• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – I Sessione 2007 Sezione B (laurea triennale o diploma) Settore Industriale – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova pratica Tema N.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – I Sessione 2007 Sezione B (laurea triennale o diploma) Settore Industriale – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova pratica Tema N."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – I Sessione 2007 Sezione B (laurea triennale o diploma)

Settore Industriale – Classe 10 – Ingegneria Meccanica

Prova pratica Tema N.

Si deve progettare un motore alternativo ad accensione comandata per uso autoveicolistico della potenza di 100 kW.

Il candidato, assumendo ove necessario dati desunti dall’esperienza:

1. effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, numero di cilindri) e la velocità angolare.

2. calcoli pressioni e temperature dei punti caratteristici del ciclo facendo riferimento al ciclo ideale.

3. calcoli la pmi e la pme.

4. calcoli il valore massimo del momento motore istantaneo per il singolo cilindro.

4

Riferimenti

Documenti correlati

• il disinnesto avviene mediante un sistema pneumatico di comando che, azionando il manicotto scorrevole di spinta, libera il disco conico (corsa di disinnesto frizione da 15 a

a.. 2/2 3) Calcoli la potenza termica ricuperabile; a tale scopo si ipotizzi che in ‘IC 1’ vengano ricuperati i due terzi della potenza termica complessivamente ceduta nei due

Allo scopo vengono individuati un compressore Roots della cilindrata complessiva di 5 dm 3 , ruotante alla velocità di 3000 giri/min, ed un compressore a palette di cilindrata

5) Scelta dei cuscinetti in funzione dei carichi applicati e della velocità di rotazione 6) Legge di durata: formulazione, coefficienti caratteristici da catalogo, valutazione

se il ventilatore può essere utilizzato (tenendo presente che la massima velocità di rotazione non potrà superare 6000 giri/min per problemi di resistenza meccanica) e, in caso

a) Indichi il candidato il tipo più utilizzato e più diffuso di motore elettrico per comandi meccanici; precisi inoltre come si risolve attualmente, dopo l’avvento

Valutare la possibilità di montare solo cuscinetti a sfera (come in figura) oppure adottare altre soluzioni. 3) Dimensionamento del freno a nastro (coassiale al tamburo) e

a) Sistemi Vibranti. b) Trasmissione del moto con ruote dentate. c) Cuscinetti Volventi: tipologie, dimensionamento, montaggi, materiali e trattamenti