• Non ci sono risultati.

Riportare i seguenti dati anche sui fogli protocollo con lo svolgimento:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riportare i seguenti dati anche sui fogli protocollo con lo svolgimento:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

seconda prova parziale Geometria 2 parte A - 20 gennaio 2020

Vanno consegnati: questo testo e al pi` u due fogli protocollo con lo svolgi- mento (leggibile e ben giustificato) degli esercizi.

Riportare i seguenti dati anche sui fogli protocollo con lo svolgimento:

Cognome: Nome:

Matricola:

Testo del compito:

Esercizio 1. Si consideri il fascio F di coniche del piano proiettivo tali che le polari dei punti 

0

1 0

 e 

0

0 1



siano rispettivamente le rette di coordinate pluckeriane (

1 1 1

) e (

−1 1 1

).

(a) Determinare l’equazione generale, le coniche degeneri e il ciclo base del fascio.

(b) Determinare i punti del piano che hanno polare costante per tutte le coniche del fascio. Esistono riferimenti proiettivi in cui tutte le coniche del fascio hanno matrice antidiagonale?

(c) Determinare a quali tipi di fasci possono dare luogo due condizioni di polarit` a (che non siano di tangenza).

Esercizio 2. Nello spazio euclideo tridimensionale, si considerino due punti distinti P, Q e sia d la loro distanza. Consideriamo la quadrica Q formata dai punti X tali che d(X, P ) = kd(X, Q) con k reale non negativo.

(a) Determinare l’equazione cartesiana in un opportuno sistema di riferimento, e clas- sificare proiettivamente ed affinemente tali quadriche al variare dei paramentri k e d.

(b) Determinare le rette, eventualmente complesse, contenute nella quadrica.

(c) ` E vero che ogni sfera dello spazio euclideo si pu` o ottenere con la costruzione di questo problema, cio` e come l’insieme dei punti tali che il rapporto tra le distanza tra due fissati punti ` e costante? Eventualmente, come determinare le possibili coppie di punti?

Problema. Su uno spazio vettoriale reale di dimensione 4 si consideri una forma simplettica g (alternante non degenere). Mostrare che:

(a) esistono isometrie per g prive di autovalori reali;

(b) esistono isometrie per g con forma di Jordan reale non diagonale.

Risultati del primo esercizio, ultimo punto: siccome le condizioni di polarit` a sono autoduali, possono venire solo fasci iperosculatori o bitangenti, rispettivamente quando il puno di intersezioni delle polari ` e o meno allineato con i due poli.

Risultati secondo esercizio: tranne i casi degeneri (k = 0 cono con solo vertice reale, e k = 1 coppia di piani: l’asse del segmento e il piano all’infinito) sono tutte sfere. Per i conti conviene usare un riferimento in cui i due punti siano su un asse (meglio ancora se simmetrici rispetto all’origine), ed ` e facile calcolare raggio e centro delle sfere (che si muove, al variare dei parametri, sulla retta per P e Q).

Data una sfera e per ogni punto P che non sia n´ e sulla sfera n´ e il centro, siano P

1

, P

2

i punti della sfera sulla retta per P e il centro, e sia Q il quarto armonico dopo P

1

, P

2

, P .

Allora per ogni punto della sfera il rapporto tra le distanze da P e da Q ` e costante!

Riferimenti

Documenti correlati

Solo il lato del triangolo avente per estremi (esclusi) gli ultimi due punti appartiene all’insieme soluzione.. d) Calcolare la distanza PH. c) Calcolare il perimetro e l’area

Definizione di uno spazio proiettivo come quoziente di una sfera in uno spazio euclideo o hilbertiano.. Omeomorfismo tra i quozienti ot- tenuti utilizzando le due

Si pu` o considerare la naturale estensione di insiemi di punti di un piano (spazio a due dimensioni) cio` e, riferendo il piano a due assi cartesiani ortogonali, insiemi di

Istruzioni: il compito va svolto in due ore (mezz’ora per esercizio), da soli, senza consultare materiali di qualsiasi natura, su carta o altro disposi- tivo in ogni caso scrivendo

Vanno consegnati: questo testo e al pi` u due fogli protocollo con lo svolgi- mento (leggibile e ben giustificato) degli esercizi.. Riportare i seguenti dati anche sui fogli

Vanno consegnati: questo testo e al pi` u due fogli protocollo con lo svolgi- mento (leggibile e ben giustificato) degli esercizi. Riportare i seguenti dati anche sui fogli

[r]

Argomento della tesi di laurea ` e dimostrare che esiste un embedding topo- logico da uno spazio metrizzabile e compatto X di dimensione topologica m nello spazio euclideo di