• Non ci sono risultati.

Moto che accelera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Moto che accelera"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Moto che accelera

Figure 1:

Un motociclista parte con la sua motocicletta su una strada rettilinea e pianeggiante con una accelerazione di modulo a. Si consideri la motoci- cletta, tranne le ruote, e il motociclista come un unico corpo rigido di massa M e centro di massa nel punto G posto ad una altezza h dal suolo. La verticale passante per G divide il segmento che congiunge i centri delle due ruote, lungo L, in due parti di cui quella anteriore `e doppia di quella poste- riore. Le due ruote hanno ugual raggio r e massa m concentrata sul bordo (quest’ultima approssimazione non `e del tutto giustificata per moto di grossa cilindrata nelle quali la ruota posteriore `e pi`u spessa di quella anteriore).

Si determini:

1. il momento delle forze K che il motore esercita sulla ruota posteriore rispetto all’asse di tale ruota;

2. le forze verticali ed orizzontali di reazione che la strada esercita sulle due ruote;

3. l’accelerazione massima, ed il corrispondente momento motore, alla quale la motocicletta si impenna.

Dati numerici: a = 5m/s2(0-100 km/h in 5.6 sec), M = 246kg, m = 2kg, h = 75cm, L = 130cm, r = 30cm

1

Riferimenti

Documenti correlati

Se un corpo rigido passa, in un certo istante, per uno stato cinetico di traslazione, la sua quantit` a di moto ` e uguale alla massa del corpo per la sua velocit` a, il momento

Consideriamo adesso, sempre in Figura 6.27, il punto F 2 posto ad una altezza r sulla verticale di O: la sua distanza da un punto qualsiasi della monetina si mantiene costante

Un punto materiale è vincolato a muoversi su un cono di ampiezza 2α posto con l’asse verticale e il vertice verso il basso?. Discutere le

Nel piano verticale xOz, si consideri il sistema costituito dal punto P di massa m, che scorre liberamente sull’asse delle x, e dal punto Q, di uguale massa m libero di muoversi su

centro di massa: punto che si muove lungo traiettoria parabolica [tipo moto proiettile]. centro di massa di un corpo (o sistema

In un piano verticale Oxy, si consideri un sistema materiale rigido pesante costituito da: un anello omogeneo C, di centro C massa m e raggio R, incernierato nell’origine O

Un sistema meccanico, mobile in un piano verticale, `e composto da un punto materiale P di massa m e da un corpo rigido for- mato da 3 aste omogenee AB, AC, BC incernierate in modo

Si consideri un pendolo formato da un punto materiale di massa m attaccato ad un estremo di una sbarretta di lunghezza ℓ e massa trascurabile. Il piano verticale viene fatto