• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Le nuove frontiere deLLa medicina di precisione: L’appLicazione cLinica deLLa terapia radiorecettoriaLe

Webinar | 3 novembre 2021 | h. 17.00 – 19.00

D

al 2019 una nuova frontiera della medicina di precisione è a disposizione dell’oncologo: la terapia radiorecettoriale.

Nell’ambito del trattamento dei tumori neuroendocrini la sua efficacia e il suo impiego sono riconosciute, ma nei prossimi anni questa terapia sarà disponibile per differenti patologie oncologiche, a partire dal carcinoma della prostata. Ciò rende necessario un aggiornamento sulle evoluzioni future di questa nuova terapia della medicina di precisione.

È fondamentale quindi, approfondirne il razionale, il meccanismo d’azione per comprenderne i meccanismi, i possibili impieghi nella pratica clinica e l’efficacia come dimostrano i recenti dati presentati dai maggiori esperti nel settore.

PROGRAMMA

Le nuove frontiere deLLa medicina di precisione:

L’appLicazione cLinica deLLa terapia radiorecettoriaLe 17.00 - 18.30 Faculty

Angelina Filice (Reggio Emilia), Francesca Spada (Milano),

Elena Verzoni (Milano) 18.30 - 19.00 Discussione

NOVEMBRE

3

MERCOLEDÌ

APPUNTAMENTI AIOM

i mercoledì dell’oncologia

Segreteria organizzativa

Con il contributo non condizionante di

Per registrarsi al webinar clicca qui

Riferimenti

Documenti correlati

Nel trattamento del carcinoma mammario si sono ottenuti negli ultimi anni enormi passi avanti con l’introduzione nella pratica clinica di nuove molecole che contribuiscono

La gestione dei tumori testa-collo diventa sempre più multidisciplinare: le nuove sfide nella deintensificazione dei trattamenti nei tumori HPV-positivi, la nuova

Direttore Dipartimento Oncologia Medica IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Paolo Delrio. Direttore Dipartimento Oncologia Addominale Istituto Nazionale dei Tumori

La terapia medica del carcinoma mammario, nell’ambito dell’ormai consolidato approccio multidisciplinare, rimane un settore dell’oncologia in continuo sviluppo. Negli ultimi

Ore 16:05 Il ruolo dell’agopuntura nel trattamento del paziente oncologico, l’esperienza dell’Istituto Nazionale dei Tumori - Anna Cardani Ore 16:25 Uso terapeutico della

Obiettivo principale dei corsi NIBIT di formazione sulla immunobioterapia dei tumori umani è la divulgazione delle principali conoscenze scientifiche, sia in ambito clinico

Il trattamento della paziente anziana Paolo Alessandroni ( Oncologia Marche Nord) I tumori ereditari della mammella e dell’ovaio : focus sulla consulenza genetica Raffaella Bracci

Questo corso si pone l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte dell’immunoterapia nel trattamento del melanoma, del carcinoma di polmone, rene, testa-e-collo e tumori