• Non ci sono risultati.

ANALISI MATEMATICA I - II modulo Ingegneria Informatica - canale I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANALISI MATEMATICA I - II modulo Ingegneria Informatica - canale I"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATEMATICA I - II modulo Ingegneria Informatica - canale I

Ingegneria Automatica Compito del 12-01-2009 ESERCIZIO 1

Stabilire se la seguente funzione

f (x, y) =

( x

4

y

x

2

+|y| (x, y) 6= (0, 0) 0 (x, y) = (0, 0)

` e continua in R 2 e se ` e differenziabile in (0, 0).

SOLUZIONE

La funzione ` e certamente continua fuori di (0, 0). Passando in coordinate polari, troviamo

|f (ρ cos θ, ρ sin θ)| = |ρ 5 cos 4 θ sin θ|

ρ 2 cos 2 θ + ρ|sin θ| ≤ |ρ 5 cos 4 θ sin θ|

|ρ sin θ| = ρ 4 cos 4 θ ≤ ρ 4 → 0 per ρ → 0, e quindi ` e continua anche in (0, 0). Si ha poi

f (h, 0) − f (0, 0)

h = 0

h → 0 per h → 0

e quindi ∂f ∂x (0, 0) = 0; analogamente ∂f ∂y (0, 0) = 0. Possiamo quindi esaminare la differenziabilit` a:

x 4 y (x 2 + |y|) p

x 2 + y 2

= |ρ 5 cos 4 θ sin θ|

2 cos 2 θ + ρ|sin θ|)ρ ≤ |ρ 5 cos 4 θ sin θ|

2 sin θ| = ρ 3 cos 4 θ ≤ ρ 3 → 0 e quindi la funzione ` e differenziabile in (0, 0).

ESERCIZIO 2

Determinare, al variare di λ ∈ R, la soluzione del seguente problema di Cauchy:

 y 0 = y 2 log x y(1) = λ.

SOLUZIONE

Separando le variabili, troviamo R dy

y

2

= R log xdx, che integrata d`a: − 1 y = x log x − x + C, e quindi l’integrale generale

y = 1

x − x log x − C .

Imponendo la condizione iniziale, troviamo − 1 λ = −1+C, cio` e C = λ−1 λ . Sostituendo quest’ultima espressione nell’integrale generale troviamo infine:

1

(2)

y = λ

λx − λx log x − λ + 1 .

Va osservato che l’integrale generale con la costante C esclude la soluzione costante y ≡ 0, mentre quello espresso in termini della costante λ lo contiene per il valore λ = 0.

ESERCIZIO 3

Studiare la convergenza dei seguenti integrali impropri:

Z 1 0

x sin √ x 1 − cos 2 x dx;

Z +∞

1

e 1/x − 1 log(1 + 1 x ) dx.

SOLUZIONE

Per il primo integrale possiamo usare le stime asintotiche sin √ x ∼ √

x e 1 − cos x ∼ x 2

2

(oppure 1 − cos 2 x = sin 2 x ∼ x 2 ) per x → 0, ottenendo

x sin √ x

1 − cos 2 x = x sin √ x

(1 − cos x)(1 + cos x) ∼ x 3/2 2 x 2

2

= 1

√ x

√ 1 x per x → 0 + , e quindi l’integrale converge (per il confronto con x 1

α

, α = 1 2 < 1).

In modo analogo,

e 1/x − 1

log(1 + 1 x ) ∼ 1/x 1/ √

x = 1

√ x e quindi il secondo integrale diverge (confronto con x 1

α

, α = 1 2 < 1).

2

Riferimenti

Documenti correlati

Svolgere esercizi su disequazioni, funzioni, induzione scegliendole dalle pagine

Usando 24 metri di fil di ferro, si vogliono costruire le facce laterali di una gabbia a forma di parallelepipedo con base quadrata come mostrato in figura... Dimostrare la formula

Studiamo prima la convergenza assoluta, usando il criterio asintotico

Condizione necessaria e sufficiente affinch´e una forma differenziale (continua) sia esatta nell’aperto U `e che l’integrale curvilineo della forma lungo una qualunque curva

Analisi Matematica

Analisi Matematica

Dimostrare il teorema dei valori intermedi e fornire un esempio di applicazione.... Creo

Dimostrare che le serie a termini di segno costante sono regolari.... de Bonis