• Non ci sono risultati.

Moto che accelera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Moto che accelera"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Moto che accelera

Figure 1:

Un motociclista parte con la sua motocicletta su una strada rettilinea e pianeggiante con una accelerazione di modulo a. Si consideri la motoci- cletta, tranne le ruote, e il motociclista come un unico corpo rigido di massa M e centro di massa nel punto G posto ad una altezza h dal suolo. La verticale passante per G divide il segmento che congiunge i centri delle due ruote, lungo L, in due parti di cui quella anteriore `e doppia di quella poste- riore. Le due ruote hanno ugual raggio r e massa m concentrata sul bordo (quest’ultima approssimazione non `e del tutto giustificata per moto di grossa cilindrata nelle quali la ruota posteriore `e pi`u spessa di quella anteriore).

Si determini:

1. il momento delle forze K che il motore esercita sulla ruota posteriore rispetto all’asse di tale ruota;

2. le forze verticali ed orizzontali di reazione che la strada esercita sulle due ruote;

3. l’accelerazione massima, ed il corrispondente momento motore, alla quale la motocicletta si impenna.

Dati numerici: a = 5m/s2(0-100 km/h in 5.6 sec), M = 246kg, m = 2kg, h = 75cm, L = 130cm, r = 30cm

1

(2)

Soluzione Domanda 1

Siano ~S e ~R le forze applicate dalla strada sulle ruote posteriore ed anteriore, rispettivamente. La prima equazione cardinale si scrive:

S + ~~ R + (M + 2m)~g = (M + 2m)~a

Proiettando su una terna cartesiana con asse x orizzontale e positivo verso destra, asse z verticale e positivo verso l’alto, asse y perpendicolare al foglio, con verso positivo entrante si ha:

 Sz+ Rz− (M + 2m)g = 0

Sx+ Rx = (M + 2m)a (1)

Le componenti lungo x delle reazioni ~S e ~R corrispondono alle forze di attrito fra le due ruote e la strada. Queste sono responsabili, insieme al momento K esercitato dal motore, della rotazione delle ruote. Si pu`o quindi scrivere la seconda equazione cardinale rispetto ai centri delle ruote, proiettando lungo l’asse y:

 K − rSx= Iα = mra

−rRx= Iα = mra (2)

dove abbiamo usato lo stesso valore di I = mr2 e di α per le due ruote, secondo le ipotesi del problema, e posto α = a/r in quanto le ruote non scivolano.

Il momento K si ottiene dal sistema 2 combinato con la seconda equazione del sistema 1:

K = (M + 4m)ra = 381N m (3)

(quale ´e la tensione sulla catena per un raggio della corona di 10cm?).

Domanda 2

Le componenti orizzontali (=forza di attrito) delle reazioni della strada sulle due ruote, si ricavano dalla seconda equazione del sistema 1 e 2:

Rx= −Iα/r = −ma = −10N

Sx = K − Iα/r = (M + 3m)a = 1240N (4) Notare la differenza, sia in segno che in valore assoluto, delle due forze di attrito in fase di accelerazione!

Per ricavare le reazioni normali Sz e Rz `e necessaria una equazione ag- giuntiva che si ottiene applicando la seconda equazione cardinale al sistema motocicletta+ruote. Rispetto al polo G, l’unico contributo al momento delle forze ~τ `e quello delle due ruote, per cui la sua componente y `e data da:

τy = −1

3Lmg+L

3Sz−hSx+2

3Lmg−2L

3 Rz−hRx = L

3(Sz−2Rz)−h(M +2ma)+L 3mg (5) 2

(3)

Il momento della quantit`a di moto ~Q rispetto allo stesso polo G `e dato dal momento della velocit`a lineare v di ogni ruota pi`u il contributo della rotazione intorno all’asse con velocit`a angolare w = v/r:

Qy = 2(−m(h − r)v + Iω) = 2(mr2v

r − m(h − r)v) = 2mv(2r − h) (6) Applicando la seconda equazione cardinale ~τ = Q, valida per il centro di~˙ massa G anche se questi `e un polo mobile, si ricava:

L

3(Sz− 2Rz) − h(M + 2ma) +L

3mg = 2ma(2r − h) (7) Combinando con la prima di 1, e sostituendo i valori di Rx e Sx trovati in precedenza:

Sz= (23M + m)g + hM +4rmL a = 2347N

Rz = (13M + m)g − hM +4rmL a = 105N (8) Domanda 3

La moto si impenna al valore limite RZ = 0, corrispondente ad una accelerazione:

amax= 1 3

L(M + 3m)

hM + 4rm g = 5.73m/s2 (9)

Nella approssimazione m << M : amax ' L

3hg = 5.66m/s2 (10)

che coincide entro l’1% con il valore vero. Una moto da corsa pu`o raggiungere accelerazioni di 8m/s2 (0-100 km/h in 4sec); in gara, si osserva spesso la ruota anteriore sollevarsi in fase di accelerazione dopo una curva.

Il corrispondente momento motore vale:

Kmax = (M + 4m)ramax = 429N m (11)

3

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver percorso i primi 50 km sul sedime della vecchia ferrovia fino al lago di Santa Croce, tra boschi e sentieri, si prosegue nel territorio veneto fino ad approdare

Inoltre, la velocità dei veicoli deve possibilmente essere limitata entro i 30 km/h (sono necessarie frequenti ed estese zone 30 o zone 20 con precedenza pedoni e

• portare le braccia in fuori, mani all’altezza delle spalle con i palmi rivolti verso l’alto posizione “t”. • dalla posizione precedente flettere i gomiti e portare

ASSISTENZA TUTELA LEGALE NO O.. Veicolo già assicurato presso altra Società di assicurazione nella formula Bonus/Malus Il contratto è assegnato alla classe di CU di

Combinando e incrociando le capacità del disco di Placido dell’Atlas, per la superficie anteriore delle cornea, e le proprietà tomografiche del Visante, per la mappa pachimetrica

[r]

L’intersezione dei 3 piani equidistanti dai punti A, B e C (vertici di un triangolo rettangolo ABC) è perciò la retta perpendicolare al piano del triangolo passante per il

Per quali coppie di interi positivi (n, m) esiste un omomorfismo di anelli da Z/nZ a