norme in materia di riqualificazione urbana sostenibile e assetto idrogeologico e modifiche alla l.r. 22 "Interventi della regione per il riavvio delle attività